Soleto
Pedopornografia on line: incontro a Soleto con AP
Il tema delicato e scottante della pedopornografia on line sarà al centro del seminario organizzato dal Coordinamento provinciale di Alleanza Puglia – Movimento Femminile, che si terrà a Soleto venerdì 26 febbraio, alle 18, presso la sala convegni Porta San Vito. L’incontro, dal titolo “Pedopornografia on line. Prevenzione e aspetti legislativi”, vedrà la presenza, tra gli altri, del dott. Sandro De Blasi, della Polizia di Stato, autore del libro:”Politiche e azioni di contrasto alla pedopornografia on line”, e della prof.ssa Anna Maria Colaci dell’Università del Salento. A concludere i lavori sarà il consigliere regionale e portavoce di Alleanza Puglia, Antonio Buccoliero.
Attualità
Aree di Sviluppo Industriale: in arrivo 50 milioni
Ne beneficeranno le zone industriali di Gallipoli, Surbo, Galatina/Soleto, Nardò/Galatone e Maglie/Melpignano. Abaterusso (LeU/I Progressisti): “Ottima notizia”

Stanziamento 50 milioni di euro in favore delle Asi pugliesi per opere di riqualificazione finalizzate all’attrazione di nuovi investimenti,
Approvato l’atto dirigenziale per la procedura negoziata con la quale la Sezione Competitività e ricerca dei sistemi produttivi dell’Assessorato allo Sviluppo economico, ha assegnato fondi importanti alle Aree di Sviluppo Industriale pugliesi per la loro riqualificazione, finalizzata all’attrazione di nuovi investimenti.
In provincia di Lecce sarà possibile effettuare 9 opere, per un totale di 9milioni e 200mila euro.
Il finanziamento sarà utilizzato per: il completamento di opere di urbanizzazione primaria quali viabilità, pubblica illuminazione, rete fognaria nera ed impianto di sollevamento, rete idrica, l’implementazione di infrastrutture verdi a Gallipoli (2milioni e 300mila euro); progetti per la rifunzionalizzazione e messa in sicurezza dell’intera rete di fognatura nera a Lecce-Surbo (un milione e 800mila euro); la captazione e il trattamento delle immissioni in atmosfera nell’impianto di depurazione a servizio dell’agglomerato industriale di Lecce-Surbo (un milione e 100mila euro); opere di rifunzionamento e messa in sicurezza dell’intera rete di fognatura nera nell’area di Galatina/Soleto (500mila euro); la captazione e trattamento delle emissioni in atmosfera, nell’impianto di depurazione a servizio dell’agglomerato industriale di Galatina/Soleto e il miglioramento della qualità ambientale per mezzo di infrastrutture un milione e 200 mila euro); la captazione e il trattamento di emissioni in atmosfera, nell’impianto di depurazione a servizio dell’agglomerato industriale di Nardò/Galatone (un milione di euro); opere di rifunzionamento e messa in sicurezza della viabilità principale di spina nell’agglomerato di Maglie/Melpignano (500mila euro); completamento della rete idrica e fognaria e implementazione di infrastrutture verdi a Nardò/Galatone (500mila euro); realizzazione di accessi dalla e sulla SS 16 con relative corsie di accelerazione e decelerazione a Maglie/Melpignano (300mila euro)”.
«È davvero una buona notizia, sia per l’entità delle risorse messe a disposizione che per le finalità che si pone: quello di restituire un futuro alle aree industriali del nostro territorio pesantemente colpire dalla crisi degli anni scorsi». Così Ernesto Abaterusso, Presidente del Gruppo LeU/I Progressisti in Regione Puglia, commenta l’approvazione dell’atto dirigenziale n. 620 del 25 settembre scorso.
«Voglio ringraziare il presidente Emiliano e l’assessorato allo sviluppo economico, Mino Borraccino», aggiunge Abaterusso, «per l’attenzione dimostrata e per aver dato, in tempi rapidi, una bella iniezione di liquidità a delle aree in difficoltà che da tempo necessitavano di interventi di ammodernamento cruciali per la competitività, lo sviluppo, la crescita di nuovi e ulteriori investimenti da parte di aziende di rilievo nazionale e internazionale che da tempo mostrano interesse ad investire in Puglia e nel Salento, nonché», conclude il Presidente del Gruppo LeU/I Progressisti, «la creazione di importanti opportunità di lavoro sul territorio».
Attualità
Soleto: piano traffico per la Notte della Taranta
Indicazioni e restrizioni della polizia locale per la serata di oggi

La Notte della Taranta fa, oggi, tappa a Soleto.
Ecco il piano traffico della Polizia Locale riportato dalla pagina della locale Protezione Civile:
Dalle ore 14:00 di lunedi 19 c.m. alle ore 02:00 di martedi 20 c.m. è sospesa la circolazione ed è vietata la sosta di tutti i veicoli sulle strade indicate come da Ordinanza n. 72 del 15.08.2019.
Istituzione temporanea d’area di sosta riservata ai titolari di contrassegno per diversamente abili su Via Madonna del Carmine, lato destro , tratto compreso tra Via D’Andrea e Via G. Galilei;
In occasione della suddetta manifestazione sulla zona artigianale e precisamente Via Delle Tabacchine, Via delle Ricamatrici, Via dei Cavamonte, Via degli Stagnini e Via degli Artigiani sarà istituita l’area parcheggio;
Attivato C.O.C. Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per la gestione dell’evento presso Unità di Comando Locale – Sala Operativa nei pressi dell’ex Scuola Elementare di Largo Osanna.
(Ordinanza n. 73 del 17.08.2019)
Sulle seguenti vie verranno istituiti sbarramenti con sistemi antisfondamento tipo New Jersey :
– Via R. Orsini/Largo Osanna da entrambi i lati;
– Via Madonna del Carmine/Via G.Galilei;
– Via Martano/Via Manzoni;
Numeri utili :
Polizia Locale Tel. 345 8033814
Protezione Civile Tel. 347 6496511 – 328 6964317
Corigliano
Incendio nel cementificio Colacem
In fiamme nastro trasportatore, preoccupazione per polveri su area circostante: lunedì sopralluoghi

Un preoccupante incendio ha colpito in mattinata il cementificio Colacem di Galatina.
I vigili del fuoco hanno lavorato per ore per domare le fiamme divampate da un nastro trasportatore nel deposito di calcari, inattivo da giorni (complice anche la chiusura estiva che interessa da una settimana l’intero sito).
Immediato l’allarme nell’area limitrofa per il rischio dato dalla presenza di polveri sottili. In particolar modo per i comuni di Cutrofiano, Soleto, Corigliano e Galatina.
Interessata dell’accaduto l’Agenzia regionale dell’ambiente che per lunedì dovrebbe programmare, assieme all’Asl, dei sopralluoghi per verificare i dati registrati dalle centraline che monitorano la qualità dell’aria.
Intanto si indaga sull’origine del rogo. Gli inquirenti seguono la pista dolosa, avallata anche dal periodo di inattività nel quale si è verificato l’episodio.
-
Corsano1 settimana fa
Ciao Stefania, ci ricorderemo di te e di “Cinzia”
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: uomo di 58 anni si toglie la vita
-
Attualità1 settimana fa
La Quercia Vallonea è l’albero italiano dell’anno
-
Cronaca4 settimane fa
Caduta dal terrazzo, muore donna a Lucugnano
-
Cronaca2 giorni fa
Positivo ad alcol: arrestato 44enne che ha travolto e ucciso infermiera
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla SS 16: tanta paura ma nessun ferito grave
-
Attualità2 settimane fa
25 novembre: il tornado un anno dopo senza risarcimenti
-
Attualità3 giorni fa
L’Ospedale di Tricase in diretta mondiale