Attualità
La “Città dei Presepi” 2011
E’ certamente uno dei progetti che maggiormente ha coinvolto e continua a coinvolgere Lecce e la sua provincia, un evento ideato nel 2007 dall’Amministrazione
E’ certamente uno dei progetti che maggiormente ha coinvolto e continua a coinvolgere Lecce e la sua provincia, un evento ideato nel 2007 dall’Amministrazione Comunale per dare volto a una delle tradizioni popolari più sentite nell’animo della gente, l’antichissima tradizione del presepe e il mistero che avvolge la nascita di Gesù. Non solo arte e tradizione, la “Città dei Presepi” unisce l’interesse per il turismo religioso con la suggestione presepiale, la bellezza e la riscoperta dei luoghi. Una manifestazione voluta con l’intento di unire e far conoscere il fascino del Salento e la magia del Natale attraverso la costruzione di diversi itinerari che collegano la città di Lecce ai paesi dell’entroterra, dove da molti anni vengono realizzati i più bei presepi del Salento, in particolar modo i presepi viventi. Ente capofila e ideatore del progetto è il Comune di Lecce, che nel 2007 ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Provincia, APT Azienda di Promozione Turistica, l’Agenzia del Patrimonio Culturale Euromediterraneo, la Camera di Commercio, il Comitato Provinciale Pro Loco, unitamente ai 20 Comuni aderenti e diverse Associazioni Culturali, i Comuni di Alliste, Castrignano del Capo, Castro, Cavallino, Cutrofiano, Diso, Galatina, Gallipoli, Leverano, Maglie, Martano, Minervino, Muro Leccese, Monteroni, Novoli, Poggiardo, Racale, Sanarica, San Cesario di Lecce, San Pietro in Lama, Tricase, Ugento. La manifestazione ha suscitato e riscosso sin da subito un grande successo, tale da volere la costituzione dell’Associazione Intercomunale “Città dei Presepi”, al fine di perseguire più rapidamente gli obiettivi del progetto e, nel corso delle edizioni, si sono aggiunti altri Comuni, a conferma che la tradizione del presepe, nel Salento, è un sentimento antico e diffuso, ricco di pathos popolare e rappresenta una delle forme più raffinate dell’artigianato locale. Tredici gli itinerari previsti per l’edizione 2011-2012 e facilmente accessibili grazie all’istituzione di un servizio di autobus gratuito che collega la città di Lecce ai vari paesi che allestiscono i presepi. Non solo presepi viventi, ma anche presepi artigianali artistici e in cartapesta, che hanno reso suggestivo e affascinante il senso itinerante della manifestazione, borghi antichi addobbati in modo accurato e la rivalutazione delle “case a corte”, dove sono state allestite le attività artigiane più tradizionali, il cretaiolo, il falegname, “lu furnaru”, il calzolaio, le filatrici, per rendere quanto più realistica l’antica e laboriosa vita rurale dell’entroterra salentino. La creazione di un presepe artigianale prevede svariate tecniche di lavorazione, in particolare se realizzato in terracotta o cartapesta, mentre i presepi viventi hanno l’intento di valorizzare aree di interesse paesaggistico, allestimenti di forte impatto visivo, curati nei particolari e frutto di ricerche storiche, per il recupero della memoria e dell’identità contadina. Il tutto impreziosito dal sottofondo delle nenie natalizie, eseguite dai gruppi musicali e con gli strumenti tipici, per rendere la scenografia ancora più magica e suggestiva. Nelle precedenti edizioni, l’iniziativa ha riscosso un notevole successo di pubblico, grazie alla promozione effettuata sui media locali, e la sua pubblicazione in rete sull’importante sito turistico della Regione Puglia, “www.viaggiareinpuglia.it” ha evidenziato un incremento della partecipazione di turisti. Più di 1000 sono state le prenotazioni giunte per il servizio di autobus gratuito, senza contare i tanti turisti che hanno conosciuto l’iniziativa grazie alla capillare campagna di comunicazione avviata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Lecce. Partner ufficiale di questa edizione è Puglia Promozione, Agenzia Regionale del Turismo, il cui contributo permetterà di veicolare la manifestazione nei circuiti turistici nazionali ed internazionali, per affermare la “Città dei Presepi” un’importante iniziativa culturale e di tradizione per la città di Lecce e la sua provincia.
MANIFESTAZIONE CITTA’ DEI PRESEPI EDIZIONE 2011-2012. ELENCO PARTECIPANTI
COMUNI
LECCE – ENTE CAPOFILA www.comune.lecce.it
ALLISTE www.comune.alliste.le.it
CASTRO www.comunedicastro.it
CORIGLIANO D’OTRANTO www.comune.corigliano.le.it
DISO www.comunediso.it
GALATINA www.comune.galatina.le.it
GALLIPOLI www.comune.gallipoli.le.it
MONTERONI www.comune.monteroni.le.it
NOVOLI www.comune.novoli.le.it
ORTELLE www.ortelle.org
SANARICA www.comunesanarica.le.it
SANTA CESAREA TERME www.comunesantacesareaterme.le.it
SPECCHIA www.comune.specchia.lecce.it
TRICASE www.comune.tricase.le.it
UGENTO www.comune.ugento.le.it
ASSOCIAZIONI
CASARANO Associazione “Amici del Presepe 96”
GALATONE Parrocchia S.s. Cosma e Damiano Martiri
STRUDA’ Associazione Culturale “Nuovi Orizzonti”
TAURISANO Pastorale Giovanile Interparrocchiale
TORRE PADULI Associazione Anziani “Ettore Pasanisi”
Attualità
Gagliano del Capo differenzia meglio
Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.
«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».
Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».
«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».
Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Porto di Tricase, draga in azione
Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.
Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.
Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Il nuovo Questore
È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.
Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.
Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.
Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.
Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.
Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.
La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.
Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.
Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.
Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano