Connect with us

Appuntamenti

Galatina a… Mezzogiorno in Famiglia

Nella mattinata di martedì prossimo, in Piazza San Pietro, saranno registrate le riprese per la trasmissione di Rai 2 giunta ai quarti di finale

Pubblicato

il






Nella mattinata di martedì prossimo, in Piazza San Pietro, saranno registrate le riprese per la trasmissione di Rai 2 giunta ai quarti di finale.


La nota trasmissione televisiva, che vede contrapporsi in giochi di abilità squadre composte da giovani proventi da due città diverse, vede Galatina affrontare Castel Sardo in una sfida che vale l’accesso alla semifinale.


Eleonora Cortini


La troupe della sede di Napoli della RAI giungerà lunedì mattina in città e nel pomeriggio ci sarà in Municipio una riunione con la struttura operativa, la direzione di produzione, la regista Patrizia Colaci e la conduttrice Eleonora Cortini, per definire i dettagli delle riprese e vagliare tutta l’organizzazione.


Altra parte delle riprese, che vedranno impegnati un secondo gruppo di giovani, avverranno invece a Roma, negli studi RAI di Via Teulada, il giorno giovedì 18 aprile.

Le puntate saranno trasmesse sabato 20 e domenica 21 aprile, giorno di Pasqua, a partire dalle ore 11 e fino alle 13.


La trasmissione prevede anche che le città partecipanti abbiano delle finestre temporali per raccontare il proprio territorio e le peculiarità storico-architettoniche.


Nel corso delle 8 puntate precedenti questa narrazione è stata magistralmente effettuata da Angela Beccarisi, Gino Rossetti e Beatrice Stasi.


Questa volta sarà Giancarlo Vallone a raccontare le ricchezze di galatina con la cartolina iniziale e successivamente con la descrizione delle peculiarità della nostra Chiesa Madre.

La trasmissione della puntata del giorno di Pasqua darà spazio anche alle prelibatezze culinarie, tra piatti tipici e dolci unici della tradizione, come la cuddhura.


Il momento dedicato all’artigianato vedrà poi l’esposizione ed il racconto di oggetti ed opere uniche per le loro caratteristiche e la loro storia.


Decine di persone stanno contribuendo all’organizzazione dell’evento con una spontaneità ed un entusiasmo che ravviva di volta in volta l’orgoglio di appartenenza alla stessa comunità.


Per l’assessore al turismo Nico Mauro, è “l’occasione per un’ulteriore promozione e valorizzazione del nostro territorio deve vederci quindi presenti martedì mattina in Piazza San Pietro.  Insieme agli alunni dei tre poli scolastici della scuola primaria di Galatina, saremo lì ad incoraggiare i ragazzi e godere del piacere delle riprese televisive Rai“.










Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Futuro della Memoria a Scorrano

Per ricordare le vittime innocenti di mafia. Sabato 19 al Museo delle Luminarie

Pubblicato

il

Scorrano ricorderà le vittime innocenti della mafia in occasione del 33° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.

L’evento, in programma sabato 19 luglio, dalle 20,30, presso il Museo delle Luminarie nel cortile di via Diaz, vedrà la partecipazione di testimoni diretti che porteranno le loro toccanti storie, insieme alla proiezione di un cortometraggio dedicato alla memoria delle vittime.

Tra gli ospiti ci saranno Nadia Rizzello, zia della piccola Angelica Pirtoli (nelle vecchia foto in alto), la bambina di soli 2 anni uccisa dalla Sacra Corona Unita, e Lella e Pinuccio Fazio, genitori di Michele Fazio, un ragazzo di 16 anni vittima della criminalità organizzata di Bari.

Le loro testimonianze serviranno a mantenere viva la memoria di chi ha subito la violenza della mafia.

Matilde Montinaro, sorella di Antonio, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, presenterà il cortometraggio “Un figlio” dedicato alla madre Carmela Montinaro.

L’iniziativa non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per riflettere sull’impegno contro ogni forma di criminalità organizzata e per ribadire i valori della giustizia e della legalità.

La comunità di Scorrano dimostrerà così la sua vicinanza alle vittime e la volontà di costituire un futuro libero dalla violenza mafiosa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti