Connect with us

Attualità

Ospedale di Casarano: un, due, tre, stella…

Che succede?  La costruzione della quarta torre sembra giocare ad un-due-tre… stella con i lavori che cominciano e si fermano per un motivo o per un altro ed, ogni volta, per mesi interi

Pubblicato

il

È inevitabile: di tanto in tanto, è necessario parlare dell’Ospedale di Casarano e di quello che è successo, che sta succedendo e di quello che dovrebbe accadere e che ci si auspica possa accadere per davvero.


Dei tanti argomenti che ruotano attorno al Ferrari, in questo periodo tiene banco lo stop ai lavori di edificazione della quarta torre del complesso ospedaliero.


A dire il vero, da quel dì, di oltre un anno fa, in cui, con la banda in testa e lo spiazzale gremito, il nostro Governatore, cazzuola in mano e sorriso pacioccone di ordinanza, pose la prima pietra, la costruzione della quarta torre sembra aver giocato ad “un-due-tre… stella” con i lavori che cominciano e si fermano per un motivo o per un altro ed, ogni volta, per mesi interi.


Questa volta il motivo è che la perizia ad una variante progettuale non è ancora stata approvata da parte del Genio Civile. La solita burocrazia che mette i bastoni tra le ruote e che, quando vuole, è in grado di fermare anche un convoglio lanciato. A cercare di capirci qualcosa, ci ha provato il Comitato civico pro ospedale Ferrari che, capeggiato dal presidente Claudio Casciaro, ha ottenuto un incontro col direttore generale Rodolfo Rollo.


Incontro definito “sereno e costruttivo” (almeno da qualche parte si costruisce).


È così, per l’ennesima volta, partito dal resoconto della storia dell’Ospedale di Casarano, delle numerosissime prestazioni di rilievo sempre prestate e di quanto esso sia determinante in un’economia sanitaria del basso Salento (una musica che non dovrebbe aver suonato nuova alle orecchie di chi, da anni se lo sente ripetere).


Casciaro ha chiesto infondo una cosa semplice: “Non farsi sopraffare dai numerosi impicci burocratici che inevitabilmente nascono ma che, con un po’ di buona volontà, non dovrebbero bloccare ogni volta la realizzazione di questa (come di qualunque altra) opera pubblica”.


È stato quindi chiesto al Direttore Rollo anche un cronoprogramma; una sorta di indicazione cioè di cosa si vorrebbe fare e soprattutto entro quando. E cosa poteva fare il buon Direttore Generale… ha promesso di interessarsi e di intervenire, per superare gli impedimenti burocratici, sia sul responsabile del procedimento, sia sui progettisti e sia sulla ditta che ha avuto l’appalto (anche se in realtà stiamo aspettando i comodi del Genio Civile).

I risultati sono che, entro la quindicina di settembre, i lavori ricominceranno (o almeno dovrebbero).


Visto che c’erano, hanno anche parlato della prevista realizzazione del poliambulatorio all’interno del Presidio, un progetto parallelo già finanziato e che corre nella sua realizzazione come un anziano con la coppola nella Panda. Una volta tanto vogliamo essere ottimisti e credere ai toni trionfalistici che riempiono le pagine dei social dispensando meriti da Emiliano in giù (come se i lavori fossero già terminati); sicuramente un colloquio più disteso fra amministrazione comunale e istituzioni sanitarie e soprattutto Regione Puglia sarebbe auspicabile e, forse, costruttivo ma è il caso anche di essere un pizzico diffidenti perché sino ad ora ciò che è stato distribuito sono solo le promesse.


E, come si sa, le promesse dispensate a pochi mesi dalle elezioni hanno quel forte odore nauseabondo di richiesta di voti.


Dopo anni di chiacchiere, ancora non si riesce a capire che ruolo abbia l’Ospedale di Casarano nel panorama sanitario pugliese visto che non è di primo livello ma fa prestazioni di qualità e viene anche alimentato come se lo fosse. Quindi delle due l’una: o il buon Emiliano, dopo aver declassato il Ferrari, si sta impegnando per salvarlo ed addirittura rilanciarlo (e noi lo ringrazieremmo dopo gli accidenti che si è beccato ma sarebbe con un atteggiamento schizofrenico indubbiamente difficile da capire) oppure si sta cercando di “illudere” tutti con lavori, spese  e promesse che dopo le elezioni, si potrebbero sciogliere come un calippo sulla spiaggia a luglio.


Per ora vogliamo credere alle promesse e, dalla prossima settimana, tutti gli anziani liberi da impegni, con le mani dietro la schiena, sono chiamati a seguire i lavori del cantiere ospedale che sicuramente riaprirà.


Antonio Memmi


Attualità

Offerte di lavoro dai Centri per l’Impiego

40° Report Arpal Puglia: 613 posizioni aperte nel Leccese. Le tappe della settimana del Camper del Lavoro

Pubblicato

il

Questa settimana il Report di Arpal Puglia propone complessivamente 240 offerte lavorative per un totale di 613 posizioni aperte.

Il settore che domina e cresce in termini di opportunità è quello delle costruzioni che si conferma il primo con 154 posti di lavoro disponibili.

Subito dopo si posiziona il settore del turismo con 107 posti di lavoro.

A seguire, con un numero significativo di posizioni, il settore pedagogico dove sono disponibili 62 posti e il comparto della riparazione veicoli e trasporti che ne offre 53.

Seguono il settore delle telecomunicazioni con 53 posizioni mentre l’area amministrativa e informatica ne offre 27.

I posti disponibili nel settore del commercio sono 27, nel settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) sono 24, mentre il comparto metalmeccanico richiede 19 lavoratori e il comparto sanitario e dei servizi alla persona 17.

Il settore bellezza e benessere ne registra nove e il comparto agroalimentare offre tre opportunità.

Chiude l’elenco, con il minor numero di posizioni, il settore pulizie e multiservizi che offre otto opportunità.

Per il Collocamento Mirato, sono 26 le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art. 18 e 14 quelle riservate a persone con disabilità.

Il report segnala, inoltre, dieci tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

A proposito di Eures, è in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con Club Med per la ricerca di figure professionali nel settore Ho.Re.Ca. da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa.

La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).

Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore”  per il Comune di Specchia.

A candidarsi possono essere anche persone con il titolo di studio della licenza media. Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni. Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).

Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.  Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.

Dal 10 al 27 novembre farà tappa a Gagliano del Capo, Patù, Presicce-Acquarica, Morciano di Leuca, Castrignano del Capo e Salve.

L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche.

Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese.

Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.

CLICCA QUI PER CONSULTARE INTEGRALMENTE IL 40° REPORT ARPAL 

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Matteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù

Il giovane è stato premiato, fra gli altri, dal maestro Giuseppe Amato, di Taormina, dal 2006 chef pâtissier de La Pergola di Roma (tre stelle Michelin), e dal maestro Giuseppe Zippo…

Pubblicato

il

Anche per quest’anno volge al termine la manifestazione Agrocepaciok dell’artigianato agroalimentare che si tiene a Lecce fino a mercoledì 12 novembre.

E anche quest’anno arrivano i premiati della manifestazione: fra questi, si è distinto, come miglior tiramisù per gusto ed estetica, il tricasino Matteo Zito.

Matteo, 22 anni, diplomato all’Istituto Alberghiero, Aldo Moro, di Santa Cesarea, dopo la maturità ha lavorato presso diversi pasticceri del sud Salento, oggi collabora con la pasticceria Estro e Dolcezze di Tricase.

Il giovane è stato premiato, fra gli altri, dal maestro Giuseppe Amato, di Taormina, dal 2006 chef pâtissier de La Pergola di Roma (tre stelle Michelin), e dal maestro Giuseppe Zippo, anche lui vincitore di svariati riconoscimenti, proprietario della pasticceria Le Mille Voglie, di Specchia.

Giuseppe Amato, Matteo Zito, Giuseppe Zippo

Orgoglioso del riconoscimento ricevuto, Matteo ci ha confidato di “essere molto giovane, pertanto la speranza è quella di continuare a migliorare, per crescere e arricchirsi con tante altre esperienze. Mi auguro”, chiosa Zito, “che in un prossimo futuro possa avere un locale ed un logo tutto mio”.

Continua a Leggere

Attualità

Premio Sir Denis Mahon a un salentino

Per il dottorando di Poggiardo Luca Maschio una delle più alte onorificenze nel campo della ricerca storico-artistica a livello internazionale. Il giovane studioso dell’Università del Salento sarà protagonista a Cento il 30 novembre per presentare la sua ricerca sul patrimonio culturale

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Prestigioso riconoscimento per Luca Maschio di Poggiardo (diplomatosi a suo tempo all’Istituto “Don Tonino Bello – Nino della Notte” e oggi dottorando in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università del Salento), che si è aggiudicato il primo premio assoluto di saggistica conferito dal Centro Studi Internazionale “Sir Denis Mahon”.

L’ annuncio è stato accolto con entusiasmo nel mondo accademico e culturale, poiché il premio rappresenta una delle più alte onorificenze nel campo della ricerca storico-artistica a livello internazionale.

L’opera premiata di Maschio, frutto di un approfondito lavoro di ricerca, si distingue per l’originalità dell’approccio metodologico e per la capacità di coniugare rigore scientifico e sensibilità interpretativa.

Il giovane studioso ha saputo offrire una nuova prospettiva sul tema del patrimonio culturale, mettendo in dialogo arte, memoria e valorizzazione territoriale.

Come da tradizione, la città di Cento, luogo natale del grande pittore Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, ospiterà un momento di riflessione e confronto accademico in occasione della cerimonia di consegna.

L’appuntamento è fissato per sabato 30 novembre, quando il dottorando salentino presenterà pubblicamente la sua ricerca nell’ambito di un incontro organizzato dal Centro Studi.

«Questo riconoscimento», ha dichiarato Maschio, «rappresenta un importante stimolo a proseguire nella direzione della ricerca e della tutela del nostro patrimonio culturale, che costituisce una risorsa viva e condivisa».

Con questo premio, il nome di Luca Maschio si aggiunge alla lista dei giovani studiosi che, grazie al proprio impegno e alla propria passione, contribuiscono alla valorizzazione della cultura italiana nel panorama internazionale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti