Connect with us

Appuntamenti

Cutrofiano celebra la ceramica e pinocchio

Otto serate d’artigianato, cultura, tradizione, musica e gastronomia nel cuore di Cutrofiano, Città della Ceramica…

Pubblicato

il

MOSTRA CERAMICA CUTROFIANO


Dal 9 al 16 agosto il comune griko ospiterà la 53esima Mostra della Ceramica Artigianale,  festa diffusa dell’arte figula nel Salento, organizzata dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con Carta Bianca Srls.  È un appuntamento dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte della lavorazione della ceramica di cui il centro salentino è uno dei simboli in Italia. Lo stesso nome “Cutrofiano” dà testimonianza del legame con le lavorazioni in terracotta: kutra in greco vuol dire, appunto, vaso.


Tutte le sere dalle 19 a mezzanotte il centro storico vivrà di eventi, mostre, laboratori e concerti, ospitati nelle piazze e anche in luoghi preziosi in apertura straordinaria, come palazzo Ducale e Museo della Ceramica,


Omaggio a PINOCCHIO


Proprio il Museo della Ceramica accoglierà una serie di mostre.



Tra queste, Carissimo Pinocchio, collettiva d’arte, nata da un’idea di Giovanni Russo, ispirata alla celebre favola del Collodi “Le Avventure di Pinocchio”, con la partecipazione di 18 artisti provenienti da tutta Italia: Donato Colì, Giuseppe Colì, Gianni Matteo, Claudio Vergaro e Giovanni Russo da Cutrofiano; Pietro Coroneo, Corrado Marra, Antonio Surdo, Luigi Serafini (Foglio) da Galatina; Corrado Mangione, Germano Romano e Emanuele Villani da Sogliano Cavour; Stefania Bolognese da Carpignano; Tonio Bisconti da San Pietro in Lama (Br);Viola Leonardo da Cesano Bergama- sco (Bg); Graziano Forti da Brescia; Vincenzo Palaja da Agropoli (Sa), Roberto Zozzoli da Chioggia (Ve).


GLI SCATTI DI CRESCI


Sempre nel Museo della Ceramica verrà ospitata la mostra fotografica «Homo Ludens” di Mario Cresci, nella quale il famoso fotografo rielabora manufatti contenuti nel museo, in particolare i fischietti della tradizione cutrofianese, in opere dal forte impatto emotivo, in un percorso sul gioco e sulla memoria.


IL CAROSELLO GRATUITO


In questa edizione “fiabesca”, anche un’antica giostra in legno, perfettamente funzionante: uno storico Carosello campeggerà tutte le sere in piazza Municipio, con possibilità di giro gratuito per tutti gli ospiti del Museo della Ceramica: visitandolo si riceverà un ticket per un giro sul Carosello.

Da questo angolo del borgo cutrofianese anche le note del pianoforte di Davide Tarantino & Friends, regaleranno un’atmosfera rarefatta e magica. Contestualmente prevista anche degustazione di vini di cantine pugliesi.


CONCERTI TUTTE LE SERE


Si partirà sabato 9 agosto, alle 18,30, con il taglio del nastro alla presenza di rappresentanti istituzionali e con la partecipazione straordinaria dell’Arma dei Carabinieri.

Poi la tappa del Festival La Notte della Taranta 2025, in piazza Municipio, dalle 20,30: si esibirà La Scuola Di Danza a cura dei danzatori della Taranta, cui seguiran- no i concerti di Hiram Salsano e Marcello De Carolis in Fronni d’Alia, e dei salentini Kamafei.



Dal 10 agosto il main stage sarà in piazza Cavallotti dove fino al 15 agosto, dalle ore 19, si alterneran-no Tremulacore, giovanissimi pionieri della tradizione salentina (domenica 10), Jonica Popolare, con stornelli e pizziche (lunedì 11), Fimmine Fimmine, con Serena D’Amato, la Regina della Pizzica (martedì 12), Elettro Mascari-mirì feat. Amine Halin  con Visual By_Kashu (mercoledì 13), La Combriccola, non solo cartoni animati (giovedì 14), Elettro Mascarimirì feat. Pavlo Carta (venerdì 14). Chiusura, sabato 16 agosto, dalle ore 22 in piazza Municipio con la Festa di San Rocco che ospiterà il concerto de Il Giardino dei Semplici.


FOOD, ARTE, INTRATTENIMENTO


Durante le serate della mostra, il food tradizionale in piazza Cavallotti, con stand di prodotti tipici, musica, spettacolo e  intrattenimento.


I GUARDIANI DEL TERRITORIO


Tra i tanti eventi collaterali, in occasione della cerimonia di apertura di sabato 9 agosto, dalle 18 alle 20 circa, un gruppo di volontari Plastic Free percorrerà le strade e le piazze del centro storico con l’aiuto dei cittadini più volenterosi. I guardiani del territorio, muniti di guanti e sacchi, raccoglieranno ogni rifiuto abbandonato e sensibilizzeranno i passanti sulla cattiva abitudine della plastica monouso e sulla inciviltà di chi getta per strada i mozziconi di sigaretta anziché conferirli negli appositi cestini .


I CARABINIERI


Data l’iconica relazione  nel racconto di Collodi più famoso nel mondo, i carabi-nieri omaggeranno la mostra con la loro presenza e sarà proprio uno di loro  ad inaugurare l’evento sabato 9 agosto.


Appuntamenti

Tricase, doppio appuntamento per la chiesa di Santa Lucia

Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli…

Pubblicato

il

A compimento dei lavori di ristrutturazione della piazza di Santa Lucia, a Tricase, si terrà domani, domenica 9 novembre, l’inaugurazione dei lavori di restauro della chiesa di Santa Lucia e la consacrazione dell’altare.

Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli.

Alle 11,30, ci sarà la benedizione della nuova piazza di Santa Lucia, alla presenza del sindaco di Tricase, Antonio De De Donno.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Grand Prix del Salento, è il weekend del Gran Premio di Leuca

Le Ferrari sfideranno lungo il circuito cittadino della marina. GP inaugurato questa stamattina da Giancarlo Fisichella

Pubblicato

il

di Gianluca Eremita

Ha preso ufficialmente il via stamattina alle 8, con lo svolgimento delle verifiche tecnico-sportive, la prima delle tre giornate di gare dell’International Grand Prix del Salento in programma sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.

La kermesse salentina, vede come protagoniste le Ferrari da competizione, ed è nata dalla sinergia tra l’imprenditore svizzero Pino Frascaro, originario di Supersano (da dove partì all’età di dieci anni alla volta della Confedarazione Elvetica), e il poliedrico Santo Siciliano, presidente della scuderia Motorsport Scorrano che si occupa dell’organizzazione.

Due appassionati veri che rappresentano una garanzia: il primo ha all’attivo un 3° posto assoluto nelle Finali Mondiali Ferrari – Coppa Shell Am del 2024, pochi giorni fa è arrivato 2° nel Campionato Europeo Challenge Ferrari – Coppa Shell 2025 e ha dato tutto sé stesso per poter realizzare il suo sogno di correre nella sua terra natia; il secondo vanta una conoscenza a 360 gradi del mondo del Motorsport  e, oltre a essere un abile pilota, è un organizzatore di comprovata esperienza.

Entrambi hanno accettato la sfida di organizzare l’evento nel mese più… tranquillo dell’anno dal punto di vista delle presenze turistiche anche con l’intento di contribuire a destagionalizzare i flussi dei visitatori.

La locale amministrazione comunale ha intuito, sin da subito, la validità dell’evento che garantisce visibilità aggiuntiva alla prestigiosa marina intercettando, al contempo, anche il turismo degli amanti del motorsport e quello di fascia medio-alta in un periodo dell’anno, come detto, in cui le presenze sono al minimo.

Il Comune di Castrignano del Capo ha offerto il proprio supporto, oltre al Patrocinio, anche in considerazione del fatto di essere stato insignito del titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 da ACES Europe.

Questa mattina il compito di inaugurare il GP di Leuca, che si concluderà domenica pomeriggio, è stato affidato al celebre pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella che ha corso (tra il 1996 e il 2009) ben 231 Gran Premi vincendone due con la Renault e una con la Jordan (ha guidato anche per altre scuderie quali Ferrari, Minardi, Benetton, Sauber e Force India).

«Siamo profondamente onorati», ha dichiarato il promoter Pino Frascaro, «di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento. La sua partecipazione non è solo un regalo per il pubblico, ma anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale»

Il Grand Prix del Salento è una gara iscritta al calendario nazionale Aci Sport (nel settore “Abilità” come “Atipica Sperimentale”) con partenza singola da fermo e modalità ad inseguimento.

Il GP, la cui partecipazione è aperta ai modelli partecipanti al Ferrari Challenge Europa (458 Challenge, 488 Challenge Evo e 296 Challenge) è articolato su 4 gare, da tre manche l’una, con relativa prova di qualifica: Coppa Leuca, dedicata alla Camera di Commercio; Coppa RCF, Coppa PI.Fra; Coppa Del Car.

A contorno delle gare con le Ferrari da competizione è previsto lo svolgimento del Trofeo Finibus Terrae, riservato a tutti i driver possessori di Ferrari stradali, e di alcune prove di regolarità che vedranno come protagoniste Ferrari e Porsche stradali.

Questi gli iscritti al Grand Prix: Pino Frascaro, Giammarco Marzialetti (MRNC12 Racing Team) vicecampione del Mondo Ferrari Challenge 2024, lo svedese Tommy Lindroth (D&C Racing Team), Stefano Lorusso (MRNC12 Racing Team), Roberto Sestini e Jessica Rampezzotti (Rosso Corsa Racing).

La partenza del GP è ubicata nei pressi della Torre dell’Omo Morto.

Quindi i concorrenti imboccano il Lungomare Cristoforo Colombo che percorrono per tutta la sua lunghezza prima di svoltare sulla strada parallela, ubicata alle spalle delle ville moresche dalla indiscutibile particolarità e bellezza, per poi dirigersi verso la linea di arrivo dopo aver coperto i 2,25 km del circuito.

Gli spettatori, oltre a godere delle evoluzioni dei piloti e ammirare da vicino vetture, che normalmente corrono solo in pista, avranno la possibilità di visitare il paddock, allestito presso Punta Ristola.

Tante le iniziative collaterali: dagli spettacoli musicali, ai mercatini di materiale sportivo, gadgets e collezionismo, sino alle prove sui simulatori di guida Ferrari.

Inoltre, è prevista un’area “Food” che porrà l’accento sulle produzioni a “kilometro zero”.

Da segnalare, infine, la presenza a Leuca, per tutta la durata della gara, del Segretario Generale di ACA-Automobile Club Albania, Eridon Lameborshi.

IL PROGRAMMA

venerdì 7 novembre

ORE 08.00 VERIFICHE SPORTIVE

ORE 09.00 VERIFICHE TECNICHE

ORE 10.00 APERTURA DEL CIRCUITO CON GIANCARLO FISICHELLA

ORE 10.30 PROVE DI QUALIFICA COPPA LEUCA

ORE 11.30 The Mortadella King Time out

ORE 11.00 1^ MANCHE Coppa LEUCA

ORE 11.45 2^ MANCHE Coppa LEUCA

ORE 12.30 3^ MANCHE Coppa LEUCA

ORE 13.00 PROVE DI QUALIFICA Coppa RCF

ORE 13.45 1^ MANCHE Coppa RCF

ORE 14.30 2^ MANCHE Coppa RCF

ORE 15.00 3^ MANCHE Coppa RCF

ORE 15.30 APERTURA STRADA

ORE 17.00 PREMIAZIONE Coppa LEUCA e Coppa RCF

sabato 8 novembre

ORE 09.00 APERTURA PADDOCK, DRIVE SIMULATOR PARK, FOOD E MERCATINI

ORE 09.15 PROVE DI QUALIFICA Coppa PI.FRA

ORE 10.00 1^ MANCHE Coppa PI.FRA

ORE 11.45 2^ MANCHE Coppa PI.FRA

ORE 13.00 3^ MANCHE Coppa PI.FRA

ORE 13.45 PARATA COPPA AC LECCE

ORE 14.30 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE

ORE 15.30 APERTURA STRADA

ORE 15.35 PRESENTAZIONE CAMPIONI SALENTINI E DISCUSSIONE SUL MOTORSPORT

ORE 16.30 PREMIAZIONE Coppa PI.FRA

ORE 17.00 DJ SET SE.XO

ORE 18.00 SPETTACOLO MUSICALE CON JOE BAVOTA il sosia di Elvis Prersley più famoso in Italia

domenica 8 novembre

ORE 09.00 PARATA COPPA AC LECCE 2 manche

ORE 10.00 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE

ORE 11.00 PROVE DI QUALIFICA Coppa DEL CAR

ORE 11.45 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE

ORE 12.15 1^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 12.30 PREMIAZIONE COPPA AC LECCE

ORE 13.15 2^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 14.00 2^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 14.10 PREMIAZIONE eTrofeo Finibus Terrae

ORE 14.45 3^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 15.30 APERTURA STRADA

ORE 16.30 PREMIAZIONE Coppa DEL CAR e il campione assoluto del TROFEO DEI DUE MARI

ORE 17.00 SALUTI CONCLUSIVI

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Foto di Michele Rosafio

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo

Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.

Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti