Attualità
Turismo, commercio, sanità e costruzioni: cercasi lavoratori
I settori con maggiore ricerca di personale nel leccese. Il report settimanale delle offerte di lavoro elaborato dall’Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito territoriale di Lecce di Arpal Puglia: sul fronte turismo e ristorazione, l’avvicinarsi della stagione estiva comporta l’avvio delle assunzioni, sebbene i posti di lavoro da coprire in questo settore siano ancora pari a 599, a fronte dei 673 della scorsa settimana; raddoppiano le offerte nel commercio, passando da 65 a 120; sono ben 118 le possibilità di impiego in ambito sanitario e di servizi alla persona; 69 nel settore costruzioni, 66 in quello delle pulizie; 25 nelle telecomunicazioni

Ancora oltre la soglia di mille: in questa settimana, nel territorio della provincia di Lecce, sono 1.057 i lavoratori che le aziende cercano tramite i Centri per l’Impiego.
È quanto emerge dal report settimanale delle offerte di lavoro elaborato dall’Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito territoriale di Lecce di Arpal Puglia, l’Agenzia regionale per le Politiche Attive del Lavoro attraverso cui dal 2018 la Regione Puglia garantisce l’erogazione dei servizi per l’impiego e l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.
Rispetto alla settimana scorsa, si registra un leggero decremento (-2,3 per cento), passando da 1.082 a 1.057 posizioni aperte, veicolate attraverso un totale di 136 annunci, che nel report sintetizzano quelli quotidianamente pubblicati sul portale lavoroperte.regione.puglia.it. A questi si aggiungono tre offerte di lavoro all’estero, per 42 posti nei settori sanitario e agricolo, promosse tramite la rete Eures.
Sono tre i posti riservati esclusivamente ai soggetti appartenenti alle categorie protette ex art.18 L. 68/99 e uno a persone con disabilità. Sul fronte turismo e ristorazione, l’avvicinarsi della stagione estiva comporta l’avvio delle assunzioni, sebbene i posti di lavoro da coprire in questo settore siano ancora pari a 599, a fronte dei 673 della scorsa settimana (-11 per cento).
Molte le offerte provenienti dalla costa ionica, ad iniziare da Porto Cesareo fino a Leuca, ma anche sul versante adriatico se ne contano tante, concentrate tra Otranto e Melendugno e a queste si sommano quelle del sud Salento e di numerosi comuni dell’immediato entroterra, oltre al capoluogo.
Quasi raddoppiano le offerte nel commercio, passando da 65 a 120. Sono ben 118 le possibilità di impiego in ambito sanitario e di servizi alla persona; 69 nel settore costruzioni, 66 in quello delle pulizie; 25 nelle telecomunicazioni.
Nei trasporti si cercano 13 lavoratori; nel tessile 5; 12 nell’industria del legno; 6 nel metalmeccanico; uno nell’immobiliare e uno nell’artigianato; 3 gli addetti da assumere in ambito amministrativo e 4 in quello informatico. Si cercano, infine, 4 esperti in ambiente e territorio e 7 lavoratori da impiegare nell’agricoltura e agroalimentare.
Per candidarsi alle offerte, è necessario consultare il portale lavoroperte.regione.puglia.it o l’app “Lavoro per te Puglia”.
Per pubblicare gli annunci o per rispondere a quelli attivi, aziende e cittadini possono rivolgersi ai dieci Centri per l’Impiego dell’Ambito di Lecce, aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30; il martedì anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento) presso le sedi dislocate a Lecce, Campi Salentina, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Martano, Nardò, Poggiardo, Tricase e presso l’Ufficio collocamento mirato disabili, che ha sede a Lecce in viale Aldo Moro (per info e contatti: www.arpal.regione.puglia.it).
Per consultare il report settimanale delle offerte di lavoro clicca qui
Attualità
Nuovo sede Comando VVF Lecce, i sindacati: “Si faccia presto”

COMUNICATO CONAPO, CGIL, CONFSAL VIGILI DEL FUOCO LECCE
CASERMA VIGILI DEL FUOCO LECCE, CONAPO, CGIL, CONFSAL LECCE

CoNaPo, CGIL e Confsal raccolgono con grande soddisfazione le dichiarazioni del deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Finanze Saverio Congedo relative all’impegno preso dal Viminale nella persona del Sottosegretario al Ministero dell’ Interno con delega ai Vigili del Fuoco Emanuele Prisco per la costruzione di una nuova caserma su un’area compresa tra i 10.000 ed i 15.000 m2, area posta in posizione idonea alle attività di soccorso nella città di Lecce e nel territorio salentino.
Il progetto del Comando Prov.le VVF, fino a ieri destinato ad essere abbattuto e ricostruito sull’attuale area, è stato fin da subito fortemente contestato a tutti i livelli da quasi tutti i sindacati a causa della ridotta superficie non idonea a ospitare personale, mezzi, attrezzature, locali tecnici ed uffici amministrativi, una lotta che dura da anni e che oggi ha un riscontro positivo.
Continuerà con ancora più veemenza l’impegno di CoNaPo, CGIL e Confsal che seguiranno quotidianamente tutto l’iter burocratico, partendo al più presto dall’individuazione dell’area idonea.
Le condizioni in cui versa l’attuale sede centrale di viale Grassi non ammettono più ritardi di alcun genere tant’è che, nelle more della realizzazione della nuova sede, sono comunque improcrastinabili gli interventi straordinari a tutela della sicurezza operativa e delle condizioni igienico-sanitaria del personale che in essa presta servizio.
Attualità
Patu, scelta come location dal regista Saby Raphael
Recentemente ha focalizzato l’attenzione su questo tema, riunendo un gruppo di musicisti e ballerine, prendendo ispirazione dalla cultura della “Taranta”

Riceviamo e Pubblichiamo
Attualità
Protezione civile: allerta per temporali, grandinate e raffiche di vento
stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo…

Finirà mai questo trapanante e colloso vento di scirocco? Sembra, stando al messaggio pervenuto dalla protezione civile, che ghibli abbia le ore contate.
Infatti, stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo, di sabato 23 settembre, e per le successive 12 ore, a causa delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che sono attese su tutta la regione.
I fenomeni, spiegano nella nota, potrebbero essere accompagnati da rovesci intensi, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: grave lutto, annullati sagra e concerto a Tutino
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: gli “isolani”su Rai 1
-
Appuntamenti4 settimane fa
Notte della Taranta, questa sera scatta l’ora X
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Cronaca4 settimane fa
Autocompattatori in fiamme nella notte