Appuntamenti
“Li sapori te nna fiata” e “Le vie del miele” a Melendugno
Due giornate, sabato 29 e domenica 30 luglio, di cammini gastronomici e itinerari conoscitivi del complesso mondo del nettare degli Dei in più punti del borgo

I vicoli si colorano di luminarie e di fiori per festeggiare le api. Un fine settimana all’insegna della “dolcezza” e della degustazione delle produzioni locali di eccellenza. Ma, soprattutto, la celebrazione del tempo della condivisione, dello stare assieme. Torna a Melendugno, dopo lo stop imposto dalla pandemia, la rassegna “Le vie del miele”, accostata a un’altra manifestazione salentina: “Li sapori te nna fiata”. La fusione di due iniziative del territorio per miscelare cultura e tradizione.
Due giornate, sabato 29 e domenica 30 luglio, di cammini gastronomici e itinerari conoscitivi del complesso mondo del nettare degli Dei in più punti del borgo. L’edizione 2023 dell’evento è stato organizzato dall’associazione degli “Apicoltori Melendugno e Borgagne”, coordinata dal presidente Pierluigi Petrachi e dai componenti del direttivo. L’iniziativa è stata inoltre promossa in collaborazione con l’amministrazione comunale melendugnese, con il sostegno del Comitato feste e della Parrocchia Maria Santissima Assunta.
Melendugno, del resto, il miele lo contiene già nel nome. Il riferimento etimologico indica un passato che ha visto il borgo tra i maggiori e più noti produttori di miele e di cera del Regno di Napoli. Un primato che ha mantenuto nel tempo, guadagnandosi il titolo di “Città del miele d’Italia”, al momento unica in Puglia. La produzione di Melendugno, inoltre, vanta anche un altro riconoscimento: quello di marchio De.Co., denominazione comunale d’origine che attesta e certifica come la produzione di qualità nel settore agroalimentare avvenga a livello locale.
Venticinque apicoltori locali si daranno appuntamento nel centro di Melendugno, dove saranno allestiti gli stand in cui, oltre alla presenza di numerose varietà di miele, sarà possibile accostare del cibo e assaggiare i tipici dolci salentini denominati “Purceddhuzzi”, realizzati con miele De.Co. melendugnese. Saranno gli stessi professionisti a illustrare il magico e intricato mondo delle api e quello legato alla produzione di uno degli alimenti più pregiati della natura. Ma non solo degustazioni.
Nell’itinerario delle “Vie del miele” infatti saranno presenti altri corner dove sarà esposto il materiale apistico per le ditte. Prenderà inoltre parte anche l’azienda “Terra Russa”, specializzata nella vendita di piante officinali e aromatiche e che esporrà degli esemplari melliferi. E poi, ancora, sarà possibile “adottare” un’arnia con un piccolo contributo, nell’ambito dell’iniziativa “ApiAmoci”. Per sostenere la tutela dell’ape, indispensabile e delicato esemplare, supportando così l’associazione degli apicoltori locali. In omaggio si riceverà l’ape portafortuna delle “Vie del miele”.
Durante la manifestazione sono previsti laboratori pratici nei quali sarà possibile, per grandi e piccoli, scoprire i segreti del mestiere dell’apicoltore. Ma non è finita qui. Nelle vie del borgo anche quadri floreali, esposizioni di auto e di bici d’epoca, spettacoli teatrali e concertini, mercatini dei mestieri antichi e giochi di luce. A concludere le due serate, i live dell’Allegra compagnia cantante e degli Ariacorte. L’ingresso è gratuito al pubblico.
Appuntamenti
Tricase è Arte tra musica e teatro
Tre eventi a partire da questa sera qunado sul palco di piazza Cappuccini saliranno Riccardo Pit De Santis, Lorenzo Marzo e Salvatore Cafiero; domani sera Nell’Arena Quartet & The Blue Note Vibes; venerdì il teatro con “Uomini Straordinari”, Piccoli attori per grandi storie

Quello che inizia oggi è un trittico importante per Tricasèmia che propone tre eventi n tre giorni, tutti ospitati da piazza Pisanelli, nell’ambito di Tricase è Arte, quest’anno dedicata a Musica è Teatro
Si parte con il botto questa sera in piazza Pisanelli dove andrà in scena Rolls Noyze – Psycho Rock Blues in concerto con Riccardo Pit De Santis, Lorenzo Marzo e Salvatore Cafiero (nella foto in alto – già chitarrista di Raf, Gianluca Grignani, Eros Ramazzotti). Energia pura sul palco!
Si proseguirà domani sera (dalle 22), con un viaggio tra jazz e atmosfere raffinate grazie alla maestria coinvolgente di Nell’Arena Quartet & The Blue Note Vibes.
Quella di venerdì 18 luglio (sipario alle 21) sarà una serata dedicata al teatro con “Uomini Straordinari” e Piccoli attori per grandi storie: i bambini portano in scena le vite di chi ha cambiato il mondo.
Gli eventi sono patrocinati dalla Città di Tricase.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Questa sera
- domani sera (giovedì 17 luglio)
- Venerdì 18 luglio
Appuntamenti
Incognito a Otranto
La gloriosa band inglese in Salento. Ritmi esplosivi e groove irresistibile con il leader Jean Paul “Bluey”Maunik. Venerdì 18 luglio il concerto nel Fossato del Castello per il Ghironda Summer Festival

Il nome non inganni, non passa certo inosservati quegli scalmanati degli Incognito, la band inglese che va pronunciata con l’accento sulla seconda «i».
La formazione inglese che ha aperto la strada all’acid jazz ed è guidata da Jean Paul Bluey Maunik, il musicista britannico, originario delle Mauritius, rimasto unico componente sempre attivo all’interno del gruppo, è attesa in Puglia venerdì 18 luglio (start 21,30), nel Fossato del Castello Aragonese, per uno special event del Ghironda Summer Festival, rassegna che anche quest’anno ospita artisti di respiro internazionale (biglietti su Vivaticket).
Gli Incognito, con la loro musica coinvolgente, gli arrangiamenti ineccepibili ricchi di fiati e percussioni e un groove irresistibile sempre più orientato al contemporany r&b, vantano una ventina di album, l’ultimo dei quali, Into You, è uscito alla fine del 2023 preceduto dal singolo Keep Me in The Dark.
Il progetto presenta i classici paesaggi sonori della band, che negli anni Novanta esplose con la cover Don’t You Worry ‘Bout a Thing di Stevie Wonder e una serie di dischi di grande successo.
Tra l’altro, l’ultimo nato in casa Incognito ha sancito l’ingresso in formazione delle cantanti Natalie Ducan e Cherri V accanto alla voce di Tony Momrelle.
Into You segna anche il debutto nella band del chitarrista solista Charlie Allen, sempre in primo piano in tutto l’album, nel quale spicca il groove di Nothing Makes Me Feel Better.
Nell’ultimo decennio la scrittura degli Incognito è diventata più profonda, senza però mai staccarsi dalle radici jazz-funk, come dimostrano anche gli album immediatamente precedenti il più recente, vale a dire Amplified Soul, In Search of Better Days e Tomorrow’s New Dream, uscito poco prima della pandemia.
È stato proprio durante i lockdown a causa del Covid che è nato Into You, del quale Bluey dice: «Voleva essere un regalo speciale per i nostri fan e per gli amanti della musica di tutto il mondo».
E così è stato. Il sound ancora fresco della band risulta perfettamente in linea con la nuova scena londinese del soul e del nu-soul.
A distanza di quasi mezzo secolo, la storia degli Incognito rimane un’avventura tipicamente britannica.
Con la serie di hit da Top 10 sfornate in tutti questi anni e le tante collaborazioni con artisti leggendari, da George Benson allo stesso Stevie Wonder, da George Duke a Al Jarreau, Marcus Miller e Paul Weller, Bluey Maunick si è guadagnato un posto tra i grandi del soul mondiale, facendo in modo che gli Incognito mantenessero fede alla loro idea musicale, ovvero quella di un sound non solo da ballare ma anche da ascoltare, capace pertanto di conciliare la raffinatezza del jazz con il calore e la sensualità sonora del soul-funk.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Manifestə a Cutrofiano
Giovedì 17 luglio una serata con l’attrice Isabella Nefar e il fotografo Davide Tiezzi tra cinema, immagini, musica e diritti

Una serata speciale tra immagini, cinema e musica per riflettere su sguardi, stereotipi e libertà con la partecipazione dell’attrice iraniana Isabella Nefar e del fotografo Davide Tiezzi.
Giovedì 17 luglio (ore 20| ingresso libero | info 3295697491) a Cutrofiano appuntamento con Manifestə, un evento promosso dalla locale Pro Loco, con il contributo e il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità contro la discriminazione e le disuguaglianze del Comune di Galatina e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cutrofiano.
Alle 20, nelle sale del Museo della Ceramica e Biblioteca Comunale, sarà inaugurata la mostra “Fermo Immagine. Ritratti di donne dal mondo oltre gli stereotipi“, del fotografo di viaggio Davide Tiezzi, a cura della Commissione per le Pari Opportunità di Galatina.
«Ho voluto donare queste fotografie perché è ancora necessario parlare di lavoro femminile in Cina, Vietnam, Uzbekistan come in Italia. Piccole storie quotidiane raccolte in oltre quindici anni di viaggi, racchiuse in alcuni scatti per celebrare la forza e la fierezza di donne di ogni età», spiega l’autore degli scatti, «con questa mostra vogliamo contribuire a scardinare stereotipi di genere così radicati nella società, da rendere indispensabile un’azione di consapevolezza da parte di ciascuna persona», aggiunge l’avvocata Elvira Licchetta, presidente della Commissione. «L’iniziativa, che definisco un viaggio nei racconti di viaggi, ha un significato profondo: valorizza il patrimonio culturale, sociale e storico femminile nel mondo, ponendo l’accento sulla centralità del vissuto delle donne e colmando lacune nella conoscenza delle vere politiche di genere», conclude l’avvocata AnnaMaria Congedo, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Galatina.
Alle 20,30, nell’atrio di Palazzo Filomarini, sarà proiettato il film “Leggere Lolita a Teheran” di Eran Riklis, tratto dal celebre romanzo autobiografico di Azar Nafisi.
Al termine della visione, l’attrice iraniana Isabella Nefar – premiata insieme al cast alla Festa del Cinema di Roma, dove il film ha ricevuto anche il Premio del Pubblico – dialogherà con Davide Tiezzi e Maria Lucia Colì.
«ATTENZIONE SULLA DIFFICILE CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO»
«Questa serata è un’occasione per porre l’attenzione sulla difficile condizione delle donne nel mondo», afferma l’assessora alla Cultura del Comune di Cutrofiano, Alessandra Blanco, «le donne hanno sempre occupato una posizione subordinata rispetto a canoni e codici stabiliti dagli uomini. In Iran i loro diritti sono fortemente limitati. Basti ricordare Masha Amini, la giovane curda arrestata perché non indossava correttamente il velo e morta in custodia della polizia».
Il film racconta la storia della professoressa Azar Nafisi, che in un Iran sempre più oppresso dal fondamentalismo si riunisce in segreto con sette ex studentesse per leggere i grandi classici della letteratura occidentale. In quello spazio intimo e protetto, le donne condividono sogni, paure e desideri, trovando nella lettura un rifugio e un atto di resistenza. Leggere Lolita a Teheran celebra il potere salvifico della letteratura e la forza dell’amicizia femminile, offrendo uno sguardo intenso e profondo sulla condizione delle donne in un contesto repressivo.
«Il nostro Ente ha un’anima femminile: la maggior parte delle componenti, incluso il direttivo, è formata da donne», sottolinea Marta De Donatis, segretaria della Pro Loco di Cutrofiano.
«L’evento è il risultato di una rete viva e collaborativa che coinvolge il Comune, il Museo della Ceramica e il gruppo delle tessitrici cutrofianesi, custodi di tradizioni e saperi del territorio».
La serata si concluderà con un accompagnamento musicale dal vivo a cura di Gigi Russo e Gianfranco Villanova, del progetto Imperfetto Prossimo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Isabella Nefar
- Fermo immagine (Davide Tiezzi)
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano