Connect with us

Attualità

Tricase: una petizione per le vie del centro

«Situazione a dir poco indecorosa sin dal 1996 per via A. Tedeschi, via F.lli Allatini e piazzetta Ciardo». L’assessore Sabato: «Allo studio uno specifico piano traffico dell’intera zona interessata»

Pubblicato

il

Una petizione con 116 firme per chiedere al Comune di farsi carico della «situazione a dir poco indecorosa» che «sin dal 1996 interessa via A. Tedeschi, via F.lli Allatini e piazzetta Ciardo».


La promotrice della raccolte firme è Maria Morciano: «Sono una tricasina trapiantata da 50 anni a Milano, ma con il cuore sempre a Tricase», racconta, «ogni anno in estate ci torno con assoluto piacere, prima per vedere i miei genitori e, da quando non ci sono più, per portarvi figli e nipoti. Lo scorso anno, come già accaduto in passato, mi sono recata in Comune per fare le mie rimostranze su molti problemi della città, tra cui in particolare la situazione ormai divenuta intollerabile del traffico e della viabilità su via A. Tedeschi, via F.lli Allatini e piazzetta Ciardo.  Dopo interminabili rinvii per incontrare qualcuno dell’Amministrazione e dopo estenuanti attese nel corridoio del municipio», punta il dito, «ho incontrato una signora che mi ha detto di esporre a lei il problema. Dopo ho saputo essere l’assessore Sonia Sabato».


«La stessa, dopo avermi fatto parlare per circa cinque minuti, per tutta risposta mi ha “consigliato” di spostarmi in altre zone visto che il paese non mi era “gradito”. Ovviamente ho ribadito che era lei ad occupare un luogo sicuramente non consono alla sua persona e alla funzione che aveva l’obbligo di esercitare. Non mi ha fatto neppure finire che mi ha congedato su due piedi».


«Quest’anno», prosegue, «mi sono recata nuovamente in Municipio per incontrare espressamente il Sindaco, ma nuovamente si è presentata la stessa assessore Sabato ed a quel punto mi sono rifiutata di parlarci. Ritengo sia necessario scuotere prontamente le coscienze in modo da far cambiare mentalità a chi ci amministra. Trovo il mio paese sempre più trascurato e gli abitanti, tra cui alcuni miei vecchi amici e conoscenti, sono rassegnati, delusi, scoraggiati e timorosi di affrontare qualsiasi problema dalla cui soluzione si avrebbero benefici per tutti. Insieme ad altri 116 cittadini abbiamo protocollato una petizione al Sindaco perché si affronti la problematica segnalata. Non so se verremo quantomeno ascoltati, ma sicuramente sento di aver fatto il mio dovere civico».


«Vorrei», conclude, «tanto che il mio paese cambiasse registro, è un luogo fantastico ma abbrutito dalla mentalità e dalla approssimazione per non dire strafottenza».


«Sempre gentile e cortese con tutti»

Ovviamente abbiamo girato la patata bollente alla diretta interessata. L’assessore Sonia Sabato dapprima si è palesemente meravigliata delle accuse, poi ha precisato: «Corrisponde al vero che la sig.ra Maria Morciano ha parlato con me, ma non è assolutamente rispondente alla verità quanto da lei scritto riguardo al mio comportamento. Come è mio costume e comportamento sono stata e sono sempre gentile e cortese con tutti e non mi è passato mai per la testa di invitare chicchessia ad allontanarsi da Tricase e scegliere altri paesi. Anzi», aggiunge, «ricordo bene di aver detto che, nonostante l’argomento non rientrasse nella specifica competenza delle deleghe assegnatemi, avrei volentieri  e comunque informato il collega assessore competente, il sindaco e tutta la giunta».


Sonia Sabato


Liquidata la polemica ha aggiunto: «Detto questo, è bene precisare, a scanso di equivoci e cattive interpretazioni, che la difficoltosa transitabilità e l’eccessivo traffico di via A. Tedeschi sono problemi che esistono e sono all’attenzione dell’intera giunta municipale.  Vanno affrontati in modo razionale e corretto, con il contributo  indispensabile del Comando della Polizia Locale e di esperti del traffico, e, soprattutto, predisponendo uno specifico piano traffico dell’intera zona interessata,  praticato prima in via sperimentale e poi definitiva. Ovviamente non può bastare, come chiesto dalla sig.ra Maria Morciano, la semplice modifica della transitabilità da doppio senso a senso unico di circolazione solo per via A. Tedeschi».


Pur mantenendo il solito garbo, infine, la Sabato lancia una stoccata alla firmataria della lettera e ad eventuali terze figure: «Considerato il lungo lasso di tempo intercorso dalla venuta al Comune della sig.ra Morciano, mi sembra strumentale ed inspiegabile la lettera inviata solo ora al giornale. Probabilmente, chi lo sa, la signora sarà stata mal consigliata da chi, ultimamente, svolge in modo continuo e sistematico un’azione denigratoria nei confronti delle diverse attività e dei tanti servizi di competenza dell’assessorato che ho l’onore di condurre. La sottoscritta e l’intera giunta municipale», conclude la Sabato,  «sono sempre disponibili a dialogare per il bene della città e nell’interesse di tutti i cittadini».


Giuseppe Cerfeda


Attualità

Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»

Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Pubblicato

il

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.

Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente

«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».

Dino Basile (FdI)

«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».

Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.

«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».

Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».

Continua a Leggere

Attualità

Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30

Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.

🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli

✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.

Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.

📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095

Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.

Continua a Leggere

Attualità

Terzo Settore, c’è la legge regionale

Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Pubblicato

il

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!

Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.

Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.

Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.

Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.

Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.

Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.

Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum,  AGESCI, AICS, ANFFAS,  ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti