Dai Comuni
E se arrivasse un terremoto? Esercitazione/simulazione dei VVF ad Ugento

Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, come noto, deve essere in grado di fronteggiare con prontezza tutte le possibili emergenze conseguenti agli eventi calamitosi in relazione alle diverse tipologie di rischi (incendi, incontrollati rilasci di energia, improvviso o minacciante crollo strutturale, incidenti ferroviari, stradali e aerei, frane, piene, terremoti, alluvioni, ecc.) e garantire l’intervento di soccorso tecnico urgente nell’immediatezza degli eventi. A tale scopo, sono impiegate le colonne mobili regionali del C.N.VV.F. che operano sotto il comando dei Direttori regionali e che rappresentano un efficace sistema di intervento nelle zone colpite da una grande calamità naturale, in quanto uomini e mezzi VVF sono organizzati in moduli operativi in grado di intervenire su tutto il territorio nazionale con estrema immediatezza.
Al fine di testare e ottimizzare la mobilitazione del dispositivo di colonna mobile, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha previsto nelle prossime settimane una serie di esercitazioni sul territorio nazionale, tra cui quella per il personale VF delle Direzioni Regionali della Puglia, Basilicata e Molise, che si svolgerà dal 16 al 19 maggio 2023.
Nell’occasione, sarà simulato un evento sismico di notevole entità con epicentro nel territorio comunale di Ugento (LE), con conseguenti crolli di edifici ed infrastrutture in modo da coinvolgere diverse componenti del Corpo Nazionale e consentire l’attuazione dei piani discendenti di colonna mobile per la gestione dell’emergenza. In particolare, saranno impiegate anche specialità e specializzazioni del Corpo, quali: unità cinofile, nucleo SAPR con droni, Nucleo Elicotteri, Servizio TAS (Topografia Applicata al Soccorso) ed il personale USAR (Urban Search And Rescue) per le specifiche manovre di ricerca e soccorso in ambito urbano.
Il dispositivo suddetto prevede il coinvolgimento di circa 130 unità per ognuno dei quattro giorni di esercitazione, la cui base logistica sarà installata presso il campo di addestramento VVF “Cavaleonte” in località Burgesi del comune di Ugento (LE), dove sono stati approntati il campo base (moduli abitativi e tende) destinato all’accoglienza del personale soccorritore ed apposite isole didattiche per manovre operative appositamente predisposte in aggiunta al “campo macerie” già presente in situ, nonché una serie di postazioni dislocate nei centri urbani di Gemini, Torre Mozza e Lido Marini, per simulare la rilevazione dei danni agli edifici interessati dal sisma.
A tal fine saranno attivati i posti di Comando Avanzato, per procedere con i sopralluoghi per la determinazione delle caratteristiche dell’evento e la successiva zonizzazione delle aree di colpite da crolli parziali per la ricerca persone e per la mappatura delle aree e dei fabbricati coinvolti. Le suddette operazioni saranno gestite dalle sale operative VVF della Direzione Puglia e del Comando di Lecce, con il coordinamento della sala crisi del Centro Operativo Nazionale VVF di Roma.
All’esercitazione parteciperanno anche le unità della Croce Rossa Italiana e delle Forze dell’Ordine, della Protezione Civile e di altri Enti territoriali, con l’importante e fattivo contributo dell’Amministrazione Comunale di Ugento (LE).
Nella giornata di giovedì 18 maggio p.v. a partire dalle ore 11.30, alla presenza dei Dirigenti Generali ing. Giampietro Boscaino, Direttore Regionale VF Puglia, ing. Vincenzo Ciani, Direttore Regionale VF Basilicata, arch. Gennaro Tornatore, Direttore Regionale VF Molise, è indetta una conferenza stampa presso il campo di addestramento “Cavaleonte” nel corso della quale saranno illustrati i risultati delle manovre esercitative.
Cronaca
Alto impatto, una sinergia di interforze per un controllo totale
Sono state effettuate ispezioni con attività congiunte di tutte le Forze di Polizia, nel corso delle quali il personale coinvolto nel servizio ha effettuato 13 posti di controllo, identificato…

SINERGIE INTERFORZE IMPEGNATE NEI CONTROLLI AD ALTO IMPATTO
Prosegue l’attività di controlli ad alto impatto che interessa tutta la provincia volte a intensificare la vigilanza e l’azione di contrasto in aree ritenute sensibili.
In particolare, le azioni poste in essere nella notte tra il 10 e l’11 luglio scorsi, si sono concentrate sul territorio di Nardò, comprese le marine di Santa Maria al Bagno e Sant’ Isidoro, luoghi in cui si registra una massiva affluenza di turisti e residenti che, nel periodo estivo, si riversano nelle abitazioni costiere, determinando un decisivo incremento delle attività dei lidi balneari e dei locali di intrattenimento e di ristorazione, con possibili fenomeni di illegalità legati alla cosiddetta “malamovida“.
Sono state effettuate ispezioni con attività congiunte di tutte le Forze di Polizia, nel corso delle quali il personale coinvolto nel servizio ha effettuato 13 posti di controllo, identificato 401 persone, fermati 213 veicoli e rilevato 9 infrazioni al Codice della Strada.
I controlli di tipo amministrativo hanno interessato, invece, 14 esercizi pubblici, presso i quali state In particolare, la Polizia, a Santa Maria al Bagno, ha disposto la chiusura ad un locale per la somministrazione di alimenti e bevande per carenze igienico sanitarie, avvalendosi della
collaborazione del competente personale della ASL di Lecce; la stessa attività commerciale è risultata avere una ordinanza dirigenziale del Comune di Nardò che ne vietava l’esercizio.
Per tale motivo, è stata sanzionata con una multa di euro 5.164,oo per aver svolto attività senza regolare licenza.
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità hanno ispezionato un’attività di ristorazione rilevando alcune irregolarità con conseguente segnalazione all’autorità sanitaria.
L’attività di controllo della Guardia di Finanza, invece, ha interessato 4 esercizi commerciali a cui sono state contestate sanzioni relative a violazioni in materia fiscale, di cui alcune per mancata emissione della fattura e altre per mancata installazione del ricevitore di cassa, per un importo complessivo di circa euro 1.700,00.
Anche la Polizia Municipale di Nardò, ha effettuato, nella zona di Sant’Isidoro, un sequestro penale a carico di un locale di intrattenimento e somministrazione di alimenti e bevande, per occupazione demaniale, di circa 50 mq, con sedie e tavoli, e vari controlli nella marina e a Nardò.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Approfondimenti
Dopo 15 anni torna Santa Fumìa
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.
Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.
Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.
Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.
Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.
Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione