Connect with us

Attualità

Ospedale di Casarano: un, due, tre, stella…

Che succede?  La costruzione della quarta torre sembra giocare ad un-due-tre… stella con i lavori che cominciano e si fermano per un motivo o per un altro ed, ogni volta, per mesi interi

Pubblicato

il

È inevitabile: di tanto in tanto, è necessario parlare dell’Ospedale di Casarano e di quello che è successo, che sta succedendo e di quello che dovrebbe accadere e che ci si auspica possa accadere per davvero.


Dei tanti argomenti che ruotano attorno al Ferrari, in questo periodo tiene banco lo stop ai lavori di edificazione della quarta torre del complesso ospedaliero.


A dire il vero, da quel dì, di oltre un anno fa, in cui, con la banda in testa e lo spiazzale gremito, il nostro Governatore, cazzuola in mano e sorriso pacioccone di ordinanza, pose la prima pietra, la costruzione della quarta torre sembra aver giocato ad “un-due-tre… stella” con i lavori che cominciano e si fermano per un motivo o per un altro ed, ogni volta, per mesi interi.


Questa volta il motivo è che la perizia ad una variante progettuale non è ancora stata approvata da parte del Genio Civile. La solita burocrazia che mette i bastoni tra le ruote e che, quando vuole, è in grado di fermare anche un convoglio lanciato. A cercare di capirci qualcosa, ci ha provato il Comitato civico pro ospedale Ferrari che, capeggiato dal presidente Claudio Casciaro, ha ottenuto un incontro col direttore generale Rodolfo Rollo.


Incontro definito “sereno e costruttivo” (almeno da qualche parte si costruisce).


È così, per l’ennesima volta, partito dal resoconto della storia dell’Ospedale di Casarano, delle numerosissime prestazioni di rilievo sempre prestate e di quanto esso sia determinante in un’economia sanitaria del basso Salento (una musica che non dovrebbe aver suonato nuova alle orecchie di chi, da anni se lo sente ripetere).


Casciaro ha chiesto infondo una cosa semplice: “Non farsi sopraffare dai numerosi impicci burocratici che inevitabilmente nascono ma che, con un po’ di buona volontà, non dovrebbero bloccare ogni volta la realizzazione di questa (come di qualunque altra) opera pubblica”.


È stato quindi chiesto al Direttore Rollo anche un cronoprogramma; una sorta di indicazione cioè di cosa si vorrebbe fare e soprattutto entro quando. E cosa poteva fare il buon Direttore Generale… ha promesso di interessarsi e di intervenire, per superare gli impedimenti burocratici, sia sul responsabile del procedimento, sia sui progettisti e sia sulla ditta che ha avuto l’appalto (anche se in realtà stiamo aspettando i comodi del Genio Civile).

I risultati sono che, entro la quindicina di settembre, i lavori ricominceranno (o almeno dovrebbero).


Visto che c’erano, hanno anche parlato della prevista realizzazione del poliambulatorio all’interno del Presidio, un progetto parallelo già finanziato e che corre nella sua realizzazione come un anziano con la coppola nella Panda. Una volta tanto vogliamo essere ottimisti e credere ai toni trionfalistici che riempiono le pagine dei social dispensando meriti da Emiliano in giù (come se i lavori fossero già terminati); sicuramente un colloquio più disteso fra amministrazione comunale e istituzioni sanitarie e soprattutto Regione Puglia sarebbe auspicabile e, forse, costruttivo ma è il caso anche di essere un pizzico diffidenti perché sino ad ora ciò che è stato distribuito sono solo le promesse.


E, come si sa, le promesse dispensate a pochi mesi dalle elezioni hanno quel forte odore nauseabondo di richiesta di voti.


Dopo anni di chiacchiere, ancora non si riesce a capire che ruolo abbia l’Ospedale di Casarano nel panorama sanitario pugliese visto che non è di primo livello ma fa prestazioni di qualità e viene anche alimentato come se lo fosse. Quindi delle due l’una: o il buon Emiliano, dopo aver declassato il Ferrari, si sta impegnando per salvarlo ed addirittura rilanciarlo (e noi lo ringrazieremmo dopo gli accidenti che si è beccato ma sarebbe con un atteggiamento schizofrenico indubbiamente difficile da capire) oppure si sta cercando di “illudere” tutti con lavori, spese  e promesse che dopo le elezioni, si potrebbero sciogliere come un calippo sulla spiaggia a luglio.


Per ora vogliamo credere alle promesse e, dalla prossima settimana, tutti gli anziani liberi da impegni, con le mani dietro la schiena, sono chiamati a seguire i lavori del cantiere ospedale che sicuramente riaprirà.


Antonio Memmi


Attualità

In centinaia per la maratona di informatica al “Trinchese” di Martano

Pubblicato

il

All’IISS “Salvatore Trinchese” di Martano venerdì 14 novembre e sabato 15 novembre 2025 si terrà l’hackathon “Don’t be Alfraid!” – AI & Emerging Technologies for Education, promosso nell’ambito dell’iniziativa globale DigiEduHack 2025. Una straordinaria opportunità per gli studenti che lavorando in team e sfidandosi potranno conoscere l’Intelligenza Artificiale, creare soluzioni alternative e stimolanti che utilizzino l’AI, imparare a non temere questa tecnologia e a coglierne consapevolmente tutte le opportunità.

L’hackathon è un evento di breve durata in cui professionisti, studenti e appassionati di tecnologia collaborano intensivamente in team per sviluppare prototipi e soluzioni innovative in una sfida. “Don’t be Alfraid!” – AI & Emerging Technologies for Education “Non aver paura dell’IA!” – Intelligenza artificiale e tecnologie emergenti per l’istruzione, nasce per stimolare la creatività e l’innovazione tra gli studenti, invitandoli a ideare soluzioni — prototipi, concept o servizi digitali — che sfruttino l’Intelligenza Artificiale, le chatbot e altre tecnologie emergenti per migliorare l’esperienza di apprendimento, la vita scolastica e il benessere degli studenti. Nello specifico dalle ore 9 sino alle ore 18 di venerdì 14 novembre e dalle ore 9 alle 13 di sabato 15, gli studenti partecipanti saranno impegnati a sviluppare soluzioni che utilizzino l’AI.

Il DigiEduHack è un’iniziativa globale promossa dalla Commissione Europea che invita studenti, educatori, imprenditori, ricercatori e appassionati di educazione digitale a collaborare per ideare, prototipi e soluzioni innovative nel mondo della formazione. Si svolge attraverso hackathon locali durante i quali le squadre hanno un tempo limitato per lavorare su una delle sfide proposte: accesso a infrastrutture digitali, spazi di apprendimento, competenze, tecnologie emergenti, benessere nell’educazione digitale, tra gli altri.

«Anche quest’anno -dichiara la dirigente Alieta Sciolti- il nostro Istituto sarà sede di una delle competizioni locali dell’Istituto di DigiEduHack, iniziativa rivolta alle classi terze e quarte dell’Istituto e agli studenti degli Istituti Comprensivi del territorio. L’Hackathon sarà dedicato alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale che vanno dalla salute all’educazione, dalla sostenibilità ai servizi digitali. Una competizione ma anche formazione e ispirazione grazie alla presenza di esperti di AI, imprenditori e ricercatori. In questi due giorni tecnologia, creatività e capacità imprenditoriale si incontreranno per generare nuove modalità di apprendimento. Sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto, facilitando la partecipazione di studenti e docenti interessati da tutta Italia».

Durante l’hackathon, i partecipanti saranno seguiti da un gruppo di mentor provenienti da università, industria e centri di ricerca, che offriranno il loro supporto e la loro esperienza per stimolare e guidare i team nello sviluppo dei loro progetti.

«Questa iniziativa -sottolinea Alieta Sciolti- rappresenta per il nostro Istituto un’occasione di crescita e un’opportunità per consolidare i legami con le scuole secondarie di primo grado del territorio. Condividere questa esperienza con i più giovani favorisce una transizione più consapevole e stimolante verso il mondo della scuola superiore, rafforzando la rete territoriale e promuovendo uno spirito di collaborazione e appartenenza alla nostra comunità educativa».

L’IISS “Salvatore Trinchese” e i suoi team si sono già laureati Campioni d’Europa DigiEduHack nel 2023 e nel 2024, conquistando il podio continentale grazie a progetti su IA e sostenibilità ambientale.

Don’t be Alfraid!” è un’iniziativa a cura dell’IISS “Salvatore Trinchese” e Weave Srl, società specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali innovative gestore del nodo Galattica di Melpignano, in collaborazione con VivaArch del nodo Galattica di Martano e con il patrocinio di Confindustria Lecce, CNA Puglia. Partecipano inoltre Arti Puglia e Invitalia. La partecipazione, anche online, è gratuita previa registrazione. Per info informazioni e iscrizioni: alessandro.persano@weavesrl.com

Continua a Leggere

Attualità

Dolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria

Per Dolcemente, che si prepara in questo periodo dell’anno ad accogliere come di consueto la sua clientela con un’ampia gamma di panettoni per tutti i gusti, è il modo più dolce per avvicinarsi alle imminenti festività natalizie…

Pubblicato

il

Un nuovo riconoscimento giunge nella pasticceria Dolcemente di Tricase, grazie alle sapienti mani di Antonella Biasco, titolare assieme al marito Andrea Ferraro dell’attività che da anni delizia i palati di tutto il Capo di Leuca.

Domenica 9 novembre, Antonella Biasco ha ricevuto l’ennesimo riconoscimento di prestigio il World Trophy of Pastry, Gelato e Chocolate.

A premiarla è stata nuovamente la Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria, nell’ambito del Campionato mondiale di pasticceria dal titolo “World Trophy of Pastry, Gelato e Chocolate”.

Un evento che ha riunito undici nazioni, da cinque continenti, ed ha dato vita ad una serie di sfide intense, sotto l’autorevole supervisione del maestro Iginio Massari, Presidente d’onore e simbolo dell’eccellenza dolciaria italiana.

In questo contesto, alla presenza anche del direttore tecnico ed artistico dell’evento Davide Malizia e di altri grandi nomi della pasticceria mondiale, Antonella Biasco è stata inserita tra le Eccellenze Italiane Pasticceria Gelateria Cioccolateria.

Originalità nelle Produzioni

Un titolo che la Federazione rilascia ai maestri pasticcieri in grado di distinguersi per la qualità del loro lavoro e per l’originalità delle loro produzioni.

La FIPGC già in passato aveva certificato il valore del lavoro di Antonella Biasco, annoverandola recentemente tra i finalisti dei campionati mondiali e, nel 2023, premiandola col primo posto per la sua Scultura in Cioccolato e Pralina nel Campionato Italiano di pasticceria, gelateria e cioccolateria 2023.

Una vera e propria opera d’arte, in grado di unire gusto e manualità ad un significato profondo, raffigurando un momento particolare della sua stessa vita in cui il lavoro si è unito alla maternità.

Aspettando Natale

Per Dolcemente, che si prepara in questo periodo dell’anno ad accogliere come di consueto la sua clientela con un’ampia gamma di panettoni
per tutti i gusti, è il modo più dolce per avvicinarsi alle imminenti festività natalizie.

Il titolo conseguito a Roma nel weekend rappresenta per la pasticceria tricasina la certificazione di una capacità non banale: quella di lavorare al mantenimento ed al miglioramento di livelli di qualità già elevatissimi.

Il riconoscimento più Bello

Sin dai primi anni la storia di Dolcemente è costellata di riconoscimenti di prestigio, che si uniscono all’attestazione più preziosa ed ambita: l’alto gradimento della clientela, che quotidianamente continua a popolare la pasticceria per degustarne le prelibatezze.

Continua a Leggere

Attualità

Il sindaco di Corinto a Galatina per rafforzare il Gemellaggio fra le città

Gli ospiti hanno partecipato a laboratori di pasta fresca e degustazioni del Pasticciotto, culminati in una celebrazione etno-musicale con Pizzica e musiche greche. È stato inoltre omaggiato il Maestro Russo con ceramiche raffiguranti le “case a corte” locali…

Pubblicato

il

Si è conclusa la visita di tre giorni della delegazione del Comune di Corinto (Grecia) a Galatina, rafforzando il Patto di Gemellaggio tra le due città.

L’evento, curato dalla Pro Loco Galatina, ha rappresentato un significativo momento di scambio culturale nel Salento.

L’itinerario immersivo ha incluso tour guidati in greco a Galatina e nei centri della Grecìa Salentina (Soleto, Martano, Calimera), evidenziando il legame storico-culturale con la Grecia.

Gli ospiti hanno partecipato a laboratori di pasta fresca e degustazioni del Pasticciotto, culminati in una celebrazione etno-musicale con Pizzica e musiche greche. È stato inoltre omaggiato il Maestro Russo con ceramiche raffiguranti le “case a corte” locali.

La visione strategica della Pro Loco, improntata sul concetto che “il turismo è Cultura in Movimento”, pienamente condivisa con l’Amministrazione Comunale e sostenuta dall’Assessora al Turismo e Vice Sindaco, M. G. Anselmi.

Questa sinergia è orientata alla candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Il successo dell’accoglienza è stato suggellato dal Sindaco di Corinto che, manifestando grande entusiasmo per il calore della comunità, ha proposto un ulteriore Patto d’Amicizia tra la Pro Loco l’Associazione Culturale corinzia, chiudendo con il commento che vale come una promozione: “È la seconda volta che veniamo a Galatina, ma questa volta… ci siete entrati nel cuore!

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti