Alessano
Speciale Immobili: tutte le quotazione nel Salento Comune per Comune
Vendesi e Affittasi: immobili residenziali da Lecce a Santa Maria di Leuca, ecco quanto costano

Quotazioni immobiliari nel Salento
A LECCE
Proprio nell’ultimo mese, nel Capoluogo, il prezzo medio ha raggiunto il suo massimo, con un valore di € 1.333 al metro quadro con un aumento del 6,05% rispetto a febbraio 2021 (1.257 €/m²). Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato aprile 2020: per un immobile in vendita sono stati richiesti in media € 1.204 al metro quadro.
Nello stesso mese, il prezzo richiesto per gli è stato più alto nella zona Università, Via Taranto, Borgo Pace, con € 7,69 al mese per metro quadro.
Il prezzo più basso, invece, è stato nella zona Leuca, Cicolella, Via Puglia con una media di € 6,01 al mese per metro quadro.
NELLA GRECÌA SALENTINA
A Calimera per gli immobili residenziali in vendita richiesti in media € 629 al metro quadro, con un aumento del 3,97% rispetto all’anno scorso (605 €/m²). Per gli immobili residenziali in affitto richiesti in media € 5,84 al mese per metro quadro, con un aumento del 4,29% rispetto al febbraio 2021 (€ 5,60 mensili al mq).
A Carpignano per gli immobili residenziali richiesti in media € 568 al metro quadro, con una diminuzione del 16,59% rispetto a febbraio 2021 (681 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 5,96 al mese per metro quadro, con un aumento del 6,43% rispetto a febbraio 2021 (€ 5,60 mensili al mq).
A Castrignano dei Greci immobili residenziali in vendita in media ad € 807 al metro quadro, con un aumento del 12,87% rispetto ad un anno prima (715 €/m²). Per l’affitto media di € 5,99 al mese per metro quadro, con un aumento del 6,96% rispetto a febbraio 2021 (€ 5,60 mensili al mq).
A Corigliano immobili residenziali in vendita ad una media € 795 al metro quadro, con un aumento del 9,50% rispetto a febbraio 2021 (726 €/m²). Per l’affitto occorrono in media € 6,49 al mese per metro quadro, con un aumento del 6,39% rispetto a Febbraio 2021 (€ 6,10 mensili al mq).
A Cutrofiano per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 685 al metro quadro, con una diminuzione del 8,91% rispetto a 12 mesi prima (752 €/m²). Affitto ad una media di € 6,66 al mese per metro quadro, con un aumento del 7,42% rispetto a febbraio 2021 (€ 6,20 mensili al mq).
A Martano immobili residenziali in vendita a € 748 al metro quadro (media), + 2,05% rispetto a febbraio 2021 (733 €/m²). In affitto ad una media di € 5,90 al mese per metro quadro, con un aumento del 5,36% rispetto a febbraio 2021 (€ 5,60 mensili al mq).
A Soleto immobili residenziali in vendita ad una media di € 769 al metro quadro, con una diminuzione del 0,39% rispetto a Febbraio 2021 (772 €/m²). Affitto in media a € 5,93 al mese per metro quadro, con un aumento del 7,82% rispetto all’anno prima.
SULLA DORSALE ADRIATICA
A Melendugno immobili residenziali in vendita in media ad € 1.348 al metro quadro, +1,13% rispetto a febbraio 2021 (1.333 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 6,01 al mese per metro quadro, con un aumento del 5,44% rispetto a 12 mesi fa.
Ad Otranto immobili residenziali in vendita ad una media € 1.994 al metro quadro, +1,79% rispetto a febbraio 2021 (1.959 €/m²). Per l’affitto occorrono in media € 5,60 al mese per metro quadro, con un aumento del 1,82% rispetto a a dodici mesi fa (€ 5,50 mensili al mq).
A Santa Cesarea Terme (e Cerfignano) il costo degli immobili residenziali, in media ad € 1.487 al metro quadro, +0,20% rispetto ad un anno fa (1.484 €/m²). L’affitto costa in media € 5,73 al mese per metro quadro, -1,21% rispetto a febbraio 2021 (€ 5,80 mensili al mq).
A Castro, per gli immobili residenziali in vendita richiesti in media € 2.119 al metro quadro, +9,06% rispetto a 12 mesi fa (1.943 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 5,52 al mese per metro quadro, +2,22% rispetto all’anno prima (€ 5,40 mensili al mq).
A Diso e Marittima immobili residenziali in vendita, in media, ad € 1.145 al metro quadro, con un aumento del 9,88% (1.042 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 5,23 al mese per metro quadro, con un aumento del 0,58% rispetto ad un anno fa (€ 5,20 mensili al mq).
Ad Andrano e Marina, immobili residenziali in vendita ad una media di € 552 al metro quadro, con una diminuzione del 27,18% rispetto a 12 mesi prima (758 €/m²). Per l’affitto si chiedono, in media, € 4,97 al mese per metro quadro
NELLA FASCIA CENTRALE
A Galatina immobili residenziali in vendita ad una media di € 734 al metro quadro, -3,93% rispetto ad un anno prima (764 €/m²). Per l’affitto necessari in media € 7,51 al mese per metro quadro, +36,55% rispetto a febbraio 2021 (€ 5,50 mensili al mq).
Ad Uggiano la Chiesa costo medio degli immobili residenziali di € 910 al metro quadro, -0,44% rispetto a febbraio 2021 (914 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 5,83 al mese per metro quadro, +7,96% rispetto a 12 mesi prima (€ 5,40 mensili al mq).
A Minervino e Cocumola gli immobili residenziali in vendita costano in media € 702 al metro quadro, con una diminuzione del 5,65% rispetto a febbraio 2021 (744 €/m²). Per l’affitto occorrono, in media, € 5,88 al mese per metro quadro, con una diminuzione del 2% rispetto all’anno prima (€ 6,00 mensili al mq).
A Maglie immobili residenziali in vendita, in media ad € 891 al metro quadro, con un aumento del 0,22% rispetto all’anno prima (889 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 6,28 al mese per metro quadro, con un aumento del 2,95% rispetto a febbraio 2021 (€ 6,10 mensili al mq).
A Muro Leccese il costo medio degli immobili residenziali si attesta ad € 744 al metro quadro, con un aumento del 13,24% rispetto a febbraio 2021 (657 €/m²). Affitto, in media, ad € 6,12 al mese per metro quadro, con un aumento del 3,73% rispetto a febbraio 2021 (€ 5,90 mensili al mq).
A Scorrano immobili residenziali in vendita ad una media di € 729 al metro quadro, con un aumento del 9,79% rispetto a febbraio 2021 (664 €/m²). Affitto, in media, ad € 6,19 al mese per metro quadro, con un aumento del 3,17% rispetto a Febbraio 2021 (€ 6,00 mensili al mq).
A Botrugno costo medio degli immobili residenziali in vendita di € 743 al metro quadro, con un aumento del 13,09% rispetto a febbraio 2021 (657 €/m²). L’affitto si attesta su una media di € 6,06 al mese per metro quadro, con un aumento del 2,71% rispetto all’anno prima (€ 5,90 mensili al mq).
A Poggiardo e Vaste immobili residenziali in vendita ad una media di € 707 al metro quadro, con un aumento del 6,64% rispetto a 12 mesi fa Febbraio 2021 (663 €/m²). Affitto, in media, ad € 5,84 al mese per metro quadro, con un aumento del 2,46% rispetto a febbraio 2021 (€ 5,70 mensili al mq).
NEL SUD SALENTO
A Casarano costo medio degli immobili residenziali di € 781 al metro quadro, +1,03% rispetto a febbraio 2021 (773 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 7,14 al mese per metro quadro, -3,51% rispetto a 12 mesi prima (€ 7,40 mensili al mq).
A Supersano immobili residenziali in vendita ad una media di € 678 al metro quadro, -0,73% rispetto all’anno prima (683 €/m²). Affitto, in media, ad € 5,84 al mese per metro quadro, + 0,69% rispetto a febbraio 2021 (€ 5,80 mensili al mq).
A Ruffano immobili residenziali in vendita ad un costo medio di € 642 al metro quadro, con un aumento del 7,90% rispetto a febbraio 2021 (595 €/m²). Per l’affitto, in media, richiesti € 6,00 al mese per metro quadro, lo stesso prezzo di un anno pirma.
A Taurisano prezzo medio degli immobili residenziali di € 604 al metro quadro, -0,98% rispetto a febbraio 2021 (610 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 6,16 al mese per metro quadro, con una diminuzione del 0,65% rispetto all’anno prima (€ 6,20 mensili al mq).
SULLO IONIO
A Salve e marine, immobili residenziali in vendita ad una media di € 1.607 al metro quadro, +3,95% rispetto a 12 mesi prima (1.546 €/m²). Per l’affitto necessari, in media, € 5,67 al mese per metro quadro, +1,25% rispetto a Febbraio 2021 (€ 5,60 mensili al mq).
Ad Ugento, Gemini e Torre San Giovanni, costo medio degli immobili residenziali di € 1.136 al metro quadro, -7,11% rispetto a febbraio 2021 (1.223 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 6,74 al mese per metro quadro, -2,32% rispetto all’anno prima (€ 6,90 mensili al mq).
Ad Alliste, Felline e marina immobili residenziali in vendita, in media, ad € 835 al metro quadro, +6,91% rispetto a 12 mesi fa (781 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 7,38 al mese per metro quadro, -5,38% rispetto a febbraio 2021 (€ 7,80 al mq).
A Racale e Torre Suda il prezzo medio degli immobili residenziali è di € 730 al metro quadro, -2,54% rispetto a febbraio 2021 (749 €/m²). Si affitta ad un costo medio di € 8,16 al mese per metro quadro, -10,33% rispetto a 12 mesi fa (€ 9,10 al mq).
A Taviano e Mancaversa per acquistare un immobile residenziale occorrono, in media, € 921 al metro quadro, +0,99% rispetto a febbraio 2021 (912 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 8,46 al mese per metro quadro, -11,88% rispetto a 12 mesi prima (€ 9,60 mensili al mq).
NEL CAPO DI LEUCA
A Tricase, frazioni e marine comprese, immobili residenziali in vendita ad una media di € 781 al metro quadro: -9,82% rispetto a febbraio 2021 (866 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 4,97 al mese per metro quadro, +1,43% rispetto a 12 mesi fa 2021 (€ 4,90).
A Montesano Salentino il costo medio degli immobili residenziali è di € 590 al metro quadro, -10,20% rispetto a 12 mesi prima (657 €/m²). Si affitta, in media, ad € 4,97 al mese per metro quadro, +1,43% rispetto a febbraio 2021 (€ 4,90).
A Miggiano immobili residenziali in vendita in media ad € 600 al metro quadro, -4,61% rispetto all’anno prima (629 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 4,97 al mese per metro quadro, +1,43% rispetto a febbraio 2021 (€ 4,90 mensili al mq).
A Specchia, per acquistare un immobile residenziale, la spesa media è di € 768 al metro quadro, -0,39% rispetto a febbraio 2021 (771 €/m²). Affitto, in media, ad € 4,97 al mese per metro quadro, +1,43% rispetto a 12 mesi prima (€ 4,90 mensili al mq).
Ad Alessano e Montesardo immobili residenziali in vendita, in media, ad € 838 al metro quadro, +7,71% rispetto a febbraio 2021 (778 €/m²). Per l’affitto necessari, in media, € 4,97 al mese per metro quadro, +1,43% rispetto all’anno prima (€ 4,90).
A Tiggiano impegno medio per gli immobili residenziali di € 687 al metro quadro, +13,18% rispetto a 12 mesi fa (607 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 4,97 al mese per metro quadro, +1,43% rispetto a febbraio 2021 (€ 4,90 mensili al mq).
A Corsano e Novaglie immobili residenziali in vendita, in media, ad € 547 al metro quadro, -24,76% rispetto a febbraio 2021 (727 €/m²). Per l’affitto richiesti € 5,11 al mese per metro quadro, 0,20% rispetto ad un anno fa (€ 5,10 mensili al mq).
A Gagliano del Capo costo medio degli immobili residenziali di € 1.767 al metro quadro, +7,29% rispetto a all’anno prima (1.647 €/m²). Costo medio per l’affitto di € 5,58 al mese per metro quadro, +1,45% rispetto a febbraio 2021 (€ 5,50 mensili al mq).
Il prezzo medio degli immobili residenziali tra Castrignano del Capo frazioni e Santa Maria di Leuca è di € 1.289 al metro quadro, -2,42% rispetto a febbraio 2021 (1.321 €/m²). Per l’affitto richiesti in media € 5,67 al mese per metro quadro, +1,25% rispetto all’anno prima (€ 5,60 mensili al mq).
A Patù e San Gregorio immobili residenziali in vendita, in media, ad € 1.084 al metro quadro, -26,95% rispetto a febbraio 2021 (1.484 €/m²). Gli affitti ad un costo medio di € 5,81 al mese per metro quadro, +1,93% rispetto a 12 mesi prima (€ 5,70).
A Morciano di Leuca e Torre Vado si acquista un immobile residenziale ad un prezzo medio di € 1.192 al metro quadro, +0,08% rispetto a febbraio 2021 (1.191 €/m²). Per l’affitto l’impegno medio è di € 5,63 al mese per metro quadro, con un aumento dello 0,54% rispetto all’anno prima (€ 5,60 mensili al mq).
Alessano
Puliamo insieme i sentieri del Parco
Domani ad Andrano giornata di formazione e coordinamento tra attori del territorio. Seguirà presentazione delle stazioni di raccolta differenziata che il Parco ha acquistato per ciascuno dei suoi 12 Comuni

Il problema dell’abbandono abusivo di rifiuti è un tema spinoso, che coinvolge tutto il Salento, da cui il territorio del Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase non è esente.
L’importanza di raccogliere i rifiuti in un Parco naturale non può essere sottovalutata: i parchi sono preziose aree protette che ospitano una varietà di flora e fauna uniche, contribuendo alla biodiversità e al benessere dell’ecosistema.
Alcuni gruppi e associazioni sono in fase avanzata di organizzazione e, in collaborazione con le amministrazioni comunali interessate, stanno pianificando le azioni da svolgere; altre realtà come la “Proloco Marittima” ed i “Camminatori salentini” hanno già effettuato la pulizia dei percorsi escursionistici ricadenti nel territorio di Diso-Marittima.
Per ottimizzare il lavoro il Parco ha organizzato per domani, mercoledì 7 giugno, alle 18,30 presso il Castello Spinola-Caracciolo di Andrano, una giornata di formazione e di coordinamento per sostenere le iniziative di pulizia dai rifiuti che sempre più spesso nascono da associazioni del territorio e dalla cittadinanza attiva.
L’obiettivo dell’incontro è coordinare tali iniziative anche con le istituzioni e offrire una adeguata formazione sul tema. Sarà anche l’occasione per presentare le stazioni di raccolta differenziata che il Parco ha acquistato per ciascuno dei suoi 12 Comuni (Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase).
La rimozione dei rifiuti è fondamentale per preservare l’ecosistema, proteggere la vita selvatica, migliorare l’esperienza dei visitatori e promuovere una cultura di rispetto per l’ambiente: ognuno di noi ha il dovere di agire in modo responsabile e di contribuire alla conservazione di questi preziosi tesori naturali. Non lo dimentichiamo mai!
Alessano
Pedalando ad Alessano e Montesardo
Venerdì 2 giugno la “Biciclettata alessanese”, organizzata dalla locale Pro Loco. Ritrovo alle 8,30 in Piazza Don Tonino Bello

Un evento di tradizione pluriennale. Riproposto per l’anno corrente, presenta importanti novità. Una tra queste riguarderà l’itinerario da percorrere.
Difatti, dal punto di ritrovo, fissato in Piazza Don Tonino Bello, pedalata dopo pedalata si attraverseranno i punti più caratteristici del borgo di Alessano, sino a Montesardo.
Qui, in Piazza Sant’Antonio, ci sarà tempo e spazio per un piccolo ed energico ristoro.
Dopodiché, la passeggiata pedalata costeggerà l’insediamento rupestre (d’origine bizantina) di Macurano, prima di completare un’altra sosta. O meglio, un emozionante momento di raccoglimento in prossimità della tomba di Don Tonino Bello.
A conclusione della manifestazione, tra tutti i partecipanti, verrà sorteggiato il vincitore di una bici mountain bike, offerta da Pedone Veicoli.
Gli organizzatori di suddetta iniziativa, ossia il direttivo della Pro Loco Alessano, si propongono di perseguire un duplice effetto: uno di portata locale e l’altro socialmente generico.
Rispettivamente, dar vita ad una mattinata di sano e comunicativo divertimento. In favore, soprattutto dei bambini, coinvolgendo anche gli adulti.
Percorrendo in lungo ed in largo, i caratteristici borghi di Alessano e Montesardo, sarà un’occasione di saggiare il proprio territorio, a ritmo di pedali e di musica.
Ed in secondo luogo, filtrare un importante messaggio, di sempreverde attualità. Vale a dire, la mobilità sostenibile.
Quest’ultima, infatti oggigiorno rappresenta un prezioso rimedio e terapia per contrastare il dilagante inquinamento dei mezzi di trasporto. I cui effetti, si riversano sull’ambiente (riducendone la qualità di vita) ma anche sulla salute (del corpo e della mente) di ognuno di noi.
A riguardo, son risaputi i benefici prodotti dall’utilizzo della bicicletta. Vantaggi plurilaterali, giusto per citarne alcuni: allontana lo stress, diminuisce l’affaticamento, migliora la resistenza e la forza fisica, e per questo è considerato uno sport molto utile per la prevenzione di malattie cardiovascolari, anche nel caso di persone over 70. Non danneggia le articolazioni, tonifica e rafforza la muscolatura, apre la mente, abbatte i costi per l’utilizzo delle varie tipologie di trasporto.
Insomma, vi sono un’infinità di motivi per pedalare. E venerdì 2 giugno, con “La Bicicletta Alessanese”, ad Alessano, sarà l’occasione giusta
Alessano
“Chiamatemi… don Tonino”, come non emozionarsi?
«In un momento in cui pensavo di tirare i remi in barca, perché stanca dai dolori della vita, il “fischio di un treno” mi ha ridato la speranza, perché sempre il buio cederà il posto alla luce»…

Prosegue il “tour” di “Chiamatemi… Don Tonino”, reading a due voci tratto tratto dall’appassionante racconto scritto da Francesco Cardinali ed egregiamente interpretato da Renato Elia, attore e presentatore tricasino, e Laura Petracca di Specchia, docente dell’IISS “Don Tonino Bello_Nino Della Notte” di Tricase-Alessano-Poggiardo e nota pittrice salentina.
Abbiamo ricevuto in redazione un’accorata recensione di una nostra lettrice che volentieri pubblichiamo.
«Un reading che testimonia la grandezza di un uomo semplice, “dalle scarpe bucate” e con un cuore traboccante di amore, pronto a dare testimonianza dell’impegno concreto nell’affrontare le grandi sfide contemporanee.
Il tutto accompagnato dal fischio di un treno, simbolo della sete di conoscenza, a bordo del quale può salire chiunque abbia voglia di scoprire il mistero della vita, fatta di gioie e dolori, ma pregna di sorprese inaspettate.
E quel treno porta proprio alla scoperta del “Bello”, percorrendo le campagne salentine, baciate dal sole estivo e le strade che portano al mare, nella cui azzurrità si è spesso “smarrito” il Vescovo di Molfetta, profondamente innamorato di questa nostra terra avida di amore.
Un reading itinerante che, attraverso la nitida voce di Laura e quella profonda di Renato, arriva ovunque gratuitamente, proprio come avrebbe voluto Don Tonino, per condurci a piccoli passi nel mistero della vita.
Come non emozionarsi?
Da semplice spettatrice ho scoperto qualcosa di grande: la “croce”, la mia “croce”, la “croce” di tutti ha una collocazione provvisoria.
Il dolore, la sofferenza non sono per sempre.
In un momento in cui pensavo di tirare i remi in barca, perché stanca dai dolori della vita, il “fischio di un treno” mi ha ridato la speranza, perché sempre il buio cederà il posto alla luce.
Ed ecco una lacrima che bagna le mie guance e un brivido di emozione attraversa tutto il mio corpo.
Mi guardo intorno: Laura e Renato leggono, il treno continua a fischiare e nella penombra della Chiesa si innalza un lungo e intenso applauso di consenso.
La mia emozione è l’emozione di tutti i presenti nella Chiesa Madre di Tricase, per l’occasione gremita di gente.
Grazie Laura e Renato per averci emozionato attraverso l’insegnamento del nostro amato Don Tonino».
Anna Maria Minonne
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti4 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Appuntamenti3 settimane fa
Domenica del microchip gratuito per cani e gatti ad Uggiano la Chiesa
-
Attualità4 settimane fa
Bandiere Blu, Salento forza 6
-
Attualità4 settimane fa
Scolaresca tra sottomarini e sommergibili
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente in Friuli, coinvolto postino originario di Tricase
-
Attualità4 settimane fa
Leuca, i vincitori dell’Urbana Trail
-
Castro4 settimane fa
Due auto in fiamme nella notte a Castro