Connect with us

Dai Comuni

Vandalismo a Tricase: parola al vicesindaco

Parco di via Pirandello brutalizzato, Andrea Ciardo: “Rispondiamo coi fatti: 160mila euro per potenziare impianti videosorveglianza ed altri fondi già ammessi a finanziamento per migliorare il parco”

Pubblicato

il


Il vicesindaco di Tricase, Andrea Ciardo, prende la parola in merito agli episodi di vandalismo che hanno interessato alcuni luoghi pubblic in questi giorni in paese, e lo fa anche in risposta alla richiesta, giunto dal gruppo politico “Cantiere Civico”, di “un piano di tutela” per quegli spazi definiti “senza reale controllo” (leggi qui).





Ecco le parole di Andrea Ciardo: “In seguito agli atti vandalici che hanno interessato l’area del parco cittadino di Via Pirandello, io e l’assessore Serena Ruberto abbiamo scelto di recarci presso il Comando stazione dei carabinieri e sporgere denuncia. Un atto dovuto, a nostro avviso”.





E alla classica domanda “e l’Amministrazione ferma, cosa ha fatto?”, mi sento di rispondere con fatti e non con le solite parole vuote. Abbiamo destinato 160.000 euro alla realizzazione ed all’efficientamento degli impianti di videosorveglianza sul territorio della città “, puntualizza il vicesindaco, “ed abbiamo dato mandato all’Ufficio tecnico per lo stralcio funzionale del progetto precedentemente validato dalla Prefettura di Lecce, avendo già sottoscritto il preventivo Patto per l’attuazione della sicurezza urbana. Un progetto elaborato di concerto con le Forze dell’Ordine, che ringraziamo per le indicazioni e la collaborazione”.




E ancora, “quanto ai giochi e agli arredi urbani presenti: oltre all’impegno di 7mila euro già previsto per la sostituzione degli elementi danneggiati e/o ammalorati, l’Amministrazione è stata ammessa a finanziamento – nell’ambito dell’Avviso “Sport nei Parchi” – per il miglioramento dell’area con installazione di nuovo giochi e la realizzazione di un agility dog park (25.000 euro) dove era stato inizialmente previsto, salvo poi lasciare incompiuta l’opera.
E sinceramente non mi interessa puntare il dito contro chi avrebbe potuto fare in passato e non ha fatto”.





Mi interessa tornare a casa certo di aver fatto quanto nelle nostre possibilità”, continua il vicesindaco.





Quanto alle presunte mancanze di “controllo fisico”, mi limito a ringraziare il Comando di Polizia Locale e il Comando-Stazione dei Carabinieri per quanto di loro competenza e per il loro lavoro quotidiano. Quando accadono episodi del genere, non chiediamoci “dove sono le telecamere”, ma perché si arriva a questo e dove sia finita l’educazione. È un fatto culturale e sociale”.


Arnesano

Presunte frodi con l’accoglienza di migranti: indagini su 3 centri

Si sospettano presenze gonfiate, mancata segnalazione di allontanamenti degli ospiti e numero di personale impiegato inadeguato

Pubblicato

il

Tre centri d’accoglienza con (in passato) centinaia di presenze ed una lunga lista di indagati. Ben 24 rinvii a giudizio richiesti dalla Procura di Lecce per persone che, secondo l’accusa, avrebbero utilizzato il sistema d’accoglienza per mettere in atto una serie di condotte fraudolente, finalizzate ad ottimizzare i profitti ai danni dello Stato ed a favorire alcuni imprenditori.

I centri d’accoglienza salentini nel mirino sono quelli di Ortelle, Santa Cesarea ed Arnesano. Si contesta la inadeguata presenza di personale per la gestione degli stessi, la mancata segnalazione dell’allontanamento di alcuni ospiti (finalizzata alla percezione dei rispettivi rimborsi) e le presenze gonfiate.

Gli indagati compariranno davanti al giudice Francesca Mariano il 6 dicembre prossimo. Parti civili il Comune di Santa Cesarea, il Ministero dell’Interno, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero dell’economia.

Continua a Leggere

Cronaca

Indagine su bonus edilizi porta GdF nel Basso Salento: maxi sequestro

Dalle consulenze amministrative ai cantieri, poi bonifici e crediti sospetti: lunga lista di indagati in provincia

Pubblicato

il

Non si fermano le indagini sui bonus edilizi: nelle scorse ore sono stati posti sotto sequestro, nel Basso Salento, beni per un valore complessivo di oltre 12 milioni di euro.

Nello specifico, un’azienda di Racale è finita nel mirino della Guardia di Finanza nell’ambito di una inchiesta avviata in Campania.

Da Vallo della Lucania, le fiamme gialle stanno vagliando interventi edilizi messi in pratica per mezzo dell’utilizzo di bonus fiscali. Operazioni sospette per un’azienda che dalle consulenze amministrative è passata, due anni fa, al settore edilizio.

Lente d’ingrandimento in particolare puntata su una serie di lavori che, a cavallo tra il 2021 ed il 2022, avrebbero fruttato diversi milioni di euro di bonus. A ciò, si aggiungono una serie di bonifici ricevuti sotto la casuale donazione che lasciano sospettare una vera e propria partita di giro messa in atto.

Le indagini hanno portato quindi a dei nomi: sul registro degli inquirenti, nel complesso di tutta l’inchiesta, in totale 33 persone. La maggior parte sono salentine e risiedono a Racale, Alezio, Surbo, Lecce, Gallipoli, Taviano e Nardò.

Continua a Leggere

Cronaca

Ex insegnante salentina scomparsa a Roma, risolto il giallo

La donna che vive nella capitale, era svanita nel nulla lo scorso 19 settembre, quando atterrò all’aeroporto di Fiumicino dopo un viaggio a Dublino…

Pubblicato

il

Risolto il giallo della scomparsa di Annarita Rizzo: l’insegnante salentina trovata in ospedale a Roma.

La donna vive nella capitale ed era svanita nel nulla lo scorso 19 settembre, ultima telefonata  dall’aeroporto di Fiumicino. Nella notte tra sabato e domenica il ritrovamento al San Camillo, ospedale di Roma, dov’è ricoverata in stato confusionale.

La donna che vive nella capitale, era svanita nel nulla lo scorso 19 settembre, quando atterrò all’aeroporto di Fiumicino dopo un viaggio a Dublino.

L’ultimo contatto dell’ex insegnante con i familiari risaliva al 19 settembre quando comunicò di non essere riuscita a trovare un mezzo per tornare a casa, poi il silenzio e il telefono irraggiungibile.

La donna è stata rintracciata sabato scorso, all’ospedale San Camillo, sempre a Roma, dov’è attualmente ricoverata in stato confusionale.

Non avendo più alcuna notizie i parenti che vivono a Lecce hanno presentato una denuncia di scomparsa presso i carabinieri. Poi nella notte di sabato 23 settembre il ritrovamento in ospedale.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus