Attualità
Amici: talento salentino in Aula… 39
In tv con Maria De Filippi il gruppo a forti tinte salentine con Manuel Botrugno, di Tricase e Agostino Acquaviva, di Galatina
Agostino Acquaviva, Manuel Botrugno, Giovanni Seidita, Luca Tosoni, quattro giovani talenti, quattro bravi ragazzi uniti nello studio, ritrovati nella stessa aula… numero 39, e nella loro emozionante passione per la musica.
Dopo l’ esordio a fine luglio 2013 con il videoclip del loro primo singolo, “Scrivimi“, gli Aula39 hanno poi pubblicato il videoclip del secondo singolo, “L’isola“, a fine ottobre dello stesso anno. L’ 11 marzo 2014 è stata la volta di “Scarpe Nuove“, il loro terzo singolo.
Lo stile musicale è un frizzante e nuovo pop italiano, con aperture e suggestioni vicine al pop/rock internazionale.
Cantautori e musicisti, la freschezza, la leggerezza, la poesia, l’avventura e la solida preparazione musicale sono i concetti alla base del progetto degli Aula39.
Due dei quattro membri del gruppo sono salentini, la bella terra dei talenti, che anche quest’anno sta sfornando future stelle sul firmamento del mondo dello spettacolo.
Agostino Acquaviva, 22 anni, di Galatina, studia Ingegneria dell’Informazione presso l’Università del Salento. Cresciuto a pane e musica, provenendo da una famiglia che annovera fra i suoi membri strumentisti e cantanti lirici, suona il pianoforte e ama artisti come Giorgia, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Alex Baroni, Robbie Williams e Michael Jackson. Solare ed ottimista, è l’incaricato all’aria positiva all’interno del gruppo. Allo stesso tempo serio e organizzato, nell’occasione di un’intervista, Agostino dichiarava “Anche se far parte di una boyband è un impegno costante, continuiamo tutti e 5 a studiare perché lo studio è al primo posto e non bisogna dedicarsi unicamente alla propria passione. Certo, c’è tanto da fare: studiare le materie scolastiche, studiare musica e canto, studiare singolarmente i brani per la boyband, provarli poi in gruppo. Il nostro tempo libero si riduce al minimo, ma consideriamo questo sacrificio come un investimento per il nostro futuro, perché comunque ci stiamo impegnando tanto e crediamo molto in quello che facciamo.”
Manuel Botrugno, 23 anni, di Tricase, studia presso la Facoltà di Economia all’Università La Sapienza, a Roma. Manuel ha calcato il suo primo palcoscenico ancora bambino, all’età di 4 anni, a 13 anni consegue il diploma di solfeggio al conservatorio Tito Schipa di Lecce, suona la chitarra ed il banjo e ama il cantautorato italiano (Tiziano Ferro, Cesare Cremonini, Samuele Bersani) e internazionale (Bruno Mars, James Morrison Paolo Nutini). “La nostra è una musica artigianale, romantica, rivoluzionaria e… retrò” dichiara con orgoglio ed emozione, umile e genuino, il leader del gruppo.
I due giovani talenti salentini fanno parte dell’Accademia musicale “Dove c’è musica”, ideata e sviluppata dal M. Tony Frassanito, vocal coach e strumentista poliedrico diplomato in pianoforte al Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Il M. Frassanito suona anche il clarinetto, il sax e la tromba. Grazie ala sua professionalità, impegno e passione, dedicata alla crescita dei talenti musicali che fanno parte del suo team, vanta numerose collaborazioni televisive e discografiche e opera scouting per X-Factor. I tanti successi ottenuti garantiscono l’ingresso del M. Frassanito nella cerchia dei vocal coach migliori d’Italia, vantando tra i suoi allievi numerosi nomi affermati come Sara Vita Felline, Davide Mogavero, Simone Perrone, Giorgia Pino e tanti altri cantanti affermati nel mondo musicale e protagonisti di vari programmi televisivi e concorsi canori nazionali ed internazionali.
Ludovica Luceri
Attualità
Desertificazione bancaria, a rischio inclusione e economia locale
Nella provincia di Lecce 15 paesi sono totalmente sprovvisti di servizio bancario e altri 13 con il solo ATM. Antonio Perrone (Segretario Territoriale CISL Lecce): «Basta proclami, le banche dimostrino nei fatti il loro ruolo sociale. Subito un tavolo di coordinamento in Prefettura»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La desertificazione bancaria, ovvero la progressiva chiusura degli sportelli e la riduzione dei servizi bancari in vaste aree geografiche, è ormai una criticità nazionale che minaccia l’accesso ai servizi finanziari essenziali e l’inclusione sociale, con forti ripercussioni sull’economia locale.
A lanciare l’allarme è Antonio Perrone, Segretario Territoriale della CISL di Lecce, sulla base di dati recenti che evidenziano una situazione allarmante.
I NUMERI DELLA CRISI
I dati sono fin troppo chiari: ben 3.386 Comuni in Italia sono totalmente sprovvisti di uno sportello bancario. Tra i centri con più di 5mila abitanti, 96 non hanno sportelli.
La situazione è particolarmente grave in Puglia, che a marzo 2025 contava 76 centri senza sportelli.
Nella sola provincia di Lecce, si registrano 15 paesi totalmente sprovvisti di servizio bancario e altri 13 con il solo ATM.
«Non comprendiamo i tanti proclami e i tanti annunci di molti istituti di credito che dichiarano di voler essere banche presenti fisicamente sui territori, quando poi di fatto li stanno abbandonando», dichiara Perrone, «il fenomeno, generato prevalentemente dai grandi player bancari, e solo in parte compensato dalle banche di credito cooperativo, provoca l’esclusione finanziaria e la limitazione dei servizi bancari per intere comunità, impoverendo l’economia locale».
ALIBI PRETESTUOSI
Le motivazioni addotte dagli Istituti di Credito – dalla digitalizzazione alla riduzione dei costi, dalle fusioni ai rischi di credito – spesso appaiono come alibi pretestuosi di fronte agli utili registrati negli ultimi anni (dati ABI), che dimostrano la grande proficuità dell’attività di intermediazione creditizia.
Per contrastare efficacemente la desertificazione, la CISL Lecce propone un approccio integrato che vada oltre le semplici dichiarazioni di intenti.
AZIONE IMMEDIATA PER IL SALENTO
La priorità per la provincia di Lecce è la costituzione di un tavolo di coordinamento, con la regia del Prefetto, che riunisca BCC, banche (locali e nazionali), corpi intermedi, sindaci dei Comuni sprovvisti di presidi bancari.
«È nostro dovere», insiste il Segretario Territoriale della CISL di Lecce, «ricercare soluzioni condivise per garantire i servizi essenziali. Il tavolo avrà il compito di analizzare la situazione e avviare una sperimentazione concreta».
LE PROPOSTE
Le misure proposte dalla Cisl: presenza concordata («Chiedere alle banche di concordare tra loro l’insediamento di uno sportello in ciascun comune carente»); immobili comunali («I sindaci metteranno a disposizione gli immobili di proprietà comunale e sottoscriveranno con la banca convenzioni per i servizi finanziari come tesoreria, c/c in convenzione, ecc.»); strategie di contrasto nazionali e territoriali («Oltre all’intervento locale, sono necessarie politiche di ampio respiro come: incentivi fiscali per le banche che mantengono o aprono filiali in aree a rischio; sviluppo di reti flessibili come filiali mobili e pop-up banking; collaborazioni con enti locali per sviluppare l’economia e la domanda di servizi bancari; promozione dell’educazione finanziaria in collaborazione con i Comuni».
APPELLO ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE
«Le banche utilizzano i bilanci sociali per vantare il loro ruolo di supporto alle comunità. È giunto il momento di dimostrare tale impegno nei fatti. L’innovazione digitale e la moneta elettronica non possono prescindere dalla necessaria presenza fisica delle banche sui territori» conclude Antonio Perrone, «in questo contesto storico, le Banche hanno l’opportunità di dimostrare di essere un interlocutore credibile, promotore di progresso, civiltà e inclusione sociale».
Attualità
Tricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
Il fondo regionale servirà per la realizzazione di nuovi tronchi di fogna bianca nel rione di Caprarica utili per la mitigazione del rischio idrogeologico. Il sindaco Antonio De Donno: «Ricadute positive per tutta la città»
Il Comune di Tricase è tra i beneficiari dei fondi regionali destinati agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e potenziamento della rete pluviale urbana.
«Grazie al recupero di un finanziamento», fa sapere il sindaco Antonio De Donno, «Tricase riceverà 1,5 milioni di euro per la realizzazione di nuovi tronchi di fogna bianca nell’abitato del rione di Caprarica».
Per il primo cittadino si tratta di «un importante risultato per tutta la città perché i lavori avranno una ricaduta positiva sulla rete pluviale nel suo complesso, agendo positivamente su situazioni di criticità come quelle palesatesi, anche con conseguenze drastiche negli ultimi anni, in quartieri come i “Lavari”».
Così come avvenne nell’ottobre del 2022 (foto in evidenza in alto).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
UniSalento: la rettrice presenta la sua squadra
Domani Maria Antonietta Aiello ufficializzerà la squadra di governo per il mandato rettorale 2025-2031
Tutto pronto per la presentazione della squadra di governo della rettrice Maria Antonietta Aiello per il mandato rettorale 2025-2031.
Si terrà domani, mercoledì 5 novembre, alle ore 11, nell’aula Y1 dell’edificio “Angelo Rizzo” di Ecotekne.
La presentazione sarà trasmessa anche in streaming si Youtube (clicca qui).
La professoressa Maria Antonietta Aiello è stata eletta 4 mesi fa al secondo turno e sarà rettrice per il sessennio 2025-2031.
Dopo il ritiro degli altri due candidati, ovvero il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luigi Melica e il direttore della Scuola superiore ISUFI Salvatore Rizzello, i voti della comunità accademica si sono indirizzati in blocco, infatti, sul colei che era prorettrice vicaria e ordinaria di Tecnica delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Alessano5 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca2 settimane faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


