Connect with us

Martano

Ecco i vincitori di Agorà Design, tenutasi a Martano

Pubblicato

il


I VINCITORI DI AGORÀ DESIGN: DOMENICA 1 OTTOBRE NEL PALAZZO BARONALE DI MARTANO, IN PROVINCIA DI LECCE, SI È CONCLUSA L’EDIZIONE 2023 DEL FESTIVAL BIENNALE DEDICATO AL DESIGN, ALL’INNOVAZIONE E ALLA BIODIVERSITÀ PROGETTUALE.




Davide Decarli, Samuel David Silva Batista, Tommaso Schiuma, Daniele Cicero, Simona De Fazio e Carmen Carugno, Francesco Fontanella e Maria Kassola, Giulio Bragagnolo e Paolo Sgarzi, Ludovica Quarta, Andrea Arciuolo sono i vincitori delle due sezioni principali (Garden e Living) e delle menzioni speciali del concorso internazionale sul tema “Iperlocale: architettura e design dai territori” promosso da Agorà Design 2023. Domenica 1 ottobre a Martano si è concluso il festival biennale che celebra la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale, ideato dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportato dall’azienda Sprech e da altre realtà pubbliche e private.


Il centro storico del comune salentino, per quattro giorni, dal 28 settembre, ha ospitato laboratori, talk, lectio magistralis, workshop con architetti, designer, giornalisti, comunicatori e addetti ai lavori. Grande successo di pubblico nel Palazzo Baronale anche per la mostra con i circa 100 progetti, tra prototipi e tavole, selezionati tra le oltre 200 candidature di professioniste e professionisti, studentesse e studenti, provenienti da tutta Italia e dall’estero (Colombia, Belgio, Turchia, Inghilterra, Austria, India, Polonia, Cina, Ucraina, Corea, Egitto e Grecia). È possibile intercettare nuove energie creative nella dimensione iperlocale? In un mondo che chiede un cambio di passo in termini di sostenibilità come un designer e un architetto possono rispondere alle istanze della società? Attraverso il recupero di saperi e tecniche dimenticati o caduti in disuso è possibile dare nuovo slancio alla cultura del progetto seguendo le specificità e storia dei territori?




Queste domande sono state al centro non solo del concorso ma anche del ricco programma di appuntamenti che ha coinvolto Giovanna Castiglioni, figlia di Achille Castiglioni e vice presidente e segretaria generale della Fondazione intitolata al celebre architetto, il graphic designer Riccardo Falcinelli, il brand designer Antonio Romano, il preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano Francesco Zurlo, l’architetto Peter Pichler e un ricco parterre di architetti, designer, giornalisti e addetti ai lavori. Il Festival è stato seguito anche da un gruppo di redattori e collaboratori di testate italiane di riferimento nei settori architettura, design, arredamento e cultura, che hanno avuto l’opportunità di seguire e vivere la manifestazione, conoscere più da vicino l’azienda Sprech (main sponsor di Agorà Design), e hanno potuto apprezzare anche le bellezze architettoniche, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio con visite guidate a Otranto e Lecce.


Nella sezione Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) la vittoria tra i professionisti è andata a “Linfa – Il riposo che nutre l’anima” un prototipo dell’architetto pugliese Davide Decarli, realizzato in collaborazione con Pecore Attive. Secondo classificato il lucano Tommaso Schiuma con Hydria (in collaborazione con Progetto Arte Snc) mentre al terzo posto si è classificato Fragment della brindisina Simona De Fazio e della molisana Carmen Carugno (in collaborazione con Level Project e Vincenzo Del Monaco). Tra gli studenti è stato premiato Searamic, autoprodotto dal veneto Giulio Bragagnolo e dal bolognese Paolo Sgarzi. Le tavole progettuali di Garden, sezione riservata all’outdoor con daybed (soluzioni a metà tra divano da esterno e lettino), sedute (divani, poltrone, sedie) e coperture (gazebo, tensostrutture, tendocoperture), hanno incuriosito visitatori e giuria che ha premiato Felicità del colombiano Samuel David Silva Batista.




Sul podio anche Apulia del siciliano Daniele Cicero e Driades, frutto del lavoro congiunto del romano Francesco Fontanella e della greca Maria Kassola. La studentessa salentina Ludovica Quarta ha convinto i giurati con Sicq. La giuria, composta da Giovanna Castiglioni, Giuseppe P. Scaglione, Francesca Tosi e Francesco Zurlo, ha assegnato anche una menzione speciale per il recupero del legno d’ulivo, pensato per dare nuova vita alle piante colpite dalla Xylella, alla “Lampada ad Angolo” di Andrea Arciuolo, in collaborazione con Officina Fratelli Navacchi. “Linfa – Il riposo che nutre l’anima” di Davide Decarli si aggiudica anche il premio di MAXXI – Interior Design, partner di Agorà Design. Oltre ai premi in denaro (dai 500 ai 3mila euro) ai vincitori sono state consegnate anche le Targhe/Premio realizzate in collaborazione con Officine Amaro. La Sprech, inoltre, si impegna a scegliere alcuni dei progetti per realizzare prototipi da inserire nel proprio catalogo commerciale. Un’opportunità che non ha eguali nell’ambito dei concorsi di architettura e design in Italia.




Organizzata dall’associazione Agorà Design e dalla cooperativa Radio Salentina, la manifestazione è sostenuta dal main sponsor Sprech in partenariato con Fondazione Achille Castiglioni, ADI – Associazione per il disegno industriale, Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Lecce, Consiglio nazionale e Ordine degli Ingegneri di Lecce, Ordine dei giornalisti della Puglia, Università del Salento, Accademia Belle Arti di Lecce, Provincia di Lecce e Comune di Martano. Media partner Interni, Domus, Professionearchitetto.it, Outdoor, The Plan, Fuorisalone.it e RadioSalentina. Aziende partner MAXXI – Interior Design.

Attualità

Nasce il Report Lavoro e Inclusione

A disposizione da questa settimana. Pubblicato anche il 43esimo report delle offerte di lavoro dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, scaricabile

Pubblicato

il

Nasce il Report Lavoro e Inclusione che contiene opportunità di lavoro nella provincia di Lecce rivolte a persone con disabilità (ex art. 1 L. 68/99) e iscritte a categorie protette (ex art. 18 L. 68/99), a cura dell’Ufficio Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia.

Dopo il Report settimanale delle offerte di lavoro e il Report laureati, Arpal Puglia fornisce quindi un nuovo strumento al servizio degli utenti, dedicato all’inserimento lavorativo di categorie svantaggiate. L’obiettivo è quello di rendere ancora più trasparente la comunicazione di tali opportunità di lavoro, derivanti dall’applicazione della legge 68 del 1999.

Le voci contenute nel Report, suddivise per settori, si basano infatti sull’Elenco scoperture della provincia di Lecce, dove sono indicate le aziende private tenute ad assumere per legge lavoratori che rientrano nelle categorie art. 1 o art. 18.

L’elenco è stilato e aggiornato annualmente dall’Ufficio collocamento mirato Ambito di Lecce Arpal Puglia. I datori di lavoro pubblici e privati, soggetti alle disposizioni della L. 68/99, hanno l’obbligo di inviare in via telematica agli uffici competenti un prospetto informativo dal quale risultino i posti di lavoro e le mansioni disponibili per i lavoratori iscritti alle liste previste dagli artt. 8 (disabili) e 18 (categorie protette – non disabili) della Legge 68/99.

A tal fine nell’Elenco scoperture vengono pubblicati i dati estratti dai prospetti informativi inviati dalle aziende private nel mese di gennaio di ogni anno.

Il nuovo Report Lavoro e Inclusione contiene tutte le opportunità di lavoro derivanti dall’Elenco scoperture. Ciascun iscritto alla Legge 68/99 può candidarsi per i posti riservati inviando l’apposito modello all’indirizzo idodisabili.lecce@regione.puglia.it, oppure presentandosi allo sportello del Centro per l’Impiego territorialmente competente. L’Ufficio collocamento mirato e, per competenza, ogni Centro per l’Impiego dell’Ambito di Lecce, verificheranno l’iscrizione del candidato all’apposita lista e la correttezza della documentazione inviata. Le candidature pervenute che non sono attinenti ai profili richiesti non saranno prese in considerazione.

Il Report Lavoro e Inclusione 2023 sarà aggiornato con cadenza settimanale.

Nel primo trimestre 2024 sarà pubblicato il nuovo Elenco scoperture sulla base dei prospetti informativi inviati dalle aziende private nel mese di gennaio.

In ogni caso, le candidature pervenute dopo il 31/12/2023, e prima della pubblicazione del nuovo Elenco, saranno raccolte dall’Ufficio Collocamento mirato e, per competenza, da ogni Centro per l’Impiego dell’Ambito di Lecce e analizzate sulla base dei nuovi fabbisogni aziendali.

Per consultare il Report Lavoro e Inclusione clicca qui

IL REPORT SETTIMANALE

Intanto, dal 43esimo report settimanale delle offerte di lavoro emerge la disponibilità di 574 posti di lavoro al momento disponibili presso le aziende che si sono rivolte ad Arpal.

Le opportunità riguardano settori diversi e registrano aumenti nei settori metalmeccanico, costruzioni, amministrativo, tessile e multiservizi.

Nel dettaglio: 41 posizioni ricercate nel settore amministrativo, contabile e informatico; 19 nel settore sanitario, della bellezza e di servizi di cura della persona; 73 nel settore ristorativo e turistico; 188 in quello edile.

Nelle telecomunicazioni sono 35 i posti a disposizione; 55 nel tessile-abbigliamento-calzaturiero; 28 nel commercio; 47 nell’industria e nella metalmeccanica; 34 nella riparazione dei veicoli e trasporti; 16 nell’agricoltura, agroalimentare e ambiente; 37 nel settore pulizie e multiservizi.

Numerose, infine, anche le opportunità di lavoro all’estero, grazie alla rete Eures.

Per il report completo clicca qui

Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego.

Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

 

Continua a Leggere

Attualità

Sportello Impresa nei Centri per l’Impiego

Per supportare gli utenti che vogliano sviluppare una propria idea imprenditoriale. le offerte di lavoro nel report di Arpal Puglia

Pubblicato

il

Non solo lavoro subordinato: i centri per l’impiego si apprestano anche a supportare gli utenti che vogliano sviluppare una propria idea imprenditoriale.

Dagli strumenti di finanza agevolata alle modalità di funzionamento di finanziamenti regionali e nazionali. Dall’ideazione del progetto e del business plan all’attività finale di rendicontazione: questi sono alcuni dei temi approfonditi da “Sportello impresa“, progetto di formazione che unisce Arpal Puglia e Fai Impresa Puglia. Obiettivo è l’istituzione di uno sportello in ogni Centro per l’Impiego pugliese.

Oggi la prima giornata di formazione specialistica in materia societaria e finanza agevolata destinata ai dipendenti Arpal, alla presenza di: Luigi Mazzei, dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito territoriale di Lecce; Vito Luna, dottore commercialista esperto in finanza agevolata, tra i responsabili regionali di Fai Impresa Puglia; Luana De Donno,  esperta in formazione della stessa associazione.

Al termine del corso, gli operatori in servizio presso i Cpi di tutta la regione potranno fornire un prezioso aiuto nelle operazioni di pianificazione, creazione e apertura di un’attività imprenditoriale.

Accanto alla principale attività istituzionalmente demandata ad Arpal, di incrocio tra domanda e offerta di lavoro e di promozione di interventi di politica attiva, l’ente sarà quindi al fianco degli utenti che intendono avvicinarsi al mondo delle “partite IVA”, illustrandone rischi, benefici e coadiuvandoli nella presentazione delle domande di accesso alle forme di finanziamento pubbliche. Intanto, dal 42esimo report settimanale delle offerte di lavoro emerge la disponibilità di 456 posti di lavoro al momento disponibili presso le aziende che si sono rivolte ad Arpal.

Le opportunità riguardano target diversi: 27 afferiscono al settore amministrativo, contabile e informatico, per cui è richiesto il possesso della laurea o del diploma; 18 si riferiscono al settore sanitario e di servizi di cura della persona; 73 attengono al settore ristorativo e turistico; 145 a quello edile, dove si ricercano figure differenti, da ingegneri e periti fino a manovali.

Nelle telecomunicazioni sono 35 i posti a disposizione; 32 nel tessile-abbigliamento-calzaturiero; 29 nel commercio; 27 nell’industria e nella metalmeccanica; 33 nella riparazione dei veicoli e trasporti; 15 nell’agricoltura, agroalimentare e ambiente; 11 nel settore pulizie e multiservizi; 3 in ambito pedagogico e altrettanti nel settore bellezza e benessere.

PER CONSULTARE IL 42° REPORT ARPAL E TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO CLICCA QUI

Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

42° REPORT offerte di lavoro Ambito Lecce

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ludopatia: “Lettere da Hasard” a Trepuzzi, Martano e Botrugno

Triplice appuntamento, tra martedì 24 e sabato 28 ottobre, con la rassegna itinerante “Lettere da Hasard”, che si propone di spiegare e prevenire il disturbo da gioco d’azzardo attraverso la letteratura e il cinema

Pubblicato

il

Negli ultimi giorni tra radio, tv e giornali si parla quasi esclusivamente dello scandalo scommesse che ha coinvolto alcuni calciatori di serie A.

L’unico aspetto positivo di tutto quanto avvenuto è che finalmente si parla di ludopatia.

Una vera e propria patologia che oltre ai noti e facoltosi calciatori, colpisce democraticamente tante persone, anche chi non ha la facoltà di spendere tutti quei soldi (pensionati compresi) che finisce col compromettere la stabilità di intere famiglie.

Ecco perché la prevenzione è importante. Come nel caso della rassegna itinerante promossa dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl di Lecce con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento.

Martedì 23 ottobre, alle ore 18:30, presso il Circolo Culturale “Galileo” di Trepuzzi, sarà proiettato il film “Runner, Runner”. Seguirà dibattito moderato da Mario Carparelli (Università del Salento) al quale parteciperanno, dopo i saluti di Salvatore Capodieci (Presidente del Circolo Culturale “Galileo”), il Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL di Lecce Salvatore Della Bona e il docente dell’Università degli Studi di Bari Giacomo Fronzi.

Giovedì 26, alle ore 18, presso il Centro Culturale “tò Kalòn” di Martano, sarà proiettato il film “La doppia vita di Mahowny” (2003). Anche in questo caso seguirà dibattito moderato da Mario Carparelli, al quale parteciperanno il Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL di Lecce Salvatore Della Bona, la semiologa Anna Stomeo e il filosofo Paolo Protopapa.

Sabato 28, alle ore 18, presso il Palazzo Marchesale di Botrugno, la docente di Lingua e Letteratura Russa dell’Università del Salento Gloria Politi commenterà il racconto di Aleksandr Puškin “La dama di picche”. Dopo i saluti di Silvano Macculi (sindaco di Botrugno) e Oronzo Pulli (Presidente dei Lions Club Puglia dei Patrimoni e dei Cittadini), interverranno il Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL di Lecce Salvatore Della Bona e il docente dell’Università del Salento Mario Carparelli.

La rassegna “Lettere da Hasard”, alla quale è stato dedicato un servizio di Tg2 Storie andato in onda lo scorso 14 ottobre su Rai 2, è promossa dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl di Lecce con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento.

Prevenire è sempre meglio che… giocare!

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus