Attualità
Cavallino: “Mezzogiorno e costruzione dello Stato unitario”
A Cavallino, presso la Galleria del Palazzo Ducale, dal 6 all’8 ottobre, il convegno dal titolo ““Mezzogiorno e costruzione dello Stato unitario. I linguaggi
A Cavallino, presso la Galleria del Palazzo Ducale, dal 6 all’8 ottobre, il convegno dal titolo ““Mezzogiorno e costruzione dello Stato unitario. I linguaggi risorgimentali per la Nazione”.
Il programma di giovedì 6, dalle 16:00
SALUTI DELLE AUTORITÀ
DOMENICO LAFORGIA
Rettore dell’Università del Salento
Presidente del Centro Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo”
MICHELE LOMBARDI
Sindaco della Città di Cavallino
GAETANO GORGONI
Assessore alla Cultura della Città di Cavallino
ANNA LUCIA DENITTO
Direttore del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea
LUCIO GALANTE
Direttore del Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia
17:00
SESSIONE INTRODUTTIVA
Presiede CARMELO PASIMENI – Università del Salento
RELAZIONI
Nord e sud in prospettiva transnazionale
MARCO MERIGGI – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Risorgimento, rivoluzione e guerra civile
SALVATORE LUPO – Università degli Studi di Palermo
Nazione culturale e nazione politica.
Il ruolo di Sigismondo Castromediano
MARIA MARCELLA RIZZO – Università del Salento
VENERDÌ 7 OTTOBRE
CAVALLINO – GALLERIA DEL PALAZZO DUCALE
09:00
IL «TEMPO EROICO».
LA RETE DEI SAPERI E LE MILITANZE ATTIVE
Presiede BRUNO PELLEGRINO – Università del Salento
RELAZIONI
Costituzionalismo nel Risorgimento
GIANCARLO VALLONE – Università del Salento
L’idea di unità nazionale
nelle storie letterarie d’epoca moderna
MARCO LEONE – Università del Salento
Con l’Italia nel cuore.
L’esperienza di un patriota mazziniano
(Nicola Valletta, 1829-1915)
DARIA DE DONNO – Università del Salento
Il mestiere e il tricolore.
Sulle classi medie salentine
e il Risorgimento italiano
ELISABETTA CAROPPO – Università del Salento
Pausa caffè
“Il linguaggio del sentimento”.
Musica, società e nazione nell’opera di un mazziniano salentino
(Beniamino Rossi, 1822-1881)
LUISA COSI – Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce
L’unità nazionale nella pittura meridionale:
Gioacchino Toma e Francesco Netti
LUCIO GALANTE – Università del Salento
COMUNICAZIONI
Giacomo Lombardi: la “versatilità musicale” al servizio dell’Unità
EMILIANA RENNA – Università del Salento
Percorsi di vita ed arte: Francesco Saverio Altamura
e i pittori risorgimentali di Capitanata
CARMELO CIPRIANI – Soprintendenza BSAE della Calabria
Segue dibattito
16:00
ALLA RICERCA DI UNA «UNITÀ ORGANICA».
UNA TRANSIZIONE DIFFICILE
Presiede ORNELLA CONFESSORE – Università del Salento
RELAZIONI
Il collasso delle Due Sicilie, un caso di estinzione dello Stato
ROBERTO MARTUCCI – Università del Salento
La nobiltà meridionale dai Borbone ai Savoia
MICHELE ROMANO – Università del Salento
Chiesa, mondo cattolico e Unità d’Italia
ANTONIO FINO – Università del Salento
Pausa caffè
L’editoria fotografica e la documentazione
del patrimonio artistico italiano. La difficile “nazionalizzazione”
fotografica del Mezzogiorno (1861-1911)
LUIGI TOMASSINI – Università di Bologna
Istituzioni culturali e processo di nazionalizzazione:
alle origini della Biblioteca Castromediano
ALESSANDRO LAPORTA – Biblioteca provinciale “N. Bernardini” di Lecce
Echi patriottici e riprese risorgimentali
nel panorama musicale salentino del secondo Ottocento
DANIELA CASTALDO e SARAH IACONO– Università del Salento
COMUNICAZIONI
Imputate di connivenza: le donne nei processi politici
ai briganti nelle carte dell’Archivio di Stato di Lecce
GIOVANNA BINO – Archivio di Stato di Lecce
Musica e società nella Lecce post-unitaria (1861-1891):
bande, teatri, feste private
FRANCESCA CANNELLA – Università del Salento
L’Archivio “Sigismondo Castromediano”
ROSELLINA D’ARPE – Università del Salento
Segue dibattito
SABATO 8 OTTOBRE
LECCE – SALA CONFERENZE DEL RETTORATO
09:00
DALLE «PICCOLE PATRIE» ALLA «GRANDE PATRIA».
CELEBRARE PER CONOSCERE, CONOSCERE PER APPARTENERE
Presiede LUCIO GALANTE – Università del Salento
RELAZIONI
Sigismondo Castromediano
e la memorialistica risorgimentale
ANTONIO LUCIO GIANNONE – Università del Salento
Il Risorgimento celebrato nel Salento:
le pitture murali di Agesilao Flora
MASSIMO GUASTELLA – Università del Salento
La moda racconta:
dalla nazionalizzazione dei costumi
alla costruzione di un’identità nazionale
ANNALISA PELLEGRINO – Università del Salento
Pausa caffè
Il nuovo volto delle città: il caso Lecce
VINCENZO CAZZATO – Università del Salento
Il Sud nelle celebrazioni del cinquantenario dell’Unità
ROSANNA BASSO – Università del Salento
Il racconto per immagini:
la storia d’Italia nelle pubblicazioni a dispense
FRANCESCO MINECCIA – Università del Salento
COMUNICAZIONI
Icone e patrioti risorgimentali
nella scultura monumentale di Antonio Bortone
LETIZIA MOLFETTA – Università del Salento
Gli eroi del Risorgimento e i Savoia:
sculture e monumenti
di Eugenio Maccagnani nel Salento
ALESSANDRA GUARESCHI – Università del Salento
Il Risorgimento rievocato
dagli scultori salentini
DANIELA RUCCO – CRACC spin-off di ricerca – Università del Salento
12:00
TAVOLA ROTONDA
Coordina
ANNA LUCIA DENITTO
Discutono
LUCIO GALANTE, FRANCESCO LIBETTA, SALVATORE LUPO,
MARCO MERIGGI, CARMELO PASIMENI, ALDO RAVALLI,
MARIA MARCELLA RIZZO
—
RISORGIMENTO IN MUSICA
GIOVEDÌ 6 OTTOBRE
CAVALLINO – TEATRO “IL DUCALE”
20:30
Conversazione-Concerto con il maestro FRANCESCO LIBETTA e con gli studenti del Conservatorio di Lecce
Pagine risorgimentali lette da ANDREA SIRIANNI
VENERDÌ 7 OTTOBRE
CAVALLINO – TEATRO “IL DUCALE”
20:30
Coro Polifonico dell’Università del Salento.
Nel corso della serata premiazione dei migliori elaborati del Premio letterario “Una vita per l’Italia unita e il bene del Salento: Sigismondo Castromediano e il Risorgimento italiano”, realizzati dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Cavallino.
Attualità
Gagliano del Capo differenzia meglio
Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.
«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».
Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».
«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».
Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Porto di Tricase, draga in azione
Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.
Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.
Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Il nuovo Questore
È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.
Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.
Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.
Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.
Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.
Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.
La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.
Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.
Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.
Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano