Appuntamenti
Pirodiserbo, nel Salento l’alternativa agli erbicidi
Melpignano, al Mercato del Giusto: sbarca nel Salento il pirodiserbo, il metodo innovativo e biologico di controllo delle infestanti nella cura del verde pubblico e nelle aziende agricole, vera alternativa agli erbicidi dannosi

In altre parti d’Italia, il futuro nella gestione del verde urbano e del diserbo nelle aziende agricole è già iniziato da un pezzo. E si chiama “pirodiserbo”: niente chimica, impatti ambientali e sanitari pari a zero, costi sostenibili. Per la prima volta, questa pratica è pronta a sbarcare nel Salento grazie all’impegno del Comune di Melpignano, che assieme ai medici Isde la presenterà al pubblico nel tardo pomeriggio di venerdì 14 giugno, in piazza San Giorgio, nell’ambito della rassegna “Al Mercato del Giusto – Dalla terra per la terra”.
Una novità importante: il pirodiserbo è un mezzo di controllo delle infestanti e agisce mediante una fiamma libera ad alto potere termico, generata da appositi bruciatori alimentati a gas propano.
Il meccanismo è quello dello “choc termico”, ossia della “lessatura” dei tessuti vegetali sottoposti ad alta temperatura (circa 1400C°) per pochi decimi di secondo.
È considerata la tecnica ideale laddove non si vuole o non si può usare il tradizionale erbicida chimico, soprattutto dopo l’entrata in vigore del PAN (Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari).
È contemplata dalla normativa come tecnica alternativa consigliata, l’antitesi rispetto all’uso del Glyphosate in aree urbane e rurali.
Ha il grande merito di non disperdere sostanze potenzialmente tossiche nell’ambiente e di non lasciare residui sul terreno e sulle piante.
Ha il vantaggio, poi, di essere economica: i costi si aggirano intorno a 0,65 euro al metro quadrato e interventi frequenti e rapidi consentono di ridurre nel tempo la presenza delle erbe infestanti.
Il suo impiego non è sottoposto a nessuna limitazione normativa né meteorologica e non è previsto nessun patentino né corso specifico per l’utilizzo.
In diverse città del nord Italia, il pirodiserbo è già efficacemente utilizzato per manutenere strade, marciapiedi, piste ciclabili, giardini pubblici, mura cittadine, piazze, scuole, ma anche nelle aree archeologiche e nei cimiteri. Ora, è la volta del Salento.
«Questo incontro», dice Valentina Avantaggiato, vicesindaca con delega all’Ambiente e all’Agricoltura di Melpignano, «serve per riflettere insieme su quanto l’abuso di pesticidi, in campo agricolo e non solo, sia stato dannoso per la salute del nostro territorio. I dati epidemiologici, ormai sotto gli occhi di tutti, disegnano una provincia martoriata, che continua a mietere vittime. Serve invertire la rotta, dotarsi di strumenti alternativi, come appunto il pirodiserbo, per prendersi cura di noi rimettendo in buona salute l’ecosistema in cui viviamo. Il futuro di questo mondo è oggi».
Su questo tema Melpignano è già impegnato da tempo: da due anni, infatti, il Comune è affidatario di Geo, l’asino di Martina Franca impiegato come tosaerba naturale, esperimento pioniere nel Salento.
L’evento: dialoghi, laboratori per bambini, mercato agricolo, omaggio a Dalla
“Pirodiserbo: lotta sostenibile alle malerbe, basta chimica!” è il titolo del dialogo che sarà avviato alle 19.30, in piazza San Giorgio, assieme a Carlo De Michele, medico di Isde- associazione dei Medici per l’Ambiente, e a Nicola Grittani, rappresentante di Maito, azienda di Arezzo leader in Italia nell’impiego di questo metodo.
Il confronto sarà preceduto, a partire dalle 18,30, dall’apertura del mercato contadino e dal laboratorio per bambini “Kamishibai- racconti in valigia, teatro e realizzazione di tavole illustrate”. Alla stessa ora, si avrà anche “Facce da Minestrone”, laboratorio teatrale sull’educazione alimentare a cura di Fabio Zullino, Francesca Netto e Federica Guerrieri, un progetto nato nell’ambito della Mensa etica a km0 promossa nella locale scuola dell’infanzia, dal Comune di Melpignano e dalla cooperativa Nuova Era.
Lo scopo delle attività di gioco è quello di orientare i bambini verso delle abitudini alimentari più sane ma sarà anche lo sfondo di una esperienza cognitiva più grande, che permetterà di fare scoperte motivanti anche sulla convivenza delle diversità, sulla visione che il nostro «star bene» è legato anche allo «star bene» degli altri.
Dopo i dialoghi sul pirodiserbo, infine, alle 21 si terrà “Il Principe di Piazza Grande”, omaggio a Lucio Dalla, con interpretazioni e arrangiamenti originali delle più celebri canzoni del cantautore bolognese rielaborate attingendo da differenti linguaggi musicali.
Il concerto vede impegnati Cristiana Verardo (voce), Daniele Vitali (pianoforte e voce), Danilo Cacciatore (tastiere), Antonio De Donno (batteria).
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione