Connect with us

Appuntamenti

Music Village a Lecce

Domenica 13 aprile le selezioni per accedere alla prossima edizione di uno dei più importanti eventi musicali dedicati a band emergenti

Pubblicato

il

Event Sound Promotion svolgerà a Lecce domenica 13 aprile, presso la sala prove KM97 di via della Ferrandina 5, le selezioni per accedere alla prossima edizione di Music Village, uno dei più importanti eventi musicali dedicati a band emergenti, che si terrà a Peschici (FG) dal 23 al 30 agosto.


1 795Durante l’audizione le band coinvolte avranno la possibilità di eseguire due pezzi del loro repertorio davanti ad un esperto che avrà il compito di valutare e scegliere i progetti emergenti adatti e pronti ad essere presentati ad una commissione di discografici e professionisti del settore. Le band che supereranno le selezioni rappresenteranno la provincia di Lecce a Music Village. L’evento darà la possibilità a 70 band (per un totale di 300/400 artisti) selezionate in tutta Italia, di trascorrere una settimana all’insegna del divertimento, aggregazione giovanile e formazione musicale.


Cos’è Music Village?


Music Village è diventato uno dei più importanti eventi dedicati alle band emergenti, proponendosi come un reale e importante momento di aggregazione, durante il quale gli artisti hanno la possibilità di sottoporre agli operatori del settore musicale e discografico (etichette indipendenti e major, media musicali, promoter, produttori) il proprio progetto.


L’evento, che in ogni edizione coinvolge più di 300 musicisti emergenti, dando la possibilità alle band coinvolte di esibirsi dinanzi ad affermati professionisti del settore (giornalisti, discografici, musicisti professionisti) e di partecipare ai seminari formativi gratuiti, tenuti da questi addetti ai lavori, finalizzati a far comprendere le dinamiche migliori in base alle quali sviluppare e proporre i propri progetti dando dei punti di riferimento capaci di guidare i giovani artisti emergenti verso il professionismo musicale.


Grazie a Music Village, ad oggi, si sono realizzati dei progetti concreti per alcune delle band partecipanti; ad esempio gli Jolaurlo, hanno visto la produzione del loro primo album da parte della Tube Records (etichetta indipendente di Varese), distribuito da Venus; altre sinergie sono nate tra alcuni degli artisti intervenuti ed i rappresentanti delle case discografiche presenti. Music Village non è un concorso, l’evento nasce dall’esigenza di distinguersi dalle altre manifestazioni musicali presenti in Italia e di concentrare l’interesse dei partecipanti sull’aggregazione musicale e sulla formazione artistica. Questo non ha eliminato uno dei particolari più interessanti di Music Village: la consegna, a tutti gli artisti, di una scheda di valutazione critica e costruttiva stilata dai professionisti presenti sulla base dell’esibizione live delle band. Ogni esperto che interverrà all’evento ascolterà, inoltre, i demo degli artisti partecipanti ed esprimerà, durante un incontro frontale con la band, un giudizio formativo in modo che ogni artista possa farne tesoro, comprendendo in maniera approfondita i  pregi e difetti del proprio progetto.


Durante il soggiorno sono previsti corsi e seminari che tratteranno tematiche formative quali: la figura del manager nel campo della musica e discografia; la distribuzione; le edizioni musicali; il rapporto fra artista e casa discografica; l’agenzia di booking (come proporre il proprio show agli organizzatori di concerti ed alle agenzie di booking); come promuovere al meglio il proprio progetto in maniera indipendente; come proporre all’estero il proprio progetto; come si produce un disco (le figure del produttore e dell’arrangiatore); l’importanza del testo in una canzone.

Nelle passate edizioni si sono alternati diversi professionisti del settore discografico e del giornalismo musicale tra i quali: Franco Zanetti (direttore di Rockol), Claudio Buja (direttore di Universal Music Publishing), Lucio Schirripa (EMI Music), Roberto Trinci (Head of A&R in EMI Music Publishing), Luca Fantacone (International marketing director Sony Music), Antonio Vandoni (Direttore artistico di Radio Italia e Video Italia), Marcello Balestra (talent scout, discografico e produttore),  Federica Ceppa (talent and music executive MTV), Pietro Camonchia (manager Linea 77), Federico Montesanto  (Pirames International), Max Brigante (dj Radio 105 e Rock TV), Marco Trentacoste (produttore della Vertical Vision e chitarra dei Deasonika), Mario Riso (ex batterista dei Movida, socio fondatore di Rock Tv e creatore del progetto Rezophonic), Max ZanottiLuca BolognaSimone Fiorletta, Giuseppe Fiori, Steve Angarthal, Luca Capasso e molti altri del progetto RezophonicSaturnino (bassista Jovanotti), Livio Magnini (Bluvertigo), Lucio Contini e Christian Perrotta (Vallanzaska – Maninalto Records), Eugenio Cervi (Venus), Massimo Luca e Paola Palma (Smoking Production), Antonio Notaro (Renilin), Paolo Gentile (produttore), Andrea Piraz (produttore), Daniele Grasso (produttore, sound engineer, titolare degli studi di registrazione The Cave e MagicRoomStudio), Marco Verteramo (bassista dei Violadimarte),Ronny Aglietti (bassista di Alessandra Amoroso), Alessandro Cesqui (Novunque), Michela Cucco(manager Africa Unite), Madaski e Bunna (Africa Unite), Alessandro Ceccarelli (Estragon Booking),Marco “Garrincha” Castellani (bassista Vibrazioni), Daniele Citriniti (musicista, organizzatore Reset Festival), Filippo Bersani e Angelo Mora (Scarlet Records, Bakerteam Records), Riccardo Canato(public relations e management  Bagana Records/Rock Agency, bassista Rhyme), Enrico Maria Magli e Oliver Dawson (programmatore musicale di Deejay TV),  Marco Barusso (produttore, discografico e chitarrista Cayne ), Matteo Di Franco (compositore e produttore), Alessio Vaccarini (fondatore “VitaTruce” e manager di Giaime), Federico Malandrino (produttore artistico freelance presso BlissCorporation), Paolo Martella e Fabio Viassone (Sounday), Beppe Platania (Wynona Records),Nicolò Zaganelli (Artevox Musica), Walter Mazzeo (Rude Records), Alberto Salini (Vice president presso AFI – Associazione Fonografici Italiani),  Daniele Persoglio (produttore musicale, talent scout e regista: Punkreas, Finley, Extrema ed altri), Diego Calvetti (Direttore artistico del Platinum Studio),Luca Mattioni (Produttore, Arrangiatore e BMG Rights Songwriter) Aldo Bassi (Barley Arts), Mario Cianchi (autore e compositore per EMI Music Publishing)e molti altri.


Momenti di formazione quindi, ma anche di puro divertimento. I musicisti hanno l’opportunità di jammare anche fino a tarda notte in due diversi punti musica allestiti: il palco (dove si tengono anche le esibizioni “ufficiali”) e l’acoustic corner, dove dominano le esibizioni unplugged.


Anche quest’anno Roland, Reference Laboratory e Artemi, come già da diverse edizioni, saranno gli sponsor dell’evento.


Diversi e importanti anche i partner e media partner che da sempre supportano l’evento: Rockol, _resetfestival, Pirames, Live Your Band.


Tutte le band interessate a partecipare all’evento possono inviare un mp3 all’indirizzo email:musicvillage@espromotion.it o visitare il sito della manifestazione ed iscriversi alle audizioni www.espromotion.it/musicvillage.


Info: 02/84267640


Appuntamenti

“ChiAmaLaVita”. Le nuove storie di Federica Sabato

Sicurezza stradale: il secondo libro della giornalista. Per “non darla vinta alla morte”, anche semplicemente continuando a vivere la propria vita, uno strumento di sensibilizzazione su un tema tristemente attuale ma che è necessario continuare a divulgare per una maggiore presa di coscienza

Pubblicato

il

La sala conferenze del museo archeologico “S. Castromediano” di Lecce (via Gallipoli) ospiterà la presentazione ufficiale del nuovo libro della giornalista Federica Sabato: “ChiAmaLaVita. Le nuove storie” (Edizioni Esperidi).

Sono previsti i saluti istituzionali di: Adriana Poli Bortone sindaco di Lecce, Fabio Tarantino presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone deputato parlamentare, Girolamo Tortorelli governatore Lions distretto 108AB, Claudio Martino editore. Insieme all’autrice interverranno Valter Spadafina viceprefetto di Lecce, il cap. Domenico Molino comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Lecce, Stefano Guarnieri presidente dell’ass. “Lorenzo Guarnieri onlus” e Walter Gabellone presidente dell’ass. “Alla conquista della vita”.

L’appuntamento è per domani, venerdì 24 ottobre, alle ore 17,30; modererà la serata la giornalista Roberta Grassi.

L’evento gode del patrocinio della Città di Lecce, della Provincia di Lecce, in collaborazione con Lions Club International.

IL LIBRO

Ritorna Chiamalavita, con le sue storie e i suoi approfondimenti sulla tematica della sicurezza stradale.

Nella prima edizione del libro, pubblicato nel 2017, l’autrice raccontava le vite distrutte e stravolte a causa di un sinistro stradale.

Oltre al dolore però è stata raccontata anche la speranza che ha accompagnato le famiglie delle vittime, nel “non darla vinta alla morte”, anche semplicemente continuando a vivere la propria vita.

La nuova edizione, come la prima, intende essere strumento di sensibilizzazione su un tema tristemente attuale ma che è necessario continuare a divulgare per una maggiore presa di coscienza.

I protagonisti di queste nuove storie sono: Diego De Luca, Luca Margiotta Casaluci, Viola Casilli, Walter Gabellone, Leo (Pantaleo) Delle Donne, Mattia “Desmo” Ottaviano, Virginia Campanile.

Le storie di Mattia Marchello e Elisa Bascià sono state scritte dalla giornalista Francesca Pastore, impegnata da sempre nel sociale e nella difesa dei diritti dei più deboli.

Nel libro ci sono anche i contributi degli esperti Stefano Guarnieri, Marco De Mitri, Roberto Guido, del prefetto di Lecce Natalino Domenico Manno, Tiziana Montinari.

L’AUTRICE

Federica Sabato, nella vita professionale, si divide tra l’attività giornalistica e quella di educatrice professionale all’interno di comunità per minori e scuole, oltre a essere impegnata nel mondo del volontariato sociale.

Ha approfondito i suoi studi in materie psico-pedagogiche, di cui è docente.

È insegnante di ruolo presso l’I.C. Polo 2 “Borgo” di Gallipoli.

Giornalista pubblicista dal 2005, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui “il Gallo”, Canale8, il Nuovo Quotidiano di Puglia, Puglia e Mare, Salento Review, ecc.

Dal 2014 fa parte dei Lions Clubs International e da anni promuove campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale rivolte principalmente agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

La prima edizione di ChiAmaLaVita (Esperidi 2017) è stata regalata a numerose scuole della provincia di Lecce ed è stata inclusa in una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale a cura della Provincia di Lecce e finanziata da Upi Puglia.

Per lei, “la scrittura è un’estensione del pensiero, una necessità, un’arte e un atto di connessione”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gagliano del Capo si veste da Cittadella della Prevenzione

Domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 13, in piazza Falcone Borsellino medici, operatori sanitari e farmacisti, associazioni, insieme, metteranno a disposizione dell’intera comunità il proprio tempo, le loro competenze per eseguire visite ed esami gratuiti

Pubblicato

il

Un evento importante per la sensibilizzazione alla prevenzione ed alla cura della salute.

L’iniziativa, progetto dell’associazione “TUA” di Tiggiano, in programma domenica 26 ottobre a Gagliano del Capo (dalle 9 alle 13, in piazza Falcone Borsellino) è organizzato dal Comune di Gagliano del Capo in unione con “Fidas Gagliano del Capo” e in collaborazione con ASD “Sirio Finibus Terrae” e Associazione “Li Vagnoni”.

Un obiettivo comune: promuovere la prevenzione.

Ancora oggi, il tema della prevenzione della salute è spesso trascurato o considerato secondario rispetto ad altri aspetti quotidiani.

La disinformazione e/o la scarsa comprensione di questo tema possono aumentare la distanza dalla realtà ed alterarne la sua percezione, riflettendo la sommaria superficialità attraverso una diagnosi improvvisa.

Medici, operatori sanitari e farmacisti, associazioni, insieme, metteranno a disposizione dell’intera comunità il proprio tempo, le loro competenze per eseguire visite ed esami gratuiti, tra cui elettrocardiogramma, ecografie dell’addome, ecografie tiroidee, test dell’udito e della vista, fisioterapia, analisi del passo, test Hcv, elettrocardiogramma e misurazione della pressione, consulenza sessuologica, visita Urologica.

Dall’amministrazione comunale di Gagliano del Capo si dicono convinti che «l’unione possa fare la forza, ritiene che la collaborazione attiva con la comunità, gli enti locali, le imprese e le altre associazioni sia lo strumento più idoneo ed efficace per creare una realtà più coesa, più unita ed inclusiva».

Durante la mattinata anche lo sport sarà protagonista: l’Asd Sirio Finibus terrae ha organizzato un minitorneo di Catch’n Serve Ball, un momento di condivisione e movimento dedicato a tutti (a partire dalle ore 9).

Alla Cittadella della Prevenzione parteciperanno anche le associazioni del territorio, impegnate ogni giorno nella tutela della salute e nella promozione della consapevolezza: AISM Lecce, con il laboratorio “Senti come mi sento” per comprendere da vicino le difficoltà legate alla Sclerosi Multipla; FIDAS Lecce, per informare su chi può donare, come avviene la donazione e perché il sangue è vita; ADMO Lecce, per spiegare come diventare donatore di midollo osseo e offrire una speranza concreta a chi attende un trapianto; LILT Lecce – per sensibilizzare sull’importanza degli screening preventivi e della diagnosi precoce dei tumori.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Leuca aspetta il Grand Prix del Salento

Il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca dal  7 al 9 novembre. Il comitato organizzatore esprime gratitudine al comune di Castrignano del Capo e all’ACI Lecce. Presentazione ufficiale mercoledì 5 novembre 

Pubblicato

il

L’attesa cresce e i motori iniziano a rombare in vista del Grand Prix del Salento, un evento che promette spettacolo e adrenalina in una delle cornici più suggestive d’Italia.

Il comitato organizzatore, guidato dal promotore Pino Frascaro e orchestrato dalla scuderia Motorsport Scorrano, è in piena attività per definire gli ultimi dettagli di una manifestazione che porterà il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca.

«In questa fase cruciale, mentre i lavori sul percorso procedono a ritmo serrato e le prime iscrizioni iniziano ad arrivare», affermano gli organizzatori, «sentiamo il dovere di rivolgere un sentito e profondo ringraziamento a chi sta rendendo possibile questo sogno. Il nostro primo pensiero va al Comune di Castrignano del Capo, insignito del titolo di “Comune Europeo dello Sport 2025”, da ACES Europe e a tutta l’amministrazione comunale. La loro disponibilità, visione e supporto logistico sono stati fondamentali. Hanno creduto nel progetto fin dal primo istante, aprendo le porte della loro splendida terra e permettendoci di disegnare un evento unico nella frazione di Santa Maria di Leuca».

Non esiste palcoscenico migliore di questa ridente marina, gioiello incastonato de finibus terrae, lì dove le acque cristalline dello Ionio e dell’Adriatico si incontrano e si abbracciano.

Ilcomitato organizzatore intende ringraziare anche «l’Automobil Club Lecce e il suo presidente, Francesco Sticchi Damiani. La loro competenza rappresenta un sigillo di garanzia per la qualità e la sicurezza della manifestazione, confermando la storica vicinanza dell’ACI allo sport automobilistico sul territorio».

«Un evento di tale portata», continuano, «non sarebbe realizzabile senza il sostegno di partner illuminati che condividono la nostra stessa passione. Desideriamo quindi esprimere la nostra più sincera gratitudine ai nostri main sponsor, aziende di prestigio nazionale e locale che hanno legato il loro nome al Grand Prix del Salento: RCF di Bologna, eccellenza italiana nel mondo dell’audio professionale; Ma.Fra di Milano, leader nei prodotti per la cura dell’auto, e il suo rivenditore di zona Le.di.ca.r.; Del Car Automotive di Alessano, punto di riferimento per gli automobilisti del territorio; D’Amico Immobiliare di Torre Vado, una realtà consolidata che opera in questo magnifico angolo di Salento».

I preparativi fervono e l’entusiasmo è alle stelle.

La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento (in programma dal 7 al 9 novembre) si terrà mercoledì 5 novembre presso il Municipio di Castrignano del Capo.

In quella sede, verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.

«Grazie ancora a tutti», concludono gli organizzatori, «stiamo lavorando per offrire al Salento, ai piloti e al pubblico un evento indimenticabile».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti