Connect with us

Melpignano

“MyFido: Giornate da Cani” a Melpignano

E’ l’evento in programma sabato 9 e domenica 10 ottobre a Melpignano, presso il Convento degli Agostiniani, dedicato a tutti i nostri amici cani, senza distinzione di razze o pedigree

Pubblicato

il

E’ l’evento in programma sabato 9 e domenica 10 ottobre a Melpignano, presso il Convento degli Agostiniani, dedicato a tutti i nostri amici cani, senza distinzione di razze o pedigree. Saranno loro i protagonisti assoluti della manifestazione, nella quale potranno divertirsi insieme ai loro padroni e a tutti coloro che vorranno partecipare (anche senza animali al seguito). “MyFido”, però, non è soltanto una grande festa; il cuore del progetto, quello attorno al quale l’evento si costruisce, è un’idea di comunicazione sociale che riesca a stimolare e sensibilizzare il territorio salentino nei confronti delle problematiche inerenti ai diritti degli animali.


Prevenzione dell’abbandono di cani e gatti, diffusione della cultura della sterilizzazione preventiva, microchippatura degli animali, anagrafe canina, campagne di adozioni di cani adulti e non, ricerca di soluzioni efficaci per il fenomeno dei cani vaganti, educazione cinofila e interazione uomo-animale; rappresentano solo una parte delle iniziative che vanno attivate con urgenza sul territorio.


Il progetto MyFido, nato nell’estate del 2010 per portare avanti queste che per noi nel Salento sono battaglie sociali, ha già raccolto l’adesione di numerose istituzioni che hanno visto in questo nuovo modo di fare informazione sociale, l’opportunità di cercare insieme soluzioni efficaci alle tante questioni. Patrocinano l’iniziativa: Regione Puglia, Provincia di Lecce, Azienda di Promozione Turistica di Lecce, Grecìa Salentina, Ordine dei Veterinari di Lecce, Istituto Comprensivo di Melpignano e il Ministero della Salute, quest’ultimo particolarmente impegnato nella lotta all’abbandono degli animali e che grazie al Comune di Melpignano, all’OIPA Italia, Marconi Maglie, CSV Salento, ed ALMONATURE hanno dato vita all’iniziativa. Un nuovo modo di fare informazione sociale perché la nostra idea di comunicazione non è semplicemente verbale e visiva, ma vuole essere veicolata attraverso un altro strumento altamente educativo: il gioco.

Nella sola giornata di domenica 10 la presenza di stands informativi, si accompagneranno divertenti esposizioni di cani di proprietà, dimostrazioni di agility dog, educazione cinofila; attività che saranno eseguite da massimi esperti del settore, quali Salvatore Fontana per l’addestramento, Nicola Ratti per il il disc dog e Stefano Pinto per l’agility. Questi sono gli ingredienti della ricetta che MyFido intende proporre in questa sua prima edizione, con il coinvolgimento fondamentale anche dei bambini delle scuole primarie e secondarie che meglio di chiunque altro possono essere sensibilizzati ed educati alla tutela dell’ambiente e degli animali, attraverso il gioco e il divertimento. Per il programma visitare: www.myfidoweb.it, infoline 340.4032716.


Attualità

Poste, dopo i lavori riapre lo sportello di Martano

Intanto, l’ufficio postale di Corigliano d’Otranto è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza…

Pubblicato

il

DI NUOVO OPERATIVO IN VERSIONE POLIS L’UFFICIO POSTALE DI MARTANO, NELLA RINNOVATA SEDE GIÀ DISPONIBILI I SERVIZI INPS 

Al via i lavori di ammodernamento dell’ufficio postale di Corigliano d’Otranto

Riapre oggi 21 marzo, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Martano, in Via M. Buonarroti, a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35.

Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”.

Presso l’ufficio postale di Martano saranno da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico. 

Nell’ambito degli interventi, si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi.

In quest’ottica, tra le altre opere, si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura, la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti. 

Intanto, l’ufficio postale di Corigliano d’Otranto è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di Via Atene è infatti inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

La continuità di tutti i servizi viene garantita ai cittadini di Corigliano d’Otranto presso l’ufficio postale di Melpignano (Via Castrignano), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 ed il sabato fino alle 12.35, che per l’occasione viene potenziato con una postazione dedicata. 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Torna Erbe da Bere a Melpignano

Un viaggio tra fioriture nobili, storie archeobotaniche e cocktail selvatici presso il Giardino Marchesale, che si svela tra aromi, storia e gusto

Pubblicato

il

Il profumo intenso delle erbe aromatiche, il fascino senza tempo del giardino di un palazzo nobiliare e il gusto sorprendente di drink ispirati alla natura: sabato 29 marzo, dalle 16 alle 18,30, Melpignano apre le porte del suo Palazzo Marchesale per un’esperienza sensoriale unica.

Erbe da Bere nel Giardino Marchesale è molto più di una passeggiata, è un’immersione nella storia, nella botanica e nell’arte della miscelazione, un percorso emozionale capace di risvegliare i sensi e riconnettere alla natura più autentica.

L’evento a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Pugliese Vivarch APS è parte del progetto Melpignano promuove cultura voluto dall’Amministrazione Comunale per valorizzare in ogni stagione il piccolo paese della Grecìa Salentina attraverso itinerari alla scoperta di arte, natura e tradizioni.

Si svolge nello splendido giardino del barone Giorgio Castriota, un’oasi di cinquemila metri quadrati, dove il tempo sembra essersi fermato.

Qui, tra viali ortogonali, colonnati, pergolati e una fontana rinascimentale, si snoda un itinerario che intreccia storia, archeobotanica e sapori in un racconto suggestivo.

A guidare i partecipanti sarà l’archeologa Eda Kulja, che svelerà i segreti nascosti del “giardino prima del giardino”: un viaggio attraverso le trasformazioni di questo spazio dalle sue origini medievali, di cui restano alcune evidenze che fanno capire come fosse parte di un impianto difensivo con torrette, mura e camminamenti di ronda, fino alla sua evoluzione nel corso del XVII secolo in un raffinato giardino all’italiana.

Le indagini archeologiche effettuate tra il 2016 e il 2017 hanno fatto emergere testimonianze dall’età bizantina a quella tardo medioevale con tracciati stradali, fosse granarie, silos e vari ipogei.

Durante il percorso si scopriranno le antiche varietà di alberi da frutto come il pero di San Giovanni e i nespoli, gli agrumi profumati, il rigoglioso roseto, le erbe aromatiche e le fioriture spontanee, che hanno attraversato i secoli.

Dopo la passeggiata storica, il percorso culminerà in un’esperienza sensoriale straordinaria: il rinomato bartender Elia Calò e l’animatrice ambientale Betty Locane, ideatori de Il Giardino sotto il Naso e Mita Spirits, accompagneranno i visitatori alla scoperta delle erbe spontanee e del loro utilizzo in mixology.

Con la loro postazione mobile Bar Mita Volante, racconteranno miti e leggende legati alle piante e mostreranno come trasformarle in infusi, sciroppi e distillati unici.

Tra le proposte in degustazione, il Menta Fresh con rhum bianco e sciroppo alle tre mente, il Dry Fennel con distillato al finocchietto selvatico e il Negroni Salentino, arricchito da vermouth artigianale e amaro di Santoreggia.

Erbe da Bere nel Giardino Marchesale è un invito a rallentare, a respirare la bellezza di un luogo senza tempo e a lasciarsi avvolgere da aromi e sapori che raccontano storie antiche. Un’esperienza da vivere con tutti i sensi, in un angolo di Puglia dove la natura si fa memoria e ispirazione.

Passeggiata con racconti e visita del giardino del Palazzo Marchesale con l’archeologa ed esperienza con Il Giardino sotto il Naso e i loro drink selvatici. Costo intero 15 €; costo ridotto 10 € per minori di 14 anni, gratuito sotto i 6 anni.

Info & Prenotazione: Info Point Melpignano, via Roma 16, Melpignano, tel. 3277128024, melpignanoinfopoint@gmail.com.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Cibo, cultura e sostenibilità a Melpignano

“Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies”: Master da 60 CFU e 1500 ore di formazione con l’obiettivo di formare esperti in grado di promuovere un’agricoltura sostenibile, valorizzare la produzione agro-ecologica territoriale e sviluppare politiche alimentari innovative

Pubblicato

il

Cibo, cultura e sostenibilità sono al centro della seconda edizione del Master di I livello in “Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies” di Melpignano che inizia il 4 aprile e sarà gratuito, proprio come la prima edizione.

Le iscrizioni sono state prorogate al 15 marzo, offrendo così la possibilità a 25 partecipanti (laureati di ogni disciplina) di intraprendere un percorso formativo d’eccellenza senza alcun costo, grazie ai finanziamenti ottenuti con il bando Borghi vinto dal comune di Melpignano insieme ai partner di progetto.

Un’opportunità unica per chi sogna di specializzarsi nel settore agroalimentare con un approccio sostenibile, acquisendo le competenze essenziali nella pianificazione e nel management dei sistemi alimentari, utilizzando strumenti di regolamentazione e gestione per creare attività di ristorazione pubblica a filiera corta e promuovendo la cultura gastronomica come leva per una ristorazione di qualità e un turismo sostenibile.

Un’occasione da cogliere al volo per chi desidera diventare protagonista del cambiamento nel mondo dell’alimentazione e della sostenibilità.

Il Master, realizzato in collaborazione con l’Università del Salento, l’Università di Scienze Gastronomiche di PollenzoSlow Food Italia e l’Associazione Està, offre 60 CFU e 1500 ore di formazione, alternando lezioni frontali, laboratori e seminari all’interno del Palazzo Marchesale di Melpignano, stage e viaggi didattici sul territorio con un project work finale.

Un’impostazione didattica di 296 ore che prevede attività in presenza il venerdì e il sabato.

Il programma si articola in tre moduli fondamentali: il primo “Storia, Cultura e Paesaggi dell’Identità Gastronomica Italiana”, con approfondimenti su storia dell’alimentazione, antropologia e geografia del cibo; il secondo su “Prodotti e Filiere di Qualità”, dedicato allo studio delle filiere agroalimentari e dei processi di creazione del valore e il terzo sulla “Progettazione Territoriale e Food Policies”, con focus sulla sociologia del turismo sostenibile, i sistemi alimentari urbani e territoriali e l’organizzazione della ristorazione pubblica a filiera corta.

Un’opportunità formativa che non solo garantisce un doppio riconoscimento accademico da parte di UniSalento e UNISG, ma che forma esperti in grado di promuovere un’agricoltura sostenibile, valorizzare la produzione agro-ecologica territoriale e sviluppare politiche alimentari innovative.

Il cibo non è solo nutrimento, ma simbolo culturale e motore di cambiamento”, sottolineano i promotori.

Ed è proprio questa la missione del Master: formare figure professionali capaci di affrontare le grandi sfide del nostro tempo, dalla crisi climatica alla transizione ecologica, promuovendo un’alimentazione sostenibile e la rigenerazione delle economie locali.

La terra custodisce le nostre radici e da qui dobbiamo ripartire”, afferma la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato. “Con questa iniziativa vogliamo offrire ai giovani strumenti concreti per progettare il futuro del nostro territorio, valorizzando la biodiversità, l’economia circolare e il patrimonio enogastronomico”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti