Connect with us

Attualità

I nuovi poveri

La storia che oggi vi racconto ha un nome inventato ma purtroppo è vera ed è una fra le tante storie vere di Casarano, che incrociamo per strada ogni mattina, che guardiamo

Pubblicato

il

La storia che oggi vi racconto ha un nome inventato ma purtroppo è vera ed è una fra le tante storie vere di Casarano, che incrociamo per strada ogni mattina, che guardiamo senza vedere, che sappiamo esistere ma che pensiamo sempre siano altrove. Stefano ha 45 anni, due figli ed è separato. Sposatosi forse troppo presto, quando “u Filantu” era garanzia di stabilità economica, con una ragazza che come lui condivideva la giornata alla manovia, potendo quindi contare su due stipendi e su un futuro roseo, Stefano oggi è disperato. Di lui colpiscono subito gli occhi: bassi. Come se avesse qualche colpa inconfessabile a gravargli sul petto. Educato, vestito con modestia ma dignitosamente, Stefano racconta la sua vita da “nuovo povero” e la sua disperazione composta. Ci racconta di come la sua angoscia sia partita già dai tempi in cui lavorava, quando nell’aria si paventava l’ipotesi di andare in cassa integrazione, di come i vari “direttori” in camice bianco parlassero del suo futuro come se fosse un mobiletto da spostare da una stanza all’altra e di quanto angosciante sia stato il suo primo mese da… “parassita”, pagato per rimanere a casa. “Pensavo che quello fosse il punto più basso della mia autostima”, sussurra triste, “e non avrei mai immaginato che un giorno non molto lontano avrei addirittura rimpianto quello stato d’animo”. Perché quel periodo da “parassita”, come ingiustamente si sentiva Stefano, dopo un po’ finì, così come, provato anche dal bisogno e dalle ristrettezze, finì il suo matrimonio con la ragazza della manovia che nel frattempo gli aveva anche donato la gioia di due figli. Ma anche separarsi, per un povero, non è cosa semplice. Un nuovo povero non può permettersi di divorziare e men che meno di poter contare sull’aiuto di un avvocato, uno qualunque, per tutelare almeno qualcuno dei suoi diritti. Ed allora Stefano rimane anche vittima del rancore di una donna delusa come lui dalla vita ma anche di una suocera che sembra trovare divertimento nel rendergli la vita impossibile. È solo Stefano, la casa comprata con un mutuo non ancora estinto è andata alla moglie, non ha più uno stipendio ed in una città come Casarano, che non ha strutture per accogliere tutti gli Stefano di questa crisi, la sua ancora di salvezza, così come nella sua adolescenza, si chiama ancora mamma, la sua casa ed il suo assegno di 498 euro al mese. Non è una storia nuova quella di Stefano, così come tante volte riascoltate sono per lui le promesse che i politici gli ripetono da anni; non vorrebbe un posto dietro la scrivania Stefano; avrebbe fatto volentieri un qualunque lavoro ma, in una città dove l’impiego per raccogliere la spazzatura è divenuto quasi un miraggio, oggetto di raccomandazioni ripetute, non ci sono molte speranze. Non ha una fine questa storia, non ancora, né tantomeno una morale. Ma Stefano in questo Natale che è appena trascorso ha detto anche una bugia ai suoi due figli, inventandosi un finto viaggio per un lavoro che non ha e solo perché non aveva i soldi per un regalo piccolo piccolo. Non ha una morale questo racconto o forse sì, perché Stefano ha anche resistito ai “facili” guadagni della malavita ed ora ha solo una preghiera da fare: “Essere un ex lavoratore, vittima di questa crisi e di questo sistema così ingiusto, non è una colpa! Ed allora voi che ogni giorno mi incontrate, che lavorate in banca, che sedete alle scrivanie dell’INPS, voi che siete dietro il bancone della farmacia ed a cui confesso di non avere i soldi per il ticket e vi chiedo di pazientare perché mamma domani va alla posta… non guardatemi con quell’aria di scocciata sufficienza; quell’aria la conosco, l’assumevo anch’io quando per strada m’importunavano gli zingari. Ma ho capito solo ora che sbagliavo. Ho capito a mie spese che ci vuol davvero poco, in questa società, a diventare povero e ci vuole tanto coraggio per vivere onestamente questa vita”.

Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti