Connect with us

Alliste

Da Taurisano a Shangai e poi il Canada

Discover the other Italy: al K11 Art Mall di Shangai la Puglia rappresentata con 10 suggestivi scatti del fotografo salentino Roberto Rocca. A Giugno si va a Toronto

Pubblicato

il

Grande successo a Shangai per la Puglia, rappresentata dagli scatti di Roberto Rocca. Il fotografo salentino, infatti, è uno dei 21 fotografi selezionati in tutta Italia fra centinaia di candidati per partecipare a Discover the other ITALY, mostra fotografica itinerante realizzata dallo studio ScalEasy Communication di Lorenza Scalisi, giornalista professionista specializzata in viaggi, patrocinata da Expo, Ente Nazionale del Turismo e FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, puntando alla valorizzazione di un’Italia ancora tutta da scoprire.


La Settimana Santa a Gallipoli

La Settimana Santa a Gallipoli


Arte, natura, stile di vita, wine&food e i temi di Expo sono i soggetti dei 210 scatti della mostra, 10 per ognuna delle 20 Regioni, con borghi, monumenti, arti e tradizioni da riscoprire. L’excursus visivo è stato costruito sul concetto della scoperta dell’altra Italia, non con le icone mondiali del turismo, ma con le città e i segni particolari di territori meno conosciuti e altrettanto spettacolari. Accanto al volto meno noto del Bel Paese, una gallery di ritratti di personalità del Made in Italy, realizzati dal Maestro Giovanni Gastel, Presidente Associazione Fotografi Italiani, in vendita per sostenere il restauro di Villa Arconati, dimora aristocratica del Seicento di Castellazzo di Bollate, a pochi minuti dal centro di Milano. Dopo le importanti tappe all’Art Port Gallery dell’Aeroporto Costa Smeralda, al Palazzo Regione Lombardia e negli Eataly Stores, Discover inizia il suo tour all’estero, dove fra maggio e ottobre toccherà Cina, Canada e Medio Oriente. Dal 13 al 31 Maggio il Consolato Generale d’Italia in Shanghai e l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Jiangsu Bank ha organizzato la tappa di Shanghai presso la prestigiosa location di K11 Art Mall, indirizzo cult nel mondo dell’arte e del design. “Con questa mostra approda a Shanghai una meravigliosa parte nascosta dell’Italia. Il progetto Discover the Other Italy regala allo spettatore un nuovo punto di vista” sottolinea il Console Generale Stefano Beltrame, “andando oltre le tradizionali mete di Venezia, Firenze, Roma e Milano. In Italia c’e’ infatti ancora molto di più: oltre il 60% dell’intero patrimonio culturale dell’Umanità. Potrebbe sembrare una esagerazione, un Milione come si diceva ai tempi di Marco Polo, ma è veramente così e questa mostra permette di iniziare a scoprirlo”.


Ll’essiccazione dei pomodori a Felline

Ll’essiccazione dei pomodori a Felline


Particolarmente apprezzate le 10 fotografie della Puglia: dalla Basilica di S. Nicola a Bari a Gravina in Puglia, dalle Isole Tremiti a Porto Miggiano, dalla processione del Venerdì Santo a Gallipoli all’essiccazione dei pomodori a Felline, dalle luminarie di Santa Domenica a Scorrano, a Tricase Porto, dalle Due Sorelle di Torre dell’Orso alla paranza di Torre Pali. Un excursus visivo che offre anche rapidi spunti di viaggio, con didascalie che geolocalizzano le singole destinazioni rispetto al capoluogo e a Milano-Expo. Dopo Shangai Discover the Other Italy sarà nella prestigiosa Casa Loma di Toronto (31 maggio-30 giugno) e al  Nation Towers ad Abu Dhabi dal 2 al 30giugno.

Questi i 21 fotografi di Discover the other Italy: per Milano Vittore Buzzi, per la Lombardia Marco Bottigelli, per la Liguria Silvio Massolo, per il Piemonte Elena Givone. per la Valle D’Aosta Pietro Celesia, per il Trentino Alto Adige Helmuth Rier, per il Friuli Venezia Giulia Luigi Vitale, per il Veneto Moreno Geremetta, per l’Emilia Romagna Andrea Samaritani, per la Toscana David Butali, per il Lazio Alessandro Anglisani, per l’Umbria Alfonso Della Corte, per le Marche Massimo Feliziani, per l’Abruzzo Luciano D’Angelo, per il Molise Francesco Morgillo, per la Campania Giovanni Auricchio, per la Puglia Roberto Rocca, per la Basilicata Arcangelo Palese, per la Calabria Alfonso Morabito, per la Sicilia Alfio Garozzo, per la Sardegna Nicoletta Muscas.


Roberto Rocca a Shangai

Roberto Rocca a Shangai


Roberto Rocca vive a Taurisano. Ha iniziato la sua carriera “paparazzando” Vip, poi durante gli appostamenti ha scoperto l’amore per il suo Salento e la passione per la fotografia paesaggistica. Pubblica su importanti magazine di viaggio, come Dove e in passato I Viaggi del Sole, ha realizzato numerose cover di libri e riviste e i suoi scatti sono anche in guide e speciali sulla Puglia.


Alliste

Diamo i voti ai cimiteri del Salento: criticità, sufficienze ed eccellenze

Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti. Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche….

Pubblicato

il

Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti.
Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche.

Per questo a ridosso del 2 novembre abbiamo fatto un giro (random) in alcuni camposanti della provincia.

Sarà per l’avvicinarsi della ricorrenza, ma la situazione è (quasi) dappertutto decisamente confortante.

Nessun problema ad Alliste, Felline, Matino e Racale.

Negli ultimi due centri abbiamo assistito personalmente ai lavori in corso per la tosatura delle siepi e la sistemazione degli arredi a verde.

A Matino abbiamo anche incontrato il consigliere comunale Aldo De Donatis che ci ha spiegato come da tre anni sia cambiata la gestione dei servizi e la situazione oggi sia decisamente buona.

Stesso discorso per Patù, Castrignano del Capo, Leuca, Giuliano di Lecce, Salignano.

In queste ultime 4 località il servizio è (ben) curato dalla stessa cooperativa che fa capo al 31nne Thomas Chiffi.

Decoro salvo anche a Maglie, dove, in vista delle celebrazioni dei defunti, tutto appare pulito e ordinato. Sembra tutto in ordine anche a Ruffano, sia nella parte “vecchia” che nella nuova ala, sorta all’alba del millennio in corso per accogliere i nuovi defunti.

L’area va via via popolandosi e ha subìto aggiornamenti di anno in anno a seconda delle necessità.

A Tricase resta critica e indecorosa la situazione del vecchio cimitero.

Sebbene non preveda più tumulazioni sin dal 1984, il Monumentale resta comunque meta di tante persone.

La situazione strutturale e di manutenzione degli arredi non è conciliabile con la sacralità del luogo e con il rispetto che si deve a chi va a far visita ai propri cari trapassati.

Non ci sono particolari problemi, invece, al cimitero nuovo anche se, almeno dal punto di vista del decoro si può e si deve fare meglio. Tanti viali non sono protetti dall’asfalto o dal cemento come quello principale e pochi altri e, spesso, si è costretti a mettere i piedi nel fango.

La vegetazione, poco o per nulla curata, invade gli stessi viali, costringendo i visitatori a farsi spazio tra le fronde.

Per evitare che ci siano defunti di serie A e B sarebbe opportuno intervenire presto.

Questa la situazione in provincia,  almeno fino a qualche giorno prima del 2 novembre…

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alliste

Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste

La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…

Pubblicato

il

La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.

Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.

In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.

A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.

Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.

Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).

Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.

Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.

Continua a Leggere

Alliste

Alliste: Merito, Competenze, Educazione

Incontro di FIDAPA BPW-Italy Sezione di Casarano. Se ne parla con l’autrice Annatonia Margiotta, pedagogista e funzionaria della Regione Puglia. Cerimonia Passaggio di Consegne al direttivo guidato da Pamela Lecci per il biennio 2025-2027

Pubblicato

il

Una domenica mattina all’insegna della cultura e della condivisione di pensieri su temi importanti: educazione, partecipazione, solidarietà, responsabilità, competenze, trasparenza, merito.

Appuntamento organizzato da FIDAPA BPW Italy sezione di Casarano, presso “Le Palummare da Erminia” nella campagna di Alliste.

In occasione della cerimonia del passaggio di consegne dal vecchio al nuovo direttivo la neoeletta presidente Pamela Lecci, che succede a Ida Giannelli, ha voluto aprire il biennio 2025/2027 con un tema di grande attualità, quello della buona comunicazione come mezzo efficace per raggiungere la parità, concepito nell’ambito del più ampio tema nazionale: “La Potenzialità delle donne nel terzo millennio: imprenditoria, tecnologia, comunicazione”.

Dopo i saluti di Emiliana Trentadue, presidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, Ottavio De Nuzzo, sindaco di Casarano, Renato Rizzo, sindaco di Alliste e Antonella Pappadà, Consigliera di parità Provincia di Lecce e l’introduzione di Anna Maria Tunno, vicepresidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, seguirà l’incontro con Annatonia Margiotta, pedagogista, mediatore familiare, formatrice, attivista da sempre impegnata sul fronte dei diritti civili e dell’inclusione e funzionaria della Regione Puglia, responsabile Interventi per la Diffusione della Legalità, che presenterà il suo nuovo volume “Valorizzare Merito e Competenze.

Gli obiettivi di un’onirica Agenda Onu 2080”, pubblicato da Edizioni dal Sud.

Questo libro nasce come un appello etico e pedagogico che invita a riflettere su una verità semplice ma urgente: una comunità cresce solo quando offre a ciascuno la libertà e le condizioni per emergere attraverso il proprio impegno.

Senza il riconoscimento del merito, delle competenze e della responsabilità personale, nessuna società può dirsi davvero giusta.

Ma il merito non è un privilegio per pochi: è la possibilità, per tutti, di dimostrare il proprio valore.

Dialogherà con lei e riflettere su concetti utili a costruire una società equa e trasparente ci sarà la giornalista e socia FIDAPA Mariella Piscopo, che passerà poi la parola a Fiammetta Perrone, past presidente nazionale Fidapa e a Rosario Tornesello, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia per gli interventi conclusivi.

A seguire ci sarà la cerimonia del passaggio di consegne per il biennio 2025 -2027 al nuovo consiglio di presidenza di sezione così composto: Presidente Avv.Pamela Lecci, Vicepresidente Marilù Rega, Segretaria Rossella Memmi, Tesoriera Lucrezia Totaro, Past Presidente Ida Giannelli.

Nel collegio dei revisori dei conti sono state elette Katya Toma, Donatella Tamborrini e Tiziana Marigliano; nel consiglio Anna Adamo, Filomena Giannelli, Donata Lagna, Maria Grazia De Matteis, Gabriella Marra, Daniela Inguscio e la rappresentante Young Cristina Bray.

“La FIDAPA in quanto movimento di opinione non può non tenere conto di quanto sia importante una comunicazione che valorizzi l’identità di genere e l’immagine della Donna, valorizzando il suo ruolo sociale ed economico – sostiene Pamela Lecci presidente Fidapa Bpw Italy sezione di Casarano – Sarà nostro impegno per il nuovo biennio promuovere una comunicazione consapevole e responsabile che sensibilizzi il territorio sull’importanza delle parole, sfidando gli stereotipi di genere e linguaggi spesso offensivi e discriminatori. Diffondere una cultura di genere che influenzi positivamente mentalità, comportamenti e stili di vita”.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti