News & Salento
Tricase: “Più soldati meno generali”
L’opposizione attacca sul nuovo vice comandante di Polizia Locale: “Un nuovo Istruttore Direttivo part time sfiorerà i 20.000 euro annui; con la stessa cifra si potrebbe assumere un Agente a tempo pieno!”

I Consiglieri comunali di opposizione Nunzio Dell’Abate, Pasquale Scarascia, Gianluigi Forte e Vito Zocco hanno presentato un’interrogazione al Sindaco avente ad oggetto: “Istruttore Direttivo di Vigilanza cat.D Settore Polizia Locale”. Gli scriventi ritengono “apprezzabili gli intenti dall’Amministrazione di garantire un potenziamento strutturale dell’organico della Polizia Locale, in continuità con quanto è stato fatto dalla Giunta Comunale precedente che ha bandito e condotto a termine il concorso pubblico per Comandante”. Secondo loro però, “ se utile appare l’assunzione di nuovi Operatori di Polizia Locale, non altrettanto necessario può ritenersi l’impiego di importanti risorse economiche per il reclutamento di un Istruttore Direttivo (Vice Comandante), figura intermedia che nulla aggiunge sotto il profilo del servizio assicurato in strada per la comunità”.
Il cd. “fabbisogno di personale” è un atto di programmazione di natura politica con il quale la Giunta Comunale stabilisce, per il triennio a venire, le unità di personale da destinare agli uffici nell’ottica di un efficace, efficiente ed economico perseguimento dell’interesse pubblico, colmando eventuali vacanze di organico.
Con la Delibera n. 68 del 15/03/13, la Giunta ha deciso, fra l’altro, di assumere entro l’anno due Agenti di Polizia Locale a tempo pieno ed un Istruttore Direttivo (un altro funzionario di cat. D) a part time.
“Tale programmazione”, speiga Nunzio Dell’Abate, “appare irrazionale in quanto si destinano delle preziose risorse per assumere un altro funzionario (Vice Comandante) che non svolge il servizio quotidiano in strada al servizio della comunità, che è invece quello che effettivamente serve a Tricase per la sicurezza urbana e dei cittadini. Ma è anche insoddisfacente rispetto alle effettive esigenze del Corpo di Polizia Locale di Tricase che, da qui ai prossimi 24-36 mesi, vedrà il collocamento a riposo di ben 3 Operatori di cat. C dei 16 attualmente in servizio (oltre il Comandante)”.
“Inoltre”, precisa il Consigliere d’opposizione, “è nello spirito del vigente Regolamento comunale di Polizia Locale valorizzare i Sottufficiali più anziani attualmente in servizio e di prossimo collocamento a riposo, i quali, attraverso il riconoscimento dell’incarico di “Vice Comandante Aggiunto”, possono esercitare al meglio proprio quelle funzioni vicarie che il nuovo “Istruttore Direttivo” dovrebbe assicurare, come nei fatti già avviene con evidente risparmio di spesa. Attualmente, in caso di assenza per ferie o malattia del Comandante, le funzioni vicarie organizzative e di coordinamento del Corpo di Polizia Locale vengono espletate da un Maresciallo con oltre trent’anni di servizio, mentre l’eventuale adozione di atti urgenti, che impegnano l’Ente verso l’esterno, vengono garantite dalla Vice Segretaria; il tutto a costo zero per le casse comunali. Un nuovo Istruttore Direttivo part time”, rincara la dose Dell’Abate, “sfiorerà i 20.000 euro annui; con la stessa cifra si potrebbe assumere un Agente a tempo pieno! Ma vi è di più. Ai sensi dell’art. 6 comma 3 lett. A) della L.R. n.37 del 2011, approvata dall’Amministrazione regionale, dello stesso colore politico di quella comunale, gli Enti locali devono garantire una “previsione di almeno una unità operativa per ogni settecento abitanti o frazione superiore a quattrocento abitanti, ovvero di almeno una unità per ogni cinquecento abitanti per i comuni capoluogo di provincia o a vocazione turistica…”. Quindi a Tricase per legge ci devono essere almeno 25 Operatori, a voler negare la vocazione turistica che il nostro territorio certamente ha. Ecco la ragione della nostra interrogazione consiliare”, conclude il Consigliere Dell’Abate, “che vuol invitare l’Esecutivo a riflettere se non sia il caso di impiegare quelle risorse per assumere meglio un altro Agente di Polizia Locale”.
News & Salento
Riusciremo in futuro a pagare tutte le pensioni?
Nel passato accadeva che il numero dei lavoratori attivi superasse di gran lunga quello dei pensionati. Ora, attualmente questo non sempre accade

LA VITA E LE STATISTICHE. QUALE PENSIONE?
di Hervé Cavallera
Come mai prima era accaduto nella storia, siamo sottoposti, in via telematica, ad una quotidiana e continua serie di notizie, non sempre affidabili. E tuttavia alcune di esse sono da valutare in quanto esprimono per lo meno stati d’animo diffusi, talvolta da non sottostimare.
Così pare che uno studio promosso dall’Inps abbia consentito di rilevare che in Italia si è allungata la speranza di vita e che vivono più a lungo coloro che hanno svolto lavori meno usuranti, come era prevedibile.
Si è altresì riscontrato come l’aspettativa di vita cambi a seconda del sesso e della regione in cui si vive e che in tale logica i soggetti meno abbienti sono penalizzati.
Ciò ha spinto qualcuno a sostenere che sia opportuno rivedere il sistema pensionistico, sì da venire incontro a coloro che al momento sono più svantaggiati.
Ora, a prescindere da aspetti che sembrerebbero frutto di un determinismo tardo-ottocentesco (l’avere una vita più lunga o più breve in base alle regioni in cui si vive), è evidente che l’aspettativa di vita si va generalmente allungando e si può arrivare con corpo saldo e mente lucida ad età che una volta erano sinonimo di decadenza fisica e psichica, come è altrettanto vero che vi sono stipendi più alti e più bassi – come sempre è stato anche in rapporto ai diversi tipi di lavoro e alle progressioni di carriera – con conseguenti ritenute mensili previdenziali ed assistenziali che vanno a determinare l’ammontare della pensione e del trattamento di fine servizio o di fine rapporto.
Certo, alla luce di tutto questo sarebbe sicuramente auspicabile che ogni cittadino percepisse un reddito e quindi una pensione che gli garantisse nel corso di vita – che auspichiamo a tutti più lunga e sana – una dignitosa e serena esistenza.
Tale indicazione generale, che è connessa al senso dello sviluppo di una civiltà, non significa dire sbrigativamente, come in qualche parte si è letto, che l’attuale sistema pensionistico italiano premia chi è più ricco e chi vive di più, in quanto l’insistere su una formulazione di tal fatta avrebbe il solo frutto di generare sofferenza e conflittualità sociale.
Se ci si fermasse alla serie di rivendicazioni si genererebbe solo lo scontro. Basti pensare alla consistenza dei guadagni di alcune persone dello spettacolo e dello sport. Ma è appunto bene mettere qui da parte ogni tipo di cahier de doléances.
E tuttavia nel riferimento alla durata della vita e alla pensione, su cui si possono fare tante statistiche, alcuni problemi si impongono e vanno ben al di là del normale trattamento stipendiale che cambia a seconda il tipo di lavoro e la carriera interna. Un aspetto che interessa veramente è il rapporto esistente tra lavoratori attivi e pensionati.
Nel passato accadeva che il numero dei lavoratori attivi superasse di gran lunga quello dei pensionati. Ora, attualmente questo non sempre accade, anzi aumenta il numero degli “inattivi” ossia di persone che pur essendo in età di lavoro non lavorano affatto. Si tenga inoltre presente che la ricezione del reddito di cittadinanza, di là dai casi dei disabili, doveva essere in attesa di una prossima sistemazione lavorativa.
Se tale fenomeno di una scorretta proporzione tra lavoratori attivi e pensionati dovesse accentuarsi, calcolando l’allungarsi della speranza di vita e il sostegno da dare ai veri indigenti, vi potrebbero essere fosche nubi sulla possibilità di adeguate erogazioni delle pensioni in un futuro non troppo lontano.
Il tutto può essere confermato o smentito da statistiche e proiezioni più o meno autorevoli, che servono a rendere ulteriormente incerti gli animi in un momento storico in cui crescono le tensioni politiche internazionali e gli esodi di massa, ma l’estate vacanziera è ormai finita ed è opportuno si cominci davvero a pianificare il futuro prossimo soprattutto da un punto di vista occupazionale.
Sotto tale profilo, l’incombenza maggiore, ad avviso dello scrivente, riguarderebbe le Regioni, le quali sulla base delle proprie peculiarità dovrebbero prospettare una serie di servizi che possano incentivare i posti di lavoro.
Questo, anche tenendo conto, per regioni come la Puglia, sia del calo demografico sia dello spopolamento giovanile sia della presenza di immigrati.
Per tale aspetto, il passare dalla mera lettura di statistiche ad una vera programmazione significherebbe non solo consentire lo sviluppo, ma anche recuperare quelle energie di giovani che cercano in altri luoghi quel futuro che sembra difficile trovare nella terra che li ha visti nascere.
Attualità
Da Tricase al palcoscenico nazionale: 3 giovanissimi talenti per 3 ambite posizioni
Quarant’anni di passione e dedizione premiano successi straordinari nel mondo della danza dell’ASD Il Balletto diretto da Elena De Donno.

Il Balletto, fucina di neo artisti nel corso di quaranta anni, ha recentemente festeggiato tre straordinarie affermazioni, a dimostrazione che perseveranza e talento sono il trampolino di lancio per ambiti risultati e palcoscenici prestigiosi.
Il giovanissimo Davide Piccinni, ha superato con successo l’audizione per l’ammissione al primo Corso del Teatro dell’Opera di Roma. Una conquista eccezionale che sottolinea il talento del ragazzo e la sua dedizione per il mondo della danza classica.
Non da meno, Gabriele Chittani, che è stato ammesso al Corso di Diploma Accademico insegnanti, presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma; un ambito percorso molto selettivo che accoglie solo 30 partecipanti.
Ultima, ma non ultima, è Nuara Ciardo, sempre di Tricase, che ha raggiunto un traguardo straordinario con l’ammissione al Corso di Diploma Insegnante di Danza Classica a indirizzo tecnico-didattico presso il Teatro alla Scala di Milano, un’opportunità concessa solo a 20 giovani talenti provenienti da tutta Italia.
Lecce
Da lunedì saranno attivi i servizi della Provincia per gli studenti disabili
Sono al momento oltre 140 le famiglie interessate al trasporto scolastico assistito, che hanno i requisiti necessari…

DIRITTO ALLO STUDIO: DAL 2 OTTOBRE ATTIVI TUTTI I SERVIZI DELLA PROVINCIA DI LECCE PER GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI
Con l’avvio dell’assistenza specialistica per l’integrazione scolastica, da lunedì 2 ottobre saranno attivi al completo, sul territorio provinciale, tutti i servizi erogati dalla Provincia di Lecce a supporto dei ragazzi diversamente abili per l’anno scolastico 2023 – 2024.
Gestiti dal Servizio Governance strategica e del Pnrr, Promozione territoriale, Welfare, guidato dal dirigente Roberto Serra, i servizi riguardano, in particolare, il trasporto scolastico assistito degli alunni diversamente abili frequentanti gli istituti di istruzione secondaria superiore; l’assistenza specialistica per l’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili frequentanti gli istituti di istruzione secondaria superiore; l’assistenza alla comunicazione presso le scuole di ogni ordine e grado per studenti audiolesi; le attività scolastiche ed extrascolastiche domiciliari in favore degli studenti affetti da minorazione visiva ed, infine, le rette di ospitalità di studenti audiolesi ricoverati presso Istituti specializzati.
Sono al momento oltre 140 le famiglie interessate al trasporto scolastico assistito, che hanno i requisiti necessari (certificazione di disabilità grave, ex art. 3 comma 3 Legge 104/92). Il trasporto è effettuato tramite automezzi omologati e abilitati con a bordo assistenti specializzati, così da garantire al meglio la sicurezza. Per comunicare eventuali richieste o problemi, inoltre, le famiglie hanno a disposizione il numero verde 800168608, attivato lo scorso anno. I contatti telefonici degli uffici della Provincia di Lecce che si occupano del servizio sono 0832.683686 e 0832.683725. Email: trasportoassistito@provincia.le.it.
Il servizio assistenza specialistica per l’integrazione scolastica ha la finalità di favorire e sostenere l’autonomia del disabile attraverso una serie di prestazioni ed interventi funzionali all’integrazione in ambito scolastico. La presa in carico delle domande viene filtrata attraverso gli istituti scolastici. Al momento le istanze sono circa 400. Per informazioni sul servizio è possibile contattare i numeri 0832.683213 e 0832.683371. Email: integrazione.specialistica@provincia.le.it.
Per accedere al Servizio di assistenza per i ragazzi videolesi è necessario compilare il modulo scaricabile dal sito della Provincia di Lecce (www.provincia.le.it) nell’area Servizi – Scuola e diritto allo studio.
I contatti telefonici degli uffici provinciali a cui ci si può rivolgere sono 0832. 683366 e 0832. 683285.
-
Approfondimenti4 settimane fa
Leuca e la ‘nuova’ Colonia Scarciglia che mette tutti d’accordo
-
Attualità3 settimane fa
Anche nel Salento lo Zaino sospeso
-
Alessano4 settimane fa
Imma, la mamma di Noemi: “Vergogna, dopo sei anni dalla morte di mia figlia il suo assassino è già libero”
-
Attualità4 settimane fa
Maglie – Leuca, primo lotto: siamo ai Protocolli di Legalità
-
Attualità4 settimane fa
Ma è davvero caro ‘trascorrere una vacanza’ in Salento? Io credo che…
-
Attualità4 settimane fa
I primi 100 anni di Nonna Addolorata Cordella
-
Approfondimenti4 settimane fa
Turismo, che estate è stata? “Un mezzo flop, lo dicono i dati”
-
Attualità3 settimane fa
Scuola: fusioni, accorpamenti e meno dirigenti