Connect with us

Diso

Santi Filippo e Giacomo: Diso in festa

Pubblicato

il

Quattro giorni colmi di eventi, spettacoli di fuochi e musicali, centinaia di bancarelle in fila, maestose e suggestive luminarie a rendere unica la scenografia serale e, naturalmente, il fascino ed il fervore dei riti religiosi. E’ tutto questo (e molto altro ancora) a Diso, l’attesissimo appuntamento con la grande festa dedicata ai Santi Protettori Filippo e Giacomo, in programma dal 30 aprile al 3 maggio.


I festeggiamenti religiosi entreranno nel vivo venerdì 30 aprile, con le Sante Messe alle 8, alle 10,30, alle 18 ed alle 19,30. Giornata clou, ovviamente, quella di sabato 1° maggio, ricorrenza dei due Patroni, con le celebrazioni alle 7, alle 17,30, alle 18,30 ed alle 19,30, mentre alle 13 avrà luogo quella Solenne a cura del Cardinale Salvatore De Giorgi, che terrà il Panegirico sui Santi (parteciperanno numerosi sacerdoti e diaconi), al termine della quale si terrà il rito del Bacio delle Reliquie da parte dei fedeli. La mattinata sarà caratterizzata, a partire dalle 9, dalla Processione con le statue dei Santi (seguite da quella della Madonna dell’Uragano) per le vie del paese, che durerà alcune ore e nel corso della quale ci sarà un nutrito lancio di palloni aerostatici. Articolato il calendario delle S. Messe nei giorni successivi: domenica 2, alle 8, 10,30 e 19,30 nella Chiesa Parrocchiale ed alle 18,30 presso la Cappelluccia (per tutti i devoti dei Santi); lunedì 3, alle 8, alle 10,30 (con riflessioni sull’attualità della testimonianza dei Santi presentate dal parroco don Adelino Martella), alle 18 ed alle 19,30. Poi, martedì 4, alle 17,30, la Messa al Cimitero in suffragio dei fedeli della comunità defunti). Durante tutte le celebrazioni liturgiche il Coro ParrocchialeSS. Apostoli Filippo e Giacomo”, diretto dal Maestro Giuseppe Rizzo, eseguirà canti polifonici in lingua italiana e latina.

Altrettanto ricco e variegato il programma civile, dove la musica la farà da padrona grazie soprattutto allo sfoggio di rinomati Concerti Bandistici. Ma andiamo con ordine: venerdì 30 aprile suoneranno il “Città di Conversano (Ba)” ed il “Città di Squinzano”; sabato 1° maggio, ancora Squinzano insieme al “Città di Racale”. La serata di domenica 2 sarà monopolizzata dalla performance del gruppo “Pooh Official Tribute Band” e quella di lunedì 3 dalla suadente tonalità vocale di Kalidra che canterà Laura Pausini (live Cover Band ufficiale). Se i vari generi di musica giocheranno un ruolo importante nell’economia della festa, lo stesso può dirsi di un altro evento per il quale a Diso accorreranno da tutta la provincia: si tratta dell’imperdibile “Festival Pirotecnico”, che dalle 10,45 di sabato 1° maggio vedrà concorrere cinque fra le più famose e pluridecorate Ditte, di cui quattro provenienti dal salernitano (Sassano, Cava de’ Tirreni, Angri e Perdifumo di Vatolla) ed una da Genzano Lucania (Pz).


Attualità

Strada litoranea invasa dalla vegetazione, la Provincia ha avviato le operazioni di sfalcio

Destinati 150mila euro solo per il quadrante Ovest che parte da Otranto e arriva fino a Morciano di Leuca. Sulla questione “velocità” lungo la litoranea si aspetta il Sistema stradale per la fruizione ciclopedonale della costa “Otranto Santa Maria di Leuca”, progetto già finanziato che prevede l’installazione di videocamere di sorveglianza che fungeranno da inibitori

Pubblicato

il

Non appena pubblicato l’articolo relativo alle multe comminate alle auto in sosta, ieri, sulla litoranea tra Tricase e Marina di Andrano, in cui si rimarcava la necessità di ripulire le banchine delle strade dalla vegetazione e di far rispettare i limiti di velocità vigenti, siamo stati contattati dalla Provincia.

Ci hanno informato che «sono già state avviate le attività di sfalcio nel cosiddetto “Quadrante Sud Ovest”, quello che va da Otranto fino a Morciano di Leuca».

Operazioni partite proprio da Otranto e che quindi giungeranno nei prossimi giorni anche sul litorale tricasino.

La Provincia ha comunicato che, «nonostante le esigue riorse e, nonostante abbia in carico la gestione di oltre 2mila chilometri di arterie stradali», ha destinato «solo per il suddetto “Quadrante Sud Ovest”, la somma di 150mila euro per lo sfalcio della vegetazione, nei pressi delle banchine stradali»

Sia ben inteso, “banchine stradali”, con la precisdazione che, quindi, «verrà ripulito solo il tratto che interferisce con la viabilità, il resto, quello più lontano è demanio marittimo e quindi di competenza dei Comuni».

Riguardo ai limiti di velocità lungo la Litoranea, la Provincia ci ha aggiornato sul Sistema stradale per la fruizione ciclopedonale della costa Otranto – Santa Maria di Leuca“, «già finanziato per 22milioni di euro (a valere su fondi CIS) e in stato avanzato di progettazione».

Quel progetto oltre alla riqualificazione dell’intera litoranea prevede anche «l’installazione di videocamere di sorveglianza che fungeranno da inibitori per chi scambia quella strada per una pista di velocità».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Apertivo e open day: due giornate solidali a Marittima

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

La Bottega Equo-Solidale Marittima è felice di invitarvi a due giornate speciali all’insegna della solidarietà, della scoperta e della convivialità!

  • 10 MAGGIO :
    Aperitivo equo-solidale gratuito, accompagnato dalla musica live del violinista Riccardo De Candia. Un momento unico per gustare sapori etici e lasciarsi trasportare dalle emozioni della musica dal vivo.

• 11 MAGGIO :
Open Day dalle 17.00 alle 20.00 – un’occasione per conoscere da vicino il mondo del commercio equo e solidale: progetti, persone, spazi, possibilità di collaborazione e tanta passione condivisa.

Appuntamento Presso la Bottega Equo-Solidale Marittima
Via Conciliazione, 11

Per info: 338.7768095

Continua a Leggere

Appuntamenti

Marittima: la Poesia della Festa della Fica

Bandito il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025 in lingua italiana e in dialetto salentino che ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio

Pubblicato

il

L’associazione “HIGO – Festa della Fica APS” di Marittima, al fine di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, bandisce un concorso internazionale di poesia in lingua italiana e in dialetto salentino.

Come ha spiegato il presidente dell’associazione Santo Coluccia, «il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025, ispirato all’opera del poeta, nonché pioniere della “Festa della Fica”, ha per tema:Il mare: non solo incanto, perché …certe fiate se po’ fare maru, e allora poi diventa un mare di guai”».

La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita ed è consentita a qualsiasi persona senza distinzione alcuna di cittadinanza e residenza.

Sono esclusi dalla partecipazione i soci dell’Associazione HIGO e, ovviamente, i membri della Giuria.

Il concorso è suddiviso in due sezioni: Poesia inedita in vernacolo salentino (Sezione A) Poesia inedita in lingua italiana (Sezione B).

È ammessa la partecipazione per una sola delle sezioni previste con un unico elaborato.

Gli elaborati possono essere liberamente accompagnati da una rappresentazione grafica, non vincolante ai fini della valutazione.

Il concorso resta aperto fino alle ore 23,59 del 15 giugno.

Le opere redatte sotto forma di componimento poetico devono contenere un titolo, essere dattiloscritte in forma anonima e composte al massimo di quaranta versi.

Le opere devono essere inviate esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica concorso.festadellafica@gmail.com.

Tutte le informazioni su come partecipare al concorso sul sito internet festadellafica.it.

La Commissione esprimerà il proprio insindacabile giudizio entro e non oltre il 20 luglio.

Premi Sono previsti tre premi per ogni sezione.

Sezione A – Poesia inedita in vernacolo salentino: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato, 100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.

Sezione B – Poesia inedita in lingua italiana: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato,100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.

La consegna dei premi avrà luogo dalle ore 19 del 16 agosto, a Marittima, nell’ambito del Convegno scientifico che tradizionalmente inaugura la Festa della Fica.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti