Appuntamenti
Specchia fino all’alba
Grandi ospiti, musica, cultura, intrattenimento e tanto altro per le vie di uno dei borghi più belli d’Italia

Specchia è pronta ad accogliere le migliaia di visitatori (in media ben 50mila) che venerdì 12 agosto, come accade da dodici estati, convergeranno da tutto il Salento per la “Notte Bianca”. Il gruppo organizzativo, che fa capo alla locale Pro Loco ha elaborato per l’edizione 2016 un nuovo e importante progetto: l’idea è quella di offrire un programma elaborato e ricco di eventi culturali, mettendo in campo esibizioni teatrali, intermezzi musicali e concerti, proiezioni cinematografiche, letture con autori di fama nazionale, laboratori d’arte dedicati ai più giovani, esposizioni fotografiche e di pittura e performance di danza.
Tra le principali novità, il seminario “Costruttori di ponti nel Mediterraneo” che vedrà la partecipazione di 70 giovani rappresentanti di Stati europei e mediterranei come Algeria, Albania, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Israele, Libano, Marocco, Russia, Siria, Spagna, Tunisia e Turchia.
Invitati a prender parte alla lunga notte specchiese anche i primi cittadini dei Comuni che hanno ricevuto il titolo di “Bandiera Blu” e di “Bandiera Verde”, i sindaci delle associazioni “I Borghi più belli d’Italia” e “Bandiere Arancioni”, e quelli dei Comuni i cui immobili sono stati oggetto di finanziamento di rivalorizzazione culturale da parte di “Fondazione con il Sud”. La loro presenza è volta a promuovere la destinazione turistica di Specchia e della Puglia intera come complesso integrato e flessibile di valori tangibili e intangibili. Il tutto nell’ottica degli obiettivi dell’Agenzia Regionale del Turismo (Pugliapromozione), che considera il turismo un ponte tra popoli e culture, un atto di aggregazione umana e culturale, un’apertura consapevole all’altro e alla modernità, di cui la Puglia dev’essere portatrice virtuosa, consapevole e responsabile.
A questo scopo un’intera piazza sarà destinata, per tutta la durata della manifestazione notturna, alla promozione del territorio pugliese, in una sorta di marketing territoriale in funzione del quale ogni sindaco presenterà del materiale preparato in proposito.
Tra gli ospiti più attesi della notte bianca specchiese ricca di musica, teatro e danza: Frankie hi-nrg mc (Dj set), Cafè Chinaski: con i loro inediti accompagnati da omaggio al cantautorato italiano, Mistura Louca: reggae, punk, ska e gipsy punk, sonorità popolari della Grecìa salentina.
PROGRAMMA COMPLETO
Via Garibaldi
Per tutta la notte mercatino/mostra dell’artigianato salentino e mediterraneo.
Sutta Le Capanne Du Ripa
Per tutta la notte mostra personale di Luigi De Giovanni.
PALAZZO RISOLO
Per Tutta La Notte Collettiva D’arte “Le Fil Rouge” A Cura Di Viviana Cazzato.
Rua Ranne (Via Ferrante Gonzaga)
Per tutta la notte mostra fotografica “Fai da te(la)” a cura del gruppo fotografico del Liceo Classico-Scientifico “G. Stampacchia” di Tricase.
Villa Comunale – Notte Di Luce
ORE 20.30 – Laboratorio “Spupazzando mani che parlano”. Laboratorio urbano di gommapiuma a cura dell’associazione culturale Teste di Legno.
Laboratorio “Gli artisti del fimo” a cura dell’associazione La Ginestra.
“Giocomondo”a cura del Forum dei Giovani di Specchia.
Truccabimbi a cura di Capricciafacepainting.
Ore 21 Spettacolo di magia e illusionismo con giochi straordinari.
Ore 21,45. Spettacolo “Le mille bolle blu” di Laura RainbowArt.
Ore 22,30. Lillo Birillo “Magicomicshow” – spettacolo di magia comica con giocoleria ed equilibrismo.
Ore 23,30. Le stelle di Hokuto – Coverband che propone le più belle e famose sigle dei cartoni animati. L’esibizione, con costumi da scena, sarà accompagnata da show coinvolgenti e frizzanti, ricchi di sketch brillanti con l’ausilio di contributi video a tema.
Ore 01. Uccio Aloisi Gruppu – Il gruppo di cantori e musicisti, ispirandosi al grande maestro Uccio Aloisi, ripropone brani della cultura musicale salentina.
Ore 03. Ionica Aranea – Il gruppo di musica popolare grecanico-salentina propone canti di tradizione musicale del Salento (canti di lavoro, nenie, stornelli e pizziche).
Via Roma – Via Pasubio
Associazione “CuOre e mani aperte verso chi soffre” ONLUS – Raccolta fondi Bimbulanza. Animazione e divertimento con clown e divertenti giochi.
Piazza Del Popolo
Ore 22. Wepro in concerto. Dopo diverse esperienze nel panorama musicale e televisivo italiano, Marco Castelluzzo ha deciso di trasferirsi negli Stati Uniti e dare vita al suo progetto solista “Wepro”. Wepro e il suo Team torneranno in Italia a inizio agosto 2016, con una band di musicisti italiani e stranieri, in occasione di un piccolo tour che partirà dal nord della nazione e andrà a concludersi nella terra nativa dell’artista: il Salento.
Ore 23. Inaugurazione della 12a edizione de “La Notte Bianca”.
A seguire: Animazione con i Dj Elvix e Salvo Barresi, voice Frakatame, Ilaria Serio e Gianty.
Ore 01. Frankie hi-nrg mc (Dj set) con: “Fight da faida”, “Quelli che benpensano”, “Giù le mani da Caino”, “Rivoluzione” e tanti altri. ORE 02.15 – FreeZap – Duo acustico che propone i classici del rock rigorosamente in chiave acustica, due chitarre e due voci miste a un grande senso di improvvisazione.
Ore 03,45. Cafè Chinaski: Inediti accompagnati da omaggio al cantautorato italiano (Dalla, De Gregori, Mannarino, Gaetano, Bandabardò)
Ore 05,15. Mistura Louca: reggae, punk, ska e gipsy punk, sonorità popolari della grecìa salentina.
Chiesa Ex Convento Dei Francescani Neri
Ore 21.00 – Incontro-testimonianza “Costruttori di ponti nel Mediterraneo”
Frantoio Perrone
Ore 21,30. Sfilata sotto le stelle
Ore 22,30. Almadanza
Ore 23,30. “C’era una volta… la notte incantata!”: spettacolo di danza
Ore 00. “Danza di mezzanotte”: spettacolo di danza
Piazza Aldo Moro
Ore 23. La Puglia abbraccia il mondo – incontro con i sindaci pugliesi.
Ore 00. Spettacolo “Footbal Freestyle & Calisthenics”
Ore 00,30. “Happy Music” con Marco Abati & Lucia Golemi, dj set Marcello Melica.
Ore 01,30. Dj set e animazione con Dino Brown da M2O.
Ore 03. “Dance All Night” – Dj set con Marcello Melica, Micheal M voice Marco Abati & Lucia Golemi.
Ore 04,30. L’alba dei giovani, musica internazionale con giovani artisti emergenti.
Piazza Sant’oronzo
Ore 22. Incontro con Pino Aprile, autore del libro “Carnefici”, introdotto da Angelo Donno
Ore 23. “Respiro”, progetto musicale di Francesco del Prete, Lara Ingrosso e Claudio Del Prete.
Ore 00. Incontro con Antonio Caprarica, autore del libro “Intramontabile Elisabetta”, introdotto da Maurizio Antonazzo
Ore 01. “Recital” di e con Pino Ingrosso e Daniela Guercia.
Ore 03. Thunderblack in concerto – Tribute band AC/DC
Piazzale Madonna Assunta
Ore 23. Barbonaggio teatrale con Heroes – Primo studio con Ippolito Chiarello, testi di Francesco Niccolini.
Piazzale Sant’antonio
Ore 23. Proiezione documentario “Indebito” di Andrea Segre e Vinicio Capossela.
Ore 01. Proiezione della pellicola “Mediterraneo” di Gabriele SalvatOres.
Ore 03. Proiezione del film “Io che amo solo te” diretto da Marco Ponti.
Appuntamenti
Una domenica particolare: la Madonna delle Grazie “torna a casa””
La devozione di questo popolo che da secoli venera la Vergine SS.ma delle Grazie è notevole e di profonde radici seppur affievolita dalle dinamiche sociali e culturali…


Lo stato di salute della statua era discreto ma bisognoso di un notevole intervento a causa di alcune crepature ed esfoliazione di piccole parti della pellicola pittorica per l’esposizione ai valori di umidità particolarmente alti in diversi periodi dell’anno.

Fabrizio Cazzato
Alliste
Alliste: Merito, Competenze, Educazione
Incontro di FIDAPA BPW-Italy Sezione di Casarano. Se ne parla con l’autrice Annatonia Margiotta, pedagogista e funzionaria della Regione Puglia. Cerimonia Passaggio di Consegne al direttivo guidato da Pamela Lecci per il biennio 2025-2027

Una domenica mattina all’insegna della cultura e della condivisione di pensieri su temi importanti: educazione, partecipazione, solidarietà, responsabilità, competenze, trasparenza, merito.
Appuntamento organizzato da FIDAPA BPW Italy sezione di Casarano, presso “Le Palummare da Erminia” nella campagna di Alliste.
In occasione della cerimonia del passaggio di consegne dal vecchio al nuovo direttivo la neoeletta presidente Pamela Lecci, che succede a Ida Giannelli, ha voluto aprire il biennio 2025/2027 con un tema di grande attualità, quello della buona comunicazione come mezzo efficace per raggiungere la parità, concepito nell’ambito del più ampio tema nazionale: “La Potenzialità delle donne nel terzo millennio: imprenditoria, tecnologia, comunicazione”.
Dopo i saluti di Emiliana Trentadue, presidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, Ottavio De Nuzzo, sindaco di Casarano, Renato Rizzo, sindaco di Alliste e Antonella Pappadà, Consigliera di parità Provincia di Lecce e l’introduzione di Anna Maria Tunno, vicepresidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, seguirà l’incontro con Annatonia Margiotta, pedagogista, mediatore familiare, formatrice, attivista da sempre impegnata sul fronte dei diritti civili e dell’inclusione e funzionaria della Regione Puglia, responsabile Interventi per la Diffusione della Legalità, che presenterà il suo nuovo volume “Valorizzare Merito e Competenze.
Gli obiettivi di un’onirica Agenda Onu 2080”, pubblicato da Edizioni dal Sud.
Questo libro nasce come un appello etico e pedagogico che invita a riflettere su una verità semplice ma urgente: una comunità cresce solo quando offre a ciascuno la libertà e le condizioni per emergere attraverso il proprio impegno.
Senza il riconoscimento del merito, delle competenze e della responsabilità personale, nessuna società può dirsi davvero giusta.
Ma il merito non è un privilegio per pochi: è la possibilità, per tutti, di dimostrare il proprio valore.
Dialogherà con lei e riflettere su concetti utili a costruire una società equa e trasparente ci sarà la giornalista e socia FIDAPA Mariella Piscopo, che passerà poi la parola a Fiammetta Perrone, past presidente nazionale Fidapa e a Rosario Tornesello, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia per gli interventi conclusivi.
A seguire ci sarà la cerimonia del passaggio di consegne per il biennio 2025 -2027 al nuovo consiglio di presidenza di sezione così composto: Presidente Avv.Pamela Lecci, Vicepresidente Marilù Rega, Segretaria Rossella Memmi, Tesoriera Lucrezia Totaro, Past Presidente Ida Giannelli.
Nel collegio dei revisori dei conti sono state elette Katya Toma, Donatella Tamborrini e Tiziana Marigliano; nel consiglio Anna Adamo, Filomena Giannelli, Donata Lagna, Maria Grazia De Matteis, Gabriella Marra, Daniela Inguscio e la rappresentante Young Cristina Bray.
“La FIDAPA in quanto movimento di opinione non può non tenere conto di quanto sia importante una comunicazione che valorizzi l’identità di genere e l’immagine della Donna, valorizzando il suo ruolo sociale ed economico – sostiene Pamela Lecci presidente Fidapa Bpw Italy sezione di Casarano – Sarà nostro impegno per il nuovo biennio promuovere una comunicazione consapevole e responsabile che sensibilizzi il territorio sull’importanza delle parole, sfidando gli stereotipi di genere e linguaggi spesso offensivi e discriminatori. Diffondere una cultura di genere che influenzi positivamente mentalità, comportamenti e stili di vita”.
Appuntamenti
Tiggiano: Segni sulla pelle, voci dell’anima
Capire e accompagnare gli adolescenti: un incontro condotto dal dermatologo Alessandro Martella e dalla psichiatra Elena Toscano sul fenomeno dell’autolesionismo e sulle manifestazioni cutanee che possono rappresentarne un segnale precoce

Un incontro, condotto dal dottor Alessandro Martella (dermatologo) e dalla dottoressa Elena Toscano (psichiatra), per esplorare il legame tra pelle, mente ed emozioni, con particolare attenzione al fenomeno dell’autolesionismo in adolescenza.
Un evento di grande attualità e rilevanza sociale quello che si terrà sabato 25 ottobre, dalle 9,30, a Tiggiano, presso Dermatologia Myskin (via San Marco 21), dal titolo: “Segni sulla pelle, voci dell’anima: capire e accompagnare gli adolescenti”.
Si tratta di un momento di formazione e sensibilizzazione rivolto a medici, insegnanti, genitori e cittadini, per promuovere la comprensione dei segnali di disagio e favorire un approccio interdisciplinare alla prevenzione.
Un ponte tra scienza medica e comprensione umana.
Con un linguaggio accessibile, ma scientificamente rigoroso, saranno affrontati i segnali cutanei dell’autolesionismo e i significati psicologici che li accompagnano.
Per imparare a riconoscere, comprendere e sostenere chi si trova in difficoltà.
Obiettivi dell’evento sono: sensibilizzare i partecipanti sul fenomeno dell’autolesionismo e sulle manifestazioni cutanee che possono rappresentarne un segnale precoce; promuovere il dialogo tra discipline mediche diverse (dermatologia e psichiatria) e tra specialisti e comunità; fornire strumenti pratici di osservazione e di primo intervento, per genitori, educatori e operatori sanitari; contribuire alla prevenzione di forme più gravi di disagio, incluso il rischio di suicidio, attraverso un approccio integrato.
Benefici per i partecipanti: maggior capacità di riconoscere i segnali cutanei e comportamentali di sofferenza negli adolescenti; acquisizione di conoscenze scientifiche aggiornate sul legame tra pelle, mente ed emozioni; comprensione dei percorsi di cura e di supporto, dal primo sospetto clinico fino all’invio specialistico; possibilità di ridurre stigma e paure, sostituendoli con empatia e strumenti concreti di aiuto.
Per i medici: un arricchimento formativo e interdisciplinare; per i cittadini: un’occasione di consapevolezza e prevenzione.
IL PROGRAMMA
9:30 – 9:45 | Apertura dei lavori
Saluto iniziale, presentazione degli obiettivi dell’incontro.
9:45 – 10:15 | Adolescenza, pelle e identità
La pelle come organo di confine e di comunicazione.
I cambiamenti corporei e psicologici in adolescenza.
Prime riflessioni su come il corpo diventi linguaggio.
10:15 – 10:45 | Segni dermatologici di autolesionismo
Tipologie di lesioni autoinflitte: tagli, escoriazioni, bruciature, tricotillomania
Ruolo del dermatologo nella diagnosi precoce.
Presentazione di alcuni casi clinici (anonimizzati).
10:45 – 11:15 | L’autolesionismo come linguaggio della mente
Funzioni psicologiche dell’autolesionismo.
Fattori di rischio e di mantenimento (bullismo, isolamento, ansia, depressione).
Testimonianze e dati epidemiologici.
11:15 – 11:30 | Coffee break
Momento informale per scambio e networking tra medici, insegnanti e genitori.
11:30 – 12:00 | Dal gesto autolesivo al rischio suicidario
Differenze tra autolesione non suicidaria e tentativo di suicidio.
Indicatori clinici e segnali di allarme.
Prevenzione precoce: quando e come intervenire.
12:00 – 12:30 | Rete di cura e prevenzione
Ruolo del dermatologo come “sentinella” del disagio.
Collaborazione interdisciplinare (psichiatra, psicologo, pediatra, scuola, famiglia)
12:30 – 13:15 | Spazio interattivo con il pubblico
Domande e risposte in modalità dialogata.
13:15 – 13:30 | Conclusioni e chiusura
Sintesi dei messaggi chiave e ringraziamenti e saluti finali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità1 settimana fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità6 giorni fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Attualità4 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca6 giorni fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca4 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni