Attualità
I sindaci salentini a scuola di volo
L’aeroporto di Galatina, che ospita il 61° Stormo ed il 10° Reparto Manutenzione Velivoli, con i suoi 100 milioni di euro all’anno di indotto che ricadono sul territorio, è a buon titolo fra le più importanti aziende del Salento

Una giornata dedicata ai sindaci della provincia di Lecce per far conoscere la realtà e le attività dell’aeroporto di Galatina.
È quello che è accaduto questa mattina in quella che è la scuola di volo più antica ed al tempo stesso la più moderna a livello internazionale.
Accolti in maniera pressoché impeccabile dal Colonnello Alberto Surace, Comandante del 61° Stormo, i Comuni della provincia, rappresentati dai propri sindaci o dai relativi rappresentanti, hanno avuto modo di visitare le infrastrutture, di toccare e di salire sugli aerei militari e di fare anche un giro emozionante sul simulatore di volo.
Questo open-day è un’ iniziativa che si inserisce nell’ambito di un’azione di apertura verso l’esterno che L’Aeronautica Militare da tempo conduce a tutti i livelli e che ha appunto lo scopo di far conoscere le proprie attività, i propri compiti ed anche i propri innovativi mezzi.
L’aeroporto di Galatina, che ospita il 61° Stormo ed il 10° Reparto Manutenzione Velivoli (Ente tecnico che si occupa della manutenzione dei velivoli addestratori e di quelli delle Frecce Tricolori), con i suoi 100 milioni di euro all’anno di indotto che ricadono sul territorio, è a buon titolo fra le più importanti aziende del Salento ed inoltre può vantare, a differenza di altre realtà militari in Italia, un ottimo rapporto con il territorio ed i suoi abitanti.
Questi i concetti espressi nel briefing iniziale tenuto dal Comandante Surace che ha anche esposto quanto elevato sia il livello di professionalità raggiunto dai propri uomini e dalle proprie donne e da quelli del coubicato 10° RMV.
Ma quel che ha meravigliato tutti è stato indubbiamente apprendere l’importanza e la rilevanza che questa realtà salentina ha a livello mondiale; dall’Argentina a Singapore, passando per Kuwait ed Arabia Saudita, queste solo alcune delle nazioni che hanno deciso di formare i propri jet-pilot presso la base di Galatina e molti altri che attendono il proprio turno per poter avviare qui la propria formazione.
Una punta di diamante nell’eccellenza formativa che viene riconosciuta tale da Paesi con esperienze specifiche fuori discussione come gli Stati Uniti o Singapore o Austria e che fornisce un introito nelle casse dello Stato di tutto rispetto, visto che la formazione di un solo allievo costa qualche milione di euro che le singole nazioni, son felici di spendere pur di formarsi in questa scuola.
Ai sindaci è stato inoltre illustrato il sistema virtuale ad oggi più avanzato ed innovativo (realizzato dalla italiana Leonardo, del gruppo Finmeccanica) che consente all’allievo in addestramento di volare, nel chiuso del simulatore, in formazione con un aereo reale (dimezzando quindi i costi di esercizio) o che consente addestramenti spinti che altrimenti sarebbero costosissimi e pericolosi da effettuare realmente.
Altra novità presentata in questo appuntamento, l’imminente arrivo, sulla base del nuovo velivolo addestratore T345, anche questo di produzione Leonardo che permetterà di erogare addestramento al volo a circa un decimo dei costi del velivolo di categoria superiore e consentirà la formazione di secondo e terzo livello, soppiantando quindi gradualmente l’ormai anziano MB339.
Un velivolo che, oltre le prestazioni tecnologiche, presta anche attenzione all’ambiente, come ha sottolineato a seguito di una specifica domanda il Comandante Surace, perché ha un impatto inquinante minimo rispetto a quelli del passato.
Insomma, una giornata in cui i sindaci hanno avuto modo di comprendere quanto importante sia questa realtà a pochi Km da noi conosciuta ormai in tutto il mondo e soprattutto avviata a diventare ancor più riferimento per i futuri piloti.
Antonio Memmi
Attualità
Meteo, che succede?
Nei prossimi giorni temperatura sopra i 40°; tra venerdì e sabato della prossima settimana temperature in anche nel Salento. Gli esperti valutano la possibilità di discese dal nord che dovrebbero favorire aria fredda nel Mediterraneo proveniente dal Rodano

Evoluzione sorprendente e non priva di elementi di preoccupazione quella dei modelli che i meteorologi stanno esaminando in questi giorni.
Nelle previsioni per il prosieguo dell’estate sta maturando una convinzione: si rischia davvero di passare da un estremo all’altro, soprattutto al sud, dove le temperature la settimana entrante potranno raggiungere i 44-45° C!
Le cose dovrebbero poi cambiare nel periodo immediatamente successivo; il modello europeo continua a vedere una raffica di temporali in arrivo, che dovrebbero colpire inizialmente il nord, con un primo violento passaggio già lunedì, in concomitanza con la grande onda calda al centrosud.
Un secondo importante passaggio ci dovrebbe essere tra venerdì e sabato della prossima settimana, questa volta con diminuzione delle temperature ovunque, anche nel Salento, oltre ai temporali al centronord.
Sempre il modello europeo continua a vedere con insistenza l’arrivo di una vera a propria saccatura ad alimentazione artica, che dovrebbe innescarsi a seguito di una poderosa rimonta altopressoria dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico, un assetto ATR (Atlantic Ridge).
Con tale assetto le discese fredde da nord sarebbero oltremodo favorite e l’aria fredda giungerebbe nel Mediterraneo dal Rodano, addirittura come nel semestre freddo!
Ancora è presto per una previsione così ardita ma, secondo gli esperti, molti tasselli iniziano a combaciare.
Staremo a vedere.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ufficio postale a Tricase: dopo 15 mesi di inerzia la risposta di Poste Italiane
Abbiamo più volte abbiamo sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

A distanza distanza di 15 mesi dalla tremenda esplosione avvenuta presso l’ufficio postale di Tricase, abbiamo più volte sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.
Per questo abbiamo inviato loro alcune semplici domande:
“Ci piacerebbe far sapere, a quanti ns lettori ci interrogano dopo una striminzita nota arrivata per bocca del sindaco vecchia di mesi, a che punto sono i lavori dell’ufficio postale di Tricase?
Non sarebbero già dovuti partire da tempo?
L’immobile verrà abbattuto, rimesso a nuovo o recuperato?
C’è chi parla di un trasferimento dell’ufficio perché inutilizzabile, cosa c’è di vero?
Riuscite a darci una tempistica degli interventi, una tabella di marcia dei lavori, che indichi anche quando verranno rimossi gli scomodi container “appoggiati” alle spalle dell’edificio?”
Questa è la risposta inviataci per mezzo del loro addetto stampa:
“Poste Italiane precisa che presso l’ufficio postale di Tricase Centro sono attualmente in corso i necessari lavori di ripristino e messa in sicurezza dei locali.
La sede, come è noto, è stata oggetto di un assalto criminoso che ne ha imposto la chiusura. L’operatività è stata trasferita all’interno di una sede provvisoria, collocata nelle immediate vicinanze dell’ufficio postale, presso il quale sono in corso i citati interventi.
L’entità dei danni riportati dalla sede richiede interventi strutturali complessi che dovranno consentire il ripristino e l’erogazione dei servizi postali e finanziari in condizioni di piena sicurezza.
Si assicura che i lavori stanno procedendo con regolarità e che entro pochi mesi la sede di Piazza Cappuccini tornerà operativa”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Scoperte sette officine abusive
Tra Cutrofiano, Corigliano d’Otranto, Scorrano e Soleto. Le attività di riparazione, alcune delle quali gestite da ex meccanici o carrozzieri in pensione, completamente sconosciute al fisco

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce, nell’ambito dei servizi di polizia economico-finanziaria finalizzati a contrastare l’evasione tributaria, nonché a tutelare e salvaguardare l’ambiente, a seguito di mirate analisi di rischio, riscontri preliminari ed attività di controllo economico del territorio, hanno scoperto sette attività di riparazioni meccaniche di veicoli in genere e di carrozzeria, ubicate a Cutrofiano, Corigliano d’Otranto, Scorrano e Soleto, completamente sconosciute al fisco.
In particolare, le attività di riparazione, alcune delle quali gestite da ex meccanici o carrozzieri in pensione, avvenivano in mancanza delle prescritte autorizzazioni e in locali scarsamente idonei ai fini della sicurezza sul lavoro; per tale ragione si è proceduto al contestuale sequestro amministrativo delle attrezzature presenti nei locali adibiti ad officine e autocarrozzerie.
Al momento dell’intervento, in talune attività, i militari della Compagnia di Maglie hanno rinvenuto significative quantità di rifiuti pericolosi, tra i quali recipienti contenenti filtri e olio esausto per quasi 3mila litri (rifiuti speciali).
Pertanto, cinque persone sono state denunciate per reati ambientali e i rifiuti sono stati posti sotto sequestro.
Il servizio svolto dalle Fiamme Gialle a contrasto della criminalità economica, oltre a consentire lo sviluppo di ulteriori approfondimenti tesi ad accertare eventuali irregolarità di natura fiscale relative anche all’assolvimento dell’ecotassa, ha sicuramente contribuito a tutelare gli operatori economici onesti, preservando la sicurezza pubblica e l’equilibrio ambientale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità6 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità3 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione
-
Cronaca3 settimane fa
Torre Pali, nella rete pesce tropicale velenoso
-
Andrano4 settimane fa
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo