Andrano
Rapina e truffa: coppia di Castiglione in manette
Da cinque giorni tenevano segregata in casa una donna rumena a cui avevano estorto tutti i risparmi

I Carabinieri della Stazione di Spongano hanno arrestato in flagranza di reato Oscar Villani, 39enne di Castiglione, e Rolena Coman, 50enne rumena anche lei residente nella frazione di Andrano, poiché ritenuti responsabili, in concorso fra loro, di truffa e sequestro di persona ai danni di una cittadina rumena 61enne. Nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 gennaio la Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Tricase ha ricevuto, sul Numero Unico Europeo di Emergenza 112, una disperata richiesta di aiuto da parte di una donna dal marcato accento straniero che, in evidente stato di agitazione, implorava di essere salvata.
L’operatore della Centrale, avendo capito di trovarsi a fronteggiare una situazione particolarmente delicata, è riuscito a tranquillizzare la donna quanto bastava per percepire fra le sue parole un indirizzo di Castiglione. Senza perdere un istante la Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Tricase ha allertato i militari della Stazione Carabinieri di Spongano che si sono precipitati alla via ed al numero civico indicati. Giunti sull’obbiettivo i Carabinieri si sono trovati davanti ad un’abitazione regolarmente chiusa che non mostrava alcuna evidente anomalia. Non tranquillizzati dalla ricognizione esterna i militari hanno iniziato a bussare energicamente alla porta in metallo della casa ed hanno percepito all’interno dei rumori ovattati simili a delle grida. In pochi minuti, non riuscendo a contattare il proprietario dell’appartamento, i Carabinieri hanno rintracciato la sorella dell’uomo la quale era in possesso di un mazzo di chiavi di riserva. Aperta la porta d’ingresso i militari sono entrati nella casa dove hanno trovato altre porte chiuse a chiave in modo da creare una sorta di mini appartamento, sprovvisto di sbocchi verso l’esterno, nel quale era letteralmente segregata una donna straniera in evidente stato di agitazione. Tranquillizzata, la signora è stata accompagnata in caserma dove, alla presenza di un’interprete, ha riferito di essere da diversi giorni ospite di una sua connazionale, la Coman, e del suo convivente, il Villani. Gli stessi l’avevano accolta al suo arrivo in Italia in cerca di lavoro. Sin da subito, però, avevano iniziato a chiederle importanti somme di denaro che, a loro dire, erano necessarie per farle trovare un’occupazione. Nel giro di poco tempo i due avevano tolto alla sventurata circa duemila euro, tutti i suoi risparmi. Quando la donna ha riferito di non aver più denaro da consegnare alla coppia i due l’hanno dapprima privata del telefono cellulare e quindi chiusa in casa, impedendole, di fatto, di avere alcun contatto con il modo esterno. Dopo cinque giorni di segregazione fra le mura domestiche, la donna è stata in grado, mettendo letteralmente a soqquadro le stanze a cui è riuscita ad accedere, di ritrovare il suo cellulare con il quale ha composto il 112 e richiesto l’intervento dei Carabinieri. Le immediate ricerche della coppia che abita nella casa si sono concluse nel giro di pochi minuti. Villani, infatti, è stato rintracciato nella stessa Castiglione mentre la Coman è stata raggiunta a Castrignano del Capo presso la famiglia dove lavora come badante. Accompagnati nella caserma sede della Stazione Carabinieri di Spongano, i due sono stati dichiarati in arresto per sequestro di persona e truffa. Dell’avvenuto arresto è stata data notizia al PM di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, dr. Giovanni De Palma, il quale ha disposto il trasferimento dei due presso la loro abitazione agli arresti domiciliari.
Andrano
Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento
Mercoledì 23 luglio ad Andrano la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso. Incontro aperto a tutti i cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende

Stiamo raccontando quotidianamente come il Salento sia continuamente devastato da incendi.
Le fiamme hanno divorato la vegetazione in diverse zone del lungomare adriatico come di quello ionico e anche all’interno, nell’entroterra.
In alcune circostanze sono state in pericolo le abitazioni e alcuni cittadini sono stati fatti momentaneamente evacuare, in un’altra, a Depressa di Tricase, sono stati arsi vivi gli animali di un allevamento.
I vigli del fuoco sono allo stremo, non bastano neanche più i canadair che arrivano da Lamezia Terme: si sente sempre più l’urgenza di contromosse, prima che si arrivi all’irreparabile.
Anche per questo nasce il Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento che organizza la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso.
Sono ovviamente invitati tutti i cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende.
L’incontro si terrà mercoledì 23 luglio, a partire dalle ore 18,30, presso il castello di Andrano, nella sede del Parco Costa Otranto Leuca e Bosco Tricase.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady
Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.
L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.
Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.
Seguirà il taglio del nastro “rosa”.
Coordineranno la serata
Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)
Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.
Andrano
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo
Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.
Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.
Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.
UNA CORSA SENZA RITORNO
I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.
I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.
Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.
Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.
Dove Sono Finiti?
C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.
Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.
Come è possibile che nessuno li abbia visti?
Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.
L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».
Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.
Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664
SPERANZA SEMPRE VIVA
La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.
Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità7 giorni fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo5 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca4 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca6 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca2 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità1 settimana fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano2 settimane fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante