Connect with us

Corigliano

La prima bio-mensa etica e a km0

Parte il primo progetto sperimentale in Puglia. La presentazione domenica 3 dicembre alle 11 a Melpignano

Pubblicato

il

Non il semplice inserimento di prodotti bio nel menu dei bambini, ma la rivoluzione a tavola, nella scuola. A Melpignano prende il via il primo progetto sperimentale pugliese di una mensa a km0 con prodotti rigorosamente da agricoltura naturale. Una scelta doppiamente etica: da un lato, punta ad educare chi è in tenera età a riconoscere la bontà e il valore del cibo sano; dall’altro, serve ad alimentare la centralità dei contadini salentini e il loro impegno a coltivare in modalità biologica o comunque organica (senza chimica). Stavolta, insomma, sono i piccoli ad aiutare i grandi.


Il progetto sperimentale partirà da gennaio nella scuola dell’infanzia e sarà presentato ufficialmente domenica 3 dicembre, alle ore 11, in piazza San Giorgio, a Melpignano, nell’ambito del “Mercato del giusto”, il mercatino “della terra, per la terra” attivo già dalle ore 9.30. Alle 11, si terrà la tavola rotonda “La terra, il cibo, l’economia” con Francesca Casaluci, referente della Rete Salento km0; Enrica Saracino, dirigente dell’Istituto comprensivo di Corigliano d’Otranto; Guido Stefanelli, presidente della coop. Nuova Era, che gestisce il servizio mensa; Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano; Angelo Salento, docente di sociologia economica all’Università del Salento. Seguirà, alle 12, “Suona mezzogiorno!”, aperitivo musicale con Massimo Donno e la Banda de lu mbroia- Viva il Re! (In caso di maltempo, l’intero appuntamento è rinviato al 10 dicembre).


Il progetto


È il frutto di una vera sinergia tra amministrazione, Istituto comprensivo di Corigliano d’Otranto e gestore del servizio. Saranno 41 gli alunni coinvolti e i genitori saranno i primi a testare concretamente la qualità dell’offerta, il mese prossimo, sedendosi a mensa con i loro figli.


Gli assessorati all’Ambiente, alla Scuola e ai Servizi sociali del Comune di Melpignano hanno messo a punto la proposta. Il primo passo è stato il coinvolgimento della Rete Salento Km0, che riunisce associazioni, aziende, contadini che praticano agricoltura naturale. Dodici di loro hanno risposto ad una manifestazione d’interesse, indicando quali materie prime poter fornire tra quelle indicate dalla Asl di Lecce: legumi, farine, prodotti da forno, ortaggi, frutta. Si sono, inoltre, impegnati a garantire le forniture nel tempo, collaborando tra loro.


Il nostro circuito fornirà prodotti locali, naturali e solidali. Questi tre aggettivi”, dice Francesca Casaluci, referente della Rete SalentoKm0, “connotano la produzione di chi lo scorso giugno ha sottoscritto il ‘Manifesto per l’Agricoltura Naturale’ nel Salento, un’agricoltura che non utilizza prodotti chimici, che rigenera la terra e rispetta la dignità dei lavoratori agricoli. Quale luogo migliore della scuola per promuovere il valore della filiera locale sostenibile?”.


Gli obiettivi


La cicoria e i broccoli che arrivano da Tricase, le farine dai campi di grano di Castiglione e di Otranto, ceci e lenticchie da Zollino e così via. Quella di Melpignano è un’esperienza inedita in Puglia. E l’auspicio è che si possa estendere il raggio: la sola cooperativa sociale Nuova Era gestisce altre 23 mense, per un totale di circa duemila pasti al giorno.


Questo progetto è una sfida, che parte dalla cura dei più piccoli. L’idea”,  spiega la vicesindaca con delega all’Ambiente, Valentina Avantaggiato, “è quella di plasmare un modello, replicabile in altri comuni e realtà, perché tutti abbiamo il diritto di mangiare bene, per stare bene.  Non solo, fare agricoltura organica e sostenibile non è una scelta marginale ma può essere, al contrario, punto di partenza per nuove e floride economie. Anche la Regione potrebbe fare la sua parte, promuovendo incentivi per gli enti locali a fronte di un maggiore sostegno alle filiere agricole sostenibili e prive di pesticidi, specie a tutela delle famiglie più svantaggiate”.

I mesi di sperimentazione serviranno anche a studiare le modalità di costruzione di un bando in cui il “km0-biologico e sostenibile” possa diventare criterio riconosciuto. Se così fosse, anche i contadini potrebbero iniziare a programmare le produzioni, rispondendo alle esigenze di un settore in continuo sviluppo, sforzandosi di fare rete per compensare le piccole dimensioni, crescendo collettivamente. Si creerebbe un circuito virtuoso e organizzato, con un ritorno importante per il Salento.


Un progetto che parte da lontano


La bio-mensa etica e a km0 ha radici profonde. “Il Comune da tempo ha avviato nella scuola Primaria un progetto finalizzato alla conoscenza dei cereali autoctoni: Semina il pane. Così”, racconta Enrica Saracino, dirigente scolastica, “i bambini, coadiuvati dalle maestre e da adulti esperti, hanno potuto assistere e partecipare alle diverse fasi del ciclo di vita del grano, dal seme al pane appunto. Prendendo spunto da ciò, l’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto ha caratterizzato l’attività didattica trasversale dell’anno impegnandosi a favore di un’alimentazione sana, legata all’economia biologica e locale. ‘Dalla terra alla tavola. Dal passato al futuro’ è il tema che unisce idealmente le riflessioni e i compiti di realtà di tutte le classi in questo anno scolastico”.


Da oltre un anno, poi, Melpignano ospita “Dalla Napuli piccinna al Mercatino del Giusto”, il mercatino dei contadini; ha avviato la sperimentazione della tosatura del verde attraverso l’impiego di un asino di Martina Franca; da dicembre attiverà il servizio civile “Love EAT” dedicato proprio al cibo, alla corretta alimentazione, alla mappatura dei terreni incolti.


Dagli anni Ottanta, inoltre, ha destinato appezzamenti pubblici ad orti sociali.


Mense bio e a km0, queste sconosciute (al Sud)


In principio fu Cesena, nel 1986, apripista in ambito internazionale con la prima mensa scolastica bio-mediterranea. Trent’anni dopo, nel 2016, il censimento BioBank ne ha contate 1.288, con un incremento del 7,7 per cento rispetto al 2012 e un numero di 1,2 milioni di pasti al giorno. Le province leader, tuttavia, sono tutte al nord: per densità (n. attività/ 1 mln abitanti), Trento, Udine, Piacenza, Gorizia, Pordenone. Alcune Regioni, come Veneto e Lombardia, si sono già dotate di proprie leggi per regolamentare il settore. Quest’anno, a maggio, il governo ha previsto un emendamento alla manovrina promosso dal ministro Maurizio Martina, creando un fondo pluriennale da 44 milioni per diffondere l’uso del bio nella ristorazione scolastica e ridurre i costi a carico degli studenti. Lo sforzo che Melpignano compie prova a fare un passo in avanti: non solo prodotti naturali, ma anche necessariamente locali. Anche per dare una mano all’economia etica del territorio.


Corigliano

Il salentino Eliseo Donno campione della Michelin Le Mans Cup

Pubblicato

il

Da Corigliano d’Otranto all’Europa: il giovane pilota conquista il titolo a Portimão Portogallo

Eliseo Donno, 20 anni, originario di Corigliano d’Otranto, ha conquistato il titolo europeo della Michelin Le Mans Cup nella categoria GT3, imponendosi come uno dei talenti più promettenti del motorsport internazionale.

Il successo è arrivato al termine dell’ultima gara della stagione, disputata sul celebre circuito di Portimão, in Portogallo, dove Donno e il suo compagno di squadra Alessandro Cozzi, hanno firmato una prestazione impeccabile alla guida della Ferrari 296 AF Corse, coronata dal secondo posto in gara e dal titolo assoluto.

Con una stagione da protagonista, il cammino verso il titolo è stato costruito con straordinaria costanza di risultati, 5 podi in 6, sempre nelle prime posizioni, nessun errore decisivo, una gestione perfetta della pressione, anche nelle situazioni più delicate dovute soprattutto alle continue variabili gestite durante le gare.

Un talento che fa parlare l’Europa, nonostante la giovane età, Donno ha dimostrato maturità, visione di gara e velocità da pilota esperto.

“Porto sempre il Salento nel cuore. Questo titolo è anche per la mia terra e per chi ha creduto in me fin da bambino, la mia famiglia, il mio staff e gli sponsor che con la mia stessa passione continuano ad essermi vicini”, ha dichiarato il pilota dopo la gara.

Il suo successo diventa simbolo di talento, sacrificio e determinazione, un esempio positivo per tanti giovani del territorio, non solo vicini al Motorsport.

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro, tutte le opportunità in provincia

Dal Report settimanale di Arpal Puglia: 637 posizioni aperte nel leccese. Intanto, il Camper del Lavoro continua il suo viaggio e, dal 6 ottobre al 9 ottobre, sarà a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei centri del sud e nord della provincia, facendo nuovamente tappa dal 6 ottobre al 9 ottobre a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 35° REPORT

Il 35° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 236 offerte lavorative 637 posizioni aperte.

Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 132 posizioni aperte, segue quello sanitario e dei servizi alla persona che ricerca 117 lavoratori. Subito dopo, si posizionano il settore della riparazione veicoli e trasporti con 88 posizioni e il comparto del turismo che offre 56 posti di lavoro.

Troviamo poi il comparto amministrativo-informatico con 39 posizioni, il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 37 posti, il settore pedagogico e dell’istruzione ne propone 31 e le telecomunicazioni con 30 opportunità.

Seguono l’agroalimentare con 20 lavoratori ricercati, il commercio con 18 opportunità e il settore metalmeccanico con 11 posizioni.

Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni il settore pulizie e multiservizi con dodici opportunità e, infine, la bellezza e benessere con undici posizioni aperte.

Completano il panorama occupazionale ci sono venti posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e cinque posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99.

Il report segnala, inoltre, dodici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 35° REPORT ARPAL

35° REPORT Ambito Lecce

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza

Premio internazionale ideato e prodotto dall’event manager magliese Monia Palmieri. Domenica 5 ottobre al Castello de’ Monti saranno premiati : il giornalista RAI Francesco Pionati, il pianista Danilo Rea, la cantante Karima, l’attrice e regista Antonella Ponziani, il comico Gianluca Impastato, e l’ex calciatore del Lecce Pedro Pablo Pasculli

Pubblicato

il

Prima edizione del Premio Internazionale Victoria – “Al Merito, all’Eccellenza”, riconoscimento ideato, organizzato, diretto e prodotto da Monia Palmieri affermata Event Manager, presentatrice e conduttrice televisiva di Maglie, quest’anno insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

La cornice dell’evento, in programma domenica 5 ottobre, dalle 19, sarà il Castello De’ Monti di Corigliano d’Otranto.

Il premio celebra figure di alto profilo ed autorevolezza, personaggi e/o personalità di chiara fama e prestigio che si sono distinti, in vari ambiti, a livello nazionale o internazionale, uomini e donne, protagonisti del nostro tempo, che con il loro percorso hanno raggiunto traguardi importanti e risultati eccellenti.

Il nome stesso, Victoria, inteso con un significato profondo e nell’accezione più ampia, rappresenta la vittoria di cultura, talento, professionalità, studio, sacrifici, la vittoria dei sogni conquistati, delle idee realizzate, la vittoria della perseveranza e al contempo un invito alle nuove generazioni a credere in sé stessi e nei propri sogni.

«Ho voluto fortemente ideare, organizzare e produrre il Premio Internazionale Victoria», afferma l’organizzatrice e Direttrice Artistica Monia Palmieri, «perché credo profondamente nel valore del riconoscimento e del merito. Il premio nasce dal mio desiderio di promuovere la cultura del merito e dargli centralità. Credo fermamente che sia un dovere culturale e civile riconoscere il valore di chi è testimonianza viva e positiva di ciò che capacità, bravura, doti innate, impegno, passione, tenacia e costanza possono produrre. Ogni premiato porta con sé una storia di successo che emoziona e che può incoraggiare le presenti e future generazioni nel credere e realizzare propri sogni ed aspirazioni. Il merito deve essere riconosciuto, celebrato, sostenuto, raccontato e condiviso. Il Premio Internazionale Victoria è un evento in cui ho voluto unire valori, bellezza, visione ed emozione; un inno al merito, un elogio all’eccellenza e anche un messaggio di fiducia attraverso i percorsi dei premiati capaci di ispirare. È una voce che dice: “Credi in te, nei tuoi sogni e nel futuro”. Victoria è tutto questo».

Nel corso della cerimonia saranno premiate sei illustri personalità del panorama nazionale e internazionale che si sono distinte in diversi settori: per il giornalismo il giornalista RAI Francesco Pionati, storico volto del TG1, firma autorevole del giornalismo italiano; per la maestria pianistica e la creatività trasversale, il pianista di fama internazionale Danilo Rea, tra i massimi esponenti del jazz contemporaneo, apprezzato in tutto il mondo per la sua sensibilità artistica e versatilità stilistica; per l’eccellenza musicale ed interpretativa la cantante Karima, interprete raffinata che unisce tecnica vocale ed emozione, molto apprezzata anche sulla scena internazionale; per la recitazione tra cinema-televisione e per la sua interpretazione nel film del 2025 “L’acqua Fresca”, diretto da Marianna Sciveres, l’attrice e regista Antonella Ponziani, ultima musa di Fellini, vincitrice di un David di Donatello, di un Nastro D’Argento e di un Ciak d’oro; per l’arte comica Gianluca Impastato, dallo stile originale e garbato, amatissimo dal pubblico, volto noto di Zelig, Colorado, ecc.,  ; per lo sport l’ex calciatore, campione del mondo nel 1986 con l’Argentina di Maradona, Pedro Pablo Pasculli.  

L’evento gode del patrocinio gratuito di A.N.F.I. – Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, Provincia di Lecce; Comune di Corigliano D’Otranto, Città di Maglie, Città di Muro Leccese, Comune di Scorrano, Agenzia Regionale del Turismo Puglia Promozione, Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, Confesercenti Lecce, Confartigianato Lecce, Federfarma Lecce – Federazione Unitaria Titolari di Farmacia e Lions Club Puglia dei Patrimoni e dei Cittadini.

Il logo del Premio presenta due ali spiegate simbolo di libertà e grandezza, la lettera “V” come segno di vittoria, prestigio, valore, una corona di alloro simbolo di onore, successo e trionfo e cinque stelle simbolo di eccellenza e prestigio.

I premiati riceveranno una pregevole opera originale, un’interpretazione della Victoria, realizzata dall’artista Michele Palano, pittore che, tra le varie tecniche, da anni gioca con il caffè (Aromatic Painting).

Nel corso dell’evento sono previsti momenti dedicati all’alta moda, performance di ballo con i maestri professionisti di danze standard Emanuele e Marta Taurino e con la partecipazione del Maestro Luigi Russo.

Media Partner dell’Evento il Gruppo Editoriale Distante con le emittenti TV Antenna Sud, Teleregione e Antenna Sud Extra.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti