Connect with us

Alliste

Scuola: anno nuovo, problemi vecchi

Ritardi, mezzi sovraffollati, corse e fermate saltate: trasporto studenti pendolari, carenze in gran parte della provincia. Interrogazione del consigliere regionale Paolo Pagliaro: “Subito un potenziamento del servizio”

Pubblicato

il

Puntuale come un orologio svizzero all’inizio dell’anno scolastico si ripresenta l’annoso problema dei disagi per gli studenti pendolari della nostra provincia.


Segnalazioni da molti dei nostri centri: Alliste, Carmiano, Casarano, Corigliano d’Otranto, Felline, Lizzanello, Martano, Melissano, Novoli, Racale, Salice, Soleto, Squinzano, Sternatia, Taviano, Trepuzzi, Vernole, Zollino


Non si arrende il consigliere regionale de “La Puglia domani” Paolo Pagliaro che, anche quest’anno, ha presentato un’interrogazione urgente all’assessora ai trasporti Anna Maurodinoia, la terza in tre anni su questo specifico problema.


Paolo Pagliaro


«Anche all’avvio di quest’anno scolastico», premette Pagliaro, «abbiamo ricevuto tante segnalazioni su disservizi e carenze nel servizio di trasporto pubblico per gli studenti pendolari di Lecce e provincia. È un coro di denunce su ritardi, mezzi sovraffollati, corse e fermate saltate. Il disagio, diffuso e certificato, con foto e segnalazioni anche da parte dei sindaci dei tanti Comuni interessati».


Un esempio su tutti: sulla tratta Corigliano-Soleto-Sternatia-Zollino-Martano il bus da 50 posti a sedere viaggia con una trentina di studenti in piedi per raggiungere l’istituto superiore Trinchese di Martano.

Per questo Pagliaro chiede all’assessore ai Trasporti Maurodinoia che «siano presi subito provvedimenti per potenziare il servizio e garantire collegamenti efficienti e puntuali ai 27mila studenti pendolari della provincia di Lecce». Provvedimenti che andavano predisposti per tempo ma che evidentemente così non è stato, nonostante la preventiva concertazione tra Regione, Provincia, Provveditorato agli Studi, dirigenti scolastici e vettori (Stp e Ferrovie Sud Est). Il servizio aggiuntivo non è sufficiente, e serve un monitoraggio per verificare le criticità evidenziate dagli utenti e provvedere a risolverle.


«I mezzi a disposizione sono pochi», evidenzia il consigliere regionale, «e ciò determina la soppressione senza preavviso di corse e fermate, lasciando a terra gli studenti e costringendoli a saltare le lezioni o a farsi accompagnare a scuola con mezzi privati e con ingresso posticipato. Anche i fortunati che riescono a salire a bordo viaggiano in condizioni disagevoli, schiacciati come sardine. E i ripetuti ritardi impediscono di raggiungere in orario gli istituti scolastici di Lecce e provincia. Questo si ripercuote negativamente anche sulle famiglie degli studenti, obbligate a farsi carico del trasporto privato a scuola, pur avendo sostenuto il costo di abbonamenti e biglietti».


Paolo Pagliaro, dunque, invita l’assessora Maurodinoia «a prendere a cuore il problema e a sollecitare i gestori del servizio a rimodulare il trasporto in modo da colmare le carenze emerse. E, al di là di questa specifica criticità che si ripresenta all’avvio di ogni anno scolastico per inadeguata e intempestiva programmazione, sollecito l’assessora ad uscire dalla sua provincia barese, dove sta inaugurando nuovi treni e servizi avveniristici, per venire nel Salento e rendersi conto dell’arretratezza di infrastrutture e trasporti che non ci stanchiamo mai di evidenziare anche al presidente Emiliano, senza ricevere risposta. L’Italia inizia a Santa Maria di Leuca e non finisce a Bari».



Alliste

San Quintino, ad Alliste si rinnova la festa per il Patrono

Pubblicato

il

ALLISTE
Grandi festeggiamenti ad Alliste, il 30 e 31 ottobre ed il 1° novembre, per la solennità del Patrono San Quintino.
Leggenda narra che un soldato salentino abbia conosciuto il culto del santo durante un periodo di servizio in Francia e, una volta tornato in patria, abbia portato con sé alcune immagini votive di San Quintino.
Intorno al 1429 la penisola salentina è stata colpita da una violenta pestilenza. In questo periodo, in seguito ad alcune guarigioni miracolose, sorse la prima cappella dedicata al santo.
Nel corso dei secoli il culto si fa sempre più sentito così come le testimonianze di guarigioni improvvise e “miracolose”. Nella maggior parte dei racconti e delle lettere dei devoti si parla di guarigioni da malattie legate al naso ed è per questo motivo che il santo è considerato “protettore” di questa parte del corpo.

Il programma

Lunedì 30 ottobre, vigilia della Festa di San Quintino, alle 19, Santa Messa presieduta dal Vescovo, mons. Fernando Filograna (proiettata anche in piazza San Quintino). A seguire la Processione che si snoderà tra le vie del paese.
Nel corso della giornata presterà servizio il Concerto Bandistico Città di Alliste.

Martedì 31 ottobre, giorno di San Quintino, Sante Messe alle 8,30, 10, 11,30 e 19.
Si esibiranno i Concerti Bandistici Città di Racale e Città di Conversano “G. Piantoni”.
Alle 22,30, presso via Longa, spettacolari fuochi pirotecnici a cura delle ditte Pirotecnica Napoletana di Matino e Fireworks Salento di Corsano.

Mercoledì 1° novembre, solennità di Tutti i Santi, Sante Messe alle 8,30, 10, 11,30 e 19. Nel corso della giornata le esibizioni del Concerto Bandistico Città di Racale e della Salento Street Band.
Dalle 21, in piazza San Quintino, si balla e si canta con lo spettacolo musicale Pazza Idea: show coinvolgente caratterizzato da canzoni italiane e internazionali con mixaggi e mashup che spaziano dal pop reggae la dance anni ’70 – ’80 –  ’90 e soprattutto da performance inedite con le produzione la voce di Rohs (Luca Tridici) e freestyle di Rifle (Jerry Bramato) e la partecipazione straordinaria di Ilaria Serio all’animazione.

Durante lo spettacolo verranno proiettati video e immagini storiche dedicate ad Alliste.

Continua a Leggere

Alliste

Barberia abusiva: sigilli a Tricase

Guardia di Finanza in azione anche a Alliste, Parabita e Presicce Acquarica: sigilli ad una fabbrica clandestina per il confezionamento e la vendita di abbigliamento intimo e due officine meccaniche di autoveicoli; a Presicce – Acquarica attività commerciale di somministrazione di alimenti senza abilitazione

Pubblicato

il

Abusivismo economico ed evasione fiscale.

Sequestrate 5 attività non autorizzate e sconosciute al fisco.

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, nell’ambito del costante controllo economico del territorio, ha svolto, nell’ultimo periodo, una mirata azione di servizio tesa al contrasto dell’abusivismo economico e dell’evasione fiscale, che ha permesso di individuare 5 imprese prive di ogni autorizzazione per l’esercizio dell’attività e sconosciute al Fisco.

In particolare, i Finanzieri della Compagnia di Gallipoli hanno scoperto, nei Comuni di Alliste, Parabita e Galatone, una fabbrica clandestina per il confezionamento e la vendita di abbigliamento intimo e due officine meccaniche di autoveicoli, che svolgevano la propria attività in assenza delle prescritte licenze amministrative.

Inoltre, nel medesimo ambito di servizio, le Fiamme Gialle della Tenenza di Tricase hanno individuato, a Presicce-Acquarica, il gestore di un’attività commerciale di somministrazione di alimenti, sprovvisto delle prescritte abilitazioni.

A Tricase, invece, la Guardia di Finanza ha rilevato l’esistenza di un salone adibito a barberia, anche questo completamente abusivo.

Nei suddetti casi, i Finanzieri hanno proceduto al sequestro amministrativo delle attrezzature, segnalando i responsabili alle competenti Autorità.

Sono ora in corso gli approfondimenti, anche di natura bancaria, per ricostruire i ricavi sottratti a tassazione in quanto derivanti dalle attività svolte “in nero”.

Il sommerso pregiudica gli equilibri economici e finanziari del Paese, essendo orientato alla riduzione illegale dei costi di ‘struttura’ (fiscali, organizzativi e del lavoro) per massimizzare i profitti e ottenere vantaggi competitivi impropri.

Continua a Leggere

Alliste

Travolto dalla motozappa, muore 54enne

La tragedia in una campagna di Alliste. La vittima è Martino Lombardo, 54 anni

Pubblicato

il

Un uomo di 54 è deceduto in seguito ad un fatale incidento mentre era intento a lavorare nella sua campagna di Alliste.

L’uomo, del posto, è Martino Lombardo, 54 anni.

L’uomostava dissodando il suo terreno lungo la via per Torre San Giovanni quando, per cause ancora in fase di accertamento, è rimasto schiacciato dalla motozappa che stava utilizzando.

Vana la corsa dei sanitari del 118 che, una volta sul posto, nulla hanno potuto per salvare l’uomo.

Sul luogo della tragedia anche carabinieri e vigili del fuoco, al lavoro per stabilire l’esatta dinamica degli accadimenti.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus