Connect with us

Attualità

In arrivo 160mila euro per Matino

Pubblicato

il

Sono stati finanziati due progetti inerenti il fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale nell’ambito del bando


PSR Puglia 2014-2020 – GAL “Il capo di Leuca e le serre salentine”, Misura 19.


Il primo, del valore di 134.791,96 euro e relativo all’intervento 1.1. “recupero e valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale”, riguarda il progetto per il recupero e rifunzionalizzazione dell’antico frantoio ipogeo sito alla Via Libertà e sottostante alla sede comunale.


Il percorso di recupero del bene, acquistato dalla amministrazione guidata da Giorgio Salvatore Toma nel 2018, trova, quindi, compimento nell’avvenuto accesso al finanziamento.


Il frantoio in esame è ubicato nella parte centrale del centro abitato di Matino e più precisamente sotto parte della sede del Comune ed accanto a Porta Carrese.


Il Frantoio, per le sue caratteristiche, potrebbe rappresentare un punto di notevole attrazione turistica ipotizzando un itinerario che, partendo proprio da quest’ultimo si potrebbe snodare prima verso gli altri frantoi ipogei presenti nel tessuto urbano del paese e poi nei paesi vicini attraverso la Via dell’olio, (Vernole, Calimera, Martano, Sternatia, Gallipoli, ecc. ) e raggiungere il capoluogo salentino, procurando significativi ritorni di carattere turistico e di interesse socio-culturale.


L’obiettivo è quello di creare un nuovo centro espositivo museale con annessa area per piccole conferenze e lezioni didattiche, per la divulgazione e conoscenza della cultura rurale salentina e delle sue tradizioni. Obiettivi aggiungibili attraverso la visitabilità del frantoio ipogeo, l’osservazione di totem e pannelli informativi, ed altro materiale informativo, facendo altresì promozione anche dei prodotti tipici del territorio, come la lavorazione delle canne e dei giunchi, tipica del territorio di Matino e del Salento, dei prodotti artigianali in legno, dell’oggettistica in genere ed anche dei prodotti alimentari come la promozione dei diversi olii d’oliva, dei vini ed ogni altro prodotto che qualifica il territorio salentino.

Diversi gli interventi da realizzare tra i quali sono da annoverare l’adeguamento alle norme di accessibilità alle persone diversamente abili con l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’allestimento di tre aree: un’area espositiva museale con pannelli informativi e totem per non vedenti, con un totem informativo digitale interattivo, postazione con seduta per la visione di realtà virtuale, tavolo e sedie con postazione fissa di due personal computer, una destinata a piccole conferenze e lezioni didattiche, con la fornitura e posa in opera di arredi e impianto di amplificazione e un’ultima piccola area per esposizione e vendita on line dei prodotti tipici, con una postazione personal computer e scaffali espositivi.


Il secondo finanziamento, del valore di 25.000 euro riguarda l’intervento 1.2. “fruibilità del territorio”, e si concretizzerà nell’acquisto di un veicolo del tipo Ape calessino con il quale verrà svolto un servizio nel centro storico sulla scia di Comuni a grande vocazione


turistica quali Matera, capitale della cultura 2019, e Otranto.


«Una tappa fondamentale della nostra azione amministrativa è rappresentata dalla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e della sua fruizione da parte della gente», commenta soddisfatto il sindaco dott. Giorgio Salvatore Toma, «il rispetto e il recupero della storia e delle tradizioni deve sapersi anche coniugare con una visione ed un’aspettativa moderna della società. La nostra sfida», conclude il primo cittadino, «sarà proprio quella di proiettarci nel futuro senza mai perdere né svendere le nostre radici”.


clicca qui per tutti i finanziamenti negli altri paesi


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti