Attualità
Salento, il turismo discount non paga
Blasi: “Se davvero vogliamo attrarre un turismo più consapevole, sostenibile ed economicamente vantaggioso per tutto il territorio…”

Le mode passano, il Salento resta. E se il divertimentificio gallipolino arranca, niente paura, non è grave, è quello che succede quando si punta sul turismo da discount, quello che oggi ti nomina reginetta dell’estate e domani ti scarica perché il Parco Gondar chiude.
Lo predico da tempo: se davvero vogliamo attrarre un turismo più consapevole, sostenibile ed economicamente vantaggioso per tutto il territorio, dobbiamo preoccuparci di infrastrutturare, di potenziare i servizi e di innalzare la qualità complessiva dell’offerta. Servono contenuti nuovi, idee in sintonia con la nostra storia e affini ai tratti più inimitabili della nostra cultura. Contenuti che spesso abbiamo sotto il naso senza rendercene conto. E’ il caso delle rotaie, delle ferrovie, delle littorine, delle vecchie stazioni dismesse. Insomma, si tutto ciò che concerne il Turismo ferroviario. Vale a dire viaggi in treno su littorine d’epoca lungo linee ferroviarie che attraversano paesaggi e itinerari inconsueti. Con a bordo enogastronomia, musica, servizi.
Il turismo ferroviario è un settore in forte crescita in tutta Italia. Richiama appassionati da tutta Europa, intercetta una fascia turistica consapevole e di alto livello. Soprattutto, offre l’opportunità di creare economia da un’infrastruttura che esistente già. Costa poco. Insomma, un affare.
Eppure la Puglia, che pure presenta svariati chilometri di binari, non ha mai scelto di investire in questa direzione. Ad esempio, ha perso l’occasione di rientrare tra le 18 tratte italiane di interesse storico riconosciute attraverso un’apposita legge parlamentare, la n.128 del 2017. Eppure le condizioni per arrivare preparati all’appuntamento c’erano e, volendo, ci sono ancora.
Nel biennio 2013-2015 l’associazione Rotaie di Puglia ha organizzato viaggi in littorina attraverso un accordo con le allora Ferrovie Sud Est. All’Associazione la gestione del servizio, alle Sud Est la manutenzione dei vagoni. Pur potendo contare su risorse esigue, il servizio ha riscosso un grande successo di pubblico: oltre 7mila passeggeri, tra locali e turisti, hanno scelto di conoscere e attraversare il Salento da una prospettiva diversa: con lentezza, lungo i binari che attraversano campagne e costeggiano il mare. Dopo il 2015, con il crack delle Ferrovie Sud Est e la conseguente acquisizione da parte di Fse, l’esperienza dei viaggi in treni d’epoca è finita. Archiviata.
Oggi l’ente che si occupa della rivalutazione turistica delle tratte storiche è la Fondazione Ferrovie dello Stato, che però interloquisce solo con organi regionali e non aspetta altro che un segnale di vita da Bari per esaminare la proposta pugliese e aumentare il numero delle tratte storiche italiane. Che aspettiamo, allora?
In Puglia ci sono almeno 4 tratte dismesse che potrebbero essere recuperate e rilanciate da subito in chiave turistica. Sono la Ferrovia Garganica, la tratta Gioia del Colle – Rocchetta Sant’Antonio (la tratta ferroviaria più vicina a Matera, che la sfiora a soli 15 km), il Circummarpiccolo di Taranto e il tronco ferroviario Gallipoli Porto. Quest’ultimo, un binario di cui l’amministrazione di Gallipoli si vuole liberare per fare spazio a una rotatoria che colleghi corso Roma con Lungomare Marconi. Ma le possibilità potrebbero essere molte di più, soprattutto nel Salento.
Senza contare il fatto che a Lecce esiste un museo ferroviario in cui sono ferme locomotive e littorine d’epoca che potrebbero essere messe in moto se solo qualcuno curasse la manutenzione. E che dire di quelle vetture d’epoca che, in assenza di idee migliori, rimangono attualmente abbandonate nelle varie stazioni della provincia, vandalizzate dal tempo e da pessimi graffiti e che presto dovremmo porci il problema di smaltire? Meglio, forse, riutilizzare.
Quella del turismo ferroviario è una grande possibilità che spero la Regione, in particolare l’Assessorato al Turismo che fa capo a Loredana Capone (per altro sempre più impegnata tra una conferenza stampa e un evento al quale è impossibile mancare), trovi il tempo di approfondire al più presto per recuperare il tempo perduto. Personalmente, dopo la misura per il recupero delle pajare salentine, mi attiverò in tutte le sedi opportune per provare a far rinascere, almeno per scopi turistici, le tratte storicamente e paesaggisticamente più rilevanti della regione. Le possibilità sono due: possiamo vestirci a lutto per la perdita della movida gallipolina e di qualche cicchetto in meno, oppure possiamo diventare grandi, tornare a casa prima la sera e trasformare un simbolo di arretratezza come le ferrovie in una risorsa per le nostra terra. Le mode passano, il turismo da discount anche. Il Salento resta.
Attualità
Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»
Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.
Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente
«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».
«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».
Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.
«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».
Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».
Attualità
Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Riceviamo e pubblichiamo
🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30
Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.
🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli
✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.
Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.
📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095
Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.
Attualità
Terzo Settore, c’è la legge regionale
Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!
Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.
Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.
Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.
Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.
Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.
Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.
Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum, AGESCI, AICS, ANFFAS, ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo7 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità2 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese