Connect with us

Casarano

Casarano Calcio, una sana gestione societaria

A parere unanime degli addetti ai lavori, nonostante la presenza di altre cosiddette corazzate ai nastri di partenza, era la formazione del Casarano quella indicata alla vittoria finale del girone H, addirittura da alcuni allenatori definita una “doppia squadra” composta da calciatori esperti di pari caratura e da under decisamente pronti a ben figurare nella difficile competizione..

Pubblicato

il

ESCLUSIVA


INSERTO CASARANO IN SERIE C, sacaricalo cliccando sul link a seguire:


https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/04/Inserto-Maggio_Casarano-Serie-C.pdf


di Giuseppe Lagna



Dopo la promozione in serie D con la famosa tripletta nella stagione 2018-2019, il Casarano ha affrontato cinque campionati nella quarta serie, caratterizzati da magri risultati a fronte dell’ingente impegno economico del patron Antonio Filograna Sergio, eccezion fatta per la stagione 2021-2022, in cui risorse meno esose portarono la squadra guidata da Alessandro Monticciolo ad una salvezza all’ultima giornata.

Per il resto, tre stagioni ugualmente terminate con l’accesso ai play-off, affrontati non certo in grande spolvero, hanno convinto Antonio Filograna Sergio a prendere la guida della Società del Casarano Calcio direttamente nelle sue mani, alla stregua di uno speciale reparto della sua azienda “Leo Shoes”.


Un altro aspetto saliente della nuova gestione societaria è stato quello di rinunciare alla figura del direttore sportivo, affidando la formazione della rosa dei calciatori al duo costituito da Antonio Obbiettivo e da Fulvio Navone, bandiera e icona rossoazzurra, passato da direttore generale a mansioni e compiti decisionali: campagna acquisti, quindi, effettuata anche con i consigli del tecnico Giuseppe Laterza, successivamente sostituito da Vito Di Bari.


A parere unanime degli addetti ai lavori, nonostante la presenza di altre cosiddette corazzate ai nastri di partenza, era la formazione del Casarano quella indicata alla vittoria finale del girone H, addirittura da alcuni allenatori definita una “doppia squadra” composta da calciatori esperti di pari caratura e da under decisamente pronti a ben figurare nella difficile competizione.


Altri tratti favorevoli alla sana gestione di tutto l’ambiente sono stati, nell’ordine, la presenza di collaboratori responsabili ad ogni livello e mansione, la prontezza decisionale come ad esempio il rapido cambio della panchina al primo segnale di allarme e, infine, non ultima la simbiosi creatasi finalmente con la tifoseria organizzata e ricompattata dopo diversi anni, unitamente all’interesse della popolazione, che ha seguito giorno per giorno i propri beniamini persino nelle strade della città.


Insomma, hanno giocato un ruolo fondamentale tutte le componenti necessarie per il fine da anni perseguito ossia quel ritorno tra i professionisti, non proprio facile partendo dal girone pugliese-campano della serie D, ritenuto il più impegnativo dell’intero stivale per la presenza di numerose società blasonate e decise al salto di categoria.


Stavolta è toccato finalmente al Casarano, dopo ben ventisette anni pericolosamente vissuti e preceduto nelle recenti stagioni da Picerno, Cerignola, Brindisi, Altamura, non tralasciando di menzionare la paurosa crisi di storiche società di grandi città, che rendono ancora più importante il successo della squadra di calcio in un paese di diciannovemila abitanti.


L’APPELLO AI TIFOSI


L’appello ai tifosi a evitare la cosiddetta “invasione pacifica” del campo è stato ordinatamente rispettato e gli addetti alla sicurezza han permesso l’ingresso sul terreno di gioco, oltre a calciatori, dirigenti e tecnici già presenti, esclusivamente ai familiari e operatori dell’informazione.


In un tripudio di cori, tra lacrime di gioia e abbracci continui, le dichiarazioni a caldo del presidente Antonio Filograna Sergio e del tecnico Vito Di Bari.


Il presidente, con gli occhi lucidi, la voce tremante e lo sguardo rivolto al cielo, grida: «Grazie zio! È stato proprio lui da lassù a indicarci sempre la strada, i sacrifici da compiere, il rispetto degli altri, la generosità senza fine. In tutta questa stagione molto avvincente, ho vissuto i rapporti con la squadra, come una famiglia, come sarebbe piaciuto a lui. Così tecnici e giocatori ci hanno ripagato alla grande. Abbiamo regalato un sogno alla città, facendolo diventare realtà».


Traguardo raggiunto nel segno del giovane allenatore Vito Di Bari, giunto a Casarano dalla Primavera del Bari, che dichiara felice, circondato dai calciatori e dai propri familiari: «Emozioni uniche. Un sogno che diventa realtà. Ho avuto la grande chance di allenare un gruppo straordinario e forte, penso che la promozione sia il giusto premio per quanto fatto durante l’anno. Ha vinto la famiglia, non soltanto la squadra. È per me un’emozione indescrivibile, la mia prima vittoria di un campionato nelle vesti di allenatore».


Commosso anche Fulvio Navone, direttore generale ed ex bandiera rossoazzurra: «Sono felicissimo per la famiglia Filograna Sono nato e cresciuto con loro e molto probabilmente ci morirò. Meritano questo e tanti altri successi».


Il vice dg e segretario generale Antonio Obbiettivo (alla seconda promozione consecutiva dopo quella di Altamura): «Tutte le componenti hanno profuso un lavoro straordinario. Ma grande merito va al nostro presidente Antonio Filograna. Siamo felici per aver regalato questo alla città».


LE PAGELLE


Gabriel Fernandes

Portiere under di sicuro avvenire, alla seconda promozione consecutiva dopo quella ad Altamura. Voto 9


Edoardo Alloj

Secondo portiere, under, bravo ma poco utilizzato. NG


Marco Ferilli

Terzo portiere, in forza alla Juniores. NG


Gianmarco Rizzo

Per lui un ritorno nella difesa del Casarano, poco schierato, ma sempre pronto. Voto 9


Matteo Legittimo

Capitano, casaranese doc, leader in difesa e e nel gruppo. Voto 9


Milos Milicevic

Under, difensore, selezionato nella Rappresentativa serie D. Voto 9


Alessio Barone

Difensore, under giunto a dicembre, classe e volontà. Voto 9


Antonio Guastamacchia

Difensore esperto, al terzo anno nel Casarano, spesso capitano. Voto 9


Giovanni Pinto

Gran difensore di fascia e cursore difficilmente contrastabile. Voto 9


Javier Morales

Difensore forte e propositivo, sostegno al centrocampo. Voto 9


Helder Baldè

Forte difensore. NG


Giuseppe Albo

Difensore under. NG

Antonio D’Alena

Esperto centrocampista, visione ampia e precisa. Voto 9


Gaetano Logoluso

Per lui un ritorno al Casarano, centrocampista metronomo. Voto 9


Mauro Cerutti

Al secondo anno nel Casarano, centrocampista d’interdizione, poco

schierato ma sempre pronto. Voto 9


Leandro Versienti

Calciatore polivalente, sicuro in ruoli a sostegno dell’attacco. Voto 9


Diego Malagnino

Under di sicuro avvenire, prodotto del vivaio, a segno una volta. Voto 9


Leandro Teijo

Centrocampista arcigno e di grande spessore, sempre pronto. Voto 9


Nicolò Fasano

Under del vivaio. NG


Mattia Bertagnini

Under, selezionato nella Rappresentativa serie D. NG


Malik Opoola

Esterno d’attacco, poco schierato, ma pronto a rete. Voto 9


Giancarlo Malcore

Attaccante di categoria superiore, capocannoniere. Voto 9


Vincenzo Ferrara

Attaccante molto tecnico e realizzativo. Voto 9


Nicola Loiodice

Fromboliere inarrestabile, uomo -squadra. Voto 9


Leonardo Perez

Al secondo anno nel Casarano, poco utilizzato ma pronto al gol. Voto 9


Andrea Saraniti

Attaccante esperto e uomo – squadra. Voto 9


Ismael Cajazzo

Under di grande avvenire, spesso a rete. Voto 9


Vito Di Bari

Allenatore ambizioso e gran motivatore, ha gestito con capacità una rosa ampia, mantenendo alto lo spirito di gruppo. Vittoria del campionato giusto premio. Voto 10


Federico Giampaolo

Allenatore in seconda, sicuro e pacato, valido sostegno al titolare. Voto 9


Giovanni Indiveri

Allenatore dei portieri già con Laterza. Voto 9


Francesco Petruzzelli

Preparatore atletico di valore e con risultati evidenti. Voto 9


Andrea Santomasi

Esperto addetto al recupero infortunati. Voto 9



Casarano

Calcio, i vertici della Lega Pro in Salento

Il presidente Matteo Marani e il suo vice, accolti dal presidente Antonio Sergio Filograna e dal dg Fulvio Navone, in visita al centro sportivo e allo stadio Capozza di Casarano

Pubblicato

il

di Giuseppe Lagna

Nella giornata di ieri il presidente della Lega Pro, Matteo Marani, e il segretario generale, Emanuele Paolucci, hanno reso visita al Casarano Calcio, ricevuti dal presidente del Club rossoazzurro, Antonio Filograna Sergio, e dal direttore generale, Fulvio Navone.

Dopo i saluti, la delegazione ha visitato il centro sportivo Heffort Village e lo stadio “Capozza”, dove il presidente Filograna ha illustrato agli ospiti il lavoro effettuato, in sinergia con l’amministrazione comunale, per gli adeguamenti a livello strutturale, che la Lega Pro richiede alle società partecipanti.

Contemporaneamente Casarano è stata anche cornice della seconda tappa dell’Integrity Tour: al teatro della Fondazione Filograna si è svolto l’incontro dedicato al progetto itinerante, finalizzato a formare e informare i Club sui fenomeni potenzialmente lesivi dei valori dello sport (come frodi legate alle scommesse sportive) e rivolto a dirigenti, calciatori e staff tecnici, sia della prima squadra che delle selezioni giovanili.

Continua a Leggere

Attualità

Weekend d’estate, la prossima settimana maltempo e stop al caldo anomalo

Nel weekend sono infatti previste punte di 31-33°C sulle aree interne, specie del Centrosud, mentre le minime…

Pubblicato

il

Sarà ancora piena estate fino al weekend compreso

Potente anticiclone subtropicale in rinforzo su Italia e Mediterraneo, responsabile di una nuova fase da piena estate fino al weekend” – lo conferma il meteorologo di Edoardo Ferrara di 3bmeteo, che spiega – “tanto sole da Nord a Sud, pur con qualche annuvolamento, ma soprattutto temperature diurne ben oltre la norma, anche di 4-8°C rispetto al periodo. Nel weekend sono infatti previste punte di 31-33°C sulle aree interne, specie del Centrosud, mentre le minime, pur sopra media, riusciranno comunque a scendere su valori freschi solo grazie ad una maggiore durata delle ore di buio”.

Ma la prossima settimana cambia tutto, torna il maltempo

Nel frattempo tuttavia si avvicinerà una vasta e intensa perturbazione atlantica. Sarà il preludio ad una nuova fase di maltempo che lunedì si concretizzerà al Nord e Toscana con piogge e temporali anche di forte intensità: non sono da escludersi nubifragi con picchi complessivi anche oltre i 50-100mm in particolare a ridosso di Alpi e Prealpi. Tra martedì e mercoledì le precipitazioni guadagneranno terreno anche sul resto del Centro e almeno parte del Sud, lasciando poi in eredità per i giorni successivi un tempo spiccatamente variabile, a tratti instabile. Le temperature contestualmente subiranno un calo anche deciso dapprima al Nord, poi anche al Centro e in misura pur marginale pure al Sud”.

Continua a Leggere

Attualità

Parità di genere: bilancio positivo dopo il primo anno

L’incontro a Lecce, a Palazzo dei celestini, di restituzione del I modulo “Oltre gli stereotipi” e di avvio del II modulo “Il mercato del lavoro” del percorso progettuale, che coinvolge studentesse e studenti degli Istituti superiori Ites Olivetti di Lecce, Liceo Da Vinci di Maglie, IISS Meucci di Casarano, IISS Giannelli di Parabita….

Pubblicato

il

Più conoscenza, maggiore consapevolezza, tanto interesse e voglia di continuare il cammino di formazione sui temi della parità di genere. E’ un bilancio positivo quello emerso dalla conclusione della prima annualità del Progetto triennale di orientamento integrato “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e promosso dalla consigliera di Parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà.

Oggi, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce, si è svolto l’incontro di restituzione del I modulo Oltre gli stereotipi” e di avvio del II modulo Il mercato del lavoro” del percorso progettuale, che coinvolge studentesse e studenti degli Istituti superiori Ites Olivetti di Lecce, Liceo Da Vinci di Maglie, IISS Meucci di Casarano, IISS Giannelli di Parabita.

In apertura, l’intervento dell’assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo e del dirigente del Servizio Risorse umane e Pari opportunità della Provincia di Lecce Pantaleo Isceri, che ha portato il saluto del presidente Stefano Minerva.

Quindi, i lavori sono stati introdotti dalla consigliera di Parità provinciale Antonella Pappadà, che ha ripercorso contenuti e finalità del Progetto, inserito fra le attività previste da un apposito Protocollo d’intesa siglato dal Tavolo Tecnico PermanenteDonne, lavoro e inclusione”, istituito dalla stessa consigliera e composto da un ampio partenariato.

Spazio, poi, ai risultati dei questionari somministrati alle studentesse e agli studenti nel corso degli incontri del I modulo progettuale “Oltre gli stereotipi”, svolto nell’anno scolastico 2024-2025. A presentarli Serenella Molendini, presidente del Creis (Centro ricerca europea per l’innovazione sostenibile) – ETS, già consigliera di Parità nazionale supplente, nonché componente del Gruppo di lavoro e formatrice del Progetto.

Molto positivi, in particolare, i dati emersi dalle risposte sul grado di soddisfazione degli studenti: l’83% ha risposto di avere maggiore conoscenza dei temi trattati e il 95,5% si ritiene soddisfatto di aver partecipato. Gli incontri che hanno suscitato più interesse tra ragazzi e ragazze sono stati quelli dedicati agli stereotipi e alla violenza di genere. Proprio su quest’ultimo aspetto, da alcuni dati, è emersa la necessità di continuare a impegnarsi per promuovere la cultura del rispetto e del consenso tra i giovani.

La parola è passata poi a Laura Parrotta, esperta di politiche di genere e tra le formatrici del I modulo e ad Annarita Corrado, Patrizia Colella, Cosimo Preite, dirigenti scolastici del Da Vinci di Maglie, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita.

Unanime la valutazione positiva del Progetto, che ha tra i suoi punti di forza l’utilizzo del metodo dell’ascolto attivo dei ragazzi e delle ragazze coinvolti in attività che hanno suscitato curiosità, interesse e partecipazione (proiezione di video tematici, ascolto e analisi dei testi delle canzoni, dibattiti). Un feedback positivo espresso apertamente anche dalle studentesse e dagli studenti, presenti oggi in sala consiliare, che hanno preso la parola, descrivendo l’esperienza vissuta a contatto con formatrici e testimonial come un’importante opportunità e un’occasione preziosa di crescita personale.

All’incontro, inoltre, sono intervenuti il segretario generale della Provincia di Lecce Angelo Caretto e alcuni rappresentanti del Tavolo Tecnico Permanente “Donne, lavoro e inclusione”, costituito da Arpal Puglia, Camera di commercio, Confindustria, Confartigianato, Cna, ConfimpreseSalento, Confesercenti, Cgil, Cisl, Uil, Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, CPO dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, Ordine dei Consulenti del lavoro, Aforisma, Creis – ETS, Associazione Next EU.

Il I modulo intitolato “Oltre gli stereotipi” ha coinvolto, da dicembre 2024 a maggio 2025, studentesse e studenti delle classi terzeindividuate, snodandosi in sedici incontri, per oltre 40 ore di formazione curate da esperte, tra cui la stessa consigliera di Parità e testimonial d’eccezione, con il supporto dei docenti referenti.

Negli incontri, studenti e studentesse sono stati accompagnati a riconoscere e valorizzare le differenze di genere, ad avvicinarsi ai propri desideri autentici, superando stereotipi e pregiudizi, a capitalizzare le opportunità che il progetto contiene nella costruzione della propria identità personale e sociale.

In particolare, questi i temi affrontati negli incontri con i nomi delle formatrici e delle testimonial che hanno partecipato: primo incontro “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”, Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello, esperte di politiche di genere; secondo incontro “La scienza ha un genere?”, Cristina Mangia, ricercatrice Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente Università Pegaso e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Patrizia Colella, fisica e dirigente Istituto Olivetti Lecce, componente Consiglio direttivo Associazione Donne e Scienza; testimonial: Maria Antonietta Aiello, ingegnera civile, prorettrice Università del Salento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni; Serena Arima, docente di Statistica UniSalento, direttrice Master Data Science per il Welfare e vicepresidente del Corso di laurea in Data Science per le Scienze umane e sociali; Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione; Carola Esposito Corcione, professoressa associata in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso Facoltà di Ingegneria UniSalento. Il terzo incontro “Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni” è stato curato dalla consigliera di parità provinciale Antonella Pappadà, con la partecipazione, come testimonial, di Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce; al quarto e ultimo incontro “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti” sono intervenute Serenella Molendini, presidente Creis – ETS e già consigliera di Parità nazionale supplente; Maria Grazia Zecca, direttrice Osservatorio di Cultura giuridica europea “Avvocati per i diritti umani” Lecce ed esperta di diritto antidiscriminatorio; Laura Parrotta, avvocata penalista, componente della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce, esperta di politiche di genere.

I docenti referenti che hanno seguito le attività formative sono: Anna Rita Provenzano e Santina Sarcinella (Meucci Casarano); Francesco Masiello (Olivetti Lecce); Giuseppina Savina e Claudia Nicoletti (Giannelli Parabita); Ada Caracuta (Da Vinci Maglie).

L’esperienza tra i banchi di scuola proseguirà nel nuovo anno scolastico 2025 – 2026, con il secondo modulo “Il mercato del lavoro” che, in continuità con il precedente, interesserà le stesse classi iscritte al quarto anno.

Tra gli obiettivi principali del percorso avviato dalla consigliera di Parità: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uominidi accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.

Il Progetto, che punta anche a sostenere i ragazzi e le ragazze nella scelta del proprio percorso d’istruzione e lavorativo, ha ottenuto il finanziamento regionale ed è stato premiato alla “Call for best practice #nogendergap” – edizione 2025 della Regione Puglia.

Il coordinamento e la realizzazione del Progetto sono curati dall’Ufficio Pari opportunità della Provincia di Lecce (Iuna My e Donatella Angelini), con il supporto del Gruppo di lavoro costituito da alcuni componenti del Tavolo Tecnico Permanente “Donne, lavoro e inclusione”.

Il terzo e ultimo modulo progettuale, dal titolo “Il lavoro tra diritti e doveri: soggetti di diritti e di doveri” sarà rivolto alle classi quinte e si svolgerà nell’anno scolastico 2026-2027.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti