Attualità
Tricase: maestra positiva e scuola dell’infanzia chiusa per due giorni
Sospese a titolo cautelativo e preventivo le attività didattiche in presenza in tutta la Scuola dell’Infanzia di Via Pertini il 4 e 5 dicembre per procedere alla sanificazione straordinaria del plesso (ala infanzia)

Maestra positiva al covid e scuola chiusa per due giorni per la sanificazione.
La vicenda riguarda il plesso di via Pertini facente parte dell’Istituto comprensivo di via Apulia.
Come pubblicato sul sito istituzionale della scuola, adottando le misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid19, la dirigente scolastica Rina Mariano ha firmato «a titolo cautelativo e preventivo, la sospensione delle attività didattiche in presenza in tutta la Scuola dell’Infanzia di Via Pertini il 4 e 5 dicembre per procedere alla sanificazione straordinaria del plesso (ala infanzia)».
Negli stessi giorni «tutti i docenti svolgeranno servizio in modalità a distanza secondo quanto previsto dal Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata».
Tutte le sezioni, fatta eccezione per la sezione B, interessata direttamente, rientreranno in presenza da mercoledì 9 dicembre.
Gli alunni della sezione B dove insegnava la maestra risultata positiva, così come il personale scolastico individuati come contatti stretti, invece, «rispetteranno il provvedimento e le prescrizioni del Dipartimento di Prevenzione di isolamento fiduciario domiciliare con sorveglianza sanitaria fino all’11 dicembre presso il proprio domicilio».
Appuntamenti
Premiazione del “Via Apulia” di Tricase in diretta su Rai 1
Nel corso della celebrazione della Giornata della Memoria (dalle 10,55) il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Quirinale, premierà la Terza B della scuola media dell’Istituto comprensivo che si è aggiudicato il primo premio del concorso nazionale «I giovani ricordano la Shoah»

L’evento, a cura del Tg1, sarà trasmesso in diretta, a partire dalle 10,55, su Rai 1 con telecronaca di Nadia Zicoschi (diretta streaming su www.quirinale.it).
Come già anticipato da queste colonne la Commissione valutatrice del concorso “I giovani ricordano la Shoah“, composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha assegnato il primo premio nazionale per la sezione delle Scuole Secondarie di I grado al lavoro “Una donna racconta: Ida Marcheria. La difficoltà di ricostruire una vita” realizzato dalla terza B della scuola secondaria di 1° grado.

La dirigente scolastica Rina Mariano
La classe collegata dal plesso di “Via Apulia”, sarà premiata direttamente dal Presidente della Repubblica.
«È un riconoscimento che premia il lavoro svolto egregiamente dai ragazzi sotto la guida della professoressa Giovanna Calora», ha dichiarato appena appreso del riconoscimento la dirigente scolastica Rina Mariano, «Le pagine prodotte hanno messo in moto competenze trasversali e si caratterizzano per l’efficacia comunicativa frutto di una collaborazione interdisciplinare».
La motivazione dell’assegnazione del premio è la seguente: «Gli alunni hanno approfondito la storia della vita di Ida Marcheria Di Segni e della sua fabbrica di cioccolatini; la protagonista ha saputo ricostruire la sua esistenza, dopo la deportazione nei campi di sterminio, dedicandosi al suo laboratorio di dolciumi.
La lettura del libro “La ragazza che sognava la cioccolata” e il documentario “Auschwitz e la cioccolata” entrambi di Roberto Olla, sono le fonti a cui si sono ispirati gli allievi.
I disegni, gradevoli nella loro semplicità, dialogano con la storia rievocata, fondendosi con le modalità proprie del linguaggio del web e sono ben riferiti ai passaggi cruciali della vita di Ida.
Le pagine del sito web elaborato dagli alunni, inoltre, si caratterizzano per l’efficacia comunicativa frutto di una collaborazione interdisciplinare».
Attualità
Tricase e Unisalento: prove di sviluppo territoriale
Incontro tra l’assessore alla programmazione strategica, Andrea Ciardo, ed il Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice, per «ricondurre a sistema le potenzialità della nostra città attraverso una programmazione che veda insieme comunità, stakeholders, Enti, Università del Salento e Comune di Tricase»

Un piano di sviluppo territoriale attraverso una sinergia tra comunità, stakeholders, enti, Università del Salento e Comune di Tricase.
È questa l’idea di sviluppo promossa sin dalla campagna elettorale dal sindaco Antonio De Donno e la sua squadra.
Di questo percorso ambizioso ma concreto, oggi è stato registrato un passo importante con l’incontro tra l’assessore tricasino alla programmazione strategica, Andrea Ciardo, ed il Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice (vedi foto in alto).
Quindi Comune di Tricase e Università del Salento valuteranno, insieme, le opportunità di un piano di sviluppo territoriale e, come ha dichiarato l’assessore Ciardo, la via migliore per «ricondurre a sistema le potenzialità della nostra città attraverso una programmazione che veda insieme comunità, stakeholders, Enti, Università del Salento e Comune di Tricase».
Proprio questo è stato il tema dell’incontro di oggi con il Rettore Fabio Pollice, cui l’assessore Ciardo ha partecipato, accompagnato da Michele Turco, responsabile dell’InfoPoint Tricase.
«Da assessore alla programmazione strategica», ha sottolineato Ciardo, «è stato motivo d’orgoglio ritrovarsi a discutere con il professore che tanto mi ha trasmesso durante gli anni di formazione accademica».
Infine Andrea Ciardo ha evidenziato, «come ribadito più volte dal sindaco De Donno», che Tricase deve «cogliere le opportunità che si presentano e far si che Tricase possa avviare un percorso».
Attualità
Altri 163 positivi in provincia di Lecce
Scende però il tasso di positività della Puglia: 8,43% (995 tamponi positivi su 11.790 test registrati). Altri 30 decessi, due dei quali nella nostra provincia

Sono 995 i tamponi risultati positivi su 11.790 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus registrati in Puglia.
Decisamente più basso del trend dell’ultimo periodo il tasso di positività quest’oggi attestatosi all’8,43%.
Nella sola provincia di Lecce sono però 163 i nuovi positivi.
Purtroppo sono da evidenziare altri 30 decessi n Puglia, due di questi nella nostra provincia
Il riepilogo
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria in Puglia sono stati effettuati 1.264.811 test .
60.729 sono i pazienti guariti.
53.715 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 117.506, dei quali 9.707 nella sola provincia di Lecce.
IL BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO DEL 26 GENNAIO 2021
-
Cronaca2 settimane fa
Una luce e poi un boato terrificante: un tuono sveglia il Magliese
-
Attualità2 settimane fa
Espiantano ulivi, spunta un enorme cervone
-
Attualità1 settimana fa
Allerta Protezione Civile: tutta la Puglia a rischio neve
-
Andrano1 settimana fa
Andrano in lutto: 40enne stroncato dal Covid
-
Attualità2 settimane fa
Dato incredibile da Taurisano: 7 positività su 10 sono “false”
-
Attualità2 settimane fa
Appare la Madonna nel fuoco, il giorno dopo scoprono di aspettare un bambino
-
Cronaca1 settimana fa
Si è spento Pietro De Francesco, fondatore di DFV
-
Attualità2 settimane fa
Castrignano del Capo teme focolaio: bar, barbiere e Comune chiudono