Connect with us

Appuntamenti

“Io M’ARZO e l’OTTO ogni giorno” 

Un momento di riflessione sull’importanza del recupero della dignità femminile durante le terapie oncologiche. Domani alle 10,30 presso l’Aula 3 del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce

Pubblicato

il

L’Associazione Fondo di Solidarietà Permanente “Cuore e mani aperte verso chi soffre” Onlus, da 16 anni impegnata su più fronti in campo socio sanitario, organizza, in occasione della Festa della donna, un momento di riflessione sui benefici del recupero della dignità femminile durante le terapie oncologiche, alla presenza del Direttore Generale dell’ASL leccese, Silvana Melli.


Alle ore 10,30 di mercoledì 8 marzo, presso l’Aula 3 del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce avrà luogo un momento di riflessione chiamato “Io M’ARZO  e l’OTTO ogni giorno“.


DON GIANNI MATTIA


“L’iniziativa nasce nell’ambito del percorso avviato con l’implementazione dello Spazio Benessere “A Sua Immagine”, inaugurato presso il Polo Oncologico di Lecce, lo scorso 21 dicembre, allo scopo di garantire trattamenti estetici e di benessere gratuiti a donne e uomini in terapia oncologica. Lo Spazio Benessere, interamente finanziato dai sostenitori dell’Associazione, ha compiuto, lo scorso 1 marzo, le sue prime 100 ore di attività. Mercoledì sarà anche l’occasione propizia per fare il punto della situazione su questi primi mesi”, sono le parole con cui Don Gianni Mattia, presidente e fondatore dell’Associazione presenta la giornata: “Io non sono un tecnico della psiche umana, ma da tempo ho imparato a mettere avanti le mani, che per me rappresentano l’operosità, il fare e il cuore, l’unica ragione che io conosca e che in questi anni non mi ha mai tradito. Infatti, con grande orgoglio posso dire che anche questa volta l’Associazione ha saputo anticipare un’esigenza latente di chi è in cura, trovando largo consenso”.


All’incontro di mercoledì saranno presenti, oltre allo stesso Don Gianni e alla DG, dottoressa Melli: l’estetista specializzata Elena Olgiati, che presta la propria attività presso lo Spazio Benessere “A Sua Immagine”; lo stilista Massimo Orsini, che approfondirà su come reinventare il proprio abbigliamento durante le terapie, ad esempio attraverso l’utilizzo di turbanti; la signora Marina Carcagna, utente dello Spazio Benessere, che porterà una personale testimonianza.


“Vogliamo far parlare chi usufruisce dei servizi offerti dallo Spazio Benessere”, continua Don Gianni Mattia, “queste donne andrebbero festeggiate ogni giorno per la loro straordinaria capacità di sapersi destreggiare egregiamente nell’essere assieme mamme, figlie, mogli, compagne, amiche, lavoratrici e, nel loro caso, stanno anche lottando con forza per affrontare un percorso di guarigione! Vogliamo farci dire da loro se e quali benefici hanno tratto da quelle che noi chiamiamo le “coccole” garantite dalla nostra Elena, l’estetista dello Spazio Benessere, e cosa possiamo fare di nuovo per loro, se hanno delle esigenze, e sicuramente sarà così, ancora da soddisfare. Cercheremo di renderle protagoniste, anche con modalità comunicative inaspettate”.






Cuore e mani aperte verso chi soffre


L’Associazione è stata fondata nel 2001 e da allora opera con spirito di carità cristiana in tutte le situazioni di bisogno, con particolare riferimento alle esigenze di natura socio-sanitaria. Ha costruito e gestisce una Casa di Accoglienza, all’interno del perimetro del P.O. “V. Fazzi” di Lecce per l’ospitalità di parenti di persone ricoverate che risiedono lontane. Da sempre attenta, in particolare, alle esigenze del bambino ospedalizzato, può contare su più di 300 volontari clown sempre pronti a donare sorrisi; sulla Bimbulanza, su un Sorrisinbus per la clownterapia a domicilio e, in questi anni, le donazioni di strumentazioni pediatriche, sono state numerose.


Per info consultare: il sito www.cuoreemaniaperte.org; la Pagina Facebook Associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre onlus; la Pagina Facebook Amici della Bimbulanza; la Pagina Facebook Spazio Benessere A Sua Immagine Lecce.


Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti