Scorrano
Il trentennale della Motorsport Scorrano
Trent’anni di sport e di successi. Nel Centro Polivalente di via Cavour si è svolta la festa per l’anniversario

A Scorrano nel Centro Polivalente di via Cavour si è svolta la festa per il trentesimo anniversario della Motorsport
Nell’ occasione sono stati presentati i programmi agonistici dei soci:l’equipaggio Francesco Giangreco – Stefano Mergola correranno su una 207 del Team I.M.Promotorsport per tutto il campionato regionale per la conquista del primato nella loro classe e per il Trofeo Peugeot; Luca Borgia, Santo Siciliano, Rocco Leone, Giovanni De Giuseppe saranno al via del Rally di Casarano, del 50° Rally del Salento e del Rally 5 Comuni; Oliver Gargiulo e Antonio Russo saranno al via delle gare di formula challenge e slalom regionali.
Presentate, inoltre, le edizioni 2017 delle gare organizzate dalla Motorsport Scorrano: il 18 giugno sul circuito la Conca si svolgerà il 4° Terra d’Otranto Challenge Race, prova del Campionato Italiano della specialità, e il 22 ottobre sul circuito Pista Salentina il 4° Salento Challenge Race. Le due manifestazioni offrono uno spettacolo motoristico di alto livello e per questo raccolgono un numero pubblico e sono divenute un punto d’incontro per tutto il mondo dei motori salentino e non solo.
Il poliedrico presidente Santo Siciliano, pilota con 26 anni di attività, meccanico, istruttore e organizzatore racconta la storia della Motorsport Scorrano: “Nata nel 1987 come «Gruppo Amatori Corse Scorrano» da l’idea di sei giovanissimi appassionati di auto, già impegnati nelle gare di kart e nelle gimkane, per organizzare una Gimkana a Scorrano, con presidente Angelo Stefanelli. Successivamente, nel 1991, il salto di qualità preparando un Ford Fiesta xr2i e partecipando con un equipaggio al Rally del Salento, prova valida per il Campionato Europeo. Nel 1992 gli equipaggi diventano 2 e conquistano il Titolo Assoluto del Campionato Interregionale Rally, nel 1993 gli equipaggi sono 3 e si bissa l’assoluto nel Campionato Interregionale. Durante tutti quest’anni è stata fatta tanta attività sportiva: partecipazione a rally, slalom, organizzazione corsi guida sicura e avviamento alla competizione. Negli ultimi tre anni è stata attivato il settore dell’organizzazione di Formula Challenge, gare automobilistiche che si svolgono in circuito dove si può partecipare con tutti i tipi di auto da corsa, dove i piloti possono sfogare la voglia di velocità in tutta sicurezza“. I Soci Fondatori sono stati: Giovanni Manfredi, Santo Siciliano, Gianfranco Maraschio, Valerio Zampilli, Raniero Maraschio, Salvatore Rausa.
A conclusione della serata è stata conferita una targa come socio onorario a tre piloti e navigatori scorranesi del passato: Salvatore Botrugno, Fernando Urso e al figlio di Vito Normanni. E come regalo per i festeggiamenti il gruppo di istruttori della associazione insieme a Sergio Pepe (istruttore federale regionale Aci Sport) hanno tenuto un corso di guida sicura per i soci e i loro familiari. Il 12 marzo ci sarà la prova pratica presso la zona artigianale di Scorrano.
Attualità
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno

Mercoledì 16 aprile 2025, Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”, un evento che ha unito sport, divertimento e educazione in una giornata memorabile. La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI), la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano. I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale, mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada, sia in bicicletta che a piedi.
Nel pomeriggio, la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico, dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana. Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato, con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta. Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè, della categoria G1, che rappresenterà, insieme ad altri tre talenti pugliesi, la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025. Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese, una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio.
La manifestazione, contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento, è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali, tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso. Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI, come Sergio Quarta, Danilo Zollino, Antonio Simone, Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino, Daniele Culiersi e Giuseppe Sperti. A completare l’atmosfera festosa, la voce e la musica di Francesco Casarano.
La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”, che non sono solo un’opportunità di divertimento, ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno. La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo, offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli.
Appuntamenti
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.
Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.
Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.
In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.
Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Scorrano, il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
“Costretti a lanciare operazione verità: a precise domande non rispondono, presi dallo scellerato progetto di realizzazione del nuovo nosocomio da 400 milioni”

Finito il tempo della galanteria istituzionale, il Comune di Scorrano parte alla carica con una operazione verità sulla gestione dell’ospedale Veris Delli Ponti da parte dell’Asl di Lecce.
Con una nota apparsa sui canali istituzionali del Comune, l’amministrazione denuncia:
- Quattro anni di abbandono del pronto soccorso con le ambulanze che “scaricano” i pazienti all’aperto
- Il centro trasfusionale pronto da anni e non attivato con le auto che vanno e vengono per le sacche di sangue
- Le ambulanze che traportano i pazienti per le risonanze magnetiche
- Lavori e manutenzione ordinaria fermi
- 4 milioni di euro assegnati all’ospedale e andati perduti
Secondo il Comune il calo d’attenzione per le sorti del nosocomio di Scorrano è dovuto a quello che viene definito uno “scellerato progetto” per la realizzazione di un altro ospedale da 400 milioni di euro sul territorio.
La scelta di parlarne pubblicamente, denunciando fermamente la situazione, viene così spiegata: “Totale indifferenza: non hanno nemmeno risposto a precise domande”.
Di seguito il documento integrale pubblicato dal Comune di Scorrano sull’argomento.

-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca3 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano