Attualità
Servizio di 118 via? Ospedale di Tricase da tutelare
Il Cardinale Panico eccellenza per tutti i pazienti che ne usufruiscono e, al tempo stesso, un centro di attrazione di cui gode l’intera Tricase e offre numerosissimi sbocchi lavorativi
Una riflessione è d’obbligo dopo la nota con cui il Dipartimento Promozione della Salute ha disposto che l’Asl di Lecce dovrà con sollecitudine avocare interamente a sé la gestione della postazione 118 di Tricase, oggi nelle mani dell’ospedale Cardinale Panico.
I mesi di luglio e agosto sono solitamente considerati da noi salentini come i mesi delle vacanze al mare.
Il caldo notevole spinge infatti chi può a trascorrere piacevoli giornate in acqua.
Chi può, appunto.
In realtà, non tutte le attività e non tutti gli uffici chiudono; la vita lavorativa per i più continua e non può non continuare, non solo per quanto riguarda i lavoratori impegnati nell’offrire servizi ai vacanzieri, ma soprattutto per le tante professioni volte alla sicurezza e alla salute pubblica.
LA STORIA
Tra queste ultime un posto di prim’ordine hanno gli ospedali o meglio le aziende ospedaliere, come si dice dalla legge 30 dicembre 1992, n. 502 (Governo Amato), cioè un presidio ospedaliero trasformato in azienda, con gestione autonoma e indipendente.
E il Salento già a metà degli anni ’70 del secolo scorso godeva di un’articolata rete ospedaliera (basti pensare alla “filiera” Gagliano del Capo – Tricase – Poggiardo – Scorrano, e quindi Galatina, Nardò, Lecce) che assicurava alla popolazione un vicino e prezioso ausilio. Poi con la presidenza Vendola (2005-2015) si è passati a un riordino ospedaliero che di fatto ha diminuito la quantità dei nosocomi.
All’interno di questa travagliata storia l’Azienda ospedaliera Cardinale Giovanni Panico, inaugurata il 1° ottobre 1967 e dalle origini gestita dalle Suore Marcelline, costituisce un punto di riferimento importante per il Capo di Leuca eper l’intera provincia leccese.
L’ospedale sorto con 150 posti letto, ne conta al momento 400 ed è tuttora in espansione.
La gestione è stata da sempre molto oculata e attenta non solo nella scelta dei medici, ma pure degli infermieri, aprendo nel 1975 una scuola per la formazione degli stessi.
Nel 1988 è istituita la “Pia Fondazione di Culto e Religione Cardinale Giovanni Panico” che conta attualmente sui mille dipendenti, assumendo altresì la gestione dei Collegi di Foggia e Lecce e delle Opere di carità Solidale realizzate in Albania.
Nel 1997, attraverso una convenzione tra la Facoltà di Medicina e Chirurgia e l’Assessorato regionale alla Sanità, la Scuola infermieri dell’Ospedale di Tricase diviene Laurea breve, cioè concede il titolo universitario in Scienze infermieristiche.
Intanto si provvede alla completa informatizzazione dei servizi sì da rendere l’apparato ancor più efficiente.
CASA DI BETANIA
Nel 2008 è istituito l’Hospice “Casa di Betania Onlus” per i malati terminali, Hospice che diventa un’assistenza di massima importanza per tanti bisognosi.
Viene inoltre potenziata la struttura tecnologica e si sviluppa l’assistenza per le malattie rare. Nel 1917 l’Azienda ospedaliera tricasina è qualificata dalla Regione Puglia Ospedale di 1° livello.
Questi brevi cenni storici, omettendo volutamente – non potendo elencarli tutti – i nomi di tanti benemeriti tra dirigenti e medici, vogliono mostrare chiaramente come l’ospedale non solo costituisca un’eccellenza per tutti i pazienti che ne usufruiscono, ma sia al tempo stesso un centro di attrazione di cui gode l’intera di Tricase e offre, come si è visto, numerosissimi sbocchi lavorativi.
Sotto tale profilo, in un tempo in cui la tendenza generale delle amministrazioni centrali è quella di razionalizzare (quindi tagliare, anche da un punto di vista economico) promuovendo la competitività, la presenza di un ospedale di 1° livello come quello di Tricase si manifesta come un bene da tutelare per l’intero territorio in quanto i servizi che offre non solo sono di alto livello, ma riguardano aspetti essenziali per la qualità della vita e per la stessa sopravvivenza individuale.
Né è pertanto un aspetto da sottovalutare e deve essere tutelato in una società dove non mancano le restrizioni. Infatti, essendo gestito da un ente ecclesiastico (le Suore Marcelline) non dovrebbe essere equiparabile alle strutture pubbliche del sistema sanitario nazionale e pertanto è aperta la questione di una ridotta attribuzione di risorse economiche da parte regionale, con conseguenze evidentemente gravi per la gestione e il miglioramento dei servizi.
Non si vuole e non si può in questa sede entrare nel merito giuridico della questione; ci pare però rilevante da un punto di vista etico sottolineare come una istituzione che è riconosciuta di qualità e che garantisce il pubblico bene deve essere comunque salvaguardata e sostenuta in maniera adeguata proprio perché dispensatrice di aiuto ai malati e ai fragili.
Nella vita di uno Stato di diritto alcuni elementi devono essere, infatti, garantiti tra cui, in primo luogo, l’educazione, nella sua dimensione disciplinare ed etica, e l’assistenza sanitaria nella sua complessità.
Se una istituzione è ben gestita e offre sevizi di qualità la sua presenza non può che essere assicurata e consolidata.
Ricordo che un almeno un trentennio fa un mio amico statunitense, professore all’Università della California – Berkeley, mi diceva che gli americani ci invidiavano due cose: il posto fisso e la sanità gratuita.
I tempi sono cambiati: gli stipendi di varie categorie di dipendenti pubblici sono bloccati da anni e sulla sanità pendono forbici pericolose.
È necessario che si prenda coscienza e che si operi di conseguenza per migliorare e l’esistente e conservare ciò che di buono abbiamo come l’ospedale di Tricase.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’ospedale tricasino fu inaugurato il 1° ottobre 1967; i primi pazienti, provvisti di apposita impegnativa assistenziale, sono accolti nella nuova struttura il 4 dicembre dello stesso anno
Attualità
Aumentano le accise del diesel
Prevista una riduzione dell’accisa sulla benzina di 4,05 centesimi di euro al litro, mentre quella sul gasolio aumenterà dello stesso importo. Gettito di 2,6 miliardi per lo Stato
Novità per chi guida un’auto diesel e anche per tutte le aziende che utilizzano mezzi più o meno pesanti a gasolio.
E non sono buone nuove!
Dal primo gennaio 2026 scatterà l’equiparazione delle accise tra gasolio e benzina, una mossa che garantirà alle casse dello Stato incassi significativi nei prossimi anni.
L’operazione, imposta dall’Unione europea nell’ambito della riduzione dei Sussidi ambientalmente dannosi (Sad), comporterà un incremento del prelievo fiscale sul diesel e una contestuale diminuzione per la benzina.
L’allineamento genererà 550 milioni di euro nel primo anno e raggiungerà complessivamente 2,6 miliardi entro il 2033.
Prevista una riduzione dell’accisa sulla benzina di 4,05 centesimi di euro al litro, mentre quella sul gasolio aumenterà dello stesso importo.
L’obiettivo è raggiungere una parità di 67,29 centesimi di euro al litro per entrambi i carburanti.
La direttiva europea non impone scadenze così ravvicinate: l’esecutivo italiano aveva inizialmente programmato l’equiparazione per il 2030, ma ha scelto di anticipare l’intervento.
L’Italia, infatti, mantiene autonomia decisionale sulle modalità di allineamento e può scegliere se abbassare le tasse sulla benzina o individuare un valore intermedio.
Il consumo superiore di diesel rispetto alla benzina genera un maggior gettito fiscale complessivo, rendendo così l’operazione vantaggiosa per lo Stato.
Vera, dunque, la natura dannosa del sussidio dal punto di vista ambientale, come ha sottolineato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ma, forse, lo è anche di più la natura economica delle scelte di chi ci governa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Qui non c’è Lavoro
Percorso di ascolto e di dialogo con il territorio, che mette al centro i temi del lavoro e dell’inclusione. Domani (17,30) a Tricase, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, si affronterà il tema “Lavoro di cura e rischi di intermediazione illecita per colf e badanti”. Giovedì 30, a Presicce-Acquarica, l’incontro “Fare impresa nei territori che si spopolano”. Il 31 ottobre, presso il Centro per l’Impiego di Lecce, la presentazione di Robot Amico. Il 38° Report settimanale di ARPAL Puglia
Con uno slogan d’effetto, parte la seconda edizione dell’evento dedicato al lavoro del Salento, promosso da ARPAL Puglia nell’ambito del progetto “Il Camper del Lavoro”.
“Qui non c’è Lavoro” è un programma ricco di incontri, dibattiti, servizi di prossimità e momenti di confronto diffusi nelle tre province di Lecce, Brindisi e Taranto e si svolgerà fino al 7 novembre.
Non si tratta di un semplice calendario di appuntamenti, ma di un percorso di ascolto e di dialogo con il territorio, che mette al centro i temi del lavoro e dell’inclusione: dalla lotta al caporalato al contrasto allo spopolamento, dall’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e migranti al reinserimento sociale delle persone detenute, fino alla valorizzazione dei talenti locali, in coerenza con la Strategia #mare A sinistra della Regione Puglia.
La campagna di comunicazione “Qui non c’è Lavoro”, associata al festival, raccoglie quindici storie di “tornanza” e “restanza” che raccontano le possibilità inedite di lavoro nel Salento, rovesciando il cliché che convince molti a partire e a non investire professionalmente sul proprio territorio.
GLI APPUNTAMENTI
Nel corso di questa prima settimana, sono tre gli appuntamenti da non perdere.
A Tricase, martedì 28 ottobre, alle 17,30, nella Sala del Trono di palazzo Gallone, si affronta il tema “Lavoro di cura e rischi di intermediazione illecita per colf e badanti”.
L’incontro sarà un momento di confronto, di approfondimento e di formazione sul tema del lavoro di cura, con particolare attenzione ai bisogni delle famiglie di persone con disabilità e anziane, alle sfide legate alla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici, spesso provenienti da Paesi extra Ue, e ai rischi di caporalato nel settore.
Inoltre, saranno presentati i primi risultati di una ricerca svolta sul campo da ARPAL Puglia e Sale della Terra in sei comuni del sud Salento.
Focus specifici riguarderanno gli strumenti regionali a disposizione di Ambiti e famiglie e i corridoi lavorativi.
Saranno presenti, tra gli altri: Antonio De Donno, sindaco del Comune di Tricase; Gianluca Budano, direttore ARPAL Puglia; Marta Basile, dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambiti Lecce e Brindisi-Taranto; Tiziana Colluto, responsabile Promozione dei Servizi e Animazione territoriale Ambito di Lecce ARPAL Puglia; Angela Verardo, psicologa e coordinatrice Sale della Terra; Emiliano Cazzato, direttore Ambito sociale di Gagliano del Capo; Letizia Carrera, docente di Sociologia del Territorio Università di Bari; Antonio Ciniero, docente di Sociologia delle Migrazioni Università del Salento e Consorzio Nova; Mauro Fioretti, coordinatore UIL Lecce; Valentina Romano, direttrice Dipartimento Welfare Regione Puglia.
L’evento è aperto a tutte e tutti e la partecipazione è gratuita.
Giovedì 30 ottobre, a Presicce-Acquarica, nel Castello di Acquarica, si terrà l’incontro “Fare impresa nei territori che si spopolano”, dedicato alle strategie di rilancio economico e sociale delle aree interne.
Venerdì 31 ottobre, presso il Centro per l’Impiego di Lecce, è in programma la presentazione del Robot Amico, il nuovo servizio di intermediazione linguistica di ARPAL Puglia basato sull’intelligenza artificiale, pensato per favorire l’inclusione delle persone migranti. Intervengono Lorenzo Simone, responsabile del CPI di Lecce, e Maria Francesca Cantore, specialista informatico-statistico del Centro.
Il programma completo è disponibile e scaricabile cliccando qui.
I NUMERI DEL 38° REPORT ARPAL PUGLIA
Il 38° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro dinamico nell’Ambito di Lecce, registrando complessivamente 285 offerte lavorative per un totale di 792 posizioni aperte.
Il settore che domina in termini di opportunità è quello delle costruzioni che si conferma il primo con 170 posti di lavoro disponibili.
A seguire, con un numero significativo di posizioni, si trova il comparto della riparazione veicoli e trasporti che ne offre 124. Subito dopo si posiziona il settore del turismo con 105 posti di lavoro.
Il comparto sanitario e dei servizi alla persona contribuisce con 98 posizioni aperte.
Si passa poi al settore pedagogico dove sono disponibili 65 posti, mentre l’area amministrativa e informatica ne offre 55.
Seguono il settore del commercio con 33 opportunità e le telecomunicazioni con 32.
I posti disponibili nel settore tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) sono 21, mentre il comparto bellezza e benessere ne registra 19. Si ricercano poi dodici lavoratori nel settore metalmeccanico e otto in quello agroalimentare.
Chiude l’elenco, con il minor numero di posizioni, il settore pulizie e multiservizi che offre sette opportunità.
Per il Collocamento Mirato, sono 26 le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e 16 quelle riservate a persone con disabilità.
Il report segnala, inoltre, 16 tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
A proposito di Eures, è in programma martedì 18 novembre presso il Centro per l’Impiego di Lecce un recruiting day con CLUB MED per la ricerca di figure professionali nel settore ho.re.ca da inserire nelle diverse strutture in Italia e in Europa.
La prenotazione dei colloqui è obbligatoria (per maggiori info, si può consultare la sezione Eures nel report).
Dal 17 al 21 novembre, invece, ci si potrà candidare all’avviso pubblico per l’avviamento numerico di due unità lavorative con profilo di “operatore” per il Comune di Specchia.
A candidarsi possono essere anche persone con il titolo di studio della licenza media.
Le figure da selezionare svolgeranno le funzioni di operaio polifunzionale e operaio addetto alle affissioni.
Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (18 ore settimanali).
Cliccando qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente il profilo Linkedin di Arpal Puglia (tutte le offerte sono riportate nella sezione “Lavoro”), la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia“, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
PER CONSULTARE INTEGRALMENTE IL 38# REPORT DI ARPAL CLICCA QUI
Attualità
Miggiano dopo la Fiera
“Expo 2000. Industria Artigianato, Agricoltura e Turismo del Salento”: successo di pubblico e discussione politica aperta attorno ad alcuni temi importanti. Il sindaco Michele Sperti: «Vetrina importante del tessuto macro e microeconomico che genera ricchezza e futuro»
È andata in archivio la ventiseiesima edizione della campionaria organizzata dal Comune di Miggiano, tra le più importanti del Meridione, che quest’anno ha puntato, nei cinque giorni di apertura, in maniera sostanziale su accoglienza, riqualificazione degli spazi espositivi e a servizio dei visitatori, impegno diretto verso le aziende espositrici attraverso la presenza in fiera delle associazioni di categoria di riferimento.
«Le reazioni degli espositori che ancora una volta hanno scelto la vetrina di Miggiano per presentare i loro prodotti e le novità commerciali sono state simili a quelle degli anni precedenti», sottolinea il sindaco Michele Sperti, «e anzi più esaltanti.
Per il “brutto” meteo nelle prime giornate c’era più di qualche timore, ma le ultime tre giornate hanno ribadito un grande successo di presenze nei padiglioni di “Expo 2000” e a livello commerciale per le imprese presenti. Tanti i “sold out”, ossia a dire aver terminato i prodotti disponibili, tanti gli imprenditori che non sono riusciti a gestire le manifestazioni di interesse verso le loro esposizioni perché molto più di quelle attese: questo significa avere assolto in maniera importante agli obiettivi della campionaria. Risultati straordinari che ci danno nuova spinta in vista delle prossime edizioni e delle prossime sfide organizzative e di gestione della campionaria».
L’evento fieristico ottobrino di Miggiano si è confermato anche quest’anno come un primo momento di riflessione della politica salentina e regionale dopo la pausa estiva.
«Ringrazio i rappresentanti delle istituzioni», continua il primo cittadino, «che sempre in gran numero accolgono il nostro invito a essere presenti alla cerimonia di inaugurazione, sempre più simile a un tavolo di confronto sul quale mettere e discutere delle problematiche che attagliano il territorio e delle possibilità di ulteriore sviluppo. Con “Expo 2000” cerchiamo di essere vetrina importante del tessuto macro e microeconomico che genera ricchezza e futuro, ma la campionaria risulta utile per discutere dello stato delle cose, quali siano le necessità da affrontare e dell’importanza del concorso istituzionale. Durante l’inaugurazione si è discusso delle difficoltà degli imprenditori per tramite delle parole del presidente di Confindustria Lecce, Valentino Nicolì, e delle possibilità derivanti dalla partecipazione alla Dmo del Turismo da parte di tutti i sindaci salentini rilanciate dal presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci».
“Expo 2000. Industria Artigianato, Agricoltura e Turismo del Salento” è stato anche il momento per discutere della questione trasporti.
«La disponibilità di voli per il territorio sono pochi e insufficienti, molto cari e soltanto su rotte nazionali considerando l’aeroporto di Brindisi», conclude Michele Sperti, «ma il Sud Salento e il Capo di Leuca hanno un problema atavico, strutturale a causa della indolenza e delle azioni inesistenti o insufficienti di Regione Puglia e Provincia di Lecce che non hanno saputo mettere in campo una politica coordinata sui trasporti degna di questo nome».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca5 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca17 ore faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca5 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca7 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione



