Ugento
San Giuseppe ad Ugento
Per la festa di San Giuseppe appuntamento con la tradizione ad Ugento. Sabato 20 marzo si terrà la quarta edizione della “Focareddhra alle Mennule”. A partire dalle 20,30, in via Indipendenza (contrada Mandorle), si potrà assistere allo spettacolo del falò e si potranno gustare i tradizionali piatti salentini. La manifestazione, organizzata dal “Comitato Focareddhra alle Mennule”, sarà allietata dal gruppo di musica popolare “I Calanti” e si concluderà con la Sagra della Zeppola.
Pierangelo Tempesta
Appuntamenti
Esplorando l’anima del Salento
Trekking tra dune, bacini, canali e colline. Un viaggio sensoriale nel Parco Naturale Litorale di Ugento. Alla Specchia del Corno con le guide di Avanguardie. eccezionalmente domani, di sabato, dalle 17,15

C’è un luogo dove la natura racconta storie antiche e il vento sussurra leggende tra i pini e le onde.
È il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, un angolo di Mediterraneo selvaggio e autentico, che ogni estate si apre a chi sa camminare con lentezza, ascoltare, respirare profondamente.
È qui che prende vita “Esplorando”, il progetto di ecoturismo di Lido Pineta, stabilimento balneare eco-friendly che da dodici anni invita gli ospiti a trasformare le vacanze in un’immersione nella bellezza naturale e culturale del territorio.
Domani, eccezionalmente di sabato (28 giugno) alle 17,15, torna l’appuntamento con una delle escursioni più suggestive: il trekking alla Specchia del Corno, tra i profumi della macchia mediterranea e le alture rocciose delle Serre Salentine, dove il paesaggio si fa silenzio e poesia. Guidati da Totò Inguscio o Emanuela Rossi, guide esperte di Avanguardie, si parte da Lido Pineta, nel cuore della località Fontanelle, per un percorso di circa 5,5 km con un dislivello di 65 metri: un’avventura dolce ma intensa, tra canaloni scolpiti dall’acqua, antichi muretti a secco, terrazze naturali affacciate sull’orizzonte.
Un sentiero che si ripeterà anche il 24 luglio e il 28 agosto, sempre al calar del sole.
Ogni giovedì fino al 28 agosto, “Esplorando” propone escursioni gratuite diverse, ognuna con un’anima: lungo mare, tra dune dorate e gigli selvatici (3 e 31 luglio); tra i canali d’acqua dolce e gli uccelli migratori (10 luglio e 7 agosto); intorno ai bacini artificiali di una delle più grandi ex zone umide del Salento (17 luglio e 21 agosto), oggi oasi di biodiversità e paradiso per il birdwatching.
Le passeggiate, della durata di circa due ore, iniziano alle 17,30 fino al 31 luglio, e poi alle 17 dal 7 al 28 agosto. Il ritorno coincide con il tramonto, quando il sole si fonde con il mare in uno spettacolo cromatico da togliere il fiato.
Prenotazione obbligatoria al 347.9527701.
Chi partecipa all’escursione può godere dell’accoglienza di Lido Pineta: docce, relax sotto ombrelloni in canne d’Africa, sapori autentici nel ristorante à la carte o nella caffetteria self-service, tra frise, pucce, crema di fave e pitta di patate, mentre le cicale cantano tra le fronde della pineta secolare.
E per chi desidera prolungare la magia, la serata può continuare a Gemini, a pochi chilometri da Ugento, nella locanda Farnari: un gioiello nascosto tra mura seicentesche, una cucina che intreccia tradizione e materie prime eccellenti, dove il baccalà in umido con pomodori, olive, capperi e origano racconta il gusto autentico del Sud.
“Esplorando” non è solo trekking: è un rito, un incontro con la propria natura profonda, un inno alla terra che ci ha generati.
Ogni passo è una scoperta.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Lido Pineta, Esplorando
- Specchia del Corno (foto Avanguardie)
Attualità
Al Parco di Ugento la natura si racconta con il linguaggio dei giovani
Natura, formazione e innovazione digitale: i PCTO del Vivosa Academy diventano esperienza di cittadinanza attiva

Grazie all’impegno dei ragazzi, alla guida attenta dei docenti e al supporto del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, sono stati realizzati 12 cartelloni itineranti dedicati alla flora e alla fauna del territorio, installati lungo il percorso naturalistico del Parco.
Design curato e accattivante, le infografiche sono fruibili anche in formato digitale grazie a dei QR code progettati dagli stessi studenti.
Un esempio concreto di divulgazione scientifica accessibile e coinvolgente.
È, in sintesi, il frutto del progetto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) di Vivosa Academy.
Un’iniziativa che promuove la conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani.
«Il progetto», sottolinea Damiano Reale, AD del Vivosa Apulia Resort, «è un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, capace di generare valore culturale e ambientale e di promuovere una cittadinanza più consapevole e sostenibile. Ma è, soprattutto, un’opportunità di crescita personale, legata ad un’esperienza immersiva coinvolgente a contatto con la natura».
«Il percorso», spiega Maria Rosaria De Marini, dirigente dell’I.T.E. “De Viti De Marco” di Casarano, «si inserisce in un modello pedagogico che vede i nostri studenti sistematicamente impegnati in contesti reali e fortemente motivanti, dove, attraverso la loro creatività e le loro competenze, determinano un significativo impatto sul territorio, in termini di valorizzazione e cambiamento, arricchendo contemporaneamente il proprio bagaglio culturale ed esperienziale. Ciò risulta possibile solo grazie a sinergie territoriali di alto spessore e quella col Vivosa Academy, ormai pluriennale per il nostro Istituto, risulta ad alto valore aggiunto, perché improntata a visioni innovative, che coniugano management e valori di tutela e rilancio del patrimonio territoriale».
UN ECOSISTEMA DA CONOSCERE, PROTEGGERE E RACCONTARE
Il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento è una delle aree a più alta biodiversità del Salento.
Ospita oltre 400 specie floristiche, tra cui numerose varietà di orchidee selvatiche, e rappresenta un habitat di rilevante interesse faunistico, soprattutto per l’avifauna migratoria.
«Oltre al coinvolgimento dei più giovani», aggiunge il Direttore del Parco, Giuseppe Scordella, «di questo progetto di valorizzazione del territorio va sottolineata la collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati. Interventi come questo, a mio avviso, rappresentano una strategia sempre più efficace per promuovere lo sviluppo sostenibile, la tutela del patrimonio e la coesione sociale. Questi interventi integrano risorse, competenze e visioni differenti, unendo l’interesse collettivo con l’iniziativa imprenditoriale e culturale».
Oggi, grazie a questa visione strategica, il Parco di Ugento si afferma come modello replicabile di governance territoriale.
«Il risultato», conclude Veronica Milo, Director Sales and Marketing del Vivosa Apulia Resort, «è un insieme di interventi capaci di raccontare e rilanciare i luoghi, restituendo identità, attrattività e nuove opportunità di fruizione – nel rispetto dell’ambiente e delle comunità che lo abitano. E noi siamo fieri di essere parte attiva di queste azioni».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Turismo e scelte agenzie viaggi: Puglia in testa
Il balneare italiano merita una riflessione a parte: il 74,9% delle agenzie di viaggi vede allocato il budget fra i 2 e 5 mila euro a pratica andando a collocarsi fra le prenotazioni più anticipate di sempre. Infatti, il 73,5% lo ha prenotato fra i 30 e i 120 giorni prima della partenza con una percentuale del 15,3% arrivata addirittura con oltre 120 giorni di anticipo…

Il primo semestre 2025 ha registrato una tendenza complessivamente positiva sul piano delle prenotazioni, secondo l’Osservatorio AIDIT Federturismo Confindustria che ha interpellato le agenzie di viaggi aderenti.
Il 40,7% assegna un voto più che sufficiente ad un andamento contraddistinto da spesa controllata e forte prenotazione anticipata nel tentativo di circoscrivere gli aumenti di prezzo.
Un andamento che premia soprattutto Crociere e Mar Rosso. Ma non tutti hanno registrato un trend positivo. C’è anche un 28,2% di agenzie di viaggi per le quali l’estate vacanziera 2025 si presenta non soddisfacente all’appello di mid term del booking.
Quasi la metà degli operatori segnala un’evoluzione della clientela: più attenta (49,3%), più esigente (37,3%) e alla ricerca di proposte nuove (23,2%), segno di un mercato che richiede costante aggiornamento e capacità di adattamento.
QUANTO SPENDERANNO GLI ITALIANI PER LE VACANZE ESTIVE 2025
Per le mete più richieste, cioè quelle di corto/medio raggio, il budget destinato per singolo dossier (una pratica = 2,5 persone) ha un’incidenza maggiore (48,6%) nella fascia 2-3mila euro mentre il 32,9% si colloca fra 3-5mila euro. E ancora, lo scontrino medio per il lungo raggio arriva fino a 10mila euro per il 58% delle pratiche, mentre non supera i 5mila euro per il 32,2%. Il 4,6% dei viaggiatori ha potuto concedersi una spesa di oltre 10mila euro per le vacanze estive 2025.
Il balneare italiano merita una riflessione a parte: il 74,9% delle agenzie di viaggi vede allocato il budget fra i 2 e 5 mila euro a pratica andando a collocarsi fra le prenotazioni più anticipate di sempre. Infatti, il 73,5% lo ha prenotato fra i 30 e i 120 giorni prima della partenza con una percentuale del 15,3% arrivata addirittura con oltre 120 giorni di anticipo.
In merito agli elementi discriminanti sull’acquisto di un pacchetto turistico, risulta sempre più fondamentale “La prossimità dell’aeroporto rispetto al domicilio”.
Osservando la geografia vacanziera, il value for money colloca l’Italia al quarto posto nelle scelte in agenzia di viaggi. Con la Puglia a fare la parte del leone, seguita da Sardegna, Calabria, Sicilia e Campania.
Per il medio raggio le scelte dei viaggiatori hanno premiato Egitto, Grecia e Spagna, seguito dalle crociere nel Mediterraneo Occidentale e Orientale.
Sul lungo raggio, le richieste per gli Stati Uniti battono ancora tutti seguiti da Giappone, Thailandia, Indonesia, Zanzibar, Tanzania e Caraibi.
PRENOTAZIONE ANTICIPATA IN DECISA AFFERMAZIONE
Certamente tra le tendenze di spicco c’è l’affermazione dell’advance booking: se le crociere si confermano prodotto tradizionalmente a prenotazione anticipata di almeno 120 giorni, le vendite di corto e medio raggio presentano un netto ridimensionamento del last minute.
Quasi la metà delle pratiche sul lungo raggio (48%) è stata chiusa con almeno 4 mesi di anticipo e il 37,6% in un periodo che supera i tre mesi dalla data di partenza.
Nel complesso, il voto finale degli esami di mid term della stagione clou delle vacanze per gli italiani è un 7: una buona preparazione, con margini di crescita.
L’acuirsi delle instabilità geopolitiche delle ultime settimane, rappresentano certamente una preoccupante minaccia, ma il clima del trade resta fiducioso.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Cronaca18 ore fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico