Tricase
Tricase, Dell’Abate: “Un’estate per tutti”
Entra nel vivo la rassegna degli appuntamenti dell’estate a Tricase. Da pochi giorni è anche in circolazione la brochure con i numerosi eventi. “Si tratta del calendario ufficiale, se così si può dire. Ma, per rispondere ai soliti criticoni, l’Estate Tricasina è partita già a fine maggio”, precisa l’assessore a Turismo, Cultura e Spettacolo, Nunzio Dell’Abate.
“Peraltro, noto con soddisfazione che le 10mila copie del nostro simpatico calendarietto stanno letteralmente andando a ruba”. La gente contesta per la ritardata pubblicazione. “Qualcuno vuole appositamente polemizzare. La spiegazione è semplicemente tecnica, cioè di Bilancio, che prima di fine maggio non viene mai approvato (“ed è un discorso comune a tantissimi paesi”). Per cui non mi è stato possibile impegnarmi per una programmazione a lunga durata se prima non ho avuto garantita la necessaria copertura economica. Una volta arrivata, ho lavorato giorno e notte: non credo che, in meno di un mese, avrei potuto fare di più. E poi, lo ripeto, gli appuntamenti sono iniziati in largo anticipo, tutti abbondantemente pubblicizzati: a fine maggio si è svolto “Tricase Comics”, seguito dal “Miami International Piano Festival”, da “Moda & Style in Passerella” e da altro ancora”.
Un accenno al budget? “Siamo dentro. Abbiamo speso poco meno di 35mila Euro, al netto degli sponsor. Tra l’altro quest’anno nelle spese rientrano anche maestranze “esterne” per montaggio e smontaggio palchi, visto che, per scelta politica approvata dalla Maggioranza, non è stato possibile usufruire di quelle del Comune (“destinate ad altri incarichi: scuole, strade, ecc.”)”. Complicata la scelta di location e gusti per fasce d’età? “Come sempre, non è facile tenere contenti tutti. E’ stato un lavoro intensissimo, “a scacchiera” perché bisognava coprire tutte le piazze, da quelle del capoluogo a quelle delle frazioni e naturalmente le marine. Com’è mia abitudine, ho prima strettamente collaborato con tutte le Associazioni (anche con quella dei commercianti) nella stesura del programma. Ho reso partecipe quella fascia di cittadinanza che io chiamo “attiva”, chiudendo invece le porte a chi è solito criticare e distruggere. Riguardo alla tipologia delle manifestazioni, abbiamo teatro, cabaret, musica, danza, cinema, sport, tradizioni folkloristiche: insomma, davvero di tutto e per ogni età. A proposito di teatro: sarà pure stata criticabile per alcuni la decisione di interrompere il rapporto con il Teatro Pubblico Pugliese, ma devo dire che forse, guardando il calendario, abbiamo programmato più teatro noi quest’anno di quanto fatto da chi ci ha preceduto. E tengo a rimarcare il successo della serata del 25 luglio con il Teatro Solidarietà della Casa Famiglia San Francesco di Ugento e la serata del 25 agosto con la Compagnia livornese “Chi cesca trova”, molto “zelighiana…”.
In molti, però, si domandano perché mai un grande nome dello spettacolo in genere. “Semplicemente perché il budget non ce lo consente: per i big si viaggia su cifre pazzesche. E quest’anno il mio Assessorato ha avuto il budget complessivo (“cioè per tutte le mie deleghe”) ridotto di un terzo rispetto allo scorso anno. Portare un grande nome significa essere costretti a rinunciare a tanti altri piccoli eventi ed oggi, invece, a Tricase esistono mille aspettative dalle tantissime Associazioni”. Gli appuntamenti clou? “Prima di tutto, l’originale progetto artistico “Tricase in tutti i sensi. Suggestioni alla scoperta di Tricase”, cofinanziato con 3mila euro dalla Regione e con partner d’eccezione l’Associazione “Obiettivo Primo Piano” presieduta da Adelaide Gerardi. Una rivisitazione della nostra città attraverso, appunto, un percorso visivo, olfattivo, sonoro e di gusto. Come location interesserà il centro storico, il boschetto, i monumenti, la strada degli Ulivi di contrada Palane, le marine e le frazioni, con un occhio di riguardo verso gli antichi mestieri. La Mostra, che si terrà il 20 agosto in tutto il centro storico ed 21 a Marina Serra, sarà contorniata da eventi musicali, artistici, ecc. Sarà allestito un Info Point all’interno dell’Ufficio CAPSDA e, grazie alla collaborazione dell’Associazione Magna Grecia, anche una sorta di IAT (ufficio d’informazione turistico) presso la loro sede a Tricase Porto. Da considerare, inoltre, che tutto il materiale diventerà patrimonio del nostro Comune e servirà a predisporre una Guida turistica finalmente di pregio, per turisti e non solo”.
Altre segnalazioni? “Ce ne sarebbero tante: mi limito all’appuntamento del 29 agosto, “Via Toma e Via Caputo in festa”, una sorta di mini Notte Bianca, anche per dimostrare cosa si può fare con quelle due strade rimesse a nuovo e con la giusta “veste”… Poi la “Notte di Ferragosto” a Tricase Porto, con il Caicco dell’Associazione Magna Grecia in mezzo al porto e tutto intorno l’accensione di fiaccole, e quella in Piazza Pisanelli, curata dalla Pro Loco. Infine, il grande afflusso di ragazzi che ci sarà il 12 agosto per il “De Finibus Vocis”, concorso canoro nazionale, con preselezioni svoltesi in diverse parti d’Italia”. Non le sembrano troppe quattro serate di Palio? “Dirò di più: sono cinque, perché c’è anche il Palio del Gonfalone! In effetti rischiamo di diventare ridicoli agli occhi della gente: non siamo un paese che ha il palio nelle sue tradizioni e poi perdono di spessore le stesse rappresentazioni, al di là della loro pur oggettiva validità scenica. In passato ho convocato le Associazioni “Ippica Sud Salento” e “Palio di San Vito”, alle quali ho chiaramente spiegato che se continuano ad esser divise ed a farsi concorrenza, l’Amministrazione non potrà più investire né su l’una né sull’altra. Ho proposto loro per il futuro di concentrare tutto in un solo giorno: vedremo cosa decideranno…”.
Il sindaco Antonio Musarò ha dichiarato, su queste stesse colonne, che l’assessore Dell’Abate “qualche volta si intestardisce a fare tutto da solo”: vuole rispondergli? “Ho i miei metodi ed i miei ritmi di lavoro: se devo fare una cosa, non aspetto perché spesso aspettare significa perdere occasioni”. Non è che intendesse qualcos’altro…? “Nel senso di agire in condivisione? Non credo. Di certo c’è solo che delle mie decisioni rendo sempre partecipi tutti i componenti della Giunta e sono sempre aperto ad ogni tipo di collaborazione. Anche perché mi conforta se una mia iniziativa è condivisa anche dagli altri”.
Federico Scarascia
Attualità
“Vita mia”: il film di Winspeare al Torino Film Festival
Il film è stato girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria Di Leuca
La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia saranno presenti alla 43ª edizione del Torino Film Festival con “Vita Mia” di Edoardo Winspeare.
Il nuovo film del regista di Depressa di Tricase, girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria di Leuca, sarà programmato nella sezione Zibaldone mercoledì 26 novembre alle 18,15 (Sala due Cinema Romano- Galleria Subalpina).
Protagonisti della vicenda sono: Dominique Sanda, Celeste Casciaro, Ninni Bruschetta, Ignazio Oliva, Karolina Porcari, Johanna Orsini, Francesca Ziggiotti, Dora Sztarenki, Josef Scholler, con la partecipazione di Stefan Liechtenstein e Christian Liechtenstein.
Il film racconta, attraverso la vita di Didi, il Novecento come una crepa luminosa.
Nobile ungherese in un’Europa attraversata dal fuoco della Storia, Didi assiste da bambina all’arrivo dei nazisti, poi al comunismo, quindi all’esilio.
In Francia cuce per sopravvivere alla Maison Dior, prima di sposare un aristocratico italiano e approdare nel silenzio dorato, ma fragile, del Salento. Il film la ritrae anziana, malata, ancora fiera.
L’arrivo di Vita, giovane pugliese chiamata ad assisterla, innesca un incontro inatteso: due mondi lontani – l’aristocrazia impoverita e la cultura popolare – che imparano a riconoscersi. Tra fatiche quotidiane, pudori e piccoli conflitti, nasce un legame capace di sospendere barriere sociali e politiche.
Il viaggio di Didi in Ungheria, intrapreso per seguire la causa di beatificazione del padre, riapre le ferite profonde della Storia: la Shoah, le colpe sopravvissute, le memorie che reclamano ascolto. Il ritorno nei luoghi dell’infanzia diventa una camera d’eco del “secolo breve”.
Grazie alla presenza forte e semplice di Vita, Didi trova infine un varco: l’accettazione del proprio passato e un fragile approdo alla serenità. In lei si riflettono i traumi e le rinascite di un intero secolo.
“Vita Mia” è prodotto da Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, il contributo di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Cinema.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Piogge e rovesci temporaleschi nel fine settimana
Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti…
ANTICIPO DI INVERNO SULL’ITALIA
“Correnti fredde di matrice artica hanno portato l’Europa bruscamente in inverno con freddo e neve a tratti in pianura, dopo una prima parte di novembre decisamente mite. Il flusso freddo ha ora raggiunto il Nord Italia e nel weekend dilagherà anche al Centrosud, portando anche sul bel Paese un anticipo d’inverno”, secondo Edoardo Ferrara di 3bmeteo, “il contrasto tra la massa d’aria fredda con quella più mite mediterranea darà vita ad una perturbazione che nella giornata di venerdì interesserà gran parte d’Italia con piogge e rovesci sparsi, localmente anche a sfondo temporalesco e accompagnati da grandine”.
NEL WEEKEND NEVE A QUOTE MEDIO-BASSE ANCHE AL CENTROSUD, GELATE AL NORD
“Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura. Nel frattempo piogge e rovesci temporaleschi indugeranno al Centrosud, specie nella giornata di sabato. Il tutto accompagnato da venti freddi settentrionali anche forti”.
LUNEDI’ ALTRA PERTURBAZIONE, POSSIBILE NEVE A TRATTI IN PIANURA AL NORD
“Già domenica sera giungeranno gli avamposti di una nuova perturbazione da ovest, che rinnoverà condizioni di maltempo diffuso nel corso di lunedì, ad eccezione dell’estremo Sud che probabilmente rimarrà all’asciutto e con maggiori aperture. Tuttavia il richiamo di venti più miti di Scirocco e Libeccio determinerà un progressivo rialzo della quota neve, che sarà più marcato al Centrosud”.
Attualità
Ruote nella Storia a Tricase, l’eleganza della memoria
Tra storia, mare e motori, al volante di oltre cinquanta auto d’epoca, la tappa nel Salento del viaggio di ACI e ACI Storico alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia. Il Presidente di Automobile Club Lecce Francesco Saverio Sticchi Damiani: «Questa edizione sarà ricordata a lungo». Il sindaco di Tricase Antonio De Donno: «Evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie anche allo spot girato da Helen Mirren e Taylor Hackford»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Le protagoniste assolute della tappa salentina di Ruote nella Storia sono state le oltre cinquanta eleganti vetture d’epoca che, nel fine settimana scorso, hanno trasformato Tricase in un museo a cielo aperto.
Il pubblico ha potuto ammirare quasi sessant’anni di storia dell’automobile.
Esemplari rari come la Fiat Topolino del 1952 e la Ford F1 del 1950, la raffinata Lancia Aurelia B24 del 1957 insieme alle intramontabili icone degli anni Sessanta e Settanta, dalla Fiat 500 F alla Lancia Fulvia, dalla Fiat X1/9 alle Alfa Romeo Giulia Super e GT 2000.
Gli anni successivi hanno portato in strada modelli come la Citroen Charleston, la Lancia Beta Montecarlo, la Spider Alfa Romeo degli anni Novanta e la Porsche Carrera 4 911 del 2001.
L’edizione organizzata dall’Automobile Club Lecce ha proposto anche un omaggio speciale alla storica casa Lancia, alla quale è stato dedicato un riconoscimento assegnato durante la cerimonia finale dal Lancia Club Italia.
«Questa edizione di Ruote la Storia è partita con il botto, con due premi Oscar, Helen Mirren e Taylor Hackford testimonial ufficiali», ha evidenziato Francesco Saverio Sticchi Damiani, Presidente AC Lecce, «un ringraziamento particolare va alla disponibilità del Comune di Tricase, e in particolare del sindaco Antonio De Donno, che ci ha aiutato a organizzare una tappa di “Ruote nella Storia” veramente unica. Quest’anno, per quanto riguarda la prova di avviamento alla regolarità abbiamo organizzato le due specialità di regolarità a media e con i pressostati. Abbiamo avuto 53 bellissime macchine e mi sento di dire che questa edizione sarà ricordata a lungo»
L’iniziativa, che rientra nel progetto nazionale di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Tricase ed è cofinanziata da Coesione Italia 21-27 Puglia, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia e Pugliapromozione.
Alla riuscita della manifestazione hanno contribuito anche SARA Assicurazioni, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Salento, GAL Capo di Santa Maria di Leuca.
Il primo momento della manifestazione si è svolto di sabato pomeriggio nel centro di Tricase, con l’accoglienza all’interno di Palazzo Gallone, dove i presenti hanno potuto osservare un’antica carrozza ottocentesca della famiglia Antonaci dell’Abate, affiancata da una selezione di auto d’epoca esposte anche in piazza Pisanelli.
Nelle sale del GAL Capo di Leuca è stata allestita una mostra documentaria del Museo di Storia Patria di Tricase, dedicata al rapporto tra la comunità e la cultura dei motori.
La serata si è poi conclusa con un incontro divulgativo dedicato al tema della mobilità responsabile e del turismo legato al motorismo storico.
«“Ruote nella Storia” è un evento che non si limita a celebrare il motorismo storico, ma diventa una narrazione collettiva del territorio, della Puglia più autentica», ha evidenziato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, «qui a Tricase, nel più bel salotto del Salento, ha sancito un legame indissolubile fra la città e chi ha cura di gioielli del passato che tramandano valori di passioni, lavoro e maestria italiani. Grazie alla famiglia Sticchi Damiani, a Francesco e al presidente Angelo, che rappresentano un pezzo di storia dell’automotive nazionale ed internazionale. Un evento che ha portato Tricase in tutta Italia grazie allo spot girato per la promozione nazionale da Helen Mirren e Taylor Hackford, che non finiremo mai di ringraziare».
- L’Alfa Romeo Giulia tra i muretti a secco
- La chiesa di San Domenico fa da sfondo a Ruote nella Storia
- Un momento della manifestazione svoltasi a Tricase
La domenica si è aperta presto in piazza Pisanelli, dove le vetture hanno fatto il loro ingresso per il raduno ufficiale.
I partecipanti hanno condiviso una colazione con degustazione del tradizionale pasticciotto, offerta dal Comune, prima di iniziare una passeggiata guidata nel centro storico
Successivamente la carovana ha attraversato il territorio in un percorso panoramico che ha toccato Andrano, Marina Serra e Tricase Porto, un paesaggio incantevole fatto di ulivi secolari, muretti a secco e masserie, fino a raggiungere la Quercia Vallonea, uno dei simboli naturalistici più imponenti del Salento.
L’itinerario ha ospitato due prove di avviamento alla regolarità: la prova a media denominata Vallonea, e la prova cronometrata Marina Serra.
Vincitore assoluto il leccese Flavio Greco, insieme a Maria Carla Fornari dominatore anche della prova a media a bordo della Fiat X 1/9 del 1973 di proprietà; sul podio anche Giuseppe Peschiulli, di Casarano, con Rossella Borgia su un’Alfa Romeo Giulia Spider del 1973 leader anche nella prova a tubi, e il barese Raffaele Tiberino con Luciana Pagliara su Alfa Romeo GT 2000 del 1973.
Il pranzo conviviale al ristorante Bellavista ha chiuso la manifestazione, con la consegna dei premi alle vetture più meritevoli e del Premio Speciale Lancia, assegnato alla Fulvia berlina del 1971 di Giovanni Tasco.
La targa del Lancia Club Italia ufficiale è stata consegnata da Pietro Iaquinta alla Beta Coupé del 1980 di Giuseppe Piscopo.
Una giuria di esperti ha conferito il premio Eleganza alla Aston Martin DB7 Volante, anno 1997, di proprietà di Livio Cesare Ziani, mentre la coppa per la storicità è stata assegnata alla Alfa Romeo Giulia Spider del 1964, guidata da Emilio Ampolo e Silvana Fuso.
Il premio simpatia, votato direttamente dai partecipanti, è stato conferito alla mitica Autobianchi “Bianchina” del 1963 di Emanuele Sergi.
- La Balilla
- L’Aurelia
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca3 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità1 settimana faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano5 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”






