Connect with us

Sport

Calcio dilettanti: il punto… a Natale

Natale è arrivato e le nostre rappresentanti nei gironi dilettantistici di Serie D, Eccellenza e Promozione iniziano a farsi due conti, in vista di una pausa meritata

Pubblicato

il

Natale è arrivato e le nostre rappresentanti nei gironi dilettantistici di Serie D,  Eccellenza e Promozione iniziano a farsi due conti, in vista di una pausa meritata e doverosa, dopo una prima parte di stagione caratterizzata da alti e bassi. Cosa troveranno sotto l’albero i club salentini? Il girone H dell’ex Interregionale (oggi Serie D), quinta divisione nazionale, ha riservato non poche sorprese dall’inizio sino a domenica 18, ultima giornata di andata. Il Nardò, dominatrice del raggruppamento per quindici partite si è vista tagliare le gambe da una crisi societaria che ha costretto la dirigenza a svincolare gran parte degli effettivi in rosa, con mister Longo è stato costretto a far esordire giovani della Beretti poco più che sedicenni! Un cambio di obiettivo (che ora è per forza di cose la salvezza) che non spaventa l’allenatore dei neretini. Il Casarano, reduce da un campionato in cui aveva raggiunto i play-off naviga in acque tranquille, a metà classifica, ma esibisce prestazioni altalenanti con risultati non sempre all’altezza della sua immagine e della sua storia di club blasonato. I biancazzurri brindisini, rinforzati dai nuovi innesti di dicembre, sembrano avere la situazione più tranquilla, trovandosi a ridosso della zona play-off con 27 punti. Ben diverso è il discorso per quanto riguarda il campionato di Eccellenza Pugliese, a girone unico. Le leccesi attraversano tutte momenti precari di stabilità dei club: emblematica la situazione del Maglie, squadra tutto cuore capace di rimontare tre gol di svantaggio al Racale, in cui i calciatori non hanno esitato a manifestare il loro malcontento per il ritardo dei pagamenti. I giallorossi magliesi navigano in acque fredde e rischiose, poco sopra la zona play-out. Non diversamente, anche il Copertino non vive uno dei migliori anni della sua storia sportiva: dopo un inizio deludente la squadra di Mosca sta provando a risalire la china, avvalendosi di Corallo e Rizzello e della voglia di rivalsa dei molti under. Appaiato ai rossoverdi troviamo un incerto Tricase, che fatica a risollevarsi dopo le vicissitudini dirigenziali culminate con le dimissioni di Mitri a inizio stagione. Prova a sognare invece il Racale di Levanto: il quinto posto a quota 25 fa ben sperare. Il girone B di Promozione (che prima di Natale giocherà il turno infrasettimanale di giovedì 22) garantisce spettacolo e colpi di scena, perché oltre alle certezze Gallipoli (a fasi alterne) e Galatina, anche Manduria (mai battuto, con soli quattro gol al passivo!), Leverano e Martano credono nel sogno spareggi-promozione, senza dimenticare l’Otranto di mister Salvadore, a quattro lunghezze dalla quinta piazza, valevole per il pass per i play-off. Ma mentre i biancostellati di Inglese sembrano volare verso la categoria maggiore, le inseguitrici alternano entusiasmi a facili depressioni. Non sarà invece un Natale felice, almeno dal punto di vista calcistico, per San Cesario, Novoli e Botrugno, occupanti gli ultimi tre posti della graduatoria. È chiaro che i risultati di una stranissima metà stagione sono poco indicativi per il prosieguo dei campionati, tanto meno li compromettono. Auguriamo alle compagini salentine tutte le migliori soddisfazioni al rientro dalle vacanze!


Stefano Verri

Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Casarano

Calciomercato, primi colpi Casarano

Ufficiali il fantasista Cosimo Chiricò e il difensore centrale Ertijon Gega. Agli ultimi dettagli per il centrocampista Raffaele Maiello, ex Bari, e l’attaccante Vincenzo Millico, ex Ternana

Pubblicato

il

dal nostro inviato Giuseppe Lagna

Il Casarano, edizione serie C 2025-2026, gradualmente e con giudizio sta prendendo forma, ad opera del duo Fulvio Navone e Antonio Obbiettivo e con la collaborazione del tecnico della promozione ai professionisti, Vito Di Bari.

Si sta facendo di tutto per approntare già per il 14 luglio l’organico, in vista delle visite mediche e dei test fisici, prima della partenza per il ritiro di Cascia, a 653 metri sul livello del mare.

Intenso e probante appare il programma delle amichevoli, con il crescendo di categoria, dai dilettanti del Cascia e Montegranaro, fino alla Sambenedettese in C e al Frosinone in B.

Per quanto concerne la rosa dei calciatori rossoazzurri, dopo la conferma degli undici protagonisti della vittoria del campionato (Perez, Guastamacchia, Logoluso, D’Alena, Pinto, Versienti, Ferrara, Malcore, Cajazzo, Barone e Milicevic), la Società del presidente Antonio Filograna Sergio ha comunicato ufficialmente gli acquisti del fantasista Cosimo Chiricò (classe 1991) e del difensore centrale Ertijon Gega (2001).

Sicuramente saranno ufficializzati quanto prima l’arrivo del centrocampista Raffaele Maiello, ex Bari, e dell’attaccante Vincenzo Millico, ex Ternana.

«Stiamo lavorando con molta cautela e vogliamo continuare a muoverci con determinazione e senza frenesia», conferma il ds Antonio Obbiettivo.

Nel frattempo, non resta a guardare la tifoseria, come dimostra la bella manifestazione di sabato scorso, denominata “Aggregazione Ultras Rossoazzurra“, una serata all’insegna di musica, cibo e divertimento per grandi e piccoli, nella centrale piazza Indipendenza, a cura di tutti i gruppi organizzati.

*Nella foto in alto, la stretta di mano tra il presidente Antonio Filograna Sergio e Cosimo Chiricò, tornato al Capozza dopo quattordici anni.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti