Attualità
Tricase, i furti e la società moderna: dal controllo al “dyscontrol”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Salvatore Buffo, nostro lettore.
Sono allibito, sbigottito, sdegnato. Si legge sul il Gallo di domenica “Tricase depredata: sono 7 i furti nella notte … Il paese è stato depredato come fosse una città abbandonata … Un tour de force del furto .. portato a termine senza che nessuno vedesse o sentisse nulla”. Mi sono venute alla mente le immagini dei film postcatastrofe, dove le metropoli ormai cadenti e nel degrado generale sono nelle mani di bande armate ed i sopravvissuti si arrangiano per sopravvivere. Leggo poi sul Il Gallo di lunedì “Furti a Tricase: commercianti chiedono ronde di volontari …. L’associazione dei commercianti chiederà al sindaco l’istituzione di un tavolo tecnico e a Prefetto e Questore la possibilità di ronde pacifiche …”. Mi sono chiesto subito: chissà perché sindaco con la s minuscola e Questore e Prefetto con le iniziali maiuscole? A parte questa spigolatura, forse di poca importanza o forse significativa della considerazione che si ha per le diverse funzioni o forse indicativa delle aspettative, va detto che Prefetto e Questore sono autorità di pubblica sicurezza a livello provinciale ed il Sindaco, in qualità di ufficiale del Governo e in mancanza del Commissariato di Pubblica Sicurezza, è autorità locale di pubblica sicurezza e, quando opera come tale, dipende funzionalmente dal Prefetto e dal Questore.
Le competenze del’autorità locale di pubblica sicurezza sono definite nel T.U.L.P.S.: non sono previsti compiti di contrasto o di prevenzione della criminalità, ma quello di vegliare al mantenimento dell’ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità ed alla tutela della proprietà.
Di fatto, da molto tempo si ripetono furti con scasso a carico di commercianti e abitazioni. Forse la mano non è la stessa: i primi sembrano l’obiettivo di delinquentelli dilettanti, radicati nel territorio, i quali non si rendono nemmeno conto che il gioco non vale la candela e cosa rischiano; le abitazioni sembrano invece essere l’obiettivo di banda/e più organizzate e professionali con basisti locali. E tutto questo accade sempre con maggiore frequenza, addirittura sette episodi delittuosi in una notte, quasi con arroganza e presunzione, una sfida al contesto sociale, una presa in giro delle forze di polizia. Stanno alzando il tiro, si stanno dopando. E andranno sempre oltre, fino alle estreme conseguenze, per loro o per le loro vittime.
Dalla parte delle vittime, reali e potenziali, e dei gruppi di appartenenza, il bisogno di sicurezza si rende più evidente. Il concetto di sicurezza sociale nasce come esigenza dell’uomo di vivere senza preoccupazioni, “sine cura”, affonda le sue radici alle origini di ogni forma di convivenza sociale e si articola e si concretizza in concetti e provvedimenti di previdenza sociale, welfare e sicurezza pubblica.
Lo sviluppo umano può essere letto attraverso un modello motivazionale basato su una gerarchia dei bisogni (Maslow, 1954), cioè una serie di “bisogni” disposti gerarchicamente in base alla quale la soddisfazione dei bisogni più elementari è la condizione per fare emergere i bisogni di ordine superiore.
Essi sono disposti come una piramide. Alla base della piramide ci sono i bisogni essenziali alla sopravvivenza, i bisogni fisiologici: fame, sete, sonno, protezione dal freddo o dal caldo, ecc. Sono i bisogni connessi alla sopravvivenza fisica dell’individuo. Sono i primi a dover essere soddisfatti per istinto di autoconservazione.
Salendo verso il vertice della piramide si incontrano i bisogni più immateriali. Fra questi, subito il bisogno di sicurezza: protezione, tranquillità, prevedibilità, soppressione preoccupazioni e ansie, ecc.
Seguono, fino alla cima della piramide, i bisogni di appartenenza, di stima e di autorealizzazione.
Il non soddisfacimento di un bisogno elementare farà perdere di importanza un bisogno superiore: chi non riesce a soddisfare il bisogno di alimentarsi, chi ha fame o vede la sua sopravvivenza in pericolo non sarà attratto da bisogni più immateriali. Il non soddisfacimento del bisogno di sicurezza farà regredire l’essere umano, spingendolo a perdere le motivazioni per il soddisfacimento di bisogni superiori, i bisogni di appartenenza, di stima e di autorealizzazione.
Questo processo assume oggi maggiore rilevanza e velocità di reazione per gli effetti concomitanti legati alla pandemia in corso, il lockdown, il timore per la salute propria e dei propri affetti, la solitudine, la carenza di rapporti sociali, la paura ad uscire di casa, la crisi economica, la paura di non farcela, la sfiducia verso chi ci governa e verso la politica degli annunci, degli accordi salvo intese, delle conferenze stampa, delle spese folli, dei fallimenti nella gestione della sanità, ecc. ecc.. Una condizione di ansia, di angoscia pervade l’individuo.
Ipotizziamo che queste due figure un giorno si incontrino: il maramaldo, sempre più borioso e dopato, magari anche più attrezzato in termini di strumenti di offesa, che in regime di coprifuoco si fa gioco dei controlli, e la vittima, sempre più esasperata e “bisognosa” di sopravvivere. A questo ritmo, prima o poi succederà. L’incontro sarebbe, per l’individuo in condizioni di ansia e angoscia profonda, un fattore scatenante. Si sentirebbe intrappolato: un pericolo imminente, una via di fuga limitata o che si sta per chiudere.
Se con il termine rischio si indica una “quantificazione del pericolo in termini di conseguenze attese” e con pericolo la “proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità avente il potenziale di causare danni”, è l’interazione di questi due elementi con l’individuo a determinare il verificarsi di eventi le cui conseguenze possono essere più o meno gravi.
Faccio riferimento ad eventi oggettivamente pericolosi la cui imminenza e gravità, per quanto possano essere percepite da ogni individuo in maniera diversa, consentono di annoverarli tra gli stressor estremi.
La prima reazione ad uno stressor è un adattamento aspecifico dell’intero organismo che, superata una fase iniziale di shock, si pone nella condizione di fronteggiare il pericolo con un comportamento di attacco o fuga. Non è necessario che la credenza sia esatta, ma è sufficiente che questa sia la percezione per scatenare reazioni volte a garantire la propria sopravvivenza, anche a scapito degli altri, con i noti fenomeni della reazione non proporzionata. Così la chiama chi giudica da un salotto o dal proprio scanno senza responsabilità.
Il giudizio farebbe ricadere la responsabilità delle conseguenze sul cittadino terrorizzato o sul fuorilegge dissennato e senza autocontrollo, piuttosto che su aspetti preventivi e di gestione dell’emergenza criminale.
Ed allora, come possiamo prevenire e gestire? Controllo sociale e sicurezza.
Nel mondo anglosassone il termine “control” rimanda all’idea di dominio, potenza, autorità. Nelle lingue europee continentali invece, il termine controllo significa sorveglianza, ispezione, accertamento, cioè indica unicamente l’attività del controllare.
Nel lessico della sociologia il termine “controllo” è riferito a quell’insieme di processi e di istituzioni sociali (soprattutto religione, scuola, famiglia) con i quali il sistema sociale e i gruppi che ne fanno parte influenzano o costringono la condotta dei soggetti individuali o collettivi verso la conformità alle norme o alle regole dominanti della collettività.
Ogni comunità o aggregazione di individui, da quella primitiva a quella post-moderna, si è sempre dotata di meccanismi di controllo sociale finalizzati ad uniformare il comportamento dei singoli membri del gruppo al potere dominante.
Nelle società arcaiche il controllo sociale informale era centrato sul ruolo del capofamiglia o del capotribù. I ricordi da ragazzino mi dicono che il mio paese era un “villaggio”, dove il controllo sociale era svolto dalla comunità, che si incaricava di sorvegliare i comportamento di noi ragazzini e di riferire ai nostri genitori: “ho visto tuo figlio …”. E funzionava. E mia madre ringraziava. Il maestro rimproverava e bacchettava. Il premio andava guadagnato. Pensate invece oggi, nella nostra modernità, ai genitori che minacciano la maestra o alla imprudente signora che si affaccia all’uscio della vicina per segnalare di averne visto il figlio compiere qualcosa di riprovevole. E ci sono ancora oggi esempi di controllo sociale proprio del villaggio. Penso alle comunità di extracomunitari, indiani, pakistani, musulmani, .. che vivono in Italia e che riconoscono all’anziano della comunità un ruolo superiore di guida, disapprovazione e condanna. Ricordo che nel 2010 l’occupazione abusiva di un cantiere, in cima ad una grù, da parte di alcuni extracomunitari, in rappresentanza di una folla di pari che rivendicavano il permesso di soggiorno, fu risolta dall’intervento dell’anziano della comunità che intercesse per il proprio conterraneo e per telefono esortò/convinse/ordinò di scendere.
In questo processo, le regole sociali, quelle religiose, morali e di costume, sono caratterizzate dal fatto che la loro osservanza non si fonda su una costrizione esterna, ma su una spontanea ed interiore adesione ai valori che esprimono.
Questo ruolo di controllo sociale informale nella modernità si sposta sull’istituzione Stato, nata come punto di mediazione tra interessi diversi. Ma non dobbiamo pensare che le altre agenzie, la religione, la scuola, la famiglia, le associazioni, .. abbiano esaurito il loro ruolo o possano pensare di poter delegare. La famiglia, in particolare, deve svolgere il suo ruolo prioritario, essenziale e non sostituibile.
Ma siamo giunti fino alla postmodernità dove il controllo sociale si sviluppa in larga parte attraverso l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Peccato che sia solo un “dyscontrol”.
Nelle società del controllo postmoderno, l’essenziale è cifra nel senso di password o codice d’accesso. Il linguaggio digitale del controllo è fatto di cifre che segnano l’accesso all’informazione o il rifiuto. Non ci si trova più di fronte alla coppia massa/individuo. Gli individui sono diventati dei “dividui” e le masse dei campioni statistici, dei dati, a disposizione dei mercati, delle banche o dei gruppi politici. Nella società postmoderna, una società mediata, che continuamente oscilla tra virtuale e reale, chi ha la capacità di immettere nell’immaginario collettivo nuovi valori e punti di riferimento, di suggestionare ed affascinare, di sedurre e conquistare ed ha gli strumenti tecnici e materiali per farlo (cellulare, TV, internet), ha in mano uno degli strumenti cruciali per esercitare il nuovo controllo sociale.
Navigando in rete ognuno fornisce continuamente e quotidianamente al sistema di sorveglianza il doppione di se (c.d. doppione elettronico). I principali oggetti al centro dell’attenzione dei sistemi di sorveglianza non sono le persone in carne e ossa, bensì i loro “doppi” elettronici, cioè i dati che li riguardano.
La nuova sorveglianza si propone di selezionare le persone per operarne una classificazione al fine di scegliere un trattamento differenziale per le diverse categorie di consumatori e cittadini. Il marketing valuta i “profili” di ognuno secondo i comportamenti di consumo. Ciò che più dobbiamo temere non è la fine della privacy e dell’anonimato, bensì un inquadramento in categorie in grado di determinare a priori il nostro futuro.
Le nuove forme di controllo e sorveglianza assumono le caratteristiche tipiche del consumo e dello svago. Esporsi alla sorveglianza è oggi divenuto un gesto spontaneo, se non addirittura gratificante (C’è posta per te, Grande fratello, Tik Tok, Instagram, ecc.). Se il sorvegliato del Panopticon, il famoso modello di carcere con le celle su una circonferenza ed il sorvegliante al centro, era ossessionato dall’incubo di non essere mai solo, il nostro incubo è diventato quello di non essere notati da nessuno; quello che vogliamo è non sentirci mai soli. La costruzione di questa macchina infernale procede con la collaborazione spontanea, se non gioiosa, delle sue vittime.
Il controllo sociale formale, invece, viene affidato ad istituzioni “imparziali” che sorvegliano la condotta dell’individuo, pronti a sanzionarla qualora dovesse trasgredire o deviare. A questo fine la società si è dotata di istituti correttivi, norme penali e sanzioni per dissuadere e punire i devianti, ma anche per far interiorizzare delle norme e dei modelli di comportamento.
Le misure adottate sono relative alla prevenzione ed alla protezione, di tipo attivo, passivo, strutturale, impiantistico, amministrativo o disciplinare. E queste misure vanno gestite e mantenute in vita, con studi, aggiornamenti, formazione, informazione, manutenzione, verifiche, esercitazioni, piani di sicurezza e adeguamenti.
Una implementazione del controllo sociale informale richiede anzitutto un riconoscimento della necessità, poi progetti, risorse e tempi non brevi. Invece, sul controllo formale qualcosa si può e si deve fare subito.
Chi lo può fare sono le forze di polizia e la magistratura. Non conosco lo stato delle indagini o se ci sono procedimenti giudiziari avviati e potrei fare delle affermazioni non corrette.
Qualcuno pare sia stato colto in flagrante, fermato e subito a piede libero. Forse il magistrato avrà giudicato che non era socialmente pericoloso o capace di reiterare il reato. Ma la sorveglianza può essere certamente più mirata e più intensificata. Non si può certo accusare chi circola la notte e perseguitare i nottambuli, ma, se si hanno sospetti, li si può tenere sotto pressione (una volta un noto maresciallo lo faceva), li si può sommergere di sanzioni pecuniarie per violazione del coprifuoco e scoraggiare ad uscire da casa.
Dobbiamo invece constatare che non c’è visibilità della vigilanza. Non è visibile una presenza sul territorio che tenga i contatti con chi sa e che possa raccogliere i rumors. Non si vede una pattuglia circolare. Non si vede una divisa. Non si vedono i fari lampeggiare. I cittadini hanno bisogno di sentirsi rassicurati vedendo fari, divise e pattuglie. I malintenzionati devono preoccuparsi vedendo fari, divise e pattuglie.
Un comandante di forze di polizia direbbe “siamo pochi, facciamo già il massimo possibile”. O direbbe, come riporta l’appello dell’associazione dei commercianti, “abbiamo le mani legate da norme e da un sistema giudiziario troppo farraginoso e garantista nei confronti dei delinquenti (e solo dei delinquenti perché se capita dentro un cittadino per bene invece viene stritolato e rovinato a vita)”. E sono d’accordo. Ma Tricase è sede di compagnia dei CC e il Commissariato di PS di Taurisano ha competenza anche su Tricase, che è oggi l’obiettivo consolidato delle azioni malavitose. Le stazioni dipendenti dei CC potrebbero contribuire alle attività di sorveglianza su Tricase. L’autorità provinciale di pubblica sicurezza potrebbe integrare l’attività locale con pattugliamenti di forze di polizia diverse, in particolare polizia di stato e finanza. I pattugliamenti potrebbero essere fatti in divisa ed in borghese, con auto di servizio ed auto anonime. Gli istituti di vigilanza, che svolgono la propria attività sotto la vigilanza del questore, potrebbero essere sensibilizzate a che nei loro giri di ronda attenzionino il problema e segnalino alle forze di polizia situazioni ed eventi che possano arrecare danno alla sicurezza urbana.
Alla stessa polizia locale può essere attribuita ad personam la qualifica di agente di pubblica sicurezza, con compiti ausiliari alle forze di polizia, mediante decreto del prefetto, su richiesta del sindaco. Preferirei vedere la polizia locale pattugliare di notte il territorio con i fari accesi, piuttosto che distribuire di giorno con zelo e diligenza tante multe. Ora siamo in emergenza. Per le multe c’è tempo e non ci sono soldi.
Purtroppo, è facile dirlo. Difficile passare dalle parole ai fatti. Lo abbiamo visto nell’insufficiente controllo anti Covid degli assembramenti e del corretto uso delle mascherine.
I sistemi di video sorveglianza li hanno inventati da tempo e adottati diffusamente in tante città. Spero che nel programma dell’amministrazione cittadina ci sia spazio per tale predisposizione.
L’appello dell’associazione commercianti è un grido di protesta, di sconforto e di aiuto ed è bene che si sia fatto sentire, è bene che non si rimanga passivi ad aspettare la provvidenza. Ben venga un “tavolo tecnico che chiarisca cosa è stato fatto e con quale esito, cosa si sta facendo e cosa si ha intenzione di fare per risolvere definitivamente il problema» e che possa sollevare l’interesse e appellarsi alla responsabilità di questore e prefetto. Si potrebbe dire che un tavolo tecnico, un verbale e un po’ di visibilità non si negano a nessuno, ma sottolineo che il tavolo tecnico ha anche un altro scopo, ha la grande funzione di permettere la “comunicazione” che finora è mancata. Non è sufficiente che qualcosa si faccia, occorre assicurare gli spettatori che qualcosa si sta facendo, che le istituzioni stanno svolgendo il proprio ruolo, che si sta lavorando ad una soluzione, che la via di uscita non si sta chiudendo, che non è necessario sostituirsi alle istituzioni e cercare scorciatoie.
E a proposito di scorciatoie e della proposta di “ronde pacifiche” promosse e gestite dall’associazione dei commercianti, “lo Stato è assente, ci pensiamo noi” non mi trova d’accordo. Nessuno deve sostituirsi alle istituzioni, ma possono essere le stesse istituzioni a valutare la necessità ed i modi del contributo di quelli che leggi e regolamenti chiamano “osservatori volontari”.
Ci sono altri due attori in questa triste rappresentazione: i media e la magistratura.
I primi si devono chiedere quale è il loro ruolo. Si devono chiedere se vale sempre la regola “bad news, good news” o se si può fare qualcosa di più in termini di educazione, di richiamo delle agenzie sociali, di stimolo delle funzioni istituzionali interessate. Non mi pare finora di aver letto un’intervista agli organi di polizia, alla procura della repubblica, alle autorità di pubblica sicurezza.
E la magistratura? Un terreno minato. Anche se non si andrà in televisione per una custodia cautelare agli individui di una banda socialmente pericolosa, “facis de necessitate virtutem” fai di necessità virtù. La microcriminalità diffusa, in particolare in questo periodo di grande difficoltà economica, crea allarme sociale più di una rapina alle Poste.
Attualità
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
Ho superato il perimetro transennato e sono stata immediatamente avvicinata da un soggetto che, senza nemmeno qualificarsi e parlando con una educazione da scaricatore di porto (con tutto rispetto per la categoria) ha esordito dicendo…

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
In occasione della “Serata Eventi” promossa dal Comune di Castrignano del Capo in collaborazione con la Proloco di Leuca, avevo deciso di partecipare alla serata dedicata alla rappresentazione teatrale che, come ogni anno, si svolge presso Piazza Asti, a Leuca.
Il manifesto che pubblicizza tale evento non parla, assolutamente, di eventuali biglietti da acquistare per godere della visione degli spettacoli.
Giunta sul posto, ho potuto notare che i posti a sedere destinati al pubblico erano stati ben sistemati e, udite udite, transennati, lasciando solo un piccolo varco d’ingresso dove era stato posizionato un tavolino con un’addetta che, bloccando ogni avventore, lo costringeva ad acquistare un biglietto per una riffa.
Ai piedi del tavolino era stato posizionato un cartoncino, peraltro mezzo lacerato (volutamente? in modo che si leggesse e non si leggesse?) con su scritto appunto “RIFFA“.
Al momento di entrare, mi sono rifiutata di partecipare alla riffa e non ho voluto comprare il biglietto.
Ho superato il perimetro transennato e sono stata immediatamente avvicinata da un soggetto che, senza nemmeno qualificarsi e parlando con una educazione da scaricatore di porto (con tutto rispetto per la categoria) ha esordito dicendo che se avessi voluto assistere allo spettacolo mi sarei dovuta portare la sedia da casa! Ma si può!?!?
Nello stesso istante si è avvicinato un membro della Proloco (non so che ruolo abbia nel direttivo ma è un uomo che mastica “abbastanza” il diritto) il quale, con voce stentorea in modo da essere ascoltato da tutti, come se stesse emanando una sentenza, si è rivolto al suo collega dicendo: “Non ti preoccupare, lascia stare la Signora che faccia quello che vuole, tanto i pensieri che possiamo rivolgere nei suoi confronti ce li teniamo per noi!” dimostrando di provare disprezzo per la mia scelta, quella, cioè, di voler assistere allo spettacolo senza versare l’obolo!
Quindi, l’uomo del diritto, afferrandomi per il polso (un gesto deplorevole) mi ha invitata ad uscire, usando le testuali parole: “Per soli 2 euro!!!! A questo punto io mi sento autorizzato a metterti alla porta!”
Questi sono i membri del direttivo della Proloco di Leuca, persone che non si contraddistinguono certo per correttezza, educazione e, soprattutto per il rispetto della dignità altrui! Nella circostanza una donna.
Di fatto hanno usato questo escamotage (escamotage termine francese che indica un gioco di destrezza o inganno elegante) della riffa per autofinanziarsi e per eludere il pagamento di eventuali obblighi fiscali, ma la verità e che non possono, ASSOLUTAMENTE, pretendere un obolo che non è obbligatorio!
Se così fosse dovrebbe essere ben pubblicizzato e non nasconderlo nei manifesti e pretenderlo sul posto!
Per questo voglio denunciare la censurabile condotta dei membri della Proloco che pubblicamente, a voce alta e con toni disdicevoli, hanno giudicato il mio comportamento solo perché, legittimamente, mi sono rifiutata di versare l’obolo.
Faccio notare, inoltre, che, secondo la legge sulla trasparenza (e il membro della proloco che è uomo di diritto lo dovrebbe ben sapere!) nessun pagamento può essere preteso (a gran voce peraltro) se prima non è stato ben comunicato ai partecipanti e quindi ben pubblicizzato.
E poi, rimarco quanto sia stata più grave l’aggressione verbale e fisica (ribadisco sono stata afferrata per il polso) da parte di coloro che dovrebbero difendere i diritti altrui ed invece li calpestano abbondantemente.
Lettera firmata
—————————————————————————-
Sempre più spesso negli ultimi anni succede, nel nostro beneamato Salento, che, amministrazioni di ogni colore si arrabattino come possono, per offrire aggratis, estati salentine brillanti e scoppiettanti, ricche di premi e cotillion, con concerti, sagre, sfilate, eventi, ecc.
E’ di qualche giorno fa, infatti, una interrogazione al Consiglio regionale pugliese, in cui si chiedeva come mai, un Comune barese con meno 6.000 abitanti, potesse permettersi un cartellone estivo ricco di eventi, concerti e appuntamenti vari che, a pagarli sul mercato, ci sarebbero voluti almeno centomila euro.
Ebbene, lì sembra sia intervenuta la Mano Santa di qualche Politico che, come Nostro Signore, davanti alla moltitudine degli astanti ha provveduto a moltiplicare concerti e spettacoli vari.
Ma non tutti hanno Santi in Paradiso e, poiché quasi ogni Comune deve fare i conti con squinternati bilanci e carenze di fondi, sfodera, con la calura, fantasiose trovate, da Mago Zurlì, o si accontenta di mettere in spolvero, ad ogni inizio stagione, le kermesse delle associazioni locali che, volentieri, si prestano a tale gioco.
Per questo non mi stupisco di fronte a fantasiose trovate, stagionati raggiri bonari, di felliniana memoria; ma fatta la tara di ogni situazione, mi chiedo e chiedo ai signori tirati in ballo: Non sarebbe più elegante (e da adulti) dichiararsi senza fondi e chiedere correttamente un prezzo se la pièce è tale richiederlo?
Siamo certi che a questa domanda non mancheranno di risponderci i diretti interessati e che, come le serie su Netflix, ne vedremo delle belle negli altri episodi.
Luigi Zito
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
Attualità
Maria Antonietta I di Puglia
È in primo luogo necessario elaborare una strategia di massima che riguarda, per così dire, una più profonda capacità di comprendere, anticipare e soddisfare le attese e le potenzialità del territorio e un aumento del numero dei corsi di laurea e dei dipartimenti, ossia di quelle che una volta (sino al 2010) si chiamavano facoltà….

Unisalento, ecco la prima rettrice
Maria Antonietta Aiello: «Per me motivo di orgoglio diventare la prima rettrice: non ho dubbi che altre ce ne saranno, perché non c’è alternativa a un futuro di reali pari opportunità»
La professoressa sarà rettrice per il sessennio 2025-2031.
Al primo turno il voto pesato per ciascuno dei tre candidati ammessi alla procedura elettorale era stato: Maria Antonietta Aiello, 338,269; Luigi Melica, 278,944; Salvatore Rizzello, 138,239.
Dopo il ritiro degli altri due candidati, ovvero il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luigi Melica e il direttore della Scuola superiore ISUFI Salvatore Rizzello, i voti della comunità accademica si sono indirizzati in blocco, infatti, sull’attuale prorettrice vicaria e ordinaria di Tecnica delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione. Di Marzi (Cosenza), sarà dal prossimo 1° novembre, a prendere il testimone dal rettore Fabio Pollice.
La vera sfida del futuro
di Hervé Cavallera
Il 2025 è un anno importante per l’Università del Salento. Da non molto sono trascorsi i festeggiamenti per il suo 70° anno di vita ed è stato appena eletto, nella persona della prof.ssa Maria Antonietta Aiello, il suo 11° rettore, anzi la prima Rettrice di Unisalento.
Il primo rettore, e inoltre fondatore dell’Università, fu Giuseppe-Codacci-Pisanelli (nel 1955 rettore del Consorzio Universitario Salentino, dal 1956 al 1976 rettore dell’Università di Lecce), quindi Saverio Mongelli (1976-1979), Mario Marti (1979-1981), Alberto Sobrero (1981-1983), Donato Valli (1983-1992), Angelo Rizzo (1992-2001), Oronzo Limone (2001-2007) che mutò (2007) il nome da Università di Lecce in Università del Salento, Domenico Laforgia (2007-2013), Vincenzo Zara (2013-2019), Fabio Pollice (2019-2025).
In 70 anni, ovviamente, non solo è cresciuta l’offerta formativa dell’Università salentina (sorta con la Facoltà di Magistero a cui seguì quella di Lettere e Filosofia), ma è cambiato l’intero panorama nazionale.
L’Università di Lecce fu la terza ad esistere, dopo Napoli e Bari, nell’Italia meridionale continentale.
Oggi numerose sono le università statali nelle diverse regioni del Sud, a cui devono aggiungersi quelle non statali legalmente riconosciute e quelle telematiche. Il che, si capisce, comporta una serie di problemi di natura economica, che crescono ulteriormente pensando al numero consistente di studenti del Sud che preferiscono recarsi in università del Centro-Nord e, non ultimo, alla denatalità che riduce il numero dei giovani.
Mantenere al meglio l’esistente è ciò che diventa immediatamente evidente per chi assurge alla carica rettorale.
Ma “mantenere”, in una realtà sempre più complessa, concorrenziale e globalizzata, non è invero sufficiente. Nel mondo della flessibilità, non si mantiene: si sviluppa. Occorre crescere ulteriormente e divenire sempre più concorrenziali.
Sotto tale profilo il compito che attende la Rettrice, non è affatto facile.
È in primo luogo necessario elaborare una strategia di massima che riguarda, per così dire, una più profonda capacità di comprendere, anticipare e soddisfare le attese e le potenzialità del territorio e un aumento del numero dei corsi di laurea e dei dipartimenti, ossia di quelle che una volta (sino al 2010) si chiamavano facoltà.
Al tempo stesso è opportuno migliorare la qualità dell’assistenza studentesca, dei servizi che si offrono.
Basti pensare agli alloggi, ai collegamenti, alla viabilità, alle mense universitarie.
Si tratta di una serie di obiettivi che – una volta raggiunti – farebbero risaltare l’immagine di una università dinamica, accorta ai bisogni del presente e del territorio, volta all’innovazione.
E’ opportuno che per raggiungere tutto questo la Rettrice sia coadiuvata da uno staff efficiente e coeso.
Certo, quello che si è indicato pare necessario e tuttavia non facile da conseguire in quanto comporta in primo luogo una serie di interazioni con il mondo politico ed economico abbastanza complesse. Soprattutto non sono trascurabili, ad avviso di chi scrive, i dati già rilevati connessi alla denatalità e alla volontà giovanile di spostarsi altrove, anche fuori d’Italia, in vista di una più proficua occupazione dopo aver conseguito la laurea.
Alla luce di quanto sopra il problema diventa allora quello di rendere appetibile – mi si passi il termine – Unisalento.
Affinché questo sia, bisogna tornare ad essere quello che l’università ha voluto essere nel suo significato pieno, come del resto è attestato dalla storia.
Certo, è il luogo ove studiare le discipline che consentono di acquisire le conoscenze e le competenze di base della propria professione per il bene personale e del prossimo, ma in primo luogo è un centro di ricerca di alta cultura.
Solo puntando alla realizzazione di uno stimolante centro di ricerca è possibile dare veramente vita ad una università.
Si tratta, insomma, di mettere totalmente da parte sia l’idea di un mero titolificio sia quella di un’azienda che offre pure velleitarie illusioni.
Un centro di ricerca, con docenti scientificamente qualificati, sarebbe certamente in grado di diventare punto di riferimento dell’utenza studentesca e quindi motore di crescita territoriale proprio perché in sé garante della serietà e della qualità degli studi.
In un momento storico in cui prevale l’innovazione è evidente che solo un serio approfondimento nei diversi campi dello scibile umano può diventare forza attrattiva e positivamente propulsiva.
Come scrive Dante nel Canto VI del Paradiso, grande merito dell’imperatore Giustiniano fu quello di aver tolto dalle leggi, nel suo Corpus iuris, «il troppo e ‘l vano».
Ecco: il compito della Rettrice Maria Antonietta Aiello (e ciò in realtà vale per ogni università) è di snellire le lungaggini burocratiche e di puntare sull’essenziale, ossia sull’apporto di docenti veramente all’altezza del presente, che siano in grado di contribuire, ognuno per il proprio settore scientifico-disciplinare, allo sviluppo della ricerca nazionale e internazionale. Infatti, solamente rendendo ancor di più l’Università del Salento un polo di eccellenza scientifica non soltanto i giovani sarebbero indotti ad iscriversi, ma essa diventerebbe un notevole centro di promozione dell’intero territorio.
Tutto questo, si comprende bene, non si realizza in un batter d’ali e richiede lungimiranza e capacità di costituire un corpo docente di rilievo. È ciò che si augura alla Rettrice neoeletta in un momento storico in cui l’Occidente sembra scivolare nei vaniloqui e nell’asservimento alla tecnologia.
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione