Connect with us

Appuntamenti

La Volìa Cazzata a Martano

Organizzata dall’Associazione Ricreativa Culturale “Cosimo Moschettini”, Dal 18 al 21 ottobre torna l’attesissima Sagra. Quattro giorni dedicati alle tipicità enogastronomiche salentine e villimpentesi, presso Largo Primo Maggio

Pubblicato

il

Come ogni anno, protagonista  dell’autunno salentino, la Sagra de la Volìa Cazzata accende i riflettori su una delle eccellenze della produzione agroalimentare locale: l’oliva.


La  Sagra de la Volìa Cazzata, nata, di fatto, per celebrare un prodotto autentico di questa terra, l’oliva o, meglio, la volìa, ha, nel tempo, continuato ad onorare e sostenere tradizione e tipicità locali. Richiamo per migliaia di persone, la sagra di Martano è meta di quanti attendono ottobre e la “volìa cazzata” per partecipare ad una vera e propria festa del cibo e delle tradizioni.


Ospite speciale della 29esima edizione della Sagra de la Volìa Cazzata, la delegazione del comune di Villimpenta in provincia di Mantova, gemellata con il comune di Martano, nel nome di un amicizia nata 22 anni fa intorno ad un piatto di volìe cazzate e di risotto con il pisto.


Olive e risotto continuano, così, a raccontare di un patto d’amicizia storico tra le comunità di Martano e di Villimpenta.


Patto d’amicizia istituzionalizzato anche da un gemellaggio tra i due comuni proprio in questo 2018. Non una semplice iniziativa simbolica ma un legame profondo che ha consentito negli anni di sviluppare concrete relazioni economiche e culturali. Non poche, infatti, le reti commerciali nate tra le due comunità. La delegazione che giungerà a Martano sarà guidata dal sindaco di Villimpenta, Fabrizio Avanzini e dalla vice-sindaco Nicoletta Bonifacci. Presenti anche diversi assessori e consiglieri oltre ad una nutrita rappresentanza  dell’associazione “Festa del Risotto di Villimpenta” accompagnata dal presidente Daniele Trevenzoli. Saranno accolti dal presidente dell’Associazione “Cosimo Moschettini”, Consiglio Palano, e dall’Amministrazione Comunale del sindaco Fabio Tarantino oltreché da una comunità in festa.


Gli ospiti avranno la possibilità di conoscere Martano e di vivere da vicino la preparazione dei piatti tipici della cucina salentina gustando le “volìe cazzate”, utilizzate un tempo come companatico dei piatti poveri e diventate oggi squisite delizie per palati esigenti.


Come ogni anno, si potranno degustare presso la tendocopertura di 2500mq., oltre alle buonissime “volìe cazzate”,  i piatti tipici della tradizione salentina e le specialità villimpentesi.


Domenica 21 ottobre,  il Pranzo domenicale” della Sagra de la Volìa Cazzata, occasione unica per rivivere la più bella delle tradizioni salentine: ritrovarsi intorno ad un tavolo per condividere cibo e allegria!

Sul palco della 29esima Sagra della Volìa Cazzata



  • giovedì 18 ottobre – Kardiamundi

  • venerdì 19 ottobre – Vega 80

  • sabato 20 ottobre – Antonio Castrignanò

  • domenica 21 ottobre – Gli Avvocati Divorzisti


Alessano

Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante

L’esibizione degli Amici del Murgese ASD, di Alessano, si è svolta con successo e ha registrato una buona affluenza di pubblico…

Pubblicato

il

Le aziende raccontano (pubbliredazionale)

L’esibizione del 13 luglio scorso, degli Amici del Murgese ASD, di Alessano, si è svolta con successo e ha registrato una buona affluenza di pubblico.

L’evento si è aperto con un numero emozionante: gli allievi più piccoli, affiancati dai più esperti, hanno dato vita a una coreografia con slalom, dimostrando affiatamento e spirito di squadra.

La seconda esibizione ha visto protagonisti quattro allievi recenti, che si sono espressi con eleganza seguendo il ritmo della musica. A sorprendere il pubblico è stata anche l’entrata scenica di quattro allievi più esperti, che sono intervenuti al galoppo, arricchendo il numero con energia e dinamismo.

Subito dopo, una giovane puledra di soli due anni, che ha seguito la sua addestratrice in completa libertà. Insieme, hanno eseguito una serie di esercizi pensati per mostrare quanto un cavallo, anche in giovane età, possa sviluppare fiducia e serenità grazie a un legame autentico con chi lo guida.

La quarta esibizione è stata presentata dal presidente dell’associazione insieme a sua figlia: entrambi hanno montato due imponenti stalloni, dimostrando perfetta sintonia e capacità di lavoro congiunto. La quinta esibizione ha avuto come protagonista un giovane stallone alla sua prima esperienza davanti al pubblico. 

Nonostante ciò il cavallo ha dimostrato grande sicurezza e affiatamento con il suo cavaliere, confermando la bravura del binomio e il lavoro svolto insieme fino a questo momento. Nella sesta esibizione, due sorelle hanno conquistato il pubblico con una sequenza precisa e armonica di esercizi, tra barriere, circoli e stop, muovendosi in perfetta coordinazione.

A seguire, un momento più leggero con l’asinello Pippo che, sulle note di Lo chiamavano Trinità, ha ricreato la celebre scena del film, strappando sorrisi e applausi a grandi e piccoli.

Tra i momenti più particolari, una coreografia con sette cavalieri: un cavallo, inizialmente montato a pelo, è stato successivamente lasciato completamente solo e libero al centro del campo, rimanendo perfettamente immobile mentre gli altri, a tempo di musica, si muovevano armoniosamente intorno a lui. A chiudere l’evento in bellezza i cavalieri più esperti, che hanno portato tutta la loro esperienza e passione.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Confimare, la grande musica nel Capo di Leuca

Tre notti indimenticabili sotto le stelle al suono del jazz e del soul: vibrazioni uniche con artisti internazionali tra Castrignano del Capo, Salignano e Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

Tre notti, tre luoghi incantevoli e grande musica nel Capo di Leuca.

Dal 21 al 23 luglio è in programma la terza edizione del Confimare Music Fest: tre notti indimenticabili sotto le stelle al suono del jazz e del soul: vibrazioni uniche con artisti internazionali.

Lunedì 21 luglio, a Castrignano del Capo, in via San Giacomo, Around the Blues con Alma Trio & Luciana Negroponte, Savio Vurchio. Un viaggio tra Wes Montgomery, Aretha Franklin, Ray Charles e Pino Daniele.

Martedì 22, a Salignano, in piazza della Torre, (Castrignano del Capo), Badrya Razem Quintet in “Close to you – Celebrating Burt Bacharach”. Un concerto elegante e coinvolgente, tra le melodie più iconiche della musica americana.

Mercoledì 23, appuntamento sotto la Scalinata Monumentale di Santa Maria di Leuca con Cantos, un intreccio di poesia e musica che rende omaggio a Dylan, Mitchell e Cohen con Lisa Manosperti, Roberto Ottaviano, Nando Di Modugno e Vince Abbracciante.

Tutti i concerti sono a ingresso libero.

ConfiMare Music Fest è un evento di Associazione Risonanze – Eventi d’Arte, prodotto dal Comune di Castrignano del Capo.

Media partner, Mondoradio Tuttifrutti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Mafia Agroalimentare

Business criminale: campagne, allevamenti e supermercati nelle mire della criminalità organizzata. Fenomeno diffuso anche nel Salento. Domani a Lecce convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Fondazione Osservatorio Agromafie

Pubblicato

il

Dai campi, agli allevamenti fino ai supermercati, l’agroalimentare è diventato un settore prioritario di investimento della malavita con un business criminale che ha superato i 25,2 miliardi di euro.

Salato è anche il conto della criminalità spicciola che è diventata la porta d’ingresso principale nella vita degli imprenditori agricoli; significativo, inoltre, il livello dei reati di truffa e frode informatica.

L’agroalimentare è un settore strategico per l’economia e rappresenta un’opportunità di investimento per diverse tipologie di attori, compresi quelli criminali.

La presenza della malavita in questo settore può avere impatti negativi sulla concorrenza, sulla qualità dei prodotti e sulla salute pubblica.

La malavita può infiltrarsi nella filiera produttiva dell’agroalimentare attraverso l’acquisto di aziende agricole o di trasformazione, o attraverso il controllo dei canali di distribuzione.

Sempre più diffusa la malsana abitudine di usare manodopera irregolare per ridurre i costi di produzione e aumentare i profitti.

Da non sottovalutare, inoltre, la possibilità che la criminalità organizza possa essere coinvolta in frodi alimentari, come la contraffazione di prodotti o la vendita di prodotti scaduti o pericolosi per la salute pubblica.

Ovviamente tutto ciò danneggia l’economia locale e nazionale, attraverso la perdita di entrate fiscali e la distorsione della concorrenza; compromette la sicurezza alimentare e la salute pubblica attraverso la vendita di prodotti pericolosi o contraffatti.

In ultima fase, la presenza della malavita nell’agroalimentare può erodere ulteriormente la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nella capacità dello Stato di garantire la sicurezza e la legalità.

Al fine di approfondire i fenomeni che si stanno sviluppando e diffondendo a macchia d’olio anche nel Salento e consentire agli stakeholder l’adozione di scelte consapevoli, promuovendo la cultura della legalità, domani, venerdì 18 luglio, dalle 10, nella sala conferenze dell’Hotel Torre del Parco a Lecce (Viale Torre del Parco 1), si terrà un convegno dal titolo: “L’economia leccese tra cultura della legalità e lotta alle infiltrazioni malavitose, organizzato dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Fondazione Osservatorio Agromafie.

Nella locandina in basso, programma e interventi

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti