Appuntamenti
A Matino Vivi la Città
Nasce il Progetto per favorire la fruizione e l’accoglienza delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Domani Natale in Bottega

Nello spirito di condivisione e di collaborazione che da sempre contraddistingue le iniziative promosse dal Centro “Amici di Nico” Onlus, il nuovo anno sarà testimone di un altro importante obiettivo da includere nel Progetto di Vita dei bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da Autismo.
In questo contesto si inserisce il progetto “Vivi la Città” che punta a creare una rete di collaborazione sul territorio con altre Associazioni, esercizi commerciali, enti pubblici e privati, semplici cittadini e volontari che desiderano adottare modalità e misure atte a favorire la fruizione e l’accoglienza delle persone con disturbo autistico.
L’ambizione che spinge l’equipe e l’Associazione a investire tutti gli sforzi organizzativi, educativi e riabilitativi per questo singolare programma è creare, attraverso un percorso formativo, una conoscenza territoriale sul comportamento da adottare nell’accoglienza di persone con autismo ed eventualmente le misure di adeguamento degli ambienti da loro frequentati (negozi, ristoranti, parrocchie, ecc.) con l’obiettivo di eliminare le barriere psicologiche e costruire ponti di solidarietà e di inclusione vera.
Matino, città accogliente di un simile ambizioso Progetto, potrà essere orgogliosamente identificata, così come già sperimentato in altri Paesi europei e alcune città italiane, come città “autism friendly”, un logo da esporre all’ ingresso della città o nelle vetrine dei negozi e di altri servizi commerciali aderenti al Progetto.
L’evento è organizzato in collaborazione con “Lab Concept” ente gestore del Palazzo Marchesale, l’Istituto comprensivo di Matino, l’Associazione Pro Loco Sant’ Ermete, l’Associazione N.O.V.A.S.S., l’Associazione “Amici del Presepe”, il Circolo Musicale “Vincenzo Papadia”, l’Associazione “Matinum Natura e Cultura” e inoltre vedrà la partecipazione attiva dei ragazzi e dei loro educatori, in “costume” insieme ai “figuranti” del Presepe Vivente previsto, come ogni anno, dalla Comunità Matinese.
La presentazione del Progetto e l’esordio dei ragazzi nella rappresentazione del “Natale in Bottega”, si svolgerà tra gli ambienti caratteristici e ricchi di storia del Palazzo Marchesale di Matino in Piazza San Giorgio, domani, lunedì 17 dicembre, dalle 15,30 alle 18.
Pertanto, il programma della serata prevede alle ore 15,30, l’incontro delle famiglie e dei visitatori in Piazza San Giorgio in compagnia dei “Venditori ambulanti” e, alle 15,45, l’apertura del portone d’ingresso del Palazzo Marchesale a cura delle “Guardie Romane”.
Alle 16, lo spazio sarà invece riservato alla presentazione del Progetto “Vivi la Città” presso il salone “Scuderia Bianca”. Previsti i saluti istituzionali del sindaco della città di Matino, Giorgio Salvatore Toma, della presidente Maria Antonietta Bove e della dirigente dell’Istituto comprensivo di Matino, Giovanna Marchio. Seguiranno quelli degli altri presidenti delle associazioni aderenti al progetto: Cosimo Venceslao Marsano (Pro Loco Sant’Ermete), Luca Cataldo (“Amici ci del Presepe”), Valerio Cassiano (per la N.O.V.A.S.S.), Giuseppe Leopizzi (“Matinum Natura e Cultura) e Luca Magagnino (per il Circolo Musicale “Vincenzo Papadia”).
Alle 17 gli organizzatori daranno vita al percorso guidato “Natale in Bottega” percorrendo le seguenti tappe: la prima sarà “La puteca te lu litratu”, la seconda “La puteca te lu pupazzaru”, la terza “La puteca te la massara”, la quarta “La puteca te l’artiere” e la quinta “La staddha te lu bambineddhu”.
La serata proseguirà alle ore 18, con i canti natalizi in strada, previsti l’arrivo di Babbo Natale ed un breve percorso turistico nel centro storico con la “Guida speciale”.
L’evento terminerà alle 18,30 con lo scambio di auguri e le degustazioni natalizie all’interno della “Scuderia bianca”.
“Natale in Bottega”, afferma la presidente del Centro, Maria Antonietta Bove, “sarà quindi una “ouverture” di un evento sociale all’interno delle festività natalizie e rappresenta per noi il modo migliore per augurare alle famiglie, agli Amici e a tutta la Comunità il nostro più grande augurio di Buon Natale e Buona Vita per tutti!”.
Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
Appuntamenti
“Premio Eccellenze Tugliesi”, pronta l’ottava edizione
Il Comitato Premio Eccellenze Tugliesi è un’associazione impegnata in iniziative ed eventi a scopo benefico a favore di Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare…

Appuntamento con la solidarietà domenica 13 luglio 2025, con il “Premio Eccellenze Tugliesi”, organizzato in collaborazione con il Coordinamento Provinciale di Fondazione Telethon Lecce e che si svolgerà, a partire dalle 20.30, presso il piazzale di Montegrappa, a Tuglie.
Questa ottava edizione, oltre a confermare il suo scopo benefico, mira al riconoscimento delle eccellenze del nostro territorio, premiando chi si è distinto nello svolgimento delle proprie attività. Sarà un’occasione unica per celebrare le personalità che con il loro impegno e talento hanno onorato Tuglie e il Salento nei campi dello sport, della cultura e delle arti, diventando fonte d’ispirazione per l’intera comunità.
Riceveranno il Premio speciale “Eccellenze Tugliesi” : il ricercatore universitario Luciano Micali, l’hair style Giovanni Erroi, l’Olfattoteca di Sara Teresa Toma e i ciclisti Marco Sicuro e Walter Vaglio.
Il riconoscimento andrà inoltre a Noemi Greco per la danza, a Pietro De Micheli ed Enrico Mariano per il ciclismo, a Leonardo Sergi per l’equitazione e a Giacomo Mangionello per il tennis.
Tra gli ospiti, saranno presenti il comandante della Capitaneria della Guardia Costiera di Gallipoli Francesco Perrotti, il giornalista Federico Mello, il prof. Daniele Manni primo italiano a vincere il Global Teacher Award, la danzatrice e coreografa Roberta di Laura, il direttore del Casarano Calcio Fulvio Navone, la pilota di rally Sara Carra, Maria Adelaide Babatunde , centrale volley Melendugno A2, i cantanti Gabriele Nahi e “Il profilo” Lorenzo Toma e infine Cds Dance Studio che darà inizio alla manifestazione.
Per la Fondazione Telethon, saranno presenti: Annamaria Accoto, coordinatrice Fondazione Telethon della Provincia di Lecce, Sandra Cavone, tutor tumori rari Asl di Lecce e Sandra Di Noia, responsabile della sezione malattie rare della provincia di Lecce.
“Siamo entusiasti di organizzare questa serata che unisce il nobile scopo della beneficenza al giusto riconoscimento di chi, con dedizione e passione, porta alto il nome del Salento“, afferma Giovanni Petruzzi, presidente del Comitato – “Crediamo fermamente che valorizzare le nostre eccellenze sia fondamentale per stimolare la crescita culturale e sociale del territorio e invitiamo tutti a partecipare numerosi per sostenere la ricerca e vivere un momento di grande valore0“.
Il Comitato Premio Eccellenze Tugliesi è un’associazione impegnata in iniziative ed eventi a scopo benefico a favore di Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare.
Nel corso della campagna di sensibilizzazione che si è svolta a Natale sono state raccolte donazioni per 2.003,00 Euro, in quella di primavera, 1.620,00 Euro e nella scorsa edizione del Premio, 715,85, tutto per un totale di 4.338,85 Euro devoluti a Telethon, in favore della ricerca sulle malattie genetiche rare.
Presentano la serata, patrocinata dal Comune di Tuglie, dalla Provincia di Lecce e dalla Regione Puglia, i giornalisti Mario Vecchio e Federica Sabato.
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione