Arnesano
Primavera alle urne
A maggio Regionali e Comunali. Tutti i centri salentini chiamati al voto per il rinnovo del Consiglio Comunale. A Maglie, la Biblioteca di Sarajevo ufficializza la candidatura di Giancarlo Costa Cesari
Quella che ci attende sarà una primavera infuocata per quanto riguarda la politica. A maggio infatti si svolgeranno le elezioni regionali con il centrosinistra che ha già celebrato le proprie Primarie e candiderà l’ex sindaco di Bari Michele Emiliano per raccogliere l’eredità di Vendola.
In provincia di Lecce, però, sarà battaglia anche in 13 Comuni chiamati alla elezione del nuovo Sindaco e al rinnovo del Consiglio comunale. Saranno chiamati al voto gli elettori di: Arnesano, Calimera, Carmiano, Coriglianod’Otranto, Gagliano del Capo, Maglie, Martano, Melpignano, Neviano, Novoli, Parabita, Uggiano La Chiesa e Veglie.
Maglie: il candidato della Biblioteca di Sarajevo
Un’ufficialità arriva anche da Maglie dove l’associazione politico-culturale Biblioteca di Sarajevo , “da quindici anni impegnata a tutela della cosa pubblica, in difesa del territorio e dei diritti della sua comunità”, propone agli elettori la candidatura di Giancarlo Costa Cesari, tra i fondatori dell’associazione di cui è stato anche Presidente per due mandati consecutivi e di cui, attualmente, ricopre il ruolo di segretario. Impegnato a difesa del territorio e della legalità, ha dato vita al presidio cittadino di “Libera – Associazione di nomi e numeri contro le mafie” di Don Ciotti e ne è stato per anni il portavoce.
Ha aderito alla cosiddetta “Primavera Pugliese” costituendo uno dei primi e più attivi comitati a sostegno della candidatura di Nichi Vendola nel 2005, e successivamente la “Fabbrica di Nichi” nel 2010. Ha partecipato alla costituzione dei comitati referendari contro la riforma della Costituzione (2005) e per L’acqua bene comune (2011). Ha aderito al Forum italiano dei Movimenti per l’acqua. Attualmente è in forza all’Aeronautica Militare di Otranto, è sposato e padre di quattro figli
“È da tempo”, fanno sapere dalla Biblioteca di Sarajevo, “che l’Associazione ha realizzato una propria proposta politica chiara e fortemente caratterizzante ed ha sollecitato ed aspettato la riconvocazione del tavolo che oltre due mesi fa vide riuniti partiti, associazioni e movimenti. Riteniamo opportuno intraprendere congiuntamente un percorso che veda nella prossima scadenza elettorale un’occasione per lanciare una nuova idea di partecipazione attiva orientata ad orizzonti più lontani. I fatti di cronaca politica nazionale di questi giorni confermano la necessità di ampliare lo sguardo al di là dei recinti di coalizioni e di accordi di segreterie che negli ultimi due decenni hanno portato solo alla deregulation e alle privatizzazioni vedendo soccombere l’idea che la Politica deve impegnarsi prima di tutto per la valorizzazione e la difesa dei beni comuni. È proprio sul campo dei beni comuni che la nostra Associazione si è impegnata attivamente partendo dalla questione ambientale messa a dura prova sul territorio dall’eco-mostro che Copersalento ha rappresentato per anni. Siamo convinti che il dibattito sui beni comuni debba necessariamente allargarsi anche al tema della bellezza e della specificità di ogni luogo. Ecco perché, nell’illustrare la nostra proposta, invitiamo tutte e tutti a riflettere sull’idea di rimodulare ogni iniziativa politica mettendo al centro il recupero e la salvaguardia della nostra bellezza, della grande bellezza della nostra città che in passato seppe distinguersi sul piano culturale, economico ed architettonico”.
Su queste basi la Biblioteca di Sarajevo ha formulato una piattaforma programmatica basata su sei parole chiave.
“Sostenibilità. Pensiamo ad uno sviluppo urbano ed economico compatibile con le reali esigenze del territorio. Diciamo “no” ad un ennesimo consumo del suolo e altre inutili lottizzazioni, “si” al recupero urbano tramite strumenti di riqualificazione.
Vivibilità. Chiusura del centro storico e costruzione di un relativo “contenitore” culturale di eventi, realizzazione di un nuovo piano del traffico, potenziamento e sviluppo di forme di mobilità dolce ed alternativa, riqualificazione del megaparcheggio, censimento e successivo abbattimento delle barriere architettoniche ancora presenti.
Socialità. Potenziamento degli impianti sportivi e manutenzione di quelli esistenti, accesso gratuito alle strutture sportive per i minori di anni 16, realizzazione di luoghi di incontro e ricreazione specie nelle periferie, costruzione di una struttura, come la sala sopra il mercato coperto, da destinare permanentemente alle attività culturali delle varie associazioni.
Amministrazione. Riduzione dell’indennità di funzione spettante al Sindaco, agli Assessori, al Presidente del Consiglio comunale ed ai Consiglieri, razionalizzazione delle imposte locali, predisposizione di uno sportello informativo e di consulenza per gli immigrati.
Civiltà. Realizzazione di un registro comunale delle unioni civili, rilascio dell’attestazione di Cittadinanza Civica, attenzione all’edilizia scolastica, predisposizione di misure in materia di Pari opportunità e potenziamento dei servizi sociali.
Opportunità. Creazione di uno sportello comunale del commercio, adozione di provvedimentidi marketing territoriale finalizzati alla valorizzazione del territorio magliese e alle produzioni tipiche, facilitazioni all’accesso al credito a favore di nuove attività autonome di giovani e donne, creazione di un incubatore per la creazione di start-up”.
“Si tratta”, spiegano dall’Associazione, “di sei principali punti su cui si caratterizza una proposta politica più articolata ed aperta al contributo ed alla condivisione di tutti i cittadini, partiti politici, movimenti e associazioni, rappresentanti delle istituzioni e soggetti della società civile che, in chiara discontinuità con chi ci ha precedentemente governato, intendono costruire una vera opportunità politica per questa Città. Giancarlo Costa Cesari”, concludono dalla Biblioteca di Sarajevo, “è il nostro candidato ideale alla realizzazione di questo programma, forte della sua grande esperienza politica maturata in anni di militanza e della notevole conoscenza del proprio territorio, dei suoi bisogni e delle emergenze della comunità cittadina, dotato di riconosciute capacità di dialogo e mediazione, tutti requisiti fondamentali per l’incarico a cui è candidato”.
Appuntamenti
La forza dei “Piccoli”, a Cursi si incontrano 28 paesi
Domani l’incontro nella sala comunale con sindaci e amministratori dei paesi coinvolti, per rafforzare le capacità amministrative e gestionali tramite il PON Governance e Capacità Istituzionale
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cursi, insieme altri 27 piccoli Comuni salentini della propria aggregazione, saranno protagonisti del percorso di affiancamento del Progetto Piccoli, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e del Programma Complementare di Azione e Coesione (PAC).
L’appuntamento è fissato per domani, mercoledì 8 ottobre, dalle 10,30 alle 13, nel Municipio di Cursi in Piazza Maria Immacolata.
I paesi interessati sono: Andrano, Arnesano, Bagnolo del Salento, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano De’ Greci, Castro, Cursi (ente capofila dell’aggregazione), Diso, Giuggianello, Giurdignano, Martignano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Palmariggi, Salve, San Pietro in Lama, Sanarica, Seclì, Sogliano Cavour, Sternatia, Supersano, Uggiano La Chiesa e Zollino.
Saranno presenti sindaci, amministratori e funzionari degli enti interessati.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 10,30 – Saluti istituzionali con William Marco Santoro, sindaco di Cursi
Ore 10,45 – Il Progetto PICCOLI in Puglia con Michele Sperti, sindaco di Miggiano e Vicepresidente Vicario ANCI Puglia
Ore 11,15 – Affiancamento su Acquisti, Appalti e Gestione dei tributi con Francesco Minchillo, Task Manager PICCOLI – ANCI
Ore 12 – Question time e definizione del percorso di affiancamento.
Modererà i lavori Domenico Sgobba, Vice Segretario ANCI Puglia
Arnesano
Droga, auto rubate e un ordigno: il blitz dei carabinieri
In un garage marijuana, hashish e cocaina. I carabinieri hanno rinvenuto anche un manufatto esplosivo artigianale di oltre un chilo e scoperto due auto rubate. Un giovane di Arnesano è stato arrestato, altre due persone sono state segnalate all’autorità giudiziaria
I carabinieri del N.O.R.M. della Compagnia di Lecce, coadiuvati dai colleghi della Stazione di Monteroni di Lecce, hanno condotto un’importante operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e al possesso di materiale esplosivo.
Le attività investigative hanno avuto inizio con una perquisizione in un garage situato nel comune di Arnesano.
All’interno i militari dell’Arma hanno rinvenuto una utilitaria risultata rubata, insieme a un consistente quantitativo droga: circa 1,5 kg di marijuana tipo “skunk”, 770 grammi di hashish e 30 grammi di cocaina.
Rinvenuto anche denaro contante, circa 1.400 euro, probabilmente destinato al riciclaggio nel giro dello spaccio, oltre a materiale utile al confezionamento e alla pesatura delle sostanze stupefacenti.
Le indagini hanno permesso di scoprire anche un’altra autovettura rubata, parcheggiata nei pressi del garage.
All’interno dell’auto, i carabinieri hanno rinvenuto un manufatto esplosivo artigianale di oltre un chilogrammo, immediatamente sottoposto a intervento dagli Artificieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Lecce, che hanno provveduto a disattivarlo, campionarlo e distruggerlo in totale sicurezza.
Al termine dell’operazione di rito, i carabinieri hanno arrestato un giovane del posto, già noto alle cronache e, come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, è stato condotto presso la Casa Circondariale di Lecce “Borgo San Nicola”, mentre altre due persone sono state segnalate per ricettazione e detenzione di materiale esplosivo.
Le autovetture rubate sono state restituite ai legittimi proprietari, mentre le sostanze e il denaro sono stati sottoposti a sequestro a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
L’operazione conferma l’impegno costante dei Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce nella protezione del territorio, nella lotta contro la criminalità organizzata e lo spaccio di sostanze stupefacenti, garantendo al contempo la sicurezza dei cittadini attraverso il contrasto a pericoli potenzialmente gravi per l’incolumità pubblica.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Arnesano
54enne e 38enne nei guai. Arrestati per droga
L’interesse dei militari è stato attratto da continui via vai di giovani presso l’abitazione dell’uomo. A tal punto i Carabinieri hanno deciso di intervenire e, nel corso di una perquisizione domiciliare, nell’armadio della camera da letto, hanno rinvenuto 33 dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina, per un peso complessivo di circa 28 grammi.
Lotta senza quartiere alle piazze di spaccio: i Carabinieri intensificano i controlli
In questi due giorni, i Carabinieri di Lecce hanno portato a termine due operazioni significative che hanno portato all’arresto di due individui coinvolti in una probabile attività di sostanze stupefacenti.
La prima operazione ha avuto luogo in San Pietro in Lama, dove i Carabinieri hanno arrestato un cittadino straniero di 54 anni, già sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali.
L’interesse dei militari è stato attratto da continui via vai di giovani presso l’abitazione dell’uomo. A tal punto i Carabinieri hanno deciso di intervenire e, nel corso di una perquisizione domiciliare, nell’armadio della camera da letto, hanno rinvenuto 33 dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina, per un peso complessivo di circa 28 grammi.
In un’altra operazione, i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato un 38enne, già noto alle forze dell’ordine, nella piccola località salentina di Arnesano.
L’uomo è stato fermato durante un controllo di routine. Durante le operazioni i militari hanno effettuato una perquisizione personale per poi estenderla anche al suo domicilio.
Questo ha portato al rinvenimento di circa 65 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish e circa 75 grammi di marijuana, oltre a circa 700 euro, ritenuti provento della presunta attività di spaccio.
Al termine delle formalità di rito e come disposto dal PM entrambi i soggetti sono stati condotti presso i rispettivi domicili, ove attualmente si trovano agli arresti domiciliari.
I Carabinieri non si limitano a reprimere, ma pongono in essere strategie di prevenzione e sensibilizzazione, collaborando attivamente con le istituzioni e la comunità.
La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine risulta fondamentale in questa battaglia. È essenziale, pertanto, che la comunità si senta parte attiva nella lotta contro la droga, riconoscendo i segnali del problema e attivandosi per una maggiore sicurezza collettiva.
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Alessano3 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca7 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora



