Connect with us

Maglie

Politica a Maglie: le grandi manovre

Pubblicato

il

A quattro mesi dal rinnovo del Consiglio Comunale di Maglie, i partiti scaldano i motori. Il PD ha già scelto il suo candidato alla poltrona di Sindaco. “Il Coordinamento del Circolo di Maglie”, si legge nella nota del PD, “compatto e all’ unanimità, si è espresso per Raffaele Cesari, avvocato, da un anno segretario del Circolo magliese. Cesari ha già manifestato il suo interesse competente e fattivo per i temi sociali, in primo luogo per quello della salute pubblica e dell’ambiente.


E’ la prima volta nella storia recente della città che un candidato Sindaco del centrosinistra venga indicato ufficialmente con sufficiente anticipo. Si offre, in questo modo, a tutta la città la possibilità di scegliere un Sindaco giovane, preparato, attento ai problemi del territorio e della gente. Presentandolo a quattro mesi dalle elezioni amministrative, si dà modo a tutti di conoscerlo e di valutarne le innegabili doti. Presto aprirà un dialogo con quanti hanno ancora voglia di confrontarsi su temi seri e fondamentali per il bene di tutti. Il PD, ufficializzando la sua candidatura, assicura  pieno sostegno e condivisione”.


Cesari potrebbe contare sull’appoggio di Roberta Culiersi, consigliere comunale a Maglie, membro della Direzione Nazionale del MRE e neosegretario regionale del Movimento Repubblicani Europei. “Le alleanze con il centrosinistra”, dice la Culiersi, “non sono poi così scontate, né in Puglia, né a Maglie, in quanto per i Repubblicani è prioritaria l’intesa sui programmi. Prima i programmi, poi le alleanze, poi la scelta del candidato. In una Puglia in cui il centrosinistra eredita i vizi del centrodestra, e il centrodestra è suddito della Lega, i Repubblicani non possono che avere uno scatto di reni e lavorare per offrire una proposta politica seria. A Maglie, dove per la prima volta dopo tanti anni c’è un fermento nuovo e tanta voglia di partecipazione, mi muoverò per non deludere tante persone piene di entusiasmo che si stanno avvicinando al mio partito, che hanno voglia di essere coinvolte sui programmi e che non condividono alleanze fatte esclusivamente su nomi di candidati già decisi a tavolino, senza che mai si sia discusso di nuove idee per la città.


Mi auguro che ci possano essere le condizioni per costruire con queste persone una lista civica che, individuate le linee programmatiche, possa contribuire alla vittoria del candidato Sindaco il cui programma sarà maggiormente condiviso. Per Maglie, sogno il modello Ferrarese. Al momento però nulla si muove. Credo nella logica di squadra. E la squadra, per vincere, deve essere costituita prima dalle idee e poi dagli uomini e dalle donne migliori. I Repubblicani magliesi lavoreranno per raggiungere questo obiettivo”. L’IdV di Enzo Puzzovio potrebbe formare una lista collegata al PD. Potrebbe anche correre da solo per conquistare un posto in Consiglio.

La corsa di Cesari per la poltrona di primo cittadino, al momento, appare solitaria. In casa dei centristi magliesi di Francesco Chirilli e del PdL di Antonio Fitto si guarda agli accordi baresi e soprattutto alle decisioni romane del premier Silvio Berlusconi. Pierferdinando Casini dell’UdC gioca con il PdL e con il PD. Potrebbe addirittura avere già incartato con Massimo D’Alema un accordo per la presidenza della Regione Puglia. Tra veti e candidature, presto il gioco delle tre carte finirà. Solo allora il centrista Chirilli si muoverà. Veleggia invece verso la riconferma del secondo mandato a sindaco di Maglie Antonio Fitto. La sua candidatura ancora non è stata ufficializzata dal PdL. Si attende l’accordo tra PdL e UdC, se ci sarà. Fitto intanto a bordo campo scalda i muscoli. La sua riconferma è quasi doverosa, per poter portare a termine il programma avviato cinque anni fa e soprattutto per garantire compattezza nel centrodestra. C’è troppa gente che scalpita nella compagine di Fitto: Marcontonio Scarpello, assessore uscente ai Lavori pubblici, vuole più visibilità per accaparrarsi i voti dei centristi delusi da Casini; Antonio Giannuzzi, capogruppo di AN in Consiglio, naviga verso altri lidi.


Poi ci sono i “Cincinnati” del PdL, quelli che non si ricandidano: Antonio Lio, patron del “Mercatino del Gusto”, l’evento enogastronomico di successo dell’estate pugliese, e Vanni Leone, capogruppo di Forza Italia in Consiglio, che presto siederà sulla poltrona della Mta (Maglie Territorio Ambiente) occupata da Antonio Leucci. Quest’ultimo lascerà presto la presidenza dell’Mta per correre con Fitto. Insomma, con le elezioni alle porte c’è un gran da fare per tessere la tela di accordi e candidature per comporre le liste.


Cristina Pacella


Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti