Connect with us

Attualità

In movimento anche in vacanza: le attività più consigliate per l’estate

Ecco qualche dritta sugli sport più adatti alla stagione estiva sia per chi trascorrerà le proprie vacanze al mare che in montagna

Pubblicato

il

Gli appassionati di sport non riescono a mettere in standby la voglia di fare attività fisica nemmeno in vacanza, e la scelta in questo senso è davvero vastissima. Ecco quindi qualche dritta sugli sport più adatti alla stagione estiva sia per chi trascorrerà le proprie vacanze al mare che in montagna.


Sport da fare al mare

Quando si parla di sport da poter fare al mare viene naturale pensare al beach volley, la versione “da spiaggia” della pallavolo. Amato soprattutto dai giovanissimi, il beach volley è perfetto per bruciare un po’ di calorie durante il tramonto, magari prima dell’aperitivo con gli amici della compagnia, quando l’aria comincia a farsi più fresca e gradevole. Non solo beach volley, però: chi ama gli sport acquatici può infatti provare un’attività dinamica e ottima per il fisico come il kite surf, avendo cura di scegliere una spiaggia dove il vento è sufficientemente forte (circa 10-12 nodi) e soffia “on shore”, ossia verso la riva. Un’altra attività molto gettonata negli ultimi anni è il power walking, ottimo per chi vuole tenersi in forma anche durante i mesi estivi respirando l’aria pulita del mare; la sabbia è infatti assolutamente indicata per questo sport, perché essendo un tipo di terreno elastico e lievemente irregolare riesce ad ammortizzare l’impatto del corpo senza causare traumi. Per chi comincia completamente da zero può essere utile allenarsi in palestra ma anche in casa, così da prendere gradualmente il ritmo e abituare il fisico.


Attività per la montagna 


Sempre restando in tema di camminata, un’altra tendenza molto amata al momento è il nordic walking, uno sport completo e che prevede l’uso di bastoncini simili a quelli dello sci di fondo per darsi la spinta in avanti. Come per il power walking, anche per il nordic walking è fondamentale fare attenzione alla postura e alla respirazione, e scegliere sempre percorsi adatti per praticarlo. Anche chi trascorre le vacanze in montagna può dedicarsi a sport acquatici; è il caso del rafting, perfetto per chi ama gli sport adrenalinici e luoghi naturali d’eccezione come la Cascata delle Marmore, in Umbria: su siti come Raftingmarmore è possibile prenotarsi e informarsi riguardo a ciò che serve per praticarlo. Un’altra opzione perfetta per godersi il piacere della montagna a 360 gradi è l’arrampicata, uno degli sport più audaci e impegnativi ma anche soddisfacenti, da praticare sempre nella massima sicurezza e in compagnia di esperti. 

Mai trascurare il relax


Un’attività decisamente meno impegnativa ma ottima per una vacanza, che sia al mare oppure in montagna, è il campeggio. Naturalmente sarà bene pensare con anticipo all’acquisto di tutto il necessario per goderselo al meglio: tenda della giusta misura e sacchi a pelo prima di tutto, ma anche accessori aggiuntivi che vanno a completare l’esperienza e migliorare il comfort di tutti, come le amache da campeggio, balcone o giardino presenti su Addnature.it, versatili e ottime per una bella pausa rilassante dopo una giornata all’insegna dello sport.


Come abbiamo visto, le alternative sono davvero numerose, a testimonianza del fatto che ci si può divertire e muovere anche in vacanza, tenendosi attivi e in forma ma senza dimenticare mai l’importanza che ha il relax.


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti