Connect with us

Attualità

Ouverture della grande sinfonia pasquale

Il Vescovo di Ugento – S.M. di Leuca ai fedeli che non hanno potuto partecipare al Giovedì Santo e non potranno vivere come gli altri anni le celebrazioni pasquali: “Vedo le vostre strade deserte e le piazze vuote. I vostri paesi sembrano disabitati. Nelle vostre case, però, pulsa la vita e da lì, grazie alla radio, alla televisione e ai social, abbracciate il mondo  intero”

Pubblicato

il

Papa Francesco ha aperto il Triduo pasquale nel Giovedì Santo con un omaggio ai sacerdoti “che offrono la vita per il Signore“, ai preti deceduti.


Quest’anno per il coronavirus non è stato possibile celebrare, in Italia e in tutti i Paesi colpiti dal morbo, la messa crismale del vescovo con tutti i sacerdoti della propria diocesi. Neanche il vescovo di Roma ha potuto farlo nella sua Cattedrale di San Giovanni in Laterano.


Resta fondamentale però per i credenti il messaggio simbolico che il Papa e tutti i vescovi fanno giungere nelle case di ognuno con tutti i mezzi consentiti dall’emergenza epidemiologica.


Anche il Vescovo della Diocesi di Ugento- Santa Maria di Leuca ha celebrato la Messa del Giovedì Santo in Cattedrale, nel rispetto delle distanze sociali richieste dal momento.


Particolarmente significativa e ricca di spunti di riflessione la sua omelia.


Vedo le vostre strade deserte e le piazze vuote”, ha detto tra le altre cose Mons. Vito Angiuli, “i vostri paesi sembrano disabitati. Nelle vostre case, però, pulsa la vita e da lì, grazie alla radio, alla televisione e ai social, abbracciate il mondo intero. È il nuovo spazio pubblico dove si manifesta e si consuma il dramma divino e umano della mia e della vostra passione e risurrezione”.


Di seguito vi proponiamo l’intera omelia del Vescovo.


Venite nel Cenacolo, la casa dell’Amore*


Ouverture della grande sinfonia pasquale


Cari amici,


sono ancora io, Gesù, che vi parlo, come ho fatto in questa quaresima  È giunta l’Ora suprema del mio passaggio da questo mondo al Padre (Gv 13,1). In quest’Ora solenne, «non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi» (Gv 15, 14-15). Sì, mentre sto per lasciarvi, voglio rivelarvi i miei sentimenti più intimi.


Vedo che in questi giorni di quaresima, vi siete ritirati in casa. A me sembra che le vostre abitazioni siano diventate come i palchi di un teatro. Avete preso il posto che vi era stato assegnato da sempre e vi siete accomodati per meditare e partecipare, con un forte desiderio, alla grande sinfonia pasquale che viene celebrata nella Cattedrale e nelle altre Chiese, senza il concorso di popolo.


In realtà, quest’anno, la Pasqua viene celebrata non solo nello spazio ristretto di un’aula liturgia, ma sull’altare del mondo. È sempre così. In questi giorni, si evidenzia in un modo ancora più esplicito. Bene ha scritto il mio servo Giovanni Paolo II quando ha solennemente affermato che la mia Pasqua e ogni celebrazione eucaristica hanno sempre un «carattere universale e, per così dire, cosmico. Sì, cosmico! Perché anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l’Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull’altare del mondo. Essa unisce il cielo e la terra. Comprende e pervade tutto il creato»[1]. In un supremo atto di amore e di obbedienza al Padre, ho lasciato la gloria del cielo e sono venuto sulla terra, per restituire tutto il creato a colui che lo ha fatto dal nulla. Mediante il mio prezioso sangue sparso dalla croce, sono entrato nel santuario eterno e ho consegnato tutta la creazione al Padre. Il mondo, uscito dalle sue mani e redento dal mio sangue, è tornato a lui quale supremo e unico sacrificio e inno di lode e di gloria alla sua maestà divina.


Vedo le vostre strade deserte e le piazze vuote. I vostri paesi sembrano disabitati. Nelle vostre case, però, pulsa la vita e da lì, grazie alla radio, alla televisione e ai social, abbracciate il mondo  intero. È il nuovo spazio pubblico dove si manifesta e si consuma il dramma divino e umano della mia e della vostra  passione e risurrezione.


Sento che avete voglia di partecipare a questo importante avvenimento spirituale. Il mio triduo pasquale è il più grande “spettacolo del mondo”. Vi vedo accorrere, come la gente di Gerusalemme, per contemplare questa «visione umana e divina», ripensare a quanto è accaduto in questi giorni e partecipare alla mia Pasqua di morte e risurrezione (cfr. Lc 23,48). Non, però, da spettatori o da comparse, ma da solerti interpreti insieme a me, il vostro Maestro.


La musica ha inizio. Il sipario si alza lentamente. L’orchestra intona l’ouverture della sinfonia pasquale e la sua musica vi rapisce e vi invita a salire «al piano superiore» del Cenacolo, dove i miei discepoli hanno preparato la «grande sala con i tappeti, già pronta» (Mc 14,15). È la stanza del mio convivio d’amore. Ha inizio così l’incantevole sinfonia pasquale; la grande opera musicale suonata nello spazio terrestre come eco di quella che, dall’eternità, si esegue in cielo, al cospetto di Colui che è seduto sul trono e davanti a me, Agnello, «immolato e ritto in piedi» (Ap 5,6).


Il compositore è mio Padre, io sono lo spartito e lo Spirito Santo è il Maestro che dirige l’orchestra e interpreta la musica. Ho visto mio Padre mentre, dall’eternità, componeva l’intreccio delle voci e degli strumenti; sono venuto sulla terra a rivelarvi la melodia divina e l’ho cantata nel mondo, davanti a Dio e agli uomini; lo Spirito Santo ha accordato gli strumenti e le voci umane e celesti. Così, cielo e terra, si sono uniti in un inno universale, in una sola festa del cosmo e del paradiso, in un unico gaudio di uomini e donne, di angeli e santi, che all’unisono lodano le nostre tre divine Persone.


Un autore cristiano antico, rimasto anonimo, (le cose belle non hanno nome, appartengono a tutti) vi regala le parole di un bellissimo inno: «O mistica choregìa! / O spirituale festività / O Pasqua divina! / Dai cieli tu scendi fino alla terra / e dalla terra di nuovo tu risali ai cieli! / O sagra comune di tutte le cose! / O solennità di tutto il cosmo! / o gioia dell’universo, / suo onore, festino e delizia!»[2].


Tutto era già fissato nella Scrittura. Essa racconta la storia della salvezza e la presenta come una gemma di grande valore che irradia nell’universo la divina bellezza. Leggendo ciò che è scritto, comprendete che tutto è «disposto con misura, calcolo e peso» (Sap 11,20 ). Il creato appare come un’epifania cosmica: «I cieli narrano la gloria di Dio, il firmamento annunzia l’opera delle sue mani. Il giorno al giorno affida il messaggio e la notte alla notte ne trasmette la conoscenza» (Sal 19,2-3). La colossale coreografia (cfr. Salmo 148), magistralmente allestita dal Padre, invita ad ammirare con stupore l’inno di gloria e di lode che si eleva nella cattedrale cosmica per esaltare l’Opera di salvezza che, insieme al Padre e allo Spirito, ho portato a compimento nel mondo. È la fonte da cui scaturisce la vita nuova e scorre il rinnovamento di tutta la terra.


Questa divina sinfonia pasquale, che abbiamo composto noi Tre, si sviluppa di tre tempi, preceduti da una ouverture. Abbiamo tessuto la sua complessa intelaiatura musicale, ognuno per la sua parte e tutti insieme come coautori. Ora,  la ascoltiamo con voi. Ognuno di Noi Tre, con il suo timbro, si unisce al canto, conferendo alla composizione melodica una ricchezza di note e di accordi che incantano, inebriano e feriscono la vostra anima. Irresistibile è il suo fascino e trascinante è il suo ritmo. L’anima che ascolta questo musica divina viene sedotta e, quasi senza accorgersene, cerca di ridire le parole e cantare i ritornelli.


È la sinfonia pasquale della bellezza dell’Amore divino e umano. Il suo tema melodico è sviluppato in tre movimenti, preceduti da una ouverture e da un inno finale. È l’unico mistero, voluto da mio Padre, attuato nel mondo attraverso la mia passione, morte e risurrezione e armonizzato nel tempo e nella storia dallo Spirito Santo. 


Dall’unità del mistero, deriva il senso unitario del rito liturgico. Sia pure dilatato nei tre giorni santi, è sempre celebrazione sacramentale del nostro Amore trinitario. Il venerdì commemora il memoriale della mia passione e morte, il sabato custodisce la mia discesa agli inferi e la domenica ripresenta la gloria della mia risurrezione. I tre movimenti della sinfonia celebrano l’Amore crocifisso, nascosto e risorto e tutto sfocia in un finale gioioso ed esultante. Ogni movimento richiama l’altro, in una circolarità inscindibile e armonica.

Oggi, Giovedì santo, ha inizio la sinfonia con l’accattivante ouverture. Essa contiene «l’intero Triduum paschale, e questo è come raccolto, anticipato, e “concentrato” per sempre nel dono eucaristico. In questo dono ho consegnato alla Chiesa l’attualizzazione perenne del mistero pasquale. Con esso ho istituito una misteriosa “contemporaneità” tra quel Triduum e lo scorrere di tutti i secoli»[3]. Ricordatelo sempre, cari amici: l’Eucarestia è l’unità dei tre giorni santi. È memoriale, presenza reale e sacramento della Pasqua. Questa fontana d’amore è l’energia spirituale che rinnova il mondo.


Nella stanza al piano superiore, tutto è pronto. La tavola è apparecchiata, i discepoli hanno preso posto. Faccio il solenne ingresso, con i miei abiti regali. È lamia e la vostra festa.  Sotto l’abile tocco delle invisibili mani dello Spirito Santo, si ode il suono del Theremin. Lo strumento vibra senza vi sia alcun contatto fisico. Le abili movenze dello Spirito Santo fanno scaturire i suoni dalle vibrazioni. Esse sembrano fluire dalle corde di un violino. Hanno il tono melodioso e vagamente inquietante di voce umana, anzi di una voce divina. Mentre il Theremin continua a effondere nella sala l’affascinante melodia sotto il leggero soffio dello Spirito, intono il mio canto: «Desiderio desideravi» (Lc 22,15). Che splendida armonia s’intreccia tra le mie parole e la melodia provocata dallo Spirito. L’accordo è perfetto. Procediamo all’unisono.


Al suo segnale, si uniscono le voci dei discepoli che cantano: «Sicut cervus desiderat ad fontes acquarum, ita desidera anima mea ad te Deus» (Sal 41,2). Se ascoltate con attenzione questo canto, vi accorgerete che procede più concitato sulla parola desiderat, giacché si tratta di descrivere il moto spirituale in atto. Lunghe note, invece, caratterizzano i momenti di introspezione (sicut eita), i soggetti da contemplare (cervus e anima). Tutto poi si placa nella sete incessante e nella quiete dell’esaudimento del desiderio (fontes eDeus). Sì, gli apostoli, anche se non tutti, sono anime assetate d’amore che corrono alla fonte d’acqua viva per dissetarsi della sua dolcezza.


Mentre contemplate questo meraviglioso spettacolo nelle vostre case, vi giungono le mie parole che vi invitano a sedere alla stessa mensa e a prendere parte al convivio: «Beati gli invitati al banchetto delle nozze dell’Agnello» (Ap 19,9). Il mio invito si fa più suadente e più insistente: “Venite, amici, alla cena del vostro Signore”. «Abbiate fede! Voi verrete da me e gusterete i beni della mia mensa, com’è vero che io non ho ricusato d’assaporare i mali della mensa vostra… Vi ho promesso la mia vita… Come anticipo vi ho elargito la mia morte, quasi a dirvi: Ecco, io vi invito a partecipare della mia vita… È una vita dove nessuno muore, una vita veramente beata, che offre un cibo incorruttibile, un cibo che ristora e mai vien meno. La meta a cui vi invito, ecco… è l’amicizia con il Padre e lo Spirito Santo, è la cena eterna, è la comunione con me… è partecipare della mia vita»[4].


        Attirati dalla dolce melodia di queste mie parole, in questa notte carica di silenzio e di intimità, accogliete il mio invito e, con voce appassionata, vi unite a noi e tutt’insieme cantate: «Quanta sete nel mio cuore: solo in Dio si spegnerà, quanta attesa di salvezza: solo in Dio si sazierà. L’acqua viva che egli dà sempre fresca sgorgherà. Il Signore è la mia vita, il Signore è la mia gioia». Quante volte, avete cantato queste parole in tante celebrazioni. Ora vi sembrano diverse. Forse le comprendete più in profondità.


Che strano. Proprio nel giorno dell’istituzione dell’Eucaristia non potete accostarvi a ricevere il sacramento. Rimane solo il desiderio e la comunione spirituale con me. Non è poco. È molto, anzi è moltissimo. Ricordate quanto vi dico: senza il desiderio di incontrarmi non si attua nessun incontro! Io vado incontro a chi mi desidera. «Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me» (Ap 3, 20). 


Mentre celebriamo il santo mistero, gli angeli guardano dal cielo e bramano di unirsi a questo sacro convivio (cfr. 1Pt 1, 12). In un controcanto, si rivolgono a me, il loro Signore, e con le loro voci celestiali mi implorano e mi supplicano: «Anche noi desideriamo ardentemente di magiare questa Pasqua con voi» (Lc 22, 15). Rivolti a voi e a tutti gli invitati, con un po’ di gelosia, vi esortano, ad uno ad uno, con queste parole: «Rallegrati perché sei stato saziato, ma non rattristarti per il fatto che la ricchezza della parola ti superi. Colui che ha sete è lieto di bere, ma non si rattrista perché non riesce a prosciugare la fonte. È meglio che la fonte soddisfi la tua sete, piuttosto che la sete esaurisca la fonte. Se la tua sete è spenta senza che la fonte sia inaridita, potrai bere di nuovo ogni volta che ne avrai bisogno. Se invece saziandoti seccassi la sorgente, la tua vittoria sarebbe la tua sciagura»[5].


C’è un’aria di pace nel Cenacolo. La stanza dell’Amore è la camera segreta  dove si manifesta la “rivelazione intima” della sinfonia pasquale. Nell’intimità, vi regalo la mia amicizia e tolgo il velo a ciò che è nascosto. Il Cenacolo è il posto giusto per parlare d’amore. È la stanza dell’intimità, dove gli amanti si incontrano e si scambiano i loro segreti.


Il Cenacolo, non dimenticatelo cari amici, è il luogo sacro dove accadono e sono custoditi gli eventi che precedono e seguono la mia passione, la mia morte e risurrezione. Sono essi a svelare l’insondabile ricchezza del mistero. Questo luogo custodisce i più grandi eventi della redenzione: l’istituzione dell’Eucaristia (cfr. Mt 26,26-281Cor 11,23-25), la mia apparizione ai discepoli (cfr. Gv 20, 19-29) e la discesa dello Spirito Santo (cfr. At 1,13-14). Senza questi avvenimenti, accaduti nell’intimità del Cenacolo e nascosti agli occhi del mondo, la croce che è la rivelazione pubblica dell’Amore sarebbe compresa solo come scandalo e follia e non nel suo valore salvifico e nella sua rivelazione suprema dell’amore.


Siamo al momento conclusivo. Mi assale la commozione e il pianto. Come uno sposo con la sua amata, vi stringo fortemente a me. Sto per lasciarvi. Voi siete la mia sposa, la mia famiglia, la mia comunità. Vedo che volete posare il vostro capo sul mio petto, mentre spezzo il pane e lo porgo a ognuno di voi. «È il mio corpo che è dato per voi». Vi offro anche il calice. «È il mio sangue sparso per voi». Cingo i fianchi con l’asciugatoio e passo a lavarvi i piedi. Questa è la “Cena del Signore”, la “memoria prolettica” del mio mistero pasquale.


Il rito eucaristico richiama il passato e annuncia il futuro. E così sarà per sempre. Ciò che celebriamo questa sera è il memoriale della mia Pasqua, la mensa di grazia e la caparra della gloria futura. A voi, non resta altro se non «fare memoria di me» e «seguire le mie orme». «Mandatum novum do vobis» (Gv 13,34). Imitate il mio esempio. Il convivio eucaristico è il contesto rememorativo che custodisce il significato dell’esempio che vi ho dato. Mettetrelo in pratica.


 Celebrate sempre con stupore il mistero dell’Amore e fermatevi ad adorarlo. «O sacrum convivium», cantate nella liturgia! Il sacro convivio, cioè  il convenire di chi ama perché riconosce di essere amato. D’ora in poi rimarrò sempre con voi. Vedo che vi meravigliate di queste mie parole e siete colmi di stupore. Credetemi, con questo dono eucaristico rimango sempre con voi. Gusterete così la mia presenza reale: la dolce presenza (Jesu, dulcis praesentia) e sentirete la dolce memoria (Jesu, dulcis memoria).


Vi do l’ultimo comando: tornate ogni volta al Cenacolo e, da lì, partite per il mondo intero. Poi ritornate nuovamente al Cenacolo per nuovamente ripartire, in un incessante movimento in cui è racchiuso tutto il mistero della fede e tutta la vostra vita cristiana. Senza il Cenacolo non c’è missione. E ogni missione esige che si ritorni nel Cenacolo.


Mentre concludo questo mio discorso, la musica sfuma in un dolce silenzio. L’ouverture è terminata. Cala il sipario. Adoratemi nel cuore: è il vostro Cenacolo e io sono il vostro Signore!“.


* Omelia nella Messa in Coena Domini, Giovedì Santo, Cattedrale, Ugento 9 aprile  2020.


[1] Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, 8.


 


[2] Anonimo quartodecimano, Sulla Pasqua, in R. Cantalamessa, I più antichi testi pasquali della Chiesa, Edizioni Liturgiche,  Roma 2009, p. 97.


[3] Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, 5.


[4] Agostino, Discorso, 231, 5.


[5] Efrem il Siro, Diatessaron, I, 19.


Attualità

Tricase, il sindaco su Villa Sauli e via San Demetrio

Il sindaco Antonio De Donno spiega come si è arrivati al nuovo ricorso al Tar e cosa potrà succedere. Su via San Demetrio: «Slittamento lavori di 20-30 giorni»

Pubblicato

il

 Segui il canale il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

In merito alla possibilità che si allunghino i tempi per l’abbattimento dell’ecomostro a Tricase Porto, così come anticipato dalle nostre colonne, il sindaco Antonio De Donno, ha spiegato: «Una delle eredi non si è mai costituita fino al Consiglio di Stato; lo ha fatto dopo.  Alla sua istanza al Tar il comune, asua volta, si è costituito».

Ed ora cosa accadrà?

«Bisognerà attendere gli eventi e capire se il Tar darà sospensiva o assegna nuovi termini per capire quali saranno i tempi effettivi. Dall’ordinanza avevano 90 giorni per ricorrere, termine già scaduto. Quindi stiamo aspettando la decisione del Tar per capire se rimarranno i 90 giorni iniziali che sono scaduti oppure se il Tar darà nuovi termini in virtù di questo nuovo giudizio».

«Sulla prima istanza», prosegue il primo cittadino, «gli eredi, in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato che rimanda all’ordinanza del comune, hanno presentato una scia di demolizione di quelle opere che, in prima istanza, al Tar, il comune dichiarò non conformi. Noi abbiamo fatto notare che

quella loro scia, non corrisponde all’esecuzione della sentenza perché il comune ritiene che ci siano ulteriori problematiche, comprese quella della traslazione della sagoma».

Quindi dopo questa presa di posizione del comune molto probabilmente si aprirà un nuovo contenzioso. Vedremo che tempi ci vorranno.

Abbiamo approfittato della disponibilità del sindaco anche per chiedere lumi sulle lungaggini dei lavori su via San Demetrio che stanno paralizzando parte del cento storico: : «Stamani», spiega De Donno, «abbiamo tenuto un nuovo tavolo di concertazione per fare il punto della situazione. Su quella strada è necessario cambiare la tubatura della fogna, per cui, presumo, un inevitabile slittamento dei lavori tra i 20 e i 30 giorni». 

Giuseppe Cerfeda

Foto Villa Sauli di repertorio. Foto in alto di via San Demetrio di Roberto Panarese dal gruppo Facebook, “Sei di Tricase se…”

Continua a Leggere

Attualità

Lucugnano: Palazzo Comi, cantiere aperto

Pubblicato

il

 Segui il canale il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

«Sin dal giorno del nostro insediamento alla guida della Provincia di Lecce, nonostante la legge Delrio avesse eliminato dal raggio d’azione dell’Ente capitoli fondamentali quali cultura e turismo, abbiamo lavorato per far sì che il patrimonio provinciale a servizio delle comunità ritornasse a splendere con nuova luce. Ecco dunque che gli investimenti hanno una duplice valenza e ci consentono di attuare politiche di valorizzazione delle esperienze più importanti del territorio salentino. E Palazzo Comi ne rientra a pieno titolo».

Così il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva commenta l’avvio degli interventi di manutenzione straordinaria, per un investimento pari a 230mila euro, di Palazzo Comi a Lucugnano, residenza storica del grande poeta salentino Girolamo Comi, frequentata dai poeti dell’Accademia salentina, fra cui Alfonso Gatto, Michele Pierri, Oreste Macrì, Ferruccio Ferrazzi, Maria Corti, Luigi Corvaglia, Vincenzo Ciardo, Mario Marti, Luciano Anceschi, Rosario Assunto.

Con il sopralluogo tecnico, svoltosi questa mattina alla presenza del consigliere provinciale Ippazio Morciano, infatti, sono partiti i lavori in quello che sarà un “cantiere aperto” anche ai visitatori della celebre dimora storica.

Gli interventi previsti, infatti, si svolgeranno sul posto e in ambienti appositamente allestiti come laboratorio di restauro, in cui gli artigiani, sotto la guida di un restauratore esperto, lavoreranno in giorni e orari ben definiti, al fine di garantire l’accessibilità dei luoghi e la possibilità di assistere ad alcune fasi lavorative, divenendo così parte integrante del percorso di visite guidate che si tengono all’interno della Casa del poeta.

Nel dettaglio, l’intervento prevede il restauro degli infissi deteriorati, la sostituzione delle persiane pericolanti, così da garantire il giusto confort climatico e l’adeguata sicurezza alla Casa del poeta oltre ad un rinnovato aspetto estetico accuratamente studiato da selezionati professionisti del settore. E ancora, il restauro del portone monumentale, la sostituzione degli attuali corpi illuminanti con corpi di differente tipologia, la cui scelta è stata dettata da esigenze di continuità stilistica oltre che di necessità illuminotecniche, la revisione dei manufatti metallici, l’istallazione di diffusori sonori sia all’interno che nel cortile di accesso alla scalinata, contribuendo così ad una migliore fruizione del Palazzo da parte dei visitatori.

E proprio sulla fruizione culturale degli spazi di Casa Comi il presidente Minerva pone l’accento: “Gli interventi previsti dalla Provincia di Lecce si inseriscono in un quadro d’insieme che vede Provincia, Regione Puglia e Associazione Tina Lambrini lavorare per rendere il Palazzo centro del fermento culturale e sociale del territorio provinciale tutto”.

«A Lucugnano si celebra quotidianamente la bellezza, grazie a volontari che, con passione e coraggio, continuano a operare per garantire a cittadini, turisti e studenti l’accesso alla cultura. È un fatto di cui tutti dovremmo sentirci orgogliosi e responsabili. E le azioni dell’Ente vanno proprio in questa direzione», evidenzia ancora il presidente della Provincia che, insieme al consigliere provinciale Ippazio Morciano, ha seguito tutte le fasi di attuazione degli interventi dell’Ente.

«Ho più volte avuto modo di toccar con mano l’impegno quotidiano degli operatori e dei volontari di Tina Lambrini», conclude Stefano Minerva, «a loro va il mio ringraziamento più grande: è grazie a esempi di resistenza e passione come il loro se la Provincia di Lecce può occuparsi di cultura oggi. E questo, soprattutto per chi conosce la storia di Palazzo Comi, assume ancor più valore».

Continua a Leggere

Appuntamenti

I bimbi e gli ulivi

Bambine e bambini piantano 66 nuovi alberi di ulivo con Lions Club Lecce Santa Croce ETS e Associazione Olivami. Venedì 3 maggio, dalle 9,30 alle 12 in Località Grottelle a Carpignano Salentino

Pubblicato

il

 Segui il canale il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Saranno le bambine e i bambini della Grecìa salentina a piantare 66 nuovi alberi di ulivo per celebrare la Terra e il paesaggio salentino venerdì 3 maggio dalle 9,30 alle 12 a Carpignano Salentino.

Protagonisti della giornata di sensibilizzazione organizzata da Lions Club Santa Croce ETS e Associazione Olivami i piccoli studenti delle terze classi dell’Istituto comprensivo di Martano con Carpignano Salentino e Serrano e dell’Istituto comprensivo di Corigliano d’Otranto, Melpignano e Castrignano de’ Greci.

Muniti di zappe, pale, secchi e ganti per giardinaggio, i piccoli agricoltori seguiranno le buone pratiche spiegate dagli esperti per piantare gli ulivi nel campo. Si comincia con la lezione di biodiversità e tutela dell’ambiente e una riflessione condivisa sull’importanza dell’olivicoltura e sugli effetti della xylella.

Saranno i volontari e gli esperti di Olivami a guidare i piccoli studenti nella piantumazione e cura degli ulivi, simbolo identitario del Salento.

E come ogni giornata in campagna che si rispetti, gli studenti avranno una pausa “marenna” (merenda) offerta da Lions Club Santa Croce.

Il programma mira a fornire agli studenti un’esperienza pratica e significativa nella tutela dell’ambiente, promuovendo al contempo la collaborazione comunitaria, il senso di responsabilità verso la natura e la consapevolezza della bellezza del proprio territorio.

Al termine dei lavori in campagna Lions Santa Croce Ets e Associazione Olivami consegneranno agli studenti il riconoscimento di “custode della Terra”. L’associazione Olivami attraverso lo strumento dell’adozione delle piante ha rigenerato 150 ettari nel Salento, piantato 30.000 nuovi ulivi e aiutato 230 contadini a riavviare l’olivicoltura. La Puglia è stata la regione più colpita dalla Xylella, il batterio killer degli ulivi. La produzione dell’olio pugliese è calata di circa l’80%, con oltre 20 milioni di ulivi andati persi.

IL PROGRAMMA

Ore 9,30 – Arrivo degli studenti e introduzione della storia degli ulivi salentini, delle tradizioni e del ruolo nell’economia del territorio. Breve introduzione alla xylella, ai suoi effetti e alle attività che OlivaMi sta realizzando per il ripristino del territorio.

Descrizione delle nuove varietà, dei sistemi di piantumazione e irrigazione, le fasi dalla raccolta delle olive alla produzione dell’olio.

Ore 9,50 – Introduzione dell’associazione Lions Club Lecce Santa Croce ETS, delle sue attività e dei suoi obiettivi.

Ore 10,10 – Dimostrazione pratica su come piantare correttamente un ulivo. Gli esperti dell’Associazione Olivami illustreranno le tecniche corrette per la piantumazione e la cura degli alberi.

Dalle 10,30 alle 11,20 – Attività di piantumazione degli ulivi. Gli studenti, divisi in gruppi, avranno l’opportunità di piantare gli ulivi sotto la supervisione degli esperti.

Dalle 11,20 alle 11,40 – Pausa ricreazione con un momento di riflessione e di condivisione.

Dalle 11,40 alle 12 – Conclusione dell’attività di piantumazione.

Dalle 12 alle 12,30 – Chiusura dell’evento e ringraziamenti. I Lions e l’Associazione Olivami ringrazieranno gli studenti per il loro contributo e distribuiranno piccoli riconoscimenti simbolici.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus