Attualità
La maglia dei Cammini di Leuca: i vincitori del bando
Sono stati ritenuti particolarmente significativi e rappresentativi del messaggio che i Cammini di Leuca vogliono comunicare ad ogni ospite che li attraversa. Tutti e tre i progetti riceveranno il premio di mille euro
Dopo un’attenta valutazione delle idee progettuali pervenute entro il 28 aprile scorso, la Fondazione di partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” ha selezionato e definito i tre progetti vincitori, a pari merito.
Sono quelli proposti: da Michela Meroni, Ilario Bartolomeo ed Elisa Chiatti, da Laura Dimastromatteo e da Vito Panniello. Sono stati ritenuti particolarmente significativi e rappresentativi del messaggio che i Cammini di Leuca vogliono comunicare ad ogni ospite che li attraversa. Tutti e tre i progetti riceveranno il premio di mille euro.
La premiazione avverrà a De Finibus Terrae il 23 giugno, alle ore 18.
Al PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” sono giunte 171 candidature, provenienti da tutta l’Italia, da nord a sud, passando per le isole. Non solo origini italiane, ma tratti di internazionalizzazione che hanno dato il loro contributo nel rappresentare il cammino con le proprie radici culturali. La Commissione di valutazione era composta da: Maria Cristina Rizzo, Presidente della Fondazione Le Costantine – Presidente della Commissione, Giuseppe Alessio, artista e Presidente Centro Artistico Internazionale del Mediterraneo e Anna Catia D’Amico, artiste e docente di Arte e Immagine con il vicedirettore del PCE, Alberto Antonio Capraro, segretario verbalizzante.
Michela Meroni: nata e cresciuta a Milano, dove si laurea in pittura presso l’Accademia delle belle arti di Brera (MI). Dopo alcuni anni di lavoro in agenzie pubblicitarie nel 2000 apre il suo studio di design a Milano, con sede anche in Val di Fiemme (TN): MM-DESIGN. Opera freelance come consulente strategico della comunicazione e art director per alcune agenzie internazionali ed aziende (Ogilvy, Landor, Doxa, Inventa CPM, Interbrand…).
Il concept di Michela Meroni: sabbia, cuoio, panna, azzurro… Nuance primarie e stile minimal, dalla Natura perché mai come in questo momento storico vi è un desiderio di stare all’esterno a contatto con essa. Il Cammino è uno scambio di esperienze. Individuale o collettivo. Un incontro di storie. Il fine ultimo del viaggio è tornare a casa con lo zaino più Pesante perché hai trovato le risposte che stavi cercando e più Leggero perché hai lasciato per strada alcune domande che ti appesantivano. Il viaggiatore che sta cercando un Senso al suo camminare.
Ilario Bartolomeo: geometra, esperto di habitat designer, le sue skills sono: progettazione CAD, modellazione tridimensionale e parametrica, renderizzazione scene e prodotti, prototipazione rapida “Stampa 3D”, prototipazione con utilizzo “Macchine CNC”, generazione artworks digitali.
Elisa Chiatti: designer, esperta di habitat designer, le sue skills sono: allestimento set fotografico, generazione book fotografico, post produzione e fotoinserimenti, generazione artworks digitali, sviluppo grafico per strategie di marketing, elaborazione elementi pre-stampa. Insieme hanno collaborato e partecipato in vari progetti in Italia e all’estero.

Laura Dimastromatteo: graphic designer freelance, ha acquisito nel corso degli anni creatività e professionalità nella progettazione e realizzazione di marchi, corporate identity, brochure, cataloghi, manifesti e riviste, libri, packaging, progetto e allestimento di stand fieristici e per eventi.
Vito Panniello: studente di medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, appassionato di fotografia, ha collaborato come fotografo di scena alla realizzazione del corto “Dentro il mare” di Leonardo Dell’Olio (pre selezionato al festival di Venezia del 2019). Attualmente impegnato nella conduzione del programma radiofonico “Altri 5 minuti” presso la web radio RKO-Radio Kismet Opera.
Il concept di Dimastromatteo e Panniello: nel panorama nazionale dei vari itinerari proposti ai pellegrini del nostro tempo, la proposta del PCE “De finibus terrae” svetta per la coerenza con cui persegue l’integrazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio ambientale e culturale del territorio attraversato dai Cammini di Leuca. Merita una nota di approfondimento la scelta del faro, operata sia per la sua riconoscibilità che, principalmente, per il significato simbolico che esso veicola. La luce che guida il cammino verso il porto ma che consente anche di riprendere la navigazione verso nuovi orizzonti simboleggiati dalla stella, presente anche nel logo, che svetta sulla composizione ad indicare che il cammino non termina.
Infine le splendide parole di don Tonino Bello, con la sua firma: «Il viaggio più lungo è quello che conduce alla casa di fronte”, che tengono insieme gran parte dell’esperienza del cammino, inteso anche come metafora della vita: fatta di fatica e stupore, di ricordi e inedito».
Attualità
Santa Caterina, fondale del porticciolo ripulito da reti e rifiuti
Intervento di bonifica della baia commissionato dall’ufficio Ambiente a operatori specializzati
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Importante intervento di bonifica della baia del porticciolo di Santa Caterina questa mattina.
Su incarico dell’ufficio Ambiente, infatti, la società specializzata Teknowaste, con il prezioso supporto volontario del Diving Costa del Sud, ha rimosso dal fondale marino un ingente quantitativo di rifiuti.
Plastiche, bidoni, pneumatici, ferraglia e soprattutto cime e reti da pesca, con tutta probabilità giacenti in questa zona sin dalla mareggiata del novembre 2019.
Un’azione di fondamentale importanza per ripulire l’area da rifiuti di varia natura e per il contrasto al cosiddetto “ghost fishing”, il fenomeno per il quale attrezzature da pesca abbandonate o perse continuano a catturare e uccidere organismi marini (pesci e uccelli soprattutto) causando un danno significativo agli ecosistemi marini.
Attualità
Casarano – Catania, trasferta vietata ai tifosi siciliani
In vista della gara di Lega Pro, in programma in Salento sabato alle 14,30, il Prefetto di Lecce ha disposto la chiusura del settore ospiti del “Capozza” nonché il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Catania
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Il Ministro dell’Interno, con decreto del 15 ottobre ultimo scorso, a seguito dei gravi disordini avvenuti in precedente incontri di calcio ha disposto, a decorrere dalla medesima data e per la durata di mesi tre, la chiusura del settore ospiti degli impianti sportivi dove la Società “Catania F.C.” disputerà gli incontri in trasferta, nonché il divieto della vendita di titoli di accesso ai medesimi impianti sportivi, per gli stessi incontri e per il predetto periodo, nei confronti delle persone residenti nella provincia di Catania.
Atteso quanto sopra, ritenuto di dover aderire alla suddetta disposizione e di dover conseguentemente assumere le necessarie determinazioni a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, il Prefetto di Lecce Natalino Manno, in aderenza a quanto disposto dal Ministro dell’Interno, con apposito provvedimento adottato in data odierna, ha disposto la chiusura del settore ospiti dell’impianto sportivo di Casarano nonché il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Catania.
Attualità
«Settore olivicolo-oleario sotto attacco»
CIA Puglia e Italia Olivicola incontrano il sottosegretario La Pietra: richiesta di azioni di controllo per tutelare produttori e consumatori dalle speculazioni in atto. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La Puglia olivicola sotto l’attacco di speculazioni, olio contraffatto e spacciato per extravergine, prezzi anomali: l’inizio della campagna olivicola, nella regione leader per quantità e qualità prodotta, è fortemente esposto ai rischi che derivano dalla concorrenza sleale e da un anomalo abbassamento dei prezzi dovuto a manovre speculative.
Allarme lanciato da Italia Olivicola e CIA Agricoltori Italiani di Puglia.
Il presidente di Italia Olivicola e di Cia Puglia Gennaro Sicolo e Francesco Losito di CIA Bat hanno incontrato a Roma Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario all’Agricoltura (foto in alto).
«Nel corso dell’incontro», ha spiegato Sicolo, «abbiamo manifestato al sottosegretario le crescenti preoccupazioni del settore olivicolo-oleario rispetto ai rischi che il mercato dell’olio sia condizionato artatamente e in modo illegale. Abbiamo chiesto un deciso intervento del Governo per rafforzare le azioni di controllo e contrasto contro fenomeni speculativi e criminali che minacciano di alterare il mercato con gravi conseguenze sui nostri produttori e rischi elevati per la salute dei consumatori».
-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca6 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca3 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità1 giorno fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità3 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento


