Appuntamenti
Il Rally del Salento riparte dalla Finibus Terrae
Leuca ospiterà partenza, riordino del primo giorno, arrivo e premiazione dell’attesissimo evento su quattro ruote

Si disputerà in una insolita data “primaverile”, venerdì 15 e sabato 16 maggio, il “48° Rally del Salento”. La gara organizzata dall’Automobile Club di Lecce con la collaborazione della “Scuderia Piloti Salentini” di Lecce ha deciso di accogliere la richiesta, dettata da esigenze di “calendario”, di anticipare la data di svolgimento di due settimane rispetto al 2014.
Il Rally del Salento targato 2015 è valido, così come accaduto lo scorso anno, per il Campionato Italiano WRC “aperto” alle auto regine della specialità: le spettacolari e potenti World Rally Car, le stesse che corrono nel Mondiale. Ad aumentare l’interesse per il rally più ad est d’Italia ci sarà anche la presenza dei partecipanti ai due prestigiosi trofei monomarca Suzuki Rally Cup e Michelin Rally Cup ed al Trofeo Rally Nazionali di Quinta Zona (unico rally a Coefficiente 2).
Sarà un’edizione ricca di novità pur continuando a percorrere il solco della tradizione. Per la prima volta nella storia del Rally del Salento toccherà a Santa Maria di Leuca con le sue splendide ville liberty, moresche e neoclassiche, l’onore di ospitare la Partenza (ore 20 di venerdì 15), l’Arrivo (ore 19:30 di sabato 16) seguito dalla suggestiva cerimonia di Premiazione, ed il riordinamento notturno del primo giorno predisposti sul lungomare Cristoforo Colombo.
La cittadina dei due mari sarà anche al centro di diverse attività collaterali, inserite nell’ambito di Leuca Motori e organizzate con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini, gli appassionati, gli operatori e soprattutto i giovanissimi in un programma di iniziative in cui l’ambiente e lo sport diventano momento di condivisione, esperienza e crescita.
Come già accaduto nel 2012 il quartier generale della corsa sarà presso il Circuito Internazionale Karting “Pista Salentina” di Torre San Giovanni-Marina di Ugento. Qui verranno ubicati: la direzione gara, la segreteria, la sala stampa, il centro cronometraggio, i Parchi Assistenza ed i Riordinamenti, e le verifiche tecnico-sportive.
Sede dello shakedown, il test delle vetture in configurazione gara, sarà un tratto di strada alle spalle della “Pista Salentina” che fino al 2004 era usato per la Prova Speciale “Madonna del Casale”.
Dieci Prove Speciali per 101, 26 km cui si sommeranno 297,30 Km di trasferimenti per un totale di 398,56 Km di percorrenza: sono questi i numeri del Rally del Salento 2015.
Il percorso di gara vedrà diversi graditi ritorni a cominciare da quello della Prova Speciale “spettacolo” del venerdi’ sera che si disputerà sul tracciato della “Pista Salentina”. Tre, invece, i passaggi in programma su ognuna delle tre P.S. del sabato: “Palombara”, nella stessa configurazione del 2012; “Specchia” leggermente modificata e con alcuni tratti proposti nel senso di marcia opposto rispetto allo scorso anno; “Ciolo” una prova classica che ritorna, dopo qualche anno di assenza, con una conformazione modificata e ridotta nella parte finale.
Come sempre sarà possibile seguire in diretta tutte le fasi della gara sulle frequenze delle emittenti radiofoniche “MondoRadio” e “Radio Aurora”.
Gianluca Eremita
Appuntamenti
Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina
Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.
Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”-
Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”
Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.
Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.
Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.
Appuntamenti
Aeronautica: un salentino al comando a Galatina
Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.
La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.
Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.
In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.
Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.
Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.
Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.
Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca4 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome