Connect with us

Tricase

Tricase, servizi al cittadino: ecco Bancomed

Pubblicato

il

“Con Bancomed, i cittadini di Tricase avranno una marcia in più sulla salute”: la dichiarazione è dell’assessore comunale alle Politiche Sociali, Claudio Dispero. “Una sperimentazione d’avanguardia, che consentirà all’utente di avere sempre con sé, a portata di clic, tutte le informazioni relative alla sua salute, dicendo, finalmente, addio alle carte impolverate conservate nei cassetti degli ospedali sanitari. In qualità di Assessore alle Politiche sociali credo, infatti, che i servizi al cittadino rappresentino sicuramente uno strumento principale di comunicazione tra l’Amministrazione locale e la popolazione. Uno strumento essenziale per un corretto rapporto con il cittadino e il buon andamento degli obiettivi amministrativi di cui l’utente deve diventarne il fulcro.


A Tricase, in questa logica, il servizio pubblico deve iniziare a considerare il cittadino come un cliente da soddisfare, un referente da ascoltare e assisterlo in ogni sua richiesta. Spesso purtroppo il rapporto con la popolazione è episodica e discontinua, più legata a esigenze interne “alla macchina comunale” anzichè a una reale consapevolezza della centralità del cittadino/utente/cliente in ogni processo dell’azione amministrativa. Sicuramente la tecnologia ricopre un ruolo fondamentale nell’aumentare l’efficienza e l’efficacia delle occasioni di contatto e di relazione con i cittadini. Proprio per questo, l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Tricase ha deciso di offrire ai cittadini il servizio Bancomed “La Banca della Salute”. “Bancomed” è una novità importantissima che vede il  cittadino coinvolto come soggetto attivo, nella gestione della propria storia clinica e sanitaria”. Bancomed è un fascicolo elettronico che permetterà la creazione e la gestione della storia sanitaria e clinica del cittadino, alimentata attraverso la “digitalizzazione” atta alla conservazione della propria documentazione medica.

I benefici sono: Riduzione dei tempi di diagnosi; Meno disagi per il cittadino; Miglioramento del sistema di prevenzione; Limitazione degli spostamenti; Possibilità di Teleconsulto; Miglioramento della qualità dell’intervento d’urgenza. Il servizio verrà fornito su supporto magnetico (chiavetta USB) contenente il software per la gestione della propria cartella clinica, ideato e realizzato dalla società Informatica e Tecnologia di Lecce. Il servizio avviato a Tricase interesserà, in una prima fase, tutti i nati nel 2009 e nel 2010. Per l’attivazione saranno consegnate le chiavette usb ai genitori interessati,  e coloro i quali vorranno usufruire di questa novità potranno richiedere informazioni o attivare il servizio presso il Centro Capsda, in Tricase in Via Santo Spirito 11 , piazzetta Dell’Abate (ex sede dei Vigili Urbani).


Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere

Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti