Appuntamenti
Spazio Arcobaleno, corsi gratuiti di formazione legale e psicologica
Aperta la call per partecipare ai due corsi gratuiti di formazione promossi sportello di consulenza LGBTQI, grazie al sostegno dell’Otto per mille della Chiesa Valdese

Ideato nel 2015, lo sportello di consulenza psicologica, a breve anche legale, LGBTQI* è gestito a Lecce dall’associazione LeA-Liberamente e Apertamente, in collaborazione con Arcigay Salento, La Terra di Oz, Acque, Associazione per la Cultura QUEer, Ra.Ne. – Rainbow Network, Agedo Lecce, Associazione studentesca Link.
In particolare dal 19 maggio prenderà il via la formazione a cura di Avvocatura per i Diritti LGBTI APS – Rete Lenford. Quattro incontri (19 e 26 maggio, 3 e 10 giugno dalle 15,30 alle 17,30 – in streaming o se possibile in presenza) che avranno l’obiettivo di favorire il contrasto alle discriminazioni attraverso la formazione degli operatori del diritto, al fine di consentire l’individuazione di buone prassi e percorsi applicativi del diritto, utili a promuovere una maggiore tutela delle persone a rischio di discriminazioni e al superamento degli ostacoli nell’approccio alle vittime vulnerabili.
Dal 22 maggio (ogni sabato fino al 19 giugno, orario da definire – in streaming o se possibile in presenza) al via anche il percorso a cura di C.A.L.I.P.So – Centro Attività Laboratoriali di Inclusione e Promozione Sociale. Il corso – cinque incontri di quattro ore – è dedicato ai professionisti e alle professioniste della salute mentale che desiderano approfondire le tematiche teoriche e cliniche legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere. L’obiettivo specifico del corso è quello di formare un team di professionisti psicologi per incrementare il servizio di sportello di consultazione psicologica gratuita di Spazio Arcobaleno.
Spazio Arcobaleno è, infatti, un servizio di consulenza legale e psicologica che accoglie l’esigenza di tutte le persone che vogliano comunicare sentimenti, considerazioni, esperienze personali inerenti a questione di genere e/o orientamento sessuale che siano vissute come discriminatorie, pregiudizievoli, problematiche o difficili. Esperienze che per timore, o disinformazione rimangono confuse e inespresse. Il progetto è rivolto alla comunità LGBTQI* (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersessuali) del territorio di Lecce e provincia, ma anche a loro amici e familiari. Il servizio è gratuito e consta di due consulenze psicologiche da 45 minuti l’una (nella sede della Casa del Popolo in Via Livio Tempesta a Lecce). È un piccolo spazio in cui la persona viene accolta e aiutata a capire a chi può rivolgersi sul territorio. I due corsi serviranno per introdurre nello staff nuove volontari e volontari sia nei due ambiti di intervento (legale e psicologico). Nel frattempo, sempre a cura di C.A.L.I.P.So., ha preso il via in queste settimane l’attività di formazione rivolta ai soci e alle socie di LeA-Liberamente e Apertamente, tesa al potenziamento del servizio e al miglioramento delle funzioni associative, che si concluderà con due ore dedicate alla formazione dei rappresentanti delle associazioni partner Arcigay, Ra.Ne., Agedo, Acque.
L’associazione LeA – Liberamente e Apertamente, nata nell’aprile del 2013, è un’associazione politica di volontariato volta alla promozione dei diritti della comunità LGBTQ+ e combatte ogni forma di discriminazione omobilesbotransfobica. Le tematiche portate avanti da LeA nel corso degli anni sono state quella dell’inclusione e, più in generale, delle soggettività e delle questioni considerate minoranze: transfemminismo, antifascismo, ambientalismo, antirazzismo etc. LeA, è impegnata da anni nella creazione di una comunità Rainbow che sia alla pari della società tutta ed opera in particolar modo nel territorio di Lecce. Le attività ed i servizi che LeA porta avanti, oltre allo Spazio Arcobaleno – sportello di consulenza psicologica, sono molteplici tra cui un importantissimo focus è il lavoro nelle scuole, dagli istituti primari a quelli superiori. L’associazione, infatti, crede fortemente che partendo dalla consapevolezza e dalla conoscenza si possa costruire il rispetto e la libertà di tutte e tutti. Sono ancora purtroppo troppo ricorrenti i fenomeni di violenza omofobica e transfobica, a scuola e in qualsiasi altro contesto, così come l’errato utilizzo del linguaggio e della comunicazione, che genera forti discriminazioni e la creazione di pregiudizi. Per questo, fin dalla nascita LeA ha attivato, spesso in collaborazione con l’Associazione Agedo Lecce, diversi progetti che coinvolgessero studentesse e studenti di tutte le età, per superare barriere e stereotipi. Un’altra attività che include le lotte attraverso attività ludiche e politiche è il Rainbow Day, evento che nasce nel 2014 con l’obiettivo di celebrare la giornata internazionale contro l’omo-bi-lesbo-transfobia. Una grande festa aperta a tutte e tutti fra musica live, estemporanee d’arte, artisti di strada, giochi, performance e parties. Un’iniziativa che, attraverso il linguaggio artistico, vuole condividere una cultura del rispetto delle libertà di tutte le persone, celebrando la bellezza di tutte le sfumature dell’essere. L’evento è sostenuto da tantissime realtà associative del territorio, segno che attraverso la condivisione, lo scambio e la rete si possono abbattere I muri dell’ignoranza e delle discriminazioni, costruendo un territorio sempre più aperto a tutte e tutti. In ultimo, ma non per importanza, LeA ha sostenuto e accompagnato l’ideazione e la creazione del Salento Rainbow Film Fest, prima rassegna cinematografica lgbtqi* del Sud Italia.
C.A.L.I.P.So. APS – Centro Attività Laboratoriali di Inclusione e Promozione Sociale – è un’associazione nata nel dicembre 2019 ed è il frutto dell’incontro di un gruppo di donne e uomini appassionati, professionisti nel campo dell’educazione, della psicologia, sociologia, antropologia, attivisti (e idealisti al punto giusto!). Lo scopo principale di questa unione è il voler promuovere la tutela dei diritti umani in un’ottica trasversale incentivando l’inclusione sociale, la partecipazione attiva della società nei processi di sviluppo locale e l’empowerment comunitario. C.A.L.I.P.So APS ha l’obiettivo di promuovere la formazione, l’orientamento lavorativo e l’imprenditoria sociale, incentivare l’inclusività e l’assistenza a soggetti svantaggiati o a rischio esclusione sociale, favorire la partecipazione e rafforzare le relazioni tra i diversi soggetti sociali.
Avvocatura per i diritti LGBTI-Rete Lenford nasce nel 2007. L’associazione si compone di due realtà: avvocatura per i diritti LGBTI, costituita da avvocate, avvocati e praticanti che operano, senza scopi di lucro, a livello nazionale e internazionale per la tutela dei diritti fondamentali e Rete Lenford, un network di giuristi, professionisti, studiosi di questioni LGBTI e studenti che affiancano Avvocatura nella sua attività. L’associazione prende il nome da Harvey Lenford, attivista giamaicano impegnato in favore dei diritti delle persone sieropositive, barbaramente ucciso nel 2005 perché omosessuale. Lo scopo sociale è quello di promuove la diffusione della cultura e del rispetto dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans ed intersex (LGBTI), in particolare favorendone lo studio e la conoscenza tra gli operatori del diritto ed è impegnata nell’attività di prevenzione, tutela e promozione nel campo della lotta alla discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere.
Appuntamenti
Storie e imprese di chi ha deciso di tornare: a Tricase “Essere Puglia”
Alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Codacci-Pisanelli” di Tricase la presentazione del libro di Nico Catalano

Questa sera a Tricase la presentazione del libro 𝑬𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝑷𝒖𝒈𝒍𝒊𝒂 – Storie e imprese di chi ha deciso di tornare.
Alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Codacci-Pisanelli” di Tricase
𝐿𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 ℎ𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒: 𝑒̀ 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑒, 𝑐𝑢𝑟𝑎, 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒.
𝐼𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑒 𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖, 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜.
È questo il cuore di “Essere Puglia”, il nuovo libro di 𝐍𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐥𝐚𝐧𝐨, che raccoglie storie e imprese di chi ha deciso di ritrovare nella propria terra il motore delle sfide più autentiche.
All’incontro dialogheranno con l’autore 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨 (vicesindaca della Città di Tricase) e 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 (Pari APS).
I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐃𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐨.
L’evento è promosso da Pari APS e Comune di Tricase, nell’ambito della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊 e degli appuntamenti di 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Appuntamenti
Quando la Madonna, stanca di vedersi abbandonata e sola, ruppe il lucchetto della porta
Per la giornata della festa, domenica 21 settembre, sante messe al Santuario ogni ora dalle 6 alle 10; in Chiesa Madre la messa solenne alle 11…

Le celebrazioni religiose, iniziate con il Settenario presso il Santuario, proseguiranno alla vigilia della festa, sabato 20 settembre, dalle 18, con il Santo Rosario e la santa messa.
Per tutta la giornata si esibirà il Concerto Bandistico Città di Taviano.
Alle ore 19, dalla Chiesa Madre partirà una processione al Calvario per la santa messa,; seguiranno i fuochi pirotecnici della Ditta Napoletana.
La statua della Vergine verrà infine riaccompagnata al suo Santuario in attesa delle celebrazioni del prossimo anno.
Appuntamenti
Gallipoli, 20 giorni con Babele
Fino all’11 ottobre, Festival Multidisciplinare d’Emergenza, organizzato da ZeroMeccanico Teatro

Un melting pot di linguaggi artistici e di condivisione. Un cartellone che intreccia teatro, performance, incontri e azioni urbane con artisti e compagnie tra le più significative della scena contemporanea italiana.
Questo è Babele – Festival Multidisciplinare d’Emergenza, organizzato a Gallipoli dal 19 settembre all’11 ottobre da ZeroMeccanico Teatro, direzione artistica di Ottavia Perrone e Francesco Cortese, giunto quest’anno alla quinta edizione. Il Festival è patrocinato dal Comune di Gallipoli.
Il tema dell’edizione 2025 è “abitare la catastrofe”: non una resa ma un attraversamento, una scelta politica e poetica di stare dentro le fratture del nostro tempo per trasformarle in visioni condivise. Un invito a sostare nel disordine del presente, trasformando le fratture in possibilità.
Sette appuntamenti, sette momenti di condivisione.
Il sipario su Babele si alza venerdì 19 settembre, appuntamento in Piazza Tellini alle 18. 30, con Incontri, spettacolo interattivo di Stalker Teatro di Torino.
Un “gioco” basato sulla relazione profonda tra le persone e ispirato alla eterna saggezza dell’Antico Testamento.
Una fucina di idee che si incontrano per creare immagini meravigliose e fantasmagoriche partendo da oggetti semplici.
Partecipazione gratuita.
Domenica 21 settembre, Babele Festival si sposta al Raffo Parco Gondar, sipario ore 20.30.
In scena Atto di Dolore di e con Riccardo Lanzarone. Una produzione Solares Fondazione delle Arti e Teatro delle Briciole di Parma.
Leonardo Vitale nasce in una famiglia affiliata a cosa nostra, lo zio paterno Giovanbattista detto “Titta” è alla guida della cosca mafiosa di Baida dove Leonardo si forma come uomo di mafia trovandosi anche costretto a uccidere. Il 29 marzo 1973 dovrebbe essere una data storica per l’Italia, ma in realtà nessuno la ricorda, pochi ne hanno parlato, tranne Giovanni Falcone 20 anni dopo. Quel giorno Vitale si presenta alla questura di Palermo e dichiara di attraversareuna crisi religiosa e che intende cominciare una nuova vita; si autoaccusa di due omicidi, di un tentato omicidio, estorsione e altri reati minori, e fa i nomi di Salvatore Riina, Giuseppe Calò, Vito Ciancimino ed altri mafiosi, collegandoli a precise circostanze-
Rivela per primo l’esistenza di una “Commissione”, descrivendo anche il rito di iniziazione di Cosa Nostra e l’organizzazione di una famiglia mafiosa.
Ingresso 8 euro intero – 5 euro ridotto. Biglietteria online su oooh.events
Di seguito gli altri appuntamenti di Babele – Festival Multidisciplinare d’Emergenza
Apocalisse Apocrifa di e con Giuseppe Semeraro e Valerio Daniele (Principio Attivo Teatro)
Futuro Anteriore – letture e visioni nella città a cura di ZeroMeccanico Teatro
Calcinculo – Babilonia Teatri (Verona)
Mondo Sorcio – ZeroMeccanico Teatro
Info e prenotazioni spettacoli: 3483819266 – 3400801820 zeromeccanicoteatro@gmail.com
Biglietteria online su oooh.events, botteghino aperto un’ora prima di ogni spettacolo
«Non intendiamo la catastrofe come evento spettacolare o come immaginario post-apocalittico distante da noi – le parole di Ottavia Perrone e Francesco Cortese – ma come condizione quotidiana. La precarietà sociale, ambientale, politica e culturale che ognuno di noi vive nel proprio tempo e nel proprio corpo. Abitare la catastrofe significa riconoscere le crepe del reale e farne materia artistica.
Questo lavoro è per noi prima di tutto un atto politico, il teatro come luogo in cui interrogare il presente, nel quale la scena non si limita a rappresentare ma diventa gesto critico, scomodo, necessario.
Babele Festival è un dispositivo di prossimità. Uno spazio in cui la fragilità diventa forza collettiva, in cui il teatro non consola ma apre crepe”
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità6 giorni fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca7 giorni fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Attualità4 settimane fa
A Parabita la 14esima “Scalata delle Veneri”