Connect with us

Appuntamenti

Festival Internazionale della Public Hystory, chiusura a Tricase

All’IC di via Apulia la serata finale del fetsival insignito da una Medaglia dal Presidente della Repubblica

Pubblicato

il

Seconda edizione, dopo un numero zero dello scorso anno, del Festival Internazionale della Public History, l’appuntamento che riunisce nel Salento storici e divulgatori da ogni parte d’Italia e d’Europa e che, proprio nei giorni scorsi, ha ricevuto una medaglia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quale suo premio di rappresentanza.


Il Festival con durata di quattro giorni (dal 13 al 16 novembre) ha attraversato Lecce, Nardò, Copertino, Gallipoli e si conclude questa sera a Tricase.


L’evento è organizzato dal Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee di Lecce che, in collaborazione con la prefettura di Lecce e numerosi partner è attivo sul territorio da quasi cinque anni. Più di 40 relatori, quattro giorni di seminari scientifici e quasi 70 eventi collaterali che hanno declinato la storia nell’arte, nella poesia, nel teatro, attraverso mostre, spettacoli, tavole rotonde e musica.


Il Festival si è svolto secondo un programma che ha alternato e integrato eventi, mostre, laboratori e performance artistiche integrandole all’interno di un seminario itinerante di riflessione sull’innovativa metodologia della public history.


Il tema conduttore di quest’anno è stato “Storie di comunità e comunità di storia” e si è occupato delle comunità nelle loro diverse declinazioni: comunità vecchie e nuove, nel contesto della valorizzazione delle differenze e dei processi inclusivi, con particolare attenzione a quelle comunità ormai scomparse, come la Lecce medievale ebraica, o alle comunità nuove che si sono integrate nel tessuto sociale, con riferimento al concetto di “comunità” come chiusa/aperta, ospitale/inospitale; del mare come cerniera di civiltà, luogo di incontro di comunità differenti, ma anche di divisione e di separazione; il rapporto tra comunità culturali e le tradizioni (linguistiche, musicali, gastronomiche, artigianali, ecc.) che permangono e quelle modificate o scomparse a seguito dell’avvento dell’innovazione.






In corso di svolgimento la serata conclusiva: tra gli appuntamenti quello di Tricase presso l’Istituto comprensivo di via Apulia (“L’anima della comunità rumena nel cuore della comunità tricasina”) e di Botrugno, presso il museo delle forze armate con visite guidate e mostra figli iconica “I santini militari tra prima e seconda guerra mondiale”.


Al centro delle quattro giornate, dunque, le comunità nelle loro declinazioni, con attenzione alle vecchie e nuove comunità, e ai processi inclusivi.


In particolare nell’appuntamento di Tricase (vedi foto), si è sottolineata la vicinanza tra il popolo tricasino e del Capo di Leuca a quello rumeno, l’unico del comparto dell’Est che ha una lingua che deriva appunto dal latino come la nostra; riscontrate anche assonanze, similitudini ed in alcuni casi addirittura uguaglianza tra il dialetto tricasino e la lingua rumena. Si tratta di alcune parole messe in evidenza durante lo spettacolo messo su dai ragazzi della I A dell’Istituto Comprensivo di via Apulia e che racconta la comunità rumena.


Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Martino in piazza a Miggiano

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events

Pubblicato

il

Una grande tavolata e San Martino in piazza.

Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.

Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti