Connect with us

Appuntamenti

A Melpignano – Meridiano Salento, grandi ospiti nel Salento

Dal 20 luglio all’11 agosto il comune salentino ospita una nuova manifestazione capace di spaziare tra diversi generi e discipline artistiche con esperienze nazionali e internazionali. Tra l’arena di piazza Antonio Avvantaggiato e il giardino del Palazzo Marchesale si esibiranno Goran Bregovic & Wedding and Funeral Band, Stewart Copeland con Vittorio Cosma, Radiodervish, Ares Tavolazzi e Giancarlo Parisi, Drusilla Foer, Pink Floyd Legend, New York Ska-Jazz Ensemble, Gianrico Carofiglio, Venerus, Noa e altri ospiti. Info e programma www.amelpignano.com. Biglietti disponibili su TicketOne.

Pubblicato

il

Concerti, spettacoli, incontri nel cuore della Grecìa Salentina: dal 20 luglio all’11 agosto appuntamento da non perdere per gli amanti della musica e della cultura con A Melpignano – Meridiano Salento.


Nel centro del comune salentino, capitale mondiale della musica grazie a festival come La Notte della Taranta e Melpignano Rock, nasce infatti una nuova manifestazione capace di spaziare tra diversi generi e discipline artistiche con esperienze nazionali e internazionali.


ra l’arena di Piazza Antonio Avvantaggiato e il giardino del Palazzo Marchesale si esibiranno Stewart Copeland con Vittorio CosmaRadiodervishAres TavolazziGiancarlo Parisi e altri artisti, per la serata inaugurale del Locomotive Jazz Festival (giovedì 20 luglio), Drusilla Foer con lo spettacolo Eleganzissima (mercoledì 26 luglio), i Pink Floyd Legend con The dark side of the moon (sabato 29 luglio), Gianrico Carofiglio con “L’arte di guardarsi attorno i personaggi del romanzo di investigazione” (venerdì 4 agosto), il cantautore, polistrumentista e producer Venerus, per il Tagghiate Urban Fest (domenica 6 agosto), la cantante israeliana Noa (lunedì 7 agosto), Goran Bregovic & Wedding and Funeral Band New York Ska-Jazz Ensemble per il SEI Festival di Coolclub (venerdì 11 agosto).


Non mancheranno, però, altre sorprese.


Ideato e organizzato da Ratzmaz Live, azienda milanese che si occupa della produzione e della promozione di spettacoli teatrali, concerti e festival,


A Melpignano – Meridiano Salento nasce grazie alla collaborazione con numerose realtà salentine e alla fondamentale sinergia con il Comune di Melpignano.


«È un progetto nuovo quello che parte quest’anno, in linea con l’identità politica e musicale del nostro comune, costruita nel tempo, e che mira a rendere Melpignano una sorta di “teatro a cielo aperto”, in cui i singoli spazi, attrezzati, diventano luogo di cultura e fruizione musicale», sottolinea Valentina Avantaggiato, sindaca di Melpignano, «questa è la sfida che guida il progetto nato con Meridiano Salento, che accoglierà diversi festival del territorio, in un’ottica di contaminazione e condivisione. Una partnership pubblico/privato, che apre un percorso nuovo e sinergico e intreccia anche il progetto comunale finanziato all’interno dei progetti speciali del bando FUS per il 2023».


A Melpignano prenderà il via giovedì 20 luglio (ore 22:00 – ingresso 12) con la serata inaugurale di Time is back, diciottesima edizione del Locomotive Jazz Festival. Il musicista e compositore statunitense Stewart Copeland, batterista e fondatore dei Police, Maestro Concertatore della Notte della Taranta 2003 e cittadino onorario di Melpignano, tornerà nel comune grico per un inedito e imperdibile concerto con Vittorio Cosma, Radiodervish, Ares Tavolazzi, Giancarlo Parisi e molti altri artisti.


Mercoledì 26 luglio (ore 21:15 – ingresso 29/39/49 euro) spazio a Drusilla Foer e al suo Eleganzissima. Un successo clamoroso e consolidato, ma mai uguale a sé stesso, lo spettacolo è un viaggio fra gli aneddoti tratti dalla vita sorprendente di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. Un recital, ricco di musica e canzoni dal vivo, fra racconti confidenziali e unici e ricordi eccezionali e dal valore universale. Il pubblico si trova coinvolto in un viaggio nella realtà poco ordinaria di un personaggio realmente straordinario, in un’alternanza di momenti che strappano la risata e altri dall’intensità commovente. In scena Drusilla Foer, autrice e interprete, è affiancata da Loris Di Leo al piano e Nico Gori al sax e clarinetto, ai quali si unisce in alcuni momenti alla chitarra classica il suo manager e produttore Franco Godi.

Sabato 29 luglio (ore 21:15 – ingresso 29/35/46 euro) sul palco i Pink Floyd Legend celebreranno il cinquantesimo anniversario dell’uscita di The dark side of the moon. Nelle due ore di concerto, oltre all’esecuzione integrale del capolavoro del 1973, i Legend, riconosciuti da critica e pubblico come i migliori interpreti dei capolavori dei Pink Floyd, riproporranno tutti i più grandi successi della band inglese, avvalendosi di un nuovo disegno luci e laser e di sorprendenti effetti scenografici che, uniti alla fedeltà degli arrangiamenti, ai video dell’epoca proiettati su schermo circolare di cinque metri, agli oggetti di scena, ricreano quel senso di spettacolo totale per vivere un’indimenticabile “Floyd Experience”.


Venerdì 4 agosto (ore 21:30 – ingresso 6,50 euro) sempre nel giardino del Palazzo Marchesale, lo scrittore Gianrico Carofiglio con “L’arte di guardarsi attorno i personaggi del romanzo di investigazione”. Prima magistrato, poi appassionato politico e rappresentante dei cittadini in Parlamento e oggi uno degli scrittori più apprezzati del panorama italiano, Carofiglio è il padre di alcuni dei personaggi più amati dei romanzi di investigazione italiani che si leggono oggi (l’avvocato Guerrieri, il Maresciallo Fenoglio, Penelope Spada….), ma anche un efficace saggista attento al mondo delle parole e della contemporaneità. Da sempre, quella dei suoi romanzi, è una narrativa di investigazione, piuttosto che di genere giallo, poliziesco, noir. Le sue storie parlano di sete di conoscenza, di ricerca di verità e arrivano a scavare molto più in profondità di quanto ci si aspetti, spingendosi nel sottobosco filosofico delle domande più importanti dell’uomo. È questa, per l’autore, l’arte di investigare, di capire il come e il perché delle cose, partendo dall’idea che la verità sia sempre un concetto sfuggente. «Il bravo investigatore, come il bravo combattente, è quello capace di adattarsi alle situazioni, piuttosto che opporsi ad esse. La metafora che preferisco, sul punto, è quella dell’acqua, che prende la forma del recipiente, che può fluire o travolgere» – racconta.


Venerus


Lunedì 6 agosto (ore 22:00 – ingresso 28 euro) A Melpignano il Tagghiate Urban Fest ospita l’inconfondibile sound di Venerus in tour per presentare il suo nuovo lavoro discografico “Il Segreto”, appena uscito per Sony. Dopo il fortunato album d’esordio “Magica musica”, l’ambizioso show “L’estasi degli angeli”, un rito collettivo alla ricerca di una dimensione altra e quasi spirituale, la tournée europea di “Piano Soltanto”, Venerus torna a incantare le platee dei principali festival estivi italiani con uno show totalmente inedito.


È un’anima libera dalle etichette del genere, cantautore, polistrumentista e producer che sa unire sound soul e R&B all’elettronica, con uno stile unico che ridefinisce le regole e confini della musica pop, esplorando dimensioni del suono senza porsi limiti, e unendo parole e sonorità in una miscela originalissima che brilla nel panorama contemporaneo. Il Tour Segreto sarà una nuova occasione per entrare nel mondo dell’artista che live si rivela al suo pubblico coinvolgendolo in un’esperienza sempre diversa.


Martedì 7 agosto (ore 21:30 – 11,50 euro) A Melpignano sul palco la cittadina onoraria Noa, cantautrice, compositrice e musicista israeliana nota a livello internazionale per aver scritto e interpretato il testo di Beautiful that way. La canzone, colonna sonora del film La vita è bella di Roberto Benigni, vinse il premio Oscar nel 1999. Al suo fianco due straordinari musicisti: il pianista Ruslan Sirota, vincitore del Grammy Award, già al fianco di musicisti come Stanley Clarke, Larry Carlton, Seal, Eyes Black Peas, Chick Corea, Alicia Keys e tanti altri, e Omri Abramov, eclettico sassofonista di origine israeliana ma da anni trapiantato a Berlino, uno dei leader del gruppo iraniano-israeliano Sistanagila. Noa ripercorre i suoi più grandi successi degli ultimi trent’anni con nuovi arrangiamenti e alcuni brani originali scritte per lei da Ruslan Sirota. Nel corso della sua carriera Noa ha pubblicato 15 album internazionali e ha calcato molti dei palchi più importanti del mondo, come la Casa Bianca, e si è esibita per tre papi. Oltre alla sua attività musicale, Noa è considerata la più importante sostenitrice del dialogo in Israele e di diverse organizzazioni per i diritti umani e la pace in Israele e all’estero.


Venerdì 11 agosto (ore 21:15 – ingresso di 28,75 euro) la diciassettesima edizione del SEI, festival salentino ideato, prodotto e promosso da Coolclub, ospita l’atteso concerto di Goran Bregovic, che a undici anni di distanza dall’esperienza come Maestro Concertatore della Notte della Taranta, torna sul palco del comune grico con la sua Wedding and Funeral Band. Lo show che il musicista bosniaco porterà A Melpignano sarà un mix dei suoi storici successi e brani tratti dagli album più recenti, e non mancherà qualche anticipazione sul nuovo progetto che uscirà a breve. Uno spettacolo completo, pieno, forte e divertente che ancora una volta regalerà al pubblico italiano un’esperienza live carica di energia e dinamismo: un concerto tutto da vivere e ballare. L’apertura della serata sarà affidata ai New York Ska-Jazz Ensemble. Una musica che spazia dallo ska al reggae, dalla dance hall al rocksteady: la band statunitense, nata nel 1994 e guidata dalla leggenda della musica in levare Fred “Rocksteady” Reiter, approda per la prima volta nel Salento per proporre i brani storici del suo repertorio e le canzoni degli album più recenti “Break Thru” (2019) e “In the moment” (2022).


Appuntamenti

A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni

La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Pubblicato

il

Due serate… saporite, all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica dal vivo a Collepasso.
L’ideale per gustare i sapori autentici del nostro territorio: pittule, polpette, pitta di patate, carne di cavallo e tante altre delizie locali. Appuntamento sabato 12 e domenica 13 lugli,o al palazzo Baronale con la Sagra te li Sapori Saracini.
Spazio anche alla musica: sabato 12, sul palco gli Accasaccio; domenica 13, si ballerà con i Mistura Louca.
Un appuntamento con la storia, la cucina e lo spirito di festa dei collepassesi.
La regina sarà come sempre la puccia con pezzetti di cavallo, tradizione salentina da… mordere!
Nel cuore della tradizione salentina, i “pezzetti di cavallo” sono un simbolo di festa e convivialità. Si tratta di bocconcini di carne di cavallo cotti lentamente in un ricco sugo al pomodoro, con cipolla, sedano, carota, peperoncino e un mix di spezie che profumano di storia.
Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, nata nelle case contadine e diventata regina delle sagre! Serviti caldi dentro una fragrante puccia leccese, i pezzetti diventano un’esplosione di gusto che racconta il Salento, la sua passione e la sua cucina genuina.
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!
Continua a Leggere

Appuntamenti

Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”

Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

Pubblicato

il

Passeggiata enogastronomica tra le storiche corti della Città dell’Olio, accompagnata da concerti, performance teatrali, laboratori e degustazioni: sa- bato 12 e domenica 13 luglio a Capra- rica di Lecce torna Corti in Tavola.
La manifestazione è promossa da un vivace gruppo di ristoratori, attività e associazioni del territorio, con il sostegno dell’amministrazione, il coordinamento di Zero Nove Nove e la direzione artistica della musicista e compositrice Giorgia Santoro, in collaborazione con numerose realtà culturali e creative.
Corti in Tavola offre sguardi inediti sulla cucina, sui luoghi e sulle relazioni che animano il Salento. A partire dalle 20, le antiche corti del centro storico, sempre spazi di incontro, accoglienza, lavoro e festa, si apriranno al pubblico per un itinerario tra oli, vini e sapori autentici.
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri.
Il poeta e scrittore originario di Caprarica, scomparso nel 1993 a soli 43 anni, ha saputo restituire con forza la memoria delle radici e, al contempo, immaginare con lucidità scenari futuri.  Lo slogan di quest’anno è tratto da un suo verso: “Nasce ogni cosa dal vecchio uomo dei solidi curli… che gira col flebile carro e grida”.
Tra i protagonisti di questa ottava edizione, le voci tradizionali di Enza Pagliara e Dario Muci, l’energia travolgente della BandAdriatica e dei Nidi d’Arac, un recital del Fondo Verri, le liriche e le canzoni nate dall’incontro tra la compagnia teatrale Ventinovenove e il cantautore Miro Durante, il concerto Remedios con Carmen Greco, e il raffinato percorso sonoro proposto dal tenore Raffaele Pastore e dal pianista Gabriele Palma. Si rafforza la sinergia con Il Cammino Celeste, festival ideato da Giorgia Santoro, che promuove itinerari musicali lungo le antiche vie dei pellegrini della Puglia meridionale. All’interno del progetto, spiccano il dialogo tra Giovannangelo De Gennaro e Serkan Mesut Halili con Medi-Otto, e la collaborazione tra La Cantiga de la Serena e l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo.
Caprarica si conferma un luogo sensibile al benessere delle famiglie, forte dei marchi “Puglia Loves Family” e “Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti”, con location, piatti e attività pensati per i più piccoli, a cura de Il Dado Gira.  Tutte le informazioni saranno disponibili anche in lingua inglese.
«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».

IL PROGRAMMA

Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.

Alle 21, nel Palazzo Baronale, per la decima edizione del Festival Il Cammino Celeste, appuntamento con Medi-Otto, concerto del musico-pellegrino Gio- vannangelo De Gennaro (voce, viella, traversi medievali), storico collaboratore di Vinicio Capossela, e Serkan Mesut Halili, maestro turco del kanun.
In Corte di via Santa Maria, dalle 21, il Fondo Verri proporrà La città dei trofei, recital dedicato all’immaginario visionario di Antonio Verri.
Alle 21,30, spazio a Raffaele Pastore (voce) e Gabriele Palma (pianoforte) che, con Melodie d’antan, condurranno il pubblico tra arie d’opera, canzoni italiane anni ’50 e suggestioni spagnole, in un raffinato omaggio al repertorio classico e popolare.
Alle 22 in Piazza Garibaldi, Enza Pagliara e Dario Muci porteranno in scena Canti e pizziche del Salento. Finale alle 23, in Piazza Vittoria, con i Nidi d’Arac.
Domenica 13, start alle 20,30, al Monumento dei Caduti con Archeo – gustando, il laboratorio immersivo tra storia e sapori che condurrà il pubblico in un viaggio tra alimentazione, ceramiche e rituali conviviali del Rinascimento.
Alle 21, nel Palazzo Baronale, per il Festival Il Cammino Celeste, spazio all’incontro tra La Cantiga de la Serena e l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo.  In Corte di via Santa Maria, dalle 21,30, l’intimità e l’emozione di Sentime, un progetto che nasce dall’incontro tra la compagnia teatrale Ventinovenove e il cantautore Miro Durante. Un recital tra musica e poesia, dove parole e canzoni raccontano amore, fragilità e rinascita.
Alle 22, in Piazza Garibaldi, Remedios, viaggio musicale tra Francia, Spagna, America Latina e Italia, guidato dalla voce profonda di Carmen Greco.  Con lei, un ensemble affiatato composto da Maurilio Gigante (basso e voce), Gabriele Gigante (fiati), Cristian Caló (fisarmonica) e Beppe Ciancia (tamburi a cornice).
Gran finale alle 23, in Piazza Vittoria, con l’energia contagiosa della BandAdriatica, guidata dal compositore, autore, cantante e organettista Claudio Prima.
Continua a Leggere

Appuntamenti

#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase

“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Pubblicato

il

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.

«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».

Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».

Come si è arrivati alla nuova apertura?

«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».

«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.

Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti