Connect with us

Appuntamenti

Ultimi giorni di Agosto fra sagre, feste, riti e concerti

Dal concertone di Melpignano ai grandi e piccoli concerti nelle piazze del Salento. Un vademecum per gli ultimi giorni di festa dell’estate salentina

Pubblicato

il

SABATO 26 AGOSTO


BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, Festa Sant’Antonio (anche domenica 27): Enzo Petrachi e i Lesionati


BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo (anche domenica 27)


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, partenza evento podistico in notturno tra le vie della città


CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo


DISO – Festa Sant’Oronzo (anche sabato 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e Focara finale


GEMINI (Ugento) – Piazza Regina Elena, ore 20,30, La notte di Sant’Oronzo: sapori antichi nelle corti


LEUCA – Circolo della Vela, presentazione nuovo progetto Colonia Scarciglia, ore 20. Modera Mario Carparelli


LEUCA – Piazza Eventi, ore 21,30, Associazione Mesaki, musical, i Notre Dame


LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 19,30, serata ludica con giochi in legno, teatro comico e laboratorio creativo di pittura


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza Mancaversa, ore 21,30, concerto jazz Rag Time Bubu Band con Nico Gori


MELPIGNANO – Festival Notte della Taranta: piazzale ex Convento degli Agostiniani, ore 22,30, Concertone, maestra concertatrice Fiorella Mannoia


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 2130, Notte Viola (diventa musica)


MONTESANO – Via Vittorio Veneto, Focu Nosciu, Viale degli innamorati


SAN FOCA (Melendugno) – Surf Bar, ore 18, Dj Gruff


SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 20,30, Incontri d’autore a Specchia, Prof. Umberto Galimberti.


Piazza del Popolo, ore 21, Salento Bio Days (anche domenica 28 agosto)


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, ore 19,30, presentazione libro, Disabilità e inclusione sociale, una sfida comune: racconto di una madre, di Annatonia Margiotta


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Cantieri Artistici, live show


TRICASE – Drink & Blues: piazza Cappuccini, ore 21,30, AlmaNegra, Pino Daniele Tribute Band, a cura di Tricasèmia


UGENTO – Spazio via Pasteur, ore 20,30, Associazione Mare Blu, Tributo a Sergio Endrigo


 


DOMENICA 27 AGOSTO


BOTRUGNO – Festa Sant’Oronzo


CASARANO – Palazzo D’Elia, ore 21, Bottega del Cinema, Cineforum


CORSANO – Associazione Running, Camminata per la cura – Le Vie del Sale, gara podistica


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Compagnia Teatrale Le Pajare, Un granello di colpa


GALATINA – Festival Notte della Taranta: piazza San Pietro, ore 22, La Notte Delle Ronde


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, Notta Alta dei bambini


MONTESANO – Piazza Aldo Moro, Sagra dellu Gnommareddru


OTRANTO – Kids Festival 2023 (anche martedì 29): Largo Porta Alfonsina, ore 20,30/21,45/22, Teatro delle ombre


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Associazione Amico del Cane, manifestazione cinofila


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza del Popolo, ore 20, Compagnia Atto Terzo, musical, Romeo+Giulietta


RUFFANO – Piazza del Popolo, ore 21, Ruffaniadi


SAN FOCA (Melendugno) – Surf Bar, ore 18, Bassi Maestro


TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, Salento Ballet Art Studio, Notte romantica, pianoforte e voce


TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Tua, Soulographia


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Omaggio a Massimo Troisi, nel corso della serata saranno proiettati diverse scene esilaranti di film e sketch


TRICASE – Tutino, Riti e Sapori, sagra e omaggio a Dalla con Lucio a modo nostro 


LUNEDì 28 AGOSTO


BOTRUGNO – Parco Funnu de la Curte, ore 21,30, Andrea Innesto (sassofonista della band di Vasco Rossi) con la Super Stereo Radio cover band


CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Inastabile Casaranese, Ma ci sinti


CORSANO – Rassegna Teatro in vernacolo: Anfiteatro, ore 21


MONTESARDO (Alessano) – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Piazza Castello, ore 21, Melodie dall’est, Trio Felix


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, piazza San Carlo e Castello Medievale, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio del Giunco


RUFFANO – Piazza Madonna di Lourdes, ore 21,30, Pelo, contropelo e permanente per signora!, commedia dialettale comica boccaccesca in tre atti


SALVE – Piazza Renata Fonte, ore 21,30, concerto Le 12, tre donne chitarriste, Inspiration


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 20,30, Pink Project Group, Pink Floyd Tribute Band


TAVIANO – Palazzo Marchesale, ore 21, presentazione libro, Io sono la bestia, di Andrea Donaera


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, The Big Show, spettacolo circense


 


MARTEDì 29 AGOSTO


BOTRUGNO – Caccia al tesoro

CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Teatrale Alizai, Ci vaje ci vene… pe’ ci resta sulu pene


CASTIGLIONE (Andrano) – Preludi alla Notte Verde (anche mercoledì 30)


CORSANO – Discanto mediano musica: piazza Umberto I, ore 21, FreeZap Motel Quartet


GAGLIANO – Piazzetta Bitonti, ore 20,30, serata finale laboratorio di ballo popolare salentino e tamburello


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Jonico, ore 21, La Compagnia Ti Santu Luca, …e all’ottavu criò la socra.


Rotonda Lungomare Ionico, ore 21, serata di Tango argentino


OTRANTO – Kids Festival 2023: Lungomare degli Eroi, ore 20,30/22,15, Ottopanzer Clown


RUFFANO – Piazzetta Manara, ore 19,30, Maru, rappresentazione teatrale


SALVE – Piazza Renata Fonte, ore 21, Marco antonio Romano, Culacchi da feisbusc ai giorni nostri


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, ore 21, The Beat Box (Tribute Band ufficiale dei Beatles) con Carlo Massarini


TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20,30, Compagnia Daghilev, La zia d’America


 


MERCOLEDì 30 AGOSTO


BOTRUGNO – Parco Funnu de la Curte, Film animato per bambini


CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Compagnia Teatrale La Kimera, Le pillole d’Ercole, commedia brillante


CASTIGLIONE (Andrano) – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo, ore 21, La Novia, La Cantiga de la Serena


CORSANO – Dialoghi di Corsano: piazza San Giuseppe, ore 21, presentazione libro, Sul crinale dell’abisso -Heidegger, l’epoca delle tecnica: il nichilismo e la nuova società, di Luca De Santis; dialoga con l’autore Mauro Ciardo (giornalista)


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Ballando sotto le stelle con Luigi e Anna


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, musica, Dottor Swing


RUFFANO – Piazzetta Giangreco, ore 1930, Femminile plurale, incontro tematico sulla parità di genere


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, musica live, Mistura Louca


TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, spettacolo teatrale Sete di Walter Prete con Giorgio Sales


TORRE PALI (Salve) – Spiaggia nei pressi della Torre, ore 17, Liberazione tartarughe marine; ore 18, Laboratorio di biologia marina per bambini.


Zona Porto, ore 21,45, Ninìa, concerto musica popolare


 


GIOVEDì 31 AGOSTO


BOTRUGNO – Atrio Palazzo Marchesale, ore 21, Piccolo Teatro Scorranese, La politica dei Quaquaraquà


CASTIGLIONE (Andrano) –Notte Verde


LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Della Lira, Deja-vu – Metti un po’ di musica tra le tue orecchie e Moussaka


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Compagnia teatrale Ventinovenove, Du feiss il fascino oscuro della forza


PATÙ – Palazzo Romano, dalle 19,30, presentazione libro, Tutta la verità, di Lea Cosentino


SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, commedia, Sogno di una notte di mezza sbornia, regia di Antonio D’Aprile


TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Musicale Mozart, Musica da camera


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21,30, The Big Show, spettacolo circenseLeuca, Compagnia Della Lira, Deja-vu – Metti un po’ di musica tra le tue orecchie e Moussaka


MANCAVERSA (Taviano) – Parco Ionico, ore 21, Compagnia teatrale Ventinovenove, Du feiss il fascino oscuro della forza


PATÙ – Palazzo Romano, dalle 19,30, presentazione libro, Tutta la verità, di Lea Cosentino


SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21, commedia, Sogno di una notte di mezza sbornia, regia di Antonio D’Aprile


TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 20, Associazione Musicale Mozart, Musica da camera


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21,30, The Big Show, spettacolo circense


 


VENERDì 1 SETTEMBRE


CASARANO – Piazzetta D’Elia, ore 21, rassegna teatrale, Le guerre tuniche, scritta e diretta da Marco A. Romano


GAGLIANO – Il Salotto del Capo: Piazza San Rocco, ore 20,30, incontro con Sigfrido Ranucci (Report) e presentazione libro, Il Patto


MARITTIMA (Diso) – Sede Pro Loco, presentazione libro, Zaino e scarponi di Corrado Palumbo


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, sala convegni, piazza del Popolo, dalle 17, Associazione La Memoria dell’asino, Cinema e Baratto.


Località Acquarica, Castello Medievale, ore 21, Serate danzanti sotto le stelle


RUFFANO – Centro storico, ore 19, Maru, il peperoncino in festa (anche domenica 3)


SALVE – Piazza Matteotti, ore 21, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo, con Antonio Pepe


SPECCHIA – Piazza del Popolo, dal pomeriggio, VI edizione Specchiadi (anche domenica 3 settembre)


TAVIANO – Arti e Fiori (fino al 3 settembre): centro storico, ore 21, Associazione Teatrale Poieofolà, Alla Corte delle Fole


UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, Via della Zecca, ore 19,30, presentazione libro, Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l’empio, il rogo, di Mario Carparelli


 


 


Appuntamenti

A Miggiano, la nuova Rsa: “Un luogo accogliente, magico, sicuro e familiare”

«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà»…

Pubblicato

il

«Se ci avessero detto tre anni fa che oggi avremmo percorso questa nuova avventura, questa nuova sfida, di certo non gli avremmo creduto! Invece, forti dell’esperienza che tanto ci ha arricchito, fatto prendere coscienza e crescere, sin dalla nostra apertura, nell’ottobre del 2022, siamo qui a celebrare e rafforzare le competenze acquisite e i momenti convissuti insieme ai nostri ospiti, le loro famiglie, gli operatori tutti; storie e semi che custodiremo nei nostri cuori per metterli a frutto per questa nuova alba: questa nuova sfida che ci prepariamo a vivere e condividere con voi tutti, consapevoli dell’immane lavoro che ci apprestiamo ad affrontare».

Ci tiene proprio ad esordire in questo modo?

«Certo, la Rsa Madonna del Carmine è una riuscita esperienza terapeutica che ha avuto come obiettivo l’inclusione e l’integrazione.
Oggi, possiamo affermare che grazie alle tante nostre attività, come il teatro, i musical e le varie funzioni che stimolano la memoria, è cresciuta la capacità di esprimersi e la voglia di rimettersi in gioco dei nostri ospiti, a qualsiasi età».

A raccontare questo scorcio di vita, emozionata e orgogliosa è Oronzina Valente, direttrice della struttura, che prosegue: «Questa è una luminosa cornice del nostro lavoro. Ogni giorno trascorso è vissuto in sinergia con i nostri anziani. Questo ha ripagato la nostra passione, il nostro coraggio ed ha portato grandi soddisfazioni.
Una magia, devo dire, che ha coinvolto tutti: noi operatori e gli ospiti».

Il progetto, nel 2022 iniziava con due ospiti.

«Sì, confermo, con un entusiasmo crescente e una continua voglia di apprendere; voglia consolidata nel corso dei mesi. Poi, col tempo, il numero degli ospiti è cresciuto e contemporaneamente anche quello degli operatori. Questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno comune, comporta un sentito ringraziamento: dapprima ai nostri nonni, patrimonio di esperienze e saggezza, che arricchiscono il valore della nostra attività e la nostra vita personale.

Poi alle famiglie, ai parenti, che testimoniano continuo affetto e sincera gratitudine per la qualità della cura che ogni giorno rivolgiamo ai loro cari. Inoltre, devo indirizzare uno speciale ringraziamento a tutti gli operatori della struttura: medici, fisioterapisti, infermieri,educatrici, assistenti sociali, OSS, cuoca e addetti alle pulizie.

E poi i responsabili della struttura che hanno fatto in modo che questa realtà si realizzasse. Tutti, nessuno escluso, si deve sentire protagonista, è questo lo spirito con cui si deve affrontare questa sfida: in una stagione della vita dove le potenzialità si considerano oramai esaurite, fiaccate o ancora peggio inutili, e si tende a non esprimerle più, nella nostra RSA sono tornate ad essere manifeste e valorizzate».

L’INAUGURAZIONE

Da qualche giorno avete inaugurato la nuova Rsa, Madonna del Carmine.

«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo vivamente che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà».

I TANTI SERVIZI

Quali ulteriori servizi offre questa nuova parte della Residenza?

L’innovazione sociale nel campo dell’invecchiamento attivo è il nostro mantra: punti di forza sono proprio i servizi sanitari all’avanguardia offerti ai pazienti, oltre alle attività sociali, ricreative, educative e cognitive.

Troverete poi un’area multisensoriale: una palestra iperattrezzata, un luogo per la preghiera e uno per la cura continua dei nostri ospiti.
L’area multisensoriale è legata alla realtà virtuale ed alla riabilitazione neuromotoria e cognitiva, per l’invecchiamento attivo, per pazienti con disturbi neurologici.

Cerchiamo di fare in modo che i nostri anziani si sentano vivi: tutto il personale si mette in gioco quotidianamente per offrire un sollievo agli anziani, ma anche ai familiari dei pazienti.

La Nuova Residenza Sanitaria Madonna del Carmine, nasce per servire ed offrire a tutto il territorio un modo nuovo di accudire chi ci ha dato la vita”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Il Romantico & Malinconico Sud”, alla villa La Meridiana a Leuca

Il pittore vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze…

Pubblicato

il

“Il romantico & malinconico Sud” è il tema della mostra antologica di Rino Parisi in programma nelle Scuderie di Villa La Meridiana Caroli Hotels a Santa Maria di Leuca dal 15 al 31 ottobre (orario di apertura 9:00-17:00).
Rino Parisi, nato a Melissano, dove viveva ed operava, era un appassionato pittore autodidatta. Già da bambino (frequentava le elementari) il suo passatempo preferito era quello di impiastricciare cartoni con terra mescolata ad acqua.
Rino Parisi, romantico paesaggista aveva trovato nella propria terra di Puglia e nelle radici della sua natura il magma coloristico che egli andava elaborando e componendo sul filo sottilissimo di una visione interiore della realtà, raccogliendo sensazioni, impressioni ed emozioni, che restituisce in ritmi ed assonanze di vita in efficace luce cromatica e con un ottimo disegno.
Il pittore melissanese vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze.
Numerose sono le critiche e le recensioni apparse su riviste e quotidiani. La sua Arte ha suscitato notevole interesse nel campo della critica e le sue opere si trovano in varie collezioni pubbliche e private.
Continua a Leggere

Appuntamenti

“Architects Meet”, un laboratorio di idee e visioni sul futuro

Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce…

Pubblicato

il

Da ieri fino a domani, sabato 18 ottobre, con “Architects Meet“, Lecce si trasforma in laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’architettura.

Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Castello Carlo V di Lecce, alla sua 14ª edizione il Meeting sceglie il tema “RE-Frame. Corpi, Terre, Architetture”, ponendo al centro la necessità di ridefinire il ruolo dell’architettura.

Dedicata alla memoria di Nicola De Risi, l’edizione 2025 vedrà, tra le personalità ospiti, sabato 18 ottobre, l’architetto Cino Zucchi, Premio Internazionale Architects Meet 2025.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti